Dati pubblici

Open Data, come uscire dall’impasse dopo il Piano Triennale Agid

L’evoluzione degli Open Data in Italia non è andata proprio nella direzione che serviva. Ci sono situazioni di stallo, problemi per l’aggiornamento dei dati pubblicati, varie iniziative sembrano praticamente abbandonate e c’è scarsa attenzione ai metadati e alla loro documentazione. Ora servono ruoli e responsabilità chiare

Pubblicato il 27 Lug 2017

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

opendata_196658798

Il Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione rilasciato di recente costituisce “il documento di indirizzo strategico ed economico destinato a tutta la PA che accompagna la trasformazione digitale del Paese”. Nel Piano Triennale c’è in altre parole tutta o buona parte dell’innovazione digitale necessaria a  ridisegnare l’assetto e il modo con cui la Pubblica Amministrazione opera e dialoga con le altre pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese.

Oggi vogliamo fare qualche considerazione su quanto viene riportato nel Piano a proposito dei dati, in particolare degli Open Data. Arrivare infatti ad avere una “Infrastruttura Dati” del Paese vuol dire avere la possibilità di ottimizzare il funzionamento dell’intera PA, vuol dire poter costruire servizi integrati evoluti,  significa poter automatizzare processi migliorando l’efficienza complessiva della PA. Se poi una parte della infrastruttura dati è costituita da Dati Pubblici, allora vuol dire anche dare nuove opportunità a cittadini, imprese e alla stessa PA, rendendo l’intero Paese complessivamente più competitivo.

Il capitolo 4 è tutto dedicato alle infrastrutture immateriali ma si parla in modo specifico di Open Data nel paragrafo 4.1.2.

Diciamo subito che l’intero documento è strutturato in modo chiaro, proprio come dovrebbero essere fatti i documenti. Per ogni argomento viene descritto in breve di cosa si sta parlando (ad esempio Open Data), quale è lo scenario attuale, quali sono gli obiettivi strategici e infine le linee di azione.

Una prima cosa importante che emerge è che c’è la consapevolezza del fatto che l’evoluzione che c’è stata nei sette anni di Open Data in Italia non sia proprio andata completamente nella direzione che serviva. Ci sono infatti situazioni di stallo, la qualità dei dati è quella che è, ci sono problemi per l’aggiornamento dei dati pubblicati, varie iniziative sembrano poi praticamente abbandonate per non parlare poi della scarsa attenzione che viene data ai metadati e alla loro documentazione. Nella descrizione dello scenario attuale vengono indicate anche alcune possibili cause. Ad esempio la mancanza di automazione dei processi di pubblicazione dati. Vero! Le iniziative Open Data si basano infatti ancora prevalentemente sul lavoro manuale di persone che gironzolano per gli uffici dell’Ente pubblico recuperando qua e là dati da pubblicare poi sul catalogo di quell’Ente.

Probabilmente era fisiologico che accadessero anche queste cose.  Va però considerato che la situazione attuale relativamente agli Open Data deriva anche dal fatto che probabilmente i Dati Pubblici non sono mai stati considerati a sufficienza una cosa “seria” e quindi trattati e gestiti come tale. La stessa idea e la “vision” attorno agli Open Data è stata via via distorta, adattata, personalizzata,  semplificata e, come dico spesso, banalizzata, “schiacciando” gli Open Data verso il basso.

Ovviamente con questo non voglio dire che non ci sono stati Enti che abbiano provato ad affrontare la questione seriamente. Ma l’assenza di un contesto “Open Data” solido, l’assenza di un “sistema Open Data” da far crescere e da strutturare, ha reso queste singole iniziative poco più che delle isolate “best practice”. L’assenza di una vera regia ha poi fatto il resto mentre la banalizzazione dei contenuti, l’assenza di processi strutturati per il loro rilascio, la loro eccessiva semplificazione, le numerose iniziative indipendenti e scorrelate tra loro non hanno fatto altro che generare una grande quantità di “junk data” diventati non solo inusabili, ma anche inutili.

Tutto ciò sembra essere ora abbastanza chiaro. E infatti gli obiettivi strategici del Piano per quanto riguarda gli Open Data si snodano essenzialmente attorno a due elementi: il tentativo di migliorare la qualità dei contenuti e le modalità con cui i dati devono essere rilasciati. Non dobbiamo infatti dimenticare che le iniziative Open Data hanno poco senso se non vanno a generare un qualche impatto sociale e/o economico.

E infatti negli obiettivi strategici si parla non solo di identificare le basi dati che possono essere rilasciate come Open Data all’interno di ognuno dei tredici “ecosistemi” tematici (Sanità, Welfare, Finanza Pubblica, …. definiti nel capitolo 6 dello stesso Piano) ma anche di rendere disponibili dati che possano generare un impatto sulla società civile e sulle imprese. Avere poi un chiaro piano di rilascio, standard di riferimento per la generazione, l’aggiornamento e la metadatazione delle basi dati nonché il monitoraggio costante diventa un modo per cominciare finalmente a strutturare e consolidare le iniziative Open Data.

Anche le linee di azione, che sono il modo con cui si intende raggiungere gli obiettivi strategici si sviluppano su due fronti, uno relativo all’infrastruttura e l’altra ai contenuti.

La parte infrastruttura è rappresentata da dati.gov.it che dovrebbe diventare un pezzo chiave di tutta l’infrastruttura Open Data nazionale. Dati.gov.it, il portale nazionale dei Dati Pubblici  ha avuto alcune vicissitudini da quando è stato rilasciato dal ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione nell’ormai lontano 2011. Sappiamo però che al momento si sta facendo un gran lavoro di evoluzione e miglioramento, grazie anche alla partecipazione della società civile.

Ma la  partita più importante si giocherà a mio avviso sul fronte dei contenuti. Bene ragionare sulle basi di dati chiave molti dubbi invece su quello che è stato chiamato “paniere dinamico” dei dataset. Se pensiamo a questo come ad uno strumento per “spingere” sulle amministrazioni pubbliche a rilasciare dati, allora abbiamo già avuto modo di vedere che funziona molto poco e male.

Lo scopo di uno strumento del genere dovrebbe invece essere quello di incrociare domanda e offerta di dati mentre invece il “paniere dinamico” sembra sbilanciato sull’offerta e sul monitoraggio dell’offerta.

Quello che infatti serve veramente è intercettare la domanda di dati da parte di imprese e società civile. Dati che, dopo un’opportuna fase di istruttoria, vanno incanalati  sul “paniere”. Sarà cura del soggetto pubblico che gestisce il paniere dialogare con le amministrazioni responsabili per il rilascio di quel tipo di dato. Questo è uno degli aspetti che abbiamo già proposto come società civile al forum OGP ma che non ha ancora avuto nessun tipo di feedback. Si dirà che nel piano c’è scritto che contribuiscono al “paniere dinamico” anche le informazioni relative alle richieste di apertura di dataset da parte della società civile”. Questa cosa va però strutturata opportunamente. Strutturare un canale permanente di interazione con società civile e mercato servirebbe anche ad evitare che i contenuti del paniere siano decisi in modo arbitrario e discrezionale.

C’è infine un elemento mancante. Non è affatto chiaro a chi tra Agid, Funzione Pubblica e Team Digitale sia affidata la regia e la responsabilità dell’intero “progetto Dati Pubblici”. Ruoli e responsabilità chiare sono necessarie in tutti i progetti, ma sono necessari soprattutto in progetti complessi che vedono attori diversi dover interagire tra loro. E dove è molto alto il rischio di partorire topolini

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati