Casi di studio

Internet Governance orfana in Italia. Il modello del Brasile

Siamo nel mezzo di un processo incompiuto: il ritorno dell’Internet Governance sotto la Presidenza del Consiglio. Ci sono le premesse ma ancora non lo spazio per curare questo tema in modo organico. Il Brasile può dare l’esempio

Pubblicato il 19 Feb 2014

Stefano Trumpy

Pioniere di Internet, Presidente onorario di Internet Society Italia 

720px-flag-brazil-140218160712

Nel governo Letta del 2013 si sono creati i presupposti affinché la competenza relativa alla Internet Governance ritornasse sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei ministri, come era stato già nel ‘99 con il governo D’Alema, ma il processo è rimasto incompiuto. L’Agenzia per l’Italia digitale, costituita nel 2012, ha avuto una lunga gestazione e solo nel febbraio 2014 abbiamo visto lo statuto approvato dalla Corte dei Conti; questo non ha impedito l’operatività per gli obiettivi più urgenti ma ha certamente frenato pianificazioni di ampio respiro. Nel giugno 2013 è stata istituita, presso la Presidenza del Consiglio, la figura del Commissario per la Agenda Digitale che in AGID trovava la struttura per rendere operative le tre priorità essenziali stabilite: identità digitale, anagrafe nazionale e fatturazione elettronica. Finora, da parte delle due strutture, non vi è stato spazio per curare organicamente gli aspetti relativi alla Internet Governance.

Per individuare le prospettive percorribili, Internet Society Italia organizza venerdì 21 febbraio a Roma, nella sala del Mappamondo della Camera dei deputati, un incontro ad invito di presentazione del Comitato di gestione per l’Internet istituito dal presidente della Repubblica del Brasile.

La struttura multistakeholder del Brasile: un modello da seguire?

All’inizio degli anni ‘90 in Brasile, come in Italia con la Rete GARR, si era costituita una dorsale e relativa organizzazione di una rete basata su protocolli Internet per la ricerca pubblica ed accademia. I colleghi brasiliani hanno trovato terreno fertile per sensibilizzare il Ministero per la scienza e la tecnologia del tempo e fu costituita una commissione nazionale con il compito di seguire e coordinare lo sviluppo di Internet nel Paese. È nato quindi nel Maggio del 1995 Comitato di gestione per l’Internet istituito dal governo del Brasile (CGI.br) come si può consultare alla pagina http://www.cgi.br .

Il consolidamento della struttura avvenne nel settembre del 2003, data nella quale è stata costituita dal Presidente della Repubblica Lula una struttura di governance di Internet pluralista nella quale i membri non governativi sarebbero stati scelti a maggioranza nei propri settori o gruppi di interesse. Il nuovo comitato è formato da 21 membri dei quali 9 sono governativi, 4 del settore delle aziende, 4 del terzo settore, 3 del settore della ricerca e della tecnologia e 1 esperto Internet. Peculiarità di questo modello risiede in questa natura neutrale e indipendente rispetto all’attività politica, in quanto i nove membri governativi non hanno la maggioranza all’interno del Comitato. Questo si pone come fondamentale per rivestire il CGI.br di competenze fattuali tali per cui esso possa superare le inevitabili fasi di transizione dei vari governi, pur mantenendo un nucleo sempre operativo e stabile per la realizzazione dei principi guida che direzionano la governance di Internet in Brasile.

Gli obiettivi strategici del Comitato sono:

1. promuovere l’accesso universale alla Rete, alle attrezzature e alla formazione, la promozione dei diritti umani, in particolare i diritti di comunicazione e di libertà di espressione;

2. sostenere i principi democratici nella governance di Internet in Brasile e nel mondo;

3. stimolare il dibattito pubblico sulle questioni pertinenti sollevate da Internet;

4. predisporre il funzionamento sicuro e affidabile delle infrastrutture Internet in Brasile, realizzabile attraverso la promozione di condizioni che favoriscano un ambiente democratico per lo sviluppo e per la difesa dei diritti dei consumatori.

La vocazione internazionale del Comitato ha garantito che il modello Brasile sia divenuto un caso di studio, da replicare eventualmente adattandolo alle varie realtà locali; non vi è dubbio che il Brasile stia giocando un ruolo rilevante tra i paesi emergenti e quindi non legati alla dominanza commerciale ed industriale dei paesi più sviluppati. A dimostrazione di questo il prossimo aprile si terrà a Saô Paulo, Brasile, una conferenza mondiale sul futuro della Internet Governance.

Quali sono i motivi di interesse del modello Brasile?

· La compartecipazione nelle decisioni sulle policy relative all’Internet di rappresentanti degli utenti della rete, del settore privato e della ricerca assieme ai rappresentanti governativi.

· La concezione di una struttura che assicuri una continuità di azione anche in fasi di avvicendamento dei governi.

· L’apertura internazionale per seguire il principio “pensa globalmente, agisci localmente”.

· Una struttura concepita per la raccolta di input dal basso per concepire co-regolamentazioni, allorquando si rendano necessarie.

· Colmare l’attuale stato di orfano del nostro governo, al più presto, anche in vista della prossima Presidenza italiana della Unione Europea.

In vista dell’insediamento del nuovo governo, non resta che esprimere l’auspicio che la Presidenza del Consiglio dei Ministri possa colmare il vuoto e rendere operativo quel coordinamento sulle tematiche della Internet governance, del quale si parla dagli anni ‘90 e il paese ha urgente bisogno.

Il Governo italiano e la Internet Governance. La storia finora

L’interesse del Governo italiano ai temi della gestione dell’Internet è iniziato nella XIII Leg. con il governo D’Alema, che con DPCM 5.02.1999 aveva attivato il Forum per la Società dell’Informazione. Nel dicembre dello stesso anno fu istituito il COESIN con DPCM 27.12.1999, un Comitato esperti per un approccio globale e sistematico alle problematiche inerenti alla rete Internet, nel quale era inserito, come rappresentante del MIUR, chi scrive questo articolo. Entrambe queste attività, che caratterizzano la XIII Leg., riportavano alla Presidenza del Consiglio attraverso il sottosegretario Stefano Passigli, che aveva la delega all’Innovazione, incluse le materie della Internet governance.

A partire dalla XIV Leg., le questioni relative ai temi dell’Internet hanno iniziato ad avere due genitori: il ministero delle Comunicazioni, successivamente inglobato in Sviluppo Economico e tradizionalmente responsabile della infrastruttura fisica della Rete, ed il ministero con delega all’Innovazione, che si sarebbe curato anche del coordinamento degli altri ministeri interessati alle politiche dell’Internet. I due genitori così concepiti, con alcune variazioni, si sono succeduti in questa sequenza:

XIV Leg.

Berlusconi

Ministero Comunicazioni (Ministro Gasparri)

Ministero Innovazione e tecnologie (Ministro Stanca)

XV Leg.

Prodi

Ministero Comunicazioni (Ministro Gentiloni)

Ministero Riforme e Innovazione PA (Ministro Nicolais)

XVI Leg.

Berlusconi

Ministero Sviluppo Economico (Ministro Romani)

Ministero PA e innovazione (Ministro Brunetta)

XVI Leg.

Monti

Ministero Sviluppo Economico (Ministro Passera)

Ministero Istruzione Università e Ricerca (Ministro Profumo)

XVII Leg.

Letta

Ministero Sviluppo Economico (Ministro Zanonato)

La linea generale del Governo italiano, per quanto riguarda gli interventi sulla rete, è sempre stata quella di intervenire in una modalità leggera: interventi solo quando necessari e richiesti dalla comunità degli utenti e dei fornitori di servizi; co-regolamentazione piuttosto che regolamentazione dall’alto; consultazione permanente degli attori coinvolti, etc. Questo però non impedito che talvolta venissero prese decisioni che la comunità degli utenti e dei fornitori di servizio ha fortemente contestato. In molti casi infatti, quando si è tentata una “avocazione di ruolo parlamentare” – a partire dai decreti sulla pedopornografia o sulle lotterie on-line – sono scaturiti discreti buchi nell’acqua. Tutti gli interventi sulle regole in Internet hanno un aspetto altamente tecnico e globale, quindi conviene non intervenire senza una previa consultazione con tutti gli attori del sistema. Gli attori in questo mondo di Internet devono conoscere cosa succede nel sistema globale. Questo è un presupposto fondamentale, anche per i governi, per comprendere il proprio ruolo specifico in questo sistema Internet così complesso, per evitare di prendere decisioni stupide, con buone intenzioni, ma cattive conseguenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2