Piano Nazionale Scuola Digitale anno uno: molte luci, poche ombre

Un bilancio dell’attuazione del Piano che deve e può colmare il gap tra la scuola italiana e quella europea. Una netta sterzata innovativa con alcune ombre sulla sua attuazione. Tre, soprattutto, nell’ambito della formazione

Pubblicato il 04 Lug 2016

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ferri-121029185146

A un anno scolastico, il 2015/2016, di distanza dal suo varo, si può tracciare un bilancio dell’impatto del Piano Nazionale Scuola Digitale e del correlato investimento di un miliardo di euro, stanziato, in maniera molto opportuna, dal governo Renzi. Uno stanziamento forse ancora non sufficiente, per porre rimedio all’enorme digital divide delle scuola italiana rispetto a quella europea ma un investimento ingente – ricordiamo che questo divide è stato stimato dall’OCSE in più di quindici anni.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, pone le basi per colmare questo divario. Nelle centotrentotto pagine del documento che abbiamo ampiamente commentato su Agenda digitale pagine (Ferri, P., Un terremoto digitale scuola la scuola italiana), infatti, viene delineata un concreta roadmap per “aumentare” digitalmente la nostra scuola. Il PNSD, infatti oltre a delineare un nuovo indirizzo epistemologico e operativo per la digitalizzazione della scuola: meno hardware – attraverso il Bring your own device – e più investimenti sulla banda, sulle persone e sulla formazione. Contiene unidea forte e molto innovativa rispetto al passato: l’assunto che le tecnologie debbano essere messe al servizio dell’ apprendimento attivo degli studenti e delle pratiche innovative degli insegnati e non viceversa come è accaduto in passato. Tutto questo nella convinzione, ampiamente condivisibile, che nessuna innovazione educativa “può prescindere da un’interazione intensiva docente/discente” sia in presenza sia abilitata dalle tecnologie. Solo in questo modo docenti e studenti potranno godere a pieno del grande vantaggio competitivo che possono garantire aule e scuole “aumentate” da Internet e dai device tecnologici. In questo articolo proviamo ad analizzare, a 9 mesi dall’uscita nel Piano, i suoi effetti sulla scuola italiana sia in positivo rispetto ad alcune criticità emerse in questi mesi.

Gli aspetti innovativi del Piano Nazionale Scuola Digitale

Gli aspetti, positivi del Piano, a nostro avviso sono tre. Riguardano, infatti, a. l’istituzione di figure professionali specificamente “dedicate” nella scuola, all’attuazione del PNSD; b. gli investimenti strutturali per creare nuovi spazi fisici (laboratori, ambienti didattici e biblioteche) dedicati all’innovazione tecnologica e metodologica; c. la formazione al “digitale” dedicata a tutto il personale della scuola. Analizziamoli più in dettaglio.

a. L’istituzione della figura dell’animatore digitale e del team dell’innovazione.

Ogni dirigente scolastico ha infatti nominato in ciascuna scuola, a Dicembre, un docente “Animatore digitale”, alle sue dirette dipendenze e tre o quattro insegnanti, il suo team dell’innovazione di supporto all’Animatore, che sostengano l’attuazione del PNSD. In entrambi i casi, si dovrebbe trattare di insegnati esperti di metodologie e di tecnologie didattiche e che posseggano, anche, buone doti organizzative e capacità di coinvolgimento e leadership rispetto ai colleghi. In pratica a partire dal Dicembre del 2015 ogni scuola italiana ha una figura, l’Animatore, e un team di insegnanti dedicati esclusivamente all’innovazione digitale di natura sia metodologica e didattica sia tecnologica. Il campo operativo dell’Animatore digitale e del team riguarda tre ambiti specifici:

a. La formazione metodologica e tecnologica dei colleghi;

b. Il coinvolgimento e la motivazione di tutta la comunità scolastica all’innovazione digitale;

c. La progettazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere e disseminare tra i colleghi e nella scuola.

2. Ibandi” che finanziano la creazione di laboratori e strutture interne alle scuole per la didattica innovativa

Sono stati, poi, pubblicati tra il 2015 e oggi una serie di bandi e le correlate risorse finanziarie relative per migliorare l’infrastruttura digitale della nostra scuola. Bandi relativi alla Banda banda larga e al wifi; ai Laboratori territoriali per la scuola superiore, (#Azione 7 del PNSD ); e agli Altelier creativi per la scuola primaria, (#Azione 7 del PNSD); e, ultimo ma non ultimo, il Bando relativi alle Biblioteche digitali (#Azione 24. L’insieme di questi provvedimenti permetterà, attraverso lo stanziamento di alcune centinaia di milioni di euro, di conseguire, nel breve/medio termine i seguenti obiettivi: la copertura in banda larga e wifi dell’insieme degli edifici scolastici; la creazione di laboratori e di aule per la didattica innovativa (flipped classroom) e laboratoriale; la costituzione di biblioteche “aumentate” tecnologicamente nella quasi totalità delle scuole italiane di ogni ordine e grado.

3. L’attivazione su tutto il territorio nazionale del piano di formazione di tutto il personale della scuola

Entro l’anno scolastico 2016/2017 tutto il personale della scuola riceverà un prima tornata di formazione. E’ il più importante, a nostro avviso, di tutti gli interventi. Si tratta cioè di fare in modo che le persone che lavorano nella scuola – dirigenti, insegnanti, personale amministrativo e collaboratori scolastici – siano formati sulle competenze necessarie per guidare e gestire la trasformazione digitale della scuola. Lo stanziamento totale per la formazione del personale è di più di 235 milioni. La formazione avverrà secondo il seguente crono-programma:

Per l’attuazione concreta delle formazione il PNSD, all’#azione 25, prevede, la costituzione o il potenziamento di “snodi formativi territoriali” e vengono stanziati dieci milioni di euro per renderli più efficienti, rispetto al del passato. Gli snodi dovrebbero, infatti, assicurare la copertura territoriale, la continuità negli anni della progettualità formativa e la partecipazione a monitoraggi qualitativi per superare le inefficienze del passato. I precorsi formativi dovrebbero essere soggetti a valutazione e revisione periodica sulla base dei risultati formativi raggiunti, oltre che sul numero di percorsi “effettivamente attivati” secondo la seguente scansione temporale. Qui si intravede qualche criticità …

3. Le criticità del Piano Nazionale Scuola Digitale

Purtroppo, soprattutto negli ultimi mesi, sono emerse, infatti, alcune difficoltà nella attuazione operativa sul territorio del PNSD. Queste difficoltà dovranno trovare una soluzione nei prossimi mesi per evitare che l’impatto di questo provvedimento venga “limitato” e il suo poter innovativo “frustrato” dai particolarismi dei territori. In particolare questo fenomeno si evidenzia in quelle regioni che non hanno optato per una gestione centralizzata a livello di Ufficio Scolastico Regionale dell’attuazione dei vari provvedimenti – come hanno fatto saggiamente alcuni ad esempio: Emilia Romagna, Lazio e Basilicata. Dove, infatti, gli Snodi e i Poli formativi sono stati lasciati a sé stessi come abbiamo già notato più approfonditamente su Agenda Digitale (Ferri, Tutta la burocrazia che rischia di uccidere il piano nazionale scuola digitale) c’è malcontento nella scuola sia per i criteri di nomina degli Animatori digitali sia per la qualità dei corsi che vengono erogati sia per l’arbitrarietà delle scelte relative ai bandi per individuare i formatori. Più in dettaglio le principali criticità sono le seguenti. Nelle regioni dove c’è stato uno scarso o nullo governo del processo infatti si sono evidenziati i seguenti fenomeni:

a. Designazione non sempre trasparenti da parte dei dirigenti degli Animatori digitali e del team dell’innovazione.

Spesso le nomine sono gestite in maniera puramente burocratica senza tener conto del rilievo che queste figure avranno nella scuola, e in alcuni casi i criteri della scelta divengono, addirittura, quelli dell’“amicizia” se non quelli del “clientelismo”, questo rischia di rendere improduttivo o addirittura dannoso il ruolo degli animatori e del team dell’innovazione.

b. Bassa qualità della formazione erogata.

In una serie di territori i programmi di formazione erogati per animatori e team dell’innovazione sono di qualità discutibile e talvolta poveri nei contenuti. In alcune Provincie poi i programmi di formazione non sono ancora partiti. E’ vero che lo stanziamento centrale del Ministero su questa posta di bilancio non è stato elevato ma spesso queste limitazione di budget hanno condotto i responsabili dei Poli formativi a sottovalutare la portata e la rilevanza dell’azione di formazione in corso.

3. No network con gli stackeholder territoriali. E’ mancata molto spesso la “capacità di fare rete” dei dirigenti titolari degli snodi formativi che non stati in grado né di coinvolgere gli enti ricerca e le Università nel processo per acquisire competenze né di relazionarsi con le imprese e le Fondazioni, e gli Enti del territorio per attrarre finanziamenti che permettessero di rendere più ricca e qualitativamente più elevata la formazione offerta.

4. Centralizzare per una volta…

Dopo nove mesi dal varo del Piano Nazionale Scuola Digitale le luci sono davvero molte più delle ombre. Un ottimo lavoro è stato svolto dalla staff tecnico del Ministro, Damine Laniferi e Donatella Solda-Kutzmann, così come da Daniele Barca Dirigente – Ufficio VI Innovazione digitale – . Un possibile consiglio non da rivolgere loro ma al Ministro è quello molto poco usuale in tempi di “federalismo secessionista” di “centralizzare” il più possibile in processo e di “disintermediare” il lavoro dei Poli e degli Snodi territoriali – ovviamente quello di quelli inefficienti allocando più potere di decisione e di raccordo negli Uffici Scolasti regionali o al Ministero stesso per evitare che i particolarismi locali depotenzino e annacquino il grande impegno legislativo, normativo e di indirizzo profuso dal Miur in questo caso. A volte un po’ di “centralismo” può far bene …

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati