FAQ della commissione UE

AI Literacy, l’obbligo in Europa: ecco in cosa consiste



Indirizzo copiato

C’è un obbligo preciso e autonomo di alfabetizzazione per l’IA (in inglese AI Literacy): si tratta dell’art. 4, titolato Alfabetizzazione contenuto nell’AI ACT. Proprio allo scopo di chiarire l’ambito di applicazione di questa disposizione, in data 13 maggio la Commissione Europea ha pubblicato un documento di FAQ interamente dedicato alla AI literacy

Pubblicato il 13 mag 2025

Sara Stefanelli

Consulente Privacy e Dpo professionale



ai literacy faq commissione europea

Per la prima volta un regolamento di prodotto impone un obbligo preciso e autonomo di alfabetizzazione per l’IA (in inglese AI Literacy): si tratta dell’art. 4, titolato Alfabetizzazione contenuto nell’AI ACT.

Proprio allo scopo di chiarire l’ambito di applicazione di questa disposizione, in data 13 maggio la Commissione Europea ha pubblicato un documento di FAQ interamente dedicato alla AI literacy.

Questo obbligo, peraltro già in vigore dal 2 febbraio 2025, richiede che siano adottate misure per garantire un “livello sufficiente” di conoscenze, competenze e consapevolezza sull’IA non solo per colo che progettano e realizzano i sistemi di AI, ma anche a tutte le persone che si occupano del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi di IA per conto dell’organizzazione.

L’obiettivo del legislatore comunitario è poi ancor più percepibile nella lettura del Considerando 20 che esprime la piena necessità di una cultura dell’intelligenza artificiale fondata su conoscenza, consapevolezza e responsabilità per tutti i soggetti coinvolti — dalle pubbliche amministrazioni alle imprese, dai professionisti ai semplici utenti — che devono essere in grado in grado di comprendere e valutare l’impatto dei sistemi di IA con cui interagiscono ogni giorno.

Le Faq della Commissione Ue su AI Literacy

Gli obiettivi della FAQ della Commissione Ue sono nello specifico:

  • Supportare l’implementazione dell’articolo 4 dell’AI Act: dato atto che l’AI Act introduce l’obbligo per fornitori e deployer di sistemi di intelligenza artificiale di garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione le FAQ aiutano a chiarire cosa si intende per AI literacy, quali sono gli obblighi concreti e come adempiervi.
  • Fornire chiarimenti operativi e interpretativi: La normativa è complessa e di ampia portata, e molte organizzazioni hanno bisogno di indicazioni pratiche su come conformarsi. Le FAQ offrono esempi, spiegazioni e risposte a domande frequenti per facilitare la comprensione e l’applicazione delle nuove regole.
  • Promuovere la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità: Uno degli obiettivi principali dell’AI Act è garantire che i sistemi di IA siano utilizzati in modo sicuro e responsabile, tutelando i diritti fondamentali e promuovendo la trasparenza:  l’alfabetizzazione in materia di IA è quindi vista come uno strumento essenziale per raggiungere questi obiettivi, e le FAQ sostengono la diffusione di una cultura della consapevolezza e della competenza sull’IA.
  • Favorire il dialogo e la condivisione di buone pratiche:  questo è forse l’aspetto più interessante. Le FAQ sono infatti parte di una strategia più ampia che include anche la creazione di un repository “vivente” di pratiche di AI literacy e la promozione di iniziative come l’AI Pact. L’obiettivo è coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder – pubblici e privati – nella costruzione di una comunità europea competente e consapevole sull’uso dell’intelligenza artificiale

Chiariti gli obiettivi vediamo allora, in sintesi, che le domande e risposte più interessanti che appaiono sul sito

Cosa si intende per AI literacy?

La definizione esatta è contenuta all’ 3(56) dell’AI Act, che così stabilisce: “«alfabetizzazione in materia di IA»: le competenze, le conoscenze e la comprensione che consentono ai fornitori, ai deployer e alle persone interessate, tenendo conto dei loro rispettivi diritti e obblighi nel contesto del presente regolamento, di procedere a una diffusione informata dei sistemi di IA, nonché di acquisire consapevolezza in merito alle opportunità e ai rischi dell’IA e ai possibili danni che essa può causare”

Chi è tenuto a garantire un livello sufficiente di Ai literacy?

Sia i fornitori dei sistemi di AI che gli utilizzatori dei sistemi stessi (es. gli ospedali), coinvolgendo dipendenti, collaboratori esterni, fornitori di servizi e clienti che interagiscono con tali sistemi per conto dell’organizzazione.

È fondamentale che tutte queste figure comprendano il funzionamento dei sistemi di IA, i contesti in cui vengono utilizzati e le persone su cui hanno impatto.

Come garantire la conformità?

Interessante poi segnalare che la Commissione non impone un approccio unico, ma suggerisce una serie di misure flessibili che possono essere adattate al contesto specifico dell’organizzazione.

Più esattamente le misure da porre in essere devono/possono:

  • fornire una comprensione generale dell’IA all’interno dell’organizzazione: cos’è l’IA, come funziona, quali sistemi vengono utilizzati e quali sono le opportunità e i rischi associati.
  • considerare il ruolo dell’organizzazione (fornitore o utilizzatore di sistemi di IA) e il livello di rischio associato ai sistemi utilizzati.
  • adattare le iniziative di alfabetizzazione tenendo conto delle conoscenze tecniche, dell’esperienza, dell’istruzione e della formazione del personale, nonché del contesto in cui i sistemi di IA vengono utilizzati e delle persone su cui hanno impatto.

Le organizzazioni possono quindi implementare programmi di formazione, workshop, guide pratiche o altre iniziative formative, documentando le azioni intraprese per dimostrare la conformità all’art. 4.

Le organizzazioni devono documentare le iniziative di AI literacy?
Non è obbligatorio, ma è senza dubbio consigliabile documentare le azioni intraprese per dimostrare la conformità all’articolo 4 dell’AI Act.

Anche sotto un profilo di responsabilità (questa è una aggiunta di chi scrive)

L’AI literacy si applica anche a sistemi di IA a basso rischio?
Sì, l’obbligo di garantire l’AI literacy riguarda tutti i sistemi di IA, indipendentemente dal livello di rischio associato.

Tempistiche e sanzioni

L’AI Literacy è già in vigore (dal 2 febbraio 2025), ma la supervisione e l’applicazione delle regole da parte delle autorità nazionali inizieranno il 3 agosto 2026.

Le autorità di sorveglianza del mercato, che dovranno essere designate entro il 2 agosto 2025, avranno il compito di monitorare la conformità e, in caso di violazioni, potranno imporre sanzioni proporzionate alla gravità dell’infrazione.

Risorse disponibili

Per supportare quindi le organizzazioni nell’implementazione delle misure previste, la Commissione ha messo a disposizione un repository in continua evoluzione che raccoglie esempi di pratiche adottate da diverse realtà. Inoltre, sono stati organizzati webinar e altre attività informative per promuovere la consapevolezza sull’AI literacy e facilitare lo scambio di esperienze tra gli stakeholder.

L’archivio vivente sulle pratiche di alfabetizzazione in materia di IA è liberamente disponibile sul sito web: Repertorio vivente per promuovere l’apprendimento e lo scambio sull’alfabetizzazione in materia di IA

Il repertorio comprende diversi esempi di iniziative in corso per promuovere organizzazioni di alfabetizzazione in materia di IA di diverse dimensioni che forniscono e/o distribuiscono diversi tipi di sistemi di IA in vari settori pubblici e privati. Le pratiche forniscono esempi su come affrontare le conoscenze dei diversi dipendenti (ad esempio tecniche, come quella degli sviluppatori, rispetto a quelle non tecniche, come quella di un amministratore o di un funzionario legale), ma si riferiscono anche a iniziative per altre persone, tra cui venditori, partner, clienti. L’elenco delle pratiche non è esaustivo e sarà aggiornato periodicamente con ulteriori pratiche.

La Commissione ha inoltre attivato diversi strumenti per facilitare l’attuazione dell’art. 4:
– AI Pact e webinar: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/ai-pact-events
– Digital Skills & Jobs Platform: https://digital-skills-jobs.europa.eu/en
– EDIH

– sportelli unici europei per le PMI: https://european-digital-innovation-hubs.ec.europa.eu/edih-catalogue

Come può l’industria contribuire allo sviluppo dell’AI literacy?

L’AI Office incoraggia le organizzazioni a condividere le proprie pratiche di AI literacy attraverso l’AI Pact, una comunità collaborativa che promuove lo scambio di best practice e politiche interne.

qualsiasi fornitore e/o sviluppatore di sistemi di IA che abbia messo in atto un programma di alfabetizzazione in materia di IA è invitato a presentare il proprio contributo.

L’Ufficio per l’IA verificherà periodicamente che tutti i contributi ricevuti soddisfino i criteri minimi di trasparenza e affidabilità prima di accettarli nell’archivio pubblico. Durante il periodo di verifica, l’indagine potrebbe essere temporaneamente chiusa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4