giovani

Quali competenze per lavorare nella società 4.0

Pubblicato il 14 Mar 2017

Dunia Pepe

INAPP e Stati Generali dell’Innovazione

tavolo di esperti in INAPP

Quali competenze e quali modelli di formazione potrebbero facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro in un prossimo futuro segnato dall’economia delle reti e dalla digitalizzazione diffusa? Quali i contesti abilitanti e quali politiche pubbliche, aziendali e territoriali potrebbero favorire l’acquisizione di queste competenze e fare dell’innovazione uno strumento capace di favorire l’occupabilità?

Un confronto di idee, volto a dare risposte a queste domande, è stato promosso dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche INAPP (ex Isfol) e dagli Stati Generali dell’Innovazione. Il confronto ha chiamato in causa stakeholder, rappresentanti di Regioni, Comuni, mondo della scuola, dell’istruzione, della formazione professionale e del lavoro; esponenti delle politiche attive del lavoro. Tra gli esperti che hanno preso parte al dibattito: il Presidente di Forum PA Carlo Mochi Sismondi, Flavia Marzano per il Comune di Roma; Nello Iacono degli Stati Generali dell’Innovazione; Paola Santoro docente Luiss e Massimiliano Dibitonto della Link University; Antonio Cocozza di Roma Tre, esponenti dei FabLab come Leonardo Zaccone; Daniele Lunetta del Ministero del Lavoro; Marco Guspini del MIUR; Franco Patini di Confindustria Digitale; Antonella Giulia Pizzaleo della Regione Lazio; Maria Rita Fiasco di Assinform; Antonella Zuccaro di Indire.

Nell’interpretazione di Carlo Mochi Sismondi, sono cinque le parole chiave individuate dagli esperti relativamente al problema della formazione dei giovani alle competenze per l’occupabilità: empowerment delle skills, engagement del territorio e dei cittadini, endorsement della politica, enforcement delle regole, execution.

I partecipanti al Tavolo contestualizzano le competenze utili per l’occupabilità giovanile in diversi ambiti e le definiscono in vari modi: strategiche, diagonali, digitali, trasformazionali, ibride. Le competenze abilitanti per la ricerca del lavoro debbono essere in primo luogo strategiche o trasversali; debbono essere strumenti flessibili che ogni individuo può rimettere in gioco, ridefinire secondo le esigenze e le variazioni del proprio contesto, personale e professionale, di riferimento. E’ altresì opportuno sottolineare l’importanza delle competenze diagonali: competenze costruite sia grazie a ragionamenti induttivi che deduttivi; sia attraverso sistemi intuitivi, impulsivi, associativi che attraverso sistemi riflessivi, critici, selettivi. Le competenze diagonali oggi vengono richieste in tanti ambiti e in versione punto zero nella misura in cui le tecnologie utilizzate in maniera consapevole sono degli amplificatori di valore. Queste competenze vengono richieste al cuoco cosi come all’agricoltore le cui attività sono basate in larga misura sull’uso di processi e prodotti innovativi come l’e-commerce ed i prodotti ecosostenibili.

Le competenze da acquisire per i lavori del futuro sono anche trasformazionali. Queste sono strettamente legate all’internet of things quindi non solo al grande sviluppo delle nuove tecnologie ma all’estrema variabilità dei rapporti tra queste tecnologie e l’uomo. Se si producono lavatrici si può fare innovazione creandone di nuove, che consumano sempre meno e lavano sempre meglio. Ma se si inventano dei jeans che non si sporcano mai, si dà vita ad un nuovo mercato, ad una nuova catena di valore ed a nuove competenze. Le competenze che erano valide nel passato diventano obsolete e vengono spazzate via dalla trasformazione, dalla disruptive innovation, dall’ibridazione dei diversi domini di azione e di conoscenza.

Se si considerano le sfide legate all’occupabilità ed alle innovazioni che i giovani dovranno affrontare nel loro futuro, bisogna pensare ad una formazione che non insegni loro “le cose” ma il modo in cui andare a cercarle. Questo è tanto più vero se si considera il mare magnum delle informazioni e delle conoscenze che oggi sono rese disponibili dalle reti. La tecnologia non è più di competenza dei soli ingegneri ma è un’esperienza che deve appartenere a tutti. E non deve essere uno strumento abilitante nel praticare qualcosa ma uno strumento che abilita ad un nuovo stile di vita, ad un nuovo modo di affrontare il mondo del lavoro in continuo mutamento nel quale i giovani non sanno cosa dovranno fare nel futuro, sanno che dovranno continuamente mettersi in gioco ed è questo che bisogna saper trasmettere a loro.

Il mondo del lavoro oggi richiede delle competenze che sono difficilmente riconducibili ad un titolo di studio rilasciato da un’università. E’ importante che i ragazzi “sperimentino lo stupore di quello che sono in grado di fare” perché in tal modo acquisiscono quella capacità di problem solving che consentirà loro di essere risolutori di problemi. E’ importante che la formazione insegni ai ragazzi, ai giovani, a coltivare la loro intelligenza affinché questi cerchino ed imparino ad affrontare uno scenario futuro che oggi è imprevedibile. I ragazzi debbono formarsi all’interno di una prospettiva sistemica, debbono saper sviluppare l’intelligenza digitale, l’intelligenza sociale, l’empatia che consente loro di portare avanti progetti comuni, la capacità non solo di adattarsi al cambiamento ma anche di trovare soluzioni che vanno al di là, la resilienza, la creatività, la transdisciplinarietà. Tutto questo con l’obiettivo di trovare nuove risposte e di generare nuovi valori. I sistemi dell’istruzione e della formazione in stretto contatto con i sistemi delle professioni e del lavoro debbono saper rispondere alla mission di insegnare ai ragazzi a mettersi in gioco, ad avventurarsi in percorsi di costruzione e ricostruzione in un mondo imponderabile.

Per ciò che riguarda la nascita di nuovi lavori e l’evoluzione dei sistemi economici è importante che i modelli dell’innovazione, quelli legati all’industria 4.0, così come i modelli di abilitazione alle competenze digitali ed alle competenze per i lavori del futuro non vengano proposti o calati dall’alto ma nascano e si sviluppino nei territori E’ significativo osservare, al riguardo, come rilevanti esperienze legate alla nascita di start up e di laboratori di fabbricazione digitale stiano nascendo in tanti quartieri delle nostre città. Si tratta di esperienze che vengono dal basso e riescono ad influenzare, dapprima, il contesto economico per poi contaminare anche il tessuto territoriale ed i domini della cittadinanza e della vita civile. A partire da questa prospettiva anche gli enti locali debbono saper svolgere una significativa attività a sostegno della formazione, delle start up giovanili, degli incentivi alle imprese, del rafforzamento del tessuto imprenditoriale e formativo territoriale.

Paradigmatico è il caso della rete dei FabLab Roma Makers nata, nel 2013, in un quartiere storico e strategico di Roma, Garbatella, situato vicino sia alle fermate della metropolitana e della stazione ferroviaria Roma Ostiense che alla sede dell’università Roma Tre. Sin dal momento della sua creazione Roma Makers ha stipulato accordi con le scuole, con le università e con gli Enti del territorio per rendere possibile al suo interno la formazione degli studenti, i tirocini dell’alternanza scuola lavoro, la formazione universitaria alle competenze digitali ed ai processi della stampa 3D. Roma makers, che nel tempo ha aperto altri centri sul territorio, rappresenta uno spazio aperto sempre ed a tutti: agli studenti, ai giovani che decidono autonomamente di formarsi alle nuove competenze, agli artigiani che cercano nuovi strumenti per il loro lavoro. La rete delle attività di Roma makers coinvolge le scuole, le università, le imprese private per la creazione e la sperimentazione di nuovi prodotti e materiali fino a toccare la formazione e le creazioni nel campo della moda: capi di abbigliamento, i cui tratti di originalità sono frutto della prototipazione e della stampa in 3D, sono stati presentati infatti nel corso delle sfilate di Alta Moda Roma 2017.

La sfida per una società 4.0 riporta tutti ai banchi di partenza nella misura in cui società 4.0 significa industria 4.0, amministrazione 4.0, contabilità 4.0, modi di fare il bilancio 4.0, occupazione 4.0, formazione 4.0. Un prodotto innovativo chiama in causa nuove abilità, nuovi operai, nuovi tecnici che sappiano fare una nuova programmazione e che abbiano nuove competenze. Bisogna essere capaci di innovare e di creare un’innovazione virale grazie ad una formazione basata sulle comunità di pratica, sul coaching, sul mentoring, perché le competenze abilitanti come le capacità trasformazionali e diagonali, la resilienza, la tenacia, la capacità di lavorare in team non si possono spiegare in aula. Si deve necessariamente imparare dagli altri: “Si deve imparare nei laboratori, in affiancamento, si deve imparare immaginando tutte le cose che bisogna inventare o riscoprire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2