open data

Così un software statistico rivoluzionerà il lavoro delle Pa sugli open data

Si chiama R. È il software per l’analisi dei dati più conosciuto e utilizzato al mondo. In Italia stenta ancora a decollare ma già ne fanno uso alcuni enti pubblici e Università. Ora è nata una comunità italiana, InsulaR, che vuole lanciare il programma anche nel nostro paese. Questo significa tempi più rapidi e servizi più personalizzati anche per le aziende e i privati

Pubblicato il 16 Lug 2013

insular-130711103745

È uno dei software per l’analisi statistica dei dati più conosciuti e utilizzati al mondo. E ora comincia ad attecchire anche tra le Pa italiane.

Si chiama R. Nasce, nella versione prodromica, nel 1996, nel dipartimento di statistica dell’Università di Auckland, in Nuova Zelanda. Nel team che lo sviluppò – una decina di tecnici, provenienti da tutto il mondo – c’era anche un italiano: Guido Masarotto, docente dell’Università di Padova.

Oggi uno dei suoi allievi, Gianmarco Altoè, ricercatore di psicometria dall’Università di Cagliari, ha fondato insieme ad altri due colleghi – Davide Massidda e Francesco CabidduInsulaR: una delle pochissime comunità italiane di utenti del software. Mentre negli Stati Uniti e nel resto del mondo le comunità sono cresciute e si sono propalate in breve tempo, in Italia l’utilizzo di R stenta ancora a decollare, perché ancora poco conosciuto: si contano gli “usergroup” di Padova, Milano, Torino e alcuni enti ed Università che ne fanno uso, come Verona e Trento. Eppure il software non solo è uno dei più potenti al mondo, in grado di gestire un’imponente quantità di dati, ma è anche gratuito, in open source.

Così sofisticato da consentire di rispondere a qualsiasi esigenza mirata di analisi, e in continuo aggiornamento perché un’intera comunità mondiale di utenti contribuisce a migliorarlo ogni giorno: un dispositivo ghiotto non solo per le Pa e gli enti che, dopo la direttiva europea sugli open data, dovranno adeguarsi, entro due anni, a rilasciare i dati pubblici a loro disposizione. Ma un’occasione anche per le aziende e i privati in cerca di nuovi business, soprattutto in un periodo di crisi come questo. Del resto, il precedente degli Stati Uniti è positivo: R è utilizzato dalla gran parte degli enti istituzionali e delle società private.

“L’unico ostacolo che le Pa e gli enti devono superare – racconta uno dei fondatori di InsulaR, Gianmarco Altoè – è la formazione necessaria che deve essere somministrata al personale, per poterlo utilizzare. Ma è una sciocchezza, a fronte del risparmio di decine di migliaia di euro che una struttura pubblica dovrebbe spendere all’anno per acquistare la licenza di un software a pagamento, peraltro molto meno potente e sofisticato. Senza considerare che anche gli aggiornamenti hanno un costo preciso, mentre R si autocorregge ogni giorno, sempre in maniera gratuita”. Proprio per questo il programma si è diffuso molto velocemente in aree economicamente svantaggiate del mondo, come Africa e Sudamerica. “Nella nostra comunità – prosegue il docente – in poco meno di due mesi si sono già sviluppate 5 mila librerie, cioè dei “pacchetti aggiuntivi” che possono essere scaricati gratuitamente e consentono di integrarsi al software di base per effettuare l’analisi di differenti tipologie di dati, elaborare grafici, disegnare esperimenti e gestire database molto più grandi di quello che consentirebbe un ordinario programma a pagamento. Prima, ad esempio, dovevo lavorare con 6, 7 software per le analisi più complesse, come quelle in genetica, ad esempio, o per le mappe georeferenziate: ora è sufficiente R”.

Il paradosso è che molte aziende chiedono profili professionali specializzati che siano in grado di utilizzarlo, ma le Università faticano a trovare giovani da formare. Il New York Times, due anni fa, lanciò un suggerimento a chi era in cerca di occupazione sicura: iscrivetevi alla Facoltà di Statistica. Ma in Italia, nell’ultimo anno, le nuove matricole al corso di laurea indicato, sono state appena 300. Ora le Università di Padova, Verona e Cagliari utilizzano R e formano studenti e dottorandi in corsi specifici per l’utilizzo del software, ma i numeri sono ancora piuttosto bassi, rispetto alle richieste del mercato.

“Con InsulaR – spiega Altoè – ci rivolgiamo a università, enti, pa, ricercatori e studenti: ci piacerebbe coinvolgere anche i privati, e soprattutto giovani che abbiano in mente di avviare una startup nel settore digitale. I corsi su cui lavoreremo sono due: uno introduttivo e l’altro più avanzato. Il primo insegnerà come si manipolano i dati, attraverso grafici e indici di statistica descrittiva. Il secondo, invece, sarà ritagliato sulla gestione dei pacchetti aggiuntivi”.

Davide Massidda, un altro dei fondatori di InsulaR, si occupa di consulenza statistica nel campo delle scienze psicologiche, sanitarie e sociali. Per l’Università di Cagliari lavora nell’ambito della psicometria e delle analisi epidemiologiche. “All’Istat utilizzano già R, anche se il personale medio degli statistici si è formato negli anni 70 e 80 e deve essere formato. Quando abbiamo lanciato InsulaR, a inizio maggio, divulgando R attraverso i social, vi è stata una propalazione molto superiore alle nostre attese. Anche gli studenti della facoltà di economia si sono interessati. Grazie al volano di Sardegna Ricerche – l’ente che gestisce il parco tecnologico sardo – l’idea è poi esplosa”.

Ma in che modo l’utilizzo del programma può segnare una differenza per le aziende nello sviluppo del lavoro?

“Io ho fatto il consulente per un’agenzia di telecomunicazioni – prosegue Massidda – Giravano molti file sui client, raccolti in maniera disorganica e slegati da una relazione. Con R, invece, sono riuscito a creare non solo programmi automatizzati per raccogliere i dati, ma anche database che creassero report, grafici e analisi. Tutto in maniera automatica e gratuita. Questo ha ottimizzato i tempi e consentito di offrire dei servizi molto più personalizzati. Non solo, grazie alla lettura dei dati, cercavamo di orientare il lavoro dell’azienda in maniera mirata su ciascun cliente”.

Per il personale meno esperto, inoltre, è stato possibile fornire con R programmi con interfacce da cui schiacciare dei bottoni per l’elaborazione di dati specifici di supporto ai manager. Le aziende, negli ultimi tempi, stanno maturando sempre più la consapevolezza di quanto una politica di opendata possa essere sfruttata in maniera redditizia: ma l’accesso ai dati è il primo passo, poi occorrono strumenti che riescano a elaborarli e attribuirne, in questo modo, un valore aggiunto.

Duccio Rocchini è ricercatore della Fondazione Edmund Mach, centro di ricerca e innovazione, a San Michele all’Adige, in provincia di Trento. Fa parte del gruppo di ricerca di gis e telerilevamento, al Dipartimento Biodiversità ed Ecologia Molecolare, coordinata da un vero e proprio “guru” in materia, il professor Marku Georg Neteler.

“Utilizziamo R per l’analisi dei dati ambientali – racconta Rocchini – Possiamo effettuare una stima della biodiversità, attraverso le immagini satellitari. Misuriamo l’eterogeneità di un determinato ambiente, e la mettiamo in relazione con i campionamenti a terra. Riusciamo così a prevedere i cambiamenti climatici attraverso dei modelli che vengono sviluppati su R. Alcuni algoritmi risultanti vengono, attraverso il software, ripresi e migliorati. Rispetto agli altri programmi, R è molto più preciso e non si rischia di “falsare” l’analisi dei dati: permette, infatti, di entrare con un cacciavite dentro le funzioni e capire quali si stanno processando. È così possibile seguire l’intero iter dall’input dei dati fino all’elaborazione del grafico finale”.

Ogni giorno, inoltre, ciascun utente che esprime un’esigenza personale su un preciso lavoro chiede aiuto alla comunità che risponde in maniera tempestiva e gratuita. La velocità che consente R ha rivoluzionato anche il settore delle pubblicazioni scientifiche. “Prima – spiega Rocchini – dal concepimento dell’idea allo sviluppo del suo articolo scientifico potevano trascorrere anche anni: ora ci vogliono pochi mesi. Questo ha consentito alla ricerca dei passi da gigante. Inoltre, poiché si possono pubblicare anche i codici delle analisi, le amministrazioni, oggi, riescono a scambiarsi i pacchetti, riprendere il lavoro, modificarlo, ritagliarlo su misura, e migliorarlo”.

Anche dal punto di vista didattico è cambiato tutto: con R è più semplice insegnare. Si individuano immediatamente gli errori all’interno delle funzioni e si risparmiano soldi, tempo ed energie. Nella ricerca un tempo si elaboravanio le domande rispetto al software statistico utilizzato. Ora è vero il contrario: si pone la domanda e R risponde.

“Le PA dovrebbero cogliere al volo questa occasione preziosa – dice Rocchini – cambiando il passo, però: non si seleziona più il personale in base alle competenze sul software che sa usare, ma lo si forma su R e si ottimizzano costi e tempi”.

Come si riesce a entrare nella comunità di R? È semplice: è sufficiente iscriversi al sito www.insular.it. Dopo un’autorizzazione dello staff tecnico si può diventare “autore” e pubblicare i prorpi contribuiti, integrandosi alla comunità italiana del portale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2