Regolamento UE privacy, le quattro incognite da sciogliere

L’approvazione della scorsa settimana è stato solo il calcio di inizio. Ci attendono due anni in cui dovremo chiarire molti aspetti, prima dell’effettiva entrata in vigore delle nuove regole. Ecco i punti spinosi

Pubblicato il 21 Apr 2016

Luca Bolognini

avvocato e Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei dati

privacy-141007220756

Il 14 aprile 2016, finalmente, il Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento UE sulla protezione dei dati – d’ora in poi probabilmente definibile “Regolamento Privacy europeo” – che sostituisce e abroga la vecchia direttiva 46 del 1995 (più di vent’anni, in materia di dati personali, equivalgono a un millennio). Il voto del Parlamento era una (perigliosa?) formalità, necessaria per chiudere il cerchio dopo la delibera del Consiglio dell’Unione Europea di una settimana prima.

Ora, il testo del Regolamento – ben limato nella traduzione italiana anche grazie al contributo prezioso del nostro Garante Privacy – dovrebbe andare in Gazzetta Ufficiale (europea) entro maggio, e poi entrare in vigore 20 giorni dopo. La sua concreta applicazione, tuttavia, scatterà solo 24 mesi dopo l’entrata in vigore. Per riempire costruttivamente questo lasso di tempo, con l’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, in collaborazione con il Garante, ci siamo fatti “parte diligente” nell’organizzare due anni di seminari mensili a Roma, a partire dal 20 aprile, ogni volta dedicati a una tematica specifica diversa, proprio per sviscerare tutti i dubbi e le risposte di carattere interpretativo che questo nuovo testo legislativo presenterà a chi lo dovrà applicare. E le novità, per forza di cose generatrici di dubbi, non mancano di certo leggendo questo Regolamento. Cerco allora di accennare ad alcune questioni – poche, per ragioni di spazio/tempo – che mi paiono le più immediate, ma in futuro ne evidenzierò altre.

Prima questione: la definizione dell’ambito di applicazione materiale e territoriale delle nuove norme privacy europee è tanto sfumata da risultare a tratti enigmatica. Per esempio, si dice che il Regolamento riguarda solo il trattamento di dati personali (evito di entrare nel merito del “quid” che li renda personali) interamente o parzialmente automatizzato ma, anche, il trattamento non automatizzato se i dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi. Si precisa inoltre che non dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione del Regolamento i fascicoli o le serie di fascicoli non strutturati secondo criteri specifici, così come le rispettive copertine. Noi addetti ai lavori sappiamo che questi sono retaggi della vecchia disciplina, ma tanto valeva essere più chiari e netti, soprattutto nell’interesse di individui e imprese che saranno toccati da queste norme. Da un lato, pare difficile inquadrare precisamente il concetto di “destinazione ad essere archiviati” di dati o documenti che li contengano; dall’altro, rende perplessi l’esclusione dalle tutele del Regolamento dei dati contenuti in fascicoli non strutturati, il che potrebbe esporre ogni persona ad altissimi rischi di violazioni per il solo fatto della non-strutturazione dei supporti.

Sull’ambito territoriale, sembra quasi un gioco di parole – ben poco comprensibile – il criterio per cui si applicherà il Regolamento UE ad ogni trattamento di dati di persone di qualsiasi nazionalità “effettuato nell’ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell’Unione, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell’Unione”. Ergo, se io titolare ho stabile organizzazione in UE, mi si applica la normativa europea anche se faccio trattare i dati fuori dalla UE; peccato, viceversa, non sia chiaro cosa debba applicarsi nel caso di un titolare del trattamento stabilito extra-UE che fruisca di servizi di trattamento di dati da parte di un responsabile del trattamento stabilito in UE: prevarrà lo stabilimento del titolare o del responsabile? Mistero. Sembra quasi un dispetto fatto alle imprese europee che trattano dati per conto di clienti-titolari extra-UE: questi ultimi potrebbero preoccuparsi e smettere di rivolgersi loro, per evitare il “contagio applicativo” della severa disciplina privacy europea?

Così come rimane abbastanza oscura la regola per cui offrire beni o servizi a “interessati che si trovano nella UE” basti a far scattare l’applicazione del diritto UE a carico di titolari o responsabili del trattamento stabiliti extra-UE: come fare a capire che quell’utente si trova in quel preciso istante su territorio UE? In base all’IP di provenienza o a cosa? Presumere, come fa il Regolamento, che l’utilizzo di una certa moneta o di una certa lingua possa indicare la collocazione nel territorio europeo dell’interessato pare quantomeno curioso.

Secondo macro-tema: che ne sarà della vecchia normativa privacy secondaria a livello nazionale? Intendo, per l’Italia, la copiosa produzione di provvedimenti generali del Garante per la protezione dei dati personali, che ha regolato molto in questi decenni, consentendoci di orientare nel tempo le interpretazioni e le condotte in relazione ai più diversi settori e ambiti (dalla sanità al marketing, dai cookie alla videosorveglianza). Il nuovo Regolamento fa esplicitamente salve le autorizzazioni del Garante, ma le autorizzazioni non sono tutti i provvedimenti generali e le linee guida dell’Autorità. Dovremo sottoporre a vaglio di compatibilità con il Regolamento – oltre ai residui articoli del Codice Privacy – anche quei provvedimenti e con quali effetti? Basteranno 2 anni per farlo? Lo spero ma tremo all’idea, e temo un irrigidimento da una parte (gli avvocati) e dall’altra (le autorità) che dovrà essere chiarito dalla giurisprudenza.

Terzo tema: la Commissione UE, come peraltro apertamente previsto nel Regolamento, ha avviato i lavori per la revisione della direttiva 2002/58/CE, quella sulla e-privacy. Ottimo e urgente. Urgente, soprattutto, perché non è chiaro quanto la pur recentissima “cookie law” – che è recepimento, appunto, della direttiva e-privacy e della 2009/136/CE lasciate intatte dal nuovo Regolamento – possa essere impattata e complicata dalle nuove norme in materia di profilazione comportamentale online scolpite nel Regolamento. Si aggiungeranno ulteriori obblighi e divieti? Per esempio, dovremo evitare di “cookiezzare” e profilare on line i bambini? Non è chiaro cosa e come.

Quarto dubbio, più specifico ma comunque spinoso: il Data Protection Officer, in italiano Responsabile della Protezione dei Dati (da non confondere con il responsabile del trattamento, Data Processor in inglese), sarà obbligatorio da un lato per tutti i soggetti pubblici (titolari e responsabili del trattamento), tout court, e dall’altro lato per tutti i privati che gestiranno come attività principale dati sensibili o giudiziari o che monitoreranno su larga scala e stabilmente gli interessati. Gli altri titolari e responsabili potranno dotarsene facoltativamente. Il DPO sarà una persona fisica, necessariamente, e potrà essere interno o esternalizzato (ad esempio un consulente). Sarà indipendente, inamovibile se non in casi gravissimi, e non potrà avere conflitti di interesse, come un vero e proprio “organismo di vigilanza privacy”. Egli dovrà essere tempestivamente e adeguatamente coinvolto, dal titolare e dal responsabile, in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. Farà consulenza, sorveglierà, dovrà rilasciare pareri sulle valutazioni d’impatto privacy, dovrà fungere da punto di contatto per l’autorità e per gli interessati che vorranno esercitare i propri diritti: una montagna di funzioni e responsabilità, miste tra organo di controllo ed executive manager, e c’è da chiedersi come farà una persona singola a gestire strutture grandi e complesse, o perfino ad essere designato da più enti congiuntamente, portando tutto sulle proprie spalle. Inoltre, se esternalizzato, dovremo considerare poco credibili i “collezionisti” di incarichi DPO conto terzi, per oggettiva impossibilità di seguire tanti titolari e responsabili con compiti così estesi e gravosi. Più sensato, a mio avviso, pensare all’esternalizzazione di “Data Protection Office” qualificati (studi legali, ad esempio), che aiutino con specializzazione e competenze avanzate i singoli DPO interni alle aziende e agli enti.

Vedremo gli sviluppi interpretativi. Intanto, noi addetti ai lavori abbiamo cominciato ad addentrarci nell’analisi e molte aziende stanno predisponendo i primi passi di adeguamento, almeno in chiave di pianificazione. Due anni sembrano tanti ma sono pochissimi, e tanto vale chiarirsi le idee il più possibile prima, per non trasformare la riforma privacy in un boomerang d’incertezza del diritto a discapito, paradossalmente, proprio delle imprese e dei cittadini europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4