l'analisi

Open data, la PA delude le Pmi: che fare

I nuovi dati presentati dagli osservatori del Politecnico di Milano rilevano che gli open data sono una delusione. Non sono ancora ben gestiti degli enti locali e quindi le Pmi non riescono a metterli a valore. La svolta è nell’industrializzazione del processo: ecco come

Pubblicato il 01 Ott 2018

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

OpenTusk: l'iniziativa Open Data che trasforma la regione Puglia

Lo sviluppo degli open data pubblici in Italia è deludente: le PA procedono a caso nella pubblicazione e quindi le Pmi non riescono a utilizzare i dati per creare business. Per ora gli open data sono un’occasione sprecata, da noi, ma guai ad arrendersi: è ancora possibile correggere la rotta.

Sono queste le riflessioni che scaturiscono dai dati presentati dall’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano: una recente indagine sulle PA locali e Unioncamere, con una rilevazione fatta su 222 imprese manifatturiere tra 10 e 249 addetti dislocate su  tutto il territorio nazionale.

La ricerca: domanda e offerta di open data

Innanzitutto va detto che la ricerca mette “insieme” chi gli Open Data li produce (in questo caso specifico l’indagine dell’Osservatorio ha guardato alle PA locali) e chi invece potrebbero essere dei potenziali utilizzatori (non solo di questi dati ma più in generale di tutti gli Open Data della PA). In questo caso si è guardato alle imprese manifatturiere, non a tutte ma soltanto alle “piccole” e “medie” imprese.

La ricerca è andata quindi a guardare sia dal lato dell’offerta di Open Data sul territorio da parte degli enti locali, sia dal lato della domanda, cercando di capire se c’era (e quale fosse) la domanda di Open Data di una parte del tessuto produttivo del Paese (di circa l’8% sul totale delle imprese manifatturiere).

Risultati deludenti, ecco perché

Detto questo, diciamo subito che il quadro che ne esce fuori è senza ombra di dubbio piuttosto deludente. Che la situazione fosse questa non è stata però una sorpresa. Da diverso tempo ci sono continui segnali che in modo inequivocabile ci dicono delle forti criticità che ci sono a riguardo degli Open Data rilasciati prevalentemente dagli enti locali (ne abbiamo parlato più volte anche qui su Agendadigitale.eu). Criticità che emergono molto bene anche nella ricerca effettuata dall’Osservatorio eGovernment del Politecnico sui Comuni italiani.  

In sintesi, i Comuni pubblicano quello che vogliono, come vogliono e quando vogliono. E lo fa l’86% dei Comuni con più di 50.000 abitanti e il 28% di quelli con meno di 5.000 (su un campione di 731 Comuni)

Nel caso di dati a livello comunale, questo rende impossibile o, nella migliore delle ipotesi, costosissimo ricomporre (quando la natura del dato lo consente) i dati di diversi Comuni tra loro per arrivare ad un unico dataset che abbia una copertura significativa sia in termini di superficie territoriale, sia in termini di popolazione residente interessata.

Ovviamente non tutti i Comuni “pesano” allo stesso modo. Sarebbe però come ricomporre un vaso di coccio partendo da frammenti diversi tra loro per forma e dimensione sapendo già in anticipo che non si incastreranno mai perfettamente tra loro e che comunque vada mancheranno buona parte dei pezzi necessari.

Open data per i trasporti

A questo punto si dirà che Moovit, una delle app di successo mondiale sui trasporti pubblici fa proprio questo. Raccoglie i dati sui trasporti, spesso disponibili proprio come Open Data, li mette insieme, li integra con dati raccolti in modalità “crowd” (e altre fonti) e li consolida all’interno dei propri sistemi. E’ proprio questo che consente ai 100 milioni di utenti di pianificare i propri spostamenti in più di 2500 città di 80 Paesi del mondo.

Ma come fa a mettere insieme dati e open data provenienti da comuni e aziende di trasporti sparse per il mondo?’ Va innanzitutto detto che i “dati sui trasporti” trattati da Moovit sono una cosa ben precisa, che riguarda gli orari, le fermate e i percorsi dei mezzi pubblici. E che fanno spesso riferimento a standard condivisi. Non dimentichiamo poi che Moovit non è una azienda che fa qualcos’altro e che usa i dati per migliorare ad esempio la produttività interna o la competitività sui mercati. Il core business di Moovit è proprio fornire i servizi sui trasporti pubblici a tutti i suoi utenti. E tutti i suoi sforzi sono concentrati lì. A rendere “facile” per le città e aziende di trasporto pubblico conferire dati in cambio di un servizio a 100 milioni di potenziali utenti.

Pmi e open data

Cosa molto diversa dell’utilizzo di Open Data da parte delle piccole e medie imprese manifatturiere in Italia. Sono infatti aziende che fanno “altro”. E’ possibile che gli Open Data possano servire a contribuire, assieme ad altri dati, a migliorare la produttività interna, la loro competitività sui mercati o ancora le strategie aziendali. Ma in questo caso gli Open Data dovrebbero essere dati “pronti all’uso”, caratteristica questa che si riesce a ritrovare negli Open Data rilasciati principalmente da Pubbliche Amministrazioni centrali o da alcune Regioni. Fermo restando che la ricerca di Unioncamere ha evidenziato un disallineamento piuttosto forte tra la percezione che le aziende hanno di se stesse nell’essere “data driven” e invece la presenza reale di professionalità adeguate. Sembra come se il “data management” venga confuso con la più tradizionale gestione della contabilità aziendale o poco più.

Mentre infatti il 70% delle aziende intervistate sostiene di essersi dotate di strumenti e di competenze per il data management, il 68% non conosce l’esistenza delle figure professionali necessarie.  Ad esempio il Data Scientist è presente solo nel 5% del campione analizzato. E’ sicuramente un controsenso se l’azienda ritiene di aver investito in data management.

Industrializzare gli open data per innovare il Paese

Alla fine gli Open Data sono quindi fuffa? No, non credo questo. Gli Open Data non solo sono importanti, ma sono e saranno sempre più necessari sia all’economia che alla democrazia del Paese. Conosco e ho avuto modo di lavorare con aziende che usano Open Data in modo massiccio per il loro business (non sono però piccole o medie imprese manifatturiere). Sono aziende che proprio grazie all’offerta continua e disponibile di Open Data hanno cominciato a generare e a immettere sul mercato prodotti e servizi all’avanguardia.

Molto però, come abbiamo avuto modo di dire in tante occasioni, dipende dall’offerta di dati, da come questi vengono prodotti, dai processi della pubblica amministrazione che li generano (troppo spesso sono ancora dati artigianali, fatti “a mano”, che non vengono generati da processi automatici). E produrre dati di qualità non è una cosa che può essere lasciata all’improvvisazione, cosa che ha caratterizzato in modo pesante e determinante la produzione Open Data specie degli enti locali. Serve “industrializzare” la produzione di Open Data. La PA che diventa una “fabbrica” di dati. Magari pochi ma buoni. Servono però competenze, tecnologie e servono standard di riferimento.

Su questo aspetto è da lodare lo sforzo di Agid per arrivare a definire ontologie e vocabolari controllati per la PA. Sono importanti per poter ricomporre in modo agevole il nostro vaso di coccio partendo da frammenti che non sono più di forma qualunque ma che vengono invece standardizzati.

Ma credo che alla fine di tutto, il fattore determinante sia l’assenza cronica di una vera governance e una strategia chiara sui dati pubblici. Tante PA, specie gli enti locali, fanno quello che riescono a fare. Lo fanno come possono e quando possono.  Le imprese, forse, hanno bisogno di qualcosa di diverso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3