Dall’oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie

Gli oligarchi della rete stanno scrivendo i fondamenti della costituzione reale del mondo digitale e connesso. Alla scrittura degli oligarchi si affianca a contenderne la stesura quella degli “altri scrittori”. Sono i milioni di start up, di cittadini del mondo

Pubblicato il 25 Feb 2015

fleischner-150216205211

Una costituzione, cioè le regole fondanti, di una comunità che conta oltre 3,3 miliardi di abitanti del Pianeta fra loro connessi, esiste già di fatto.
È una costituzione “materiale” che si auto-compone nella rete delle reti, cioè in Internet; nella comunicazione a due vie fra individui, aziende, istituzioni e comunità d’ogni dove; nel collegamento di decine di miliardi di uomini a macchine; di macchine a macchine.

È una costituzione non scritta fatta di miliardi di “accetto” in calce ad accordi scritti su altrettanti schermi grandi e piccoli, fissi e mobili.
È una costituzione non votata, che viene votata nei consigli d’amministrazione delle web company globali e dei colossi del mercato del digitale.
È una costituzione non dibattuta dove il dibattito è fra mi “piace” e “non clicco”.
È una costituzione non radicata perché l’unico radicamento è quello dell’utente all’azienda online.
È soprattutto una costituzione non percepita perché non c’è tempo per percepire ma solo un attimo per “interagire”.
È una costituzione globale che inalvea il più avanzato strumento d’incontro della storia dell’umanità fra la domanda e l’offerta di beni, di servizi, di socialità, di politica, di creatività, di affetti e di umori, dove il modello d’affari è offrire qualsiasi cosa in cambio di un pezzo, anche infinitesimale, d’attenzione.
Dove alla rete che continua a millantare il suo essere gratuita si sostituisce l’offerta di servizi “gratuiti“ perché pagati col vecchio modello della radio e tv commerciale, cioè la pubblicità.

È una costituzione invisibile scritta ogni giorno dagli oligarchi della rete: un oligarca dei saperi, quelli offerti dal proprio motore di ricerca, secondo il proprio algoritmo pubblicitario, che si muove come un paese sovrano con il proprio segretario di stato che incontra solo presidenti e primi ministri; lo stesso oligarca possiede tutte le mappe dei cinque continenti, possiederà tutte le strade e i movimenti di ciascun abitante del Pianeta e la piattaforma che contiene la memoria audiovisiva del globo; c’è un oligarca delle merci fatte pervenire direttamente a casa; lo stesso oligarca previene le nostre preferenze di lettura ma non ne suggerisce di “alternative”; c’è l’oligarca della vendita all’asta, come modello commerciale vincente; l’oligarca dei rapporti fra gli umani che ha creato un “paese in rete” che è già il più popoloso al mondo.
Tutti gli oligarchi stanno perfezionando, giorno dopo giorno, paese dopo paese, l’algoritmo dell’ottimizzazione fiscale, dove la delocalizzazione è sinonimo di elusione.
Tutti gli oligarchi sono strenuamente impegnati nel raggiungimento del “punto di non ritorno” quando, se si staccasse la “loro” spina, l’umanità resterebbe senza saperi, posta, servizi, merci, media, informazione, comunicazione, mappe, commercio, welfare e perfino senza politica e forse senza democrazia, ma soprattutto senza lavoro.

Gli oligarchi della rete scrivono dunque i fondamenti della costituzione reale del mondo digitale e connesso. È un mondo “inevitabile” che trova un vastissimo reale e cosciente consenso nei miliardi di individui, singoli o aggregati, che hanno trovato in questo “mondo digitale interconnesso” il loro presente e futuro, fatto di innovazione, opportunità, relazioni, lavoro, efficienza, ricchezza, sostenibilità, crescita materiale e immateriale, avanzamento personale e collettivo e perfino democrazia e democrazie, dove i temi “personali” della privacy, della sicurezza del possesso dei dati sono destinati a perdere la valenza di “pericolo” individuale e rimanere criticità solo per aziende e istituzioni pronte, queste sì, a scatenare delle vere e proprie guerre mondiali reticolari nei vecchi territori militari e in quelli nuovi dei big data, delle smart city, dei robot “umani”, dell’Internet of everything.
Nel mondo digitale e connesso la privacy e la sicurezza sono semplicemente una merce di scambio fra gli utenti e gli oligarchi del mercato dei beni, dei servizi, della socialità e della politica.

Nel nuovo mondo digitale e connesso ai rinnovati, ampliati, ma sempre inseguiti diritti universali in generale e di cittadinanza, di partecipazione, di trasparenza e verità in particolare, si affiancano, come sempre più vitali e necessari, quelli della connessione ai saperi, della creatività, della diversità, della convivenza e del meticciato di ogni fattore, oggi matrici fondamentali per le possibili nuove polis, dove proliferano infinite pratiche quotidiane di nuove libertà e nuovi diritti dei singoli e delle collettività. Dove dunque ritorna, deve ritornare, la forza della polis e della politica.

Alla scrittura degli oligarchi si affianca a contenderne la stesura quella degli “altri scrittori”. Sono i milioni di start up, di cittadini del mondo, che hanno imparato e stanno imparando ad utilizzare il sistema nervoso digitale del globo per reinventarsi il mercato, il territorio, la ricerca, la formazione, la militanza, la socialità, la politica e l’economia micro e macro all’insegna del fattore portante della sostenibilità.

Nel mondo digitale e connesso sono possibili anche nuovi “servizi pubblici crossmediali” – locali, nazionali (la Rai in Italia) e globali – pronipoti, degli obsoleti servizi pubblici radiotelevisivi del XX secolo. Servizi pubblici crossmediali che possano essere aggregatori e letti di cultura “degli altri scrittori”, cioè della miriade di realtà orizzontali in effervescenza e strumenti adottabili per attivare elementi di confronto e di “contrasto” all’oligarchia digitale.
Un’ipotesi che potrebbe attivare un reticolo, un “impianto”, aggiungendosi ad altri già in formazione, di una vera mutazione genetica dell’umanità che vedrebbe il sistema digitale reticolare del Pianeta come perfetto futuro sistema istituzionale del globo, dove l’attuale organizzazione della democrazia e delle libertà viene smontata e rimontata a favore di nuovi cromosomi di rappresentanza, di delega, di processi decisionali, dove quelli che oggi sono ancora “strumenti” innovativi e pervasivi diventano il nuovo DNA delle nuove istituzioni collettive e politiche.
I primi modelli di questa mutazione creati e attivati possono essere stati ampiamente fallimentari. Ma è proprio attraverso questi fallimenti che si può individuare la strada sostenibile ed efficace della mutazione vincente.

L’oligarchia del presente potrebbe ricomporsi nelle nuove democrazie del futuro, dove la sostenibilità è la meta trainante e condivisa, con i suoi fattori caratteristici e le sue nuove mutazioni globali e locali, determinanti per “riequilibrare” il Pianeta. Una sostenibilità che affronti le attuali oligarchiche “infrastrutture” del sistema nervoso del globo, prima inglobandole, poi “digerendole”, quindi mutandole, dunque sostituendole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati