Decreto Del Fare

La conversione in legge fissi la prima strategia dell’Agenda

Il governo non tiene conto che non è ancora stata definita la strategia per l’Agenda Digitale. Bisogna identificare grandi progetti-Paese strategici trasversali, assegnarne la responsabilità a un ministro, definire organismi e strutture su quattro classici livelli di governo

Pubblicato il 02 Lug 2013

iacono-121216145433

Uno degli aspetti positivi del “Decreto del fare” è che si affronta il tema della governance, addirittura dedicandole un articolo. L’aspetto negativo è che questo viene fatto non tenendo conto che non è ancora stata definita la strategia per l’Agenda Digitale per cui si definisce la governance. Il tema della governance è, inoltre, molto più ampio di quello affrontato, coinvolge il ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ma non solo, ed è necessario affrontarlo in modo organico.

Insomma, accanto al fatto positivo che si è voluto semplificare il sistema delle concertazioni tra Ministeri che con certezza era in grado di bloccare qualsiasi iniziativa in tema di Agenda Digitale e che è stata identificata una figura di riferimento alle dipendenze del Presidente del Consiglio (il “Commissario all’agenda digitale e all’innovazione”), non c’è che confusione, ed un buon livello di contraddizioni.

Diversi punti da modificare sul decreto sono stati già identificati con un lavoro collaborativo di alcune Associazioni come IWA e Stati Generali dell’Innovazione e sono state definite delle proposte di emendamenti per essere presentate ai “parlamentari innovatori” di tutti gli schieramenti come base per le modifiche parlamentari. Nell’ambito del tema della governance le proposte possono essere così sintetizzate:

· ripristinare l’obbligo per il Governo (e quindi per la Cabina di Regia) di definire linee strategiche e obiettivi per l’Agenda Digitale, presente nella legge di conversione del “decreto Crescita 2.0”;

· prevedere la partecipazione della società civile nel Tavolo Permanente dell’Agenda Digitale, incredibilmente dimenticata;

· specificare i requisiti di competenza e indipendenza per il Commissario all’Agenda Digitale e per la sua struttura di missione, sottolineando l’importanza che siano incarichi da considerarsi a tempo pieno;

· identificare come un ambito di competenza del Commissario quello della fluidificazione del processo (ahinoi lentissimo) di emanazione dei decreti attuativi del “Decreto Crescita 2.0”, avocando quelli scaduti;

· rivedere gli organi previsti per l’Agenzia per l’Italia Digitale, modificando l’attuale Comitato di Indirizzo in Comitato Tecnico per l’attuazione dell’Agenda, poiché è chiaro che l’indirizzo è a carico della Cabina di Regia e che la correlazione tra livello di indirizzo e di attuazione è a carico del Commissario.

Andando oltre la critica al decreto, in cui la governance è affrontata in modo parziale, può essere utile discutere in modo più ampio della governance necessaria.

Governance per cosa

Credo che sia ormai abbastanza condiviso che l’orizzonte in cui si debba muovere l’Agenda Digitale italiana è quello della Digital Agenda europea. Se questo è vero, come tra l’altro affermato dalla “prima versione” della Cabina di Regia insediatasi con il governo Monti, anche gli obiettivi e gli indicatori della Digital Agenda Scoreboard, sono da assumere come macro punti di riferimento. E se è vero che non esiste un piano italiano che organicamente preveda il raggiungimento di quegli obiettivi, e quindi non esiste ancora una completa Agenda italiana, è anche indiscutibile che le linee strategiche italiane, richiamate anche nel cosiddetto “Decreto Crescita 2.0” 179 del 2012, non possono che essere delineate su quel percorso.

Degli assi principali dell’Agenda europea in questo momento nel nostro Paese si può dire che esiste un Piano per la Banda Larga, che ha però obiettivi inferiori a quelli fissati a livello di media Europea in ambito di Agenda Digitale, e c’era un Piano per l’Egovernment, che però non si confrontava con gli obiettivi e gli indicatori dell’Agenda Europea. Sul fronte della cultura digitale, dell’utilizzo dell’ICT da parte delle imprese (es. commercio elettronico), dello sviluppo del settore ICT e delle professioni correlate, non esiste nessuna visione, nessun piano, e purtroppo anche poca sensibilità. Come è evidente dalla lettura del Rapporto 2013 della Digital Agenda Scoreboard, uno dei requisiti fondamentali per una ripresa del sistema Italia è proprio quello della crescita organica, su tutti i fronti (infrastrutture, amministrazione digitale, settore ICT, cultura digitale dei cittadini e delle imprese, trasferimento tecnologico).

Quale Governance per l’Agenda Digitale

Credo che la governance utile sia quella che coniughi alcuni principi:

· l’accountability, nel senso della possibilità di assegnare responsabilità definite e chiare, in modo tale anche da poter associare obiettivi misurabili (quelli derivati dall’Agenda Digitale Europea) e quindi poter valutare l’efficacia dell’operato e favorire l’efficienza nell’azione;

· il bilanciamento necessario tra livello centrale e territoriale: a livello centrale dovrebbero essere poste in essere tutte le condizioni per una efficace azione di sussidiarietà operativa nei confronti delle realtà territoriali, senza pretendere di poter supportare centralmente tutte le amministrazioni;

· la promozione di un modello di sviluppo che si ispiri ai criteri di sostenibilità e “openness” (nell’ampiezza di questa accezione: sui processi, sui dati, sulle applicazioni).

Questo si può tradurre

· nell’identificazione di grandi Progetti-Paese strategici e trasversali, dei quali assegnare la responsabilità ad un Ministro, e rispetto ai quali declinare e inquadrare provvedimenti e normative ai diversi livelli di governo;

· nella definizione chiara di organismi e strutture rispetto a quattro classici livelli di governo.

Un esempio di Progetto-Paese strategico è senz’altro quello per “lo sviluppo della cultura digitale” nel nostro Paese, che vede tra gli obiettivi di misurazione quelli delle percentuali di popolazione che utilizzano Internet, il commercio elettronico, i servizi di e-government, ma anche il livello di cultura digitale nelle scuole. Un progetto che certamente vede il Miur come attore capofila (una sorta di capo progetto) con la partecipazione di altri Ministeri e altri enti e strutture. Un Progetto che permetta di delineare il percorso e il disegno strategico entro cui si inquadrano le progettualità di tutti gli attori coinvolti anche e soprattutto a livello territoriale.

Dal punto di vista “strutturale”, invece, il quadro complessivo potrebbe prevedere quattro livelli di “governo”:

1. un livello di indirizzo, a diretto riporto del Presidente del Consiglio, che si può identificare con l’attuale Cabina di Regia allargata agli enti locali, con la presenza diretta del Presidente o del Commissario, che diventa cerniera fondamentale tra questo livello e i successivi, anche in ottica di fluidificazione ed efficienza;

2. un livello di coordinamento strategico dell’architettura istituzionale, che si può identificare con un Tavolo Permanente che coinvolga però tutti gli esponenti del sistema dell’innovazione digitale nella progettazione strategica delle politiche e nella condivisione delle iniziative. Un tavolo multistakeholder e multidisciplinare permanente, anche declinato per temi e per singoli territori, in cui la presenza della società civile, “dimenticata” nel Decreto del Fare, è indispensabile;

3. un livello di coordinamento operativo, monitoraggio e controllo, per raccordare e delineare i piani attuativi nazionali e territoriali, valutare gli scostamenti rispetto agli obiettivi prefissati dall’Agenda Digitale nazionale e locale, affidato all’Agenzia per l’Italia Digitale, che deve garantire terzietà, separato dalle responsabilità di livello realizzativo, e che includa anche organismi tecnici di coordinamento sui progetti chiave (es. in tema di open data e di interoperabilità applicativa). Un soggetto incaricato anche delle attività di regolamentazione, per la definizione di standard, linee guida, metodologie e per la proposta di regole e progetti al livello di indirizzo;

4. un livello realizzativo basato su un confronto proficuo e stimolante tra le società pubbliche in-house (orientate esclusivamente ad un compito di supporto delle amministrazioni nella definizione delle specifiche degli interventi attuativi) e le imprese private, che nelle amministrazioni centrali si avvale del coordinamento operativo e l’integrazione dei progetti di innovazione tecnologica della Pubblica Amministrazione, con una sorta di unico Chief Information Officer, rappresentato dal Direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, in grado di fornire indirizzi operativi organici alle Direzioni ICT di tutti i ministeri. Un livello realizzativo che trova nell’open innovation un suo essenziale principio di riferimento.

A differenza di alcuni anni fa (questo disegno era già presente in un testo del 2005 scritto insieme a Paolo Zocchi, “L’innovazione Tradita”), oggi diversi tasselli sono stati definiti, ma continua a mancare il quadro organico e non è un caso che l’avvio operativo di conseguenza sia ancora una promessa e un auspicio.

Il decreto del fare sembra anch’esso conseguenza di un approccio non adeguato: piuttosto che disegnare l’intero scenario, si definiscono dei singoli tasselli e non si curano gli incastri e il disegno complessivo.

La discussione degli emendamenti al decreto è però un’ennesima opportunità per completare questo disegno, per poi passare a completare, finalmente, l’Agenda Digitale italiana. Non sprechiamola.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3