il bilancio

Il merge di Ethereum è un miracolo tecnologico, ma i problemi non sono finiti

Il successo del Merge di Ethereum è un miracolo della tecnologia e una garanzia per l’ambiente, ma il passaggio dal Proof-of-Work (PoW) al Proof-of-Stake (PoS) non scioglie tutti i nodi e sta generando critiche in chi vuole le criptovalute sottratte ai controlli pubblici

Pubblicato il 09 Nov 2022

Diego Fulco

Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati

Ethereum sceglie Proof of Stake e diventa una criptovaluta sostenibile: perché Bitcoin non lo fa

Nei mesi scorsi, c’era grande attesa per la revisione del meccanismo di validazione delle transazioni blockchain della cripto-valuta Ethereum, con il passaggio dal Proof-of-Work (PoW) al Proof-of-Stake (PoS).

Il merge di Ethereum è stato completato il 15 settembre. Dopo anni di test, l’operazione è riuscita molto bene.

What is Proof of Stake (PoS)|Explained For Beginners

What is Proof of Stake (PoS)|Explained For Beginners

Guarda questo video su YouTube

Da Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS): cosa cambia

Proof-of-Work (PoW) e Proof-of-Stake (PoS) sono due possibili algoritmi di consenso idonei a garantire l’immediata evidenza di una qualsivoglia modifica della catena di blocchi (la blockchain, appunto). Con il Proof-of-Work (PoW), i blocchi della catena sono validati mediante la risoluzione di problemi di calcolo crittograficamente complessi da parte di proprietari di hardware (i miners) che mettono a disposizione la loro capacità di calcolo e la loro energia. Poiché il mining richiede un’enorme potenza computazionale (ormai, data center dedicati) e competenze specifiche, la maggior parte del potere di validazione su Ethereum era controllata da un piccolo numero di mining pool gestiti da privati. L’alternativa al Proof of Work scelta da Ethereum è il Proof of Stake, sistema in cui la garanzia della validità delle operazioni effettuata non deriva dalla risoluzione di un problema matematico (con relativo premio), ma dallo stanziamento – ad opera di qualcuno che aderisce alla piattaforma, a proprio rischio – di cripto-valute. Di fatto, chi vuole operare come validatore, deve depositare proprie cripto-valute nel network, impegnandole come una sorta di garanzia o deposito cauzionale. Una volta depositata, la quota non può essere utilizzata o spesa.

Obiettivo di Ethereum era creare un sistema dove chi vuole essere validatore non ha più bisogno di grandi data center dedicati, ma solo di tre software (un client di esecuzione, un client di consenso e un client che agisce per conto del validatore) e di impegnare 32 ETH come deposito cauzionale. Per raggiungere quest’obiettivo, Ethereum doveva affrontare un’operazione tecnicamente complessa: il Merge del client di esecuzione della blockchain Mainnet con il client di validazione delle transazioni Beacon Chain. Si trattava di integrare perfettamente il livello di esecuzione tipico della blockchain e il livello di validazione Proof of Stake. È proprio in quest’ultimo che risiedono le novità apportate da Beacon Chain alla blockchain di Ethereum.

Ethereum è una piattaforma informatica decentralizzata. Se la vediamo dal lato dell’utente, Ethereum ha molto in comune con bitcoin: ci sono indirizzi dove fare le transazioni, c’è una blockchain da consultare e ci sono chiavi private da conservare con attenzione. Ethereum non ha un proprietario: funziona contemporaneamente su migliaia di dispositivi in tutto il mondo; è un protocollo che permette di trasferire una criptovaluta. La blockchain è il database che contiene le informazioni usate da questo protocollo.

Verso il Merge di Ethereum: vantaggi e rischi per utenti, miner e investitori

Gli obiettivi (centrati) del merge di Ethereum

La prima esigenza di Ethereum (soddisfatta grazie al Merge) era passare a una rete molto meno centralizzata. Per fare funzionare il Proof of Stake servono almeno 16.384 validatori. Ciò rende la rete più decentralizzata e, indirettamente, più sicura. La precedente concentrazione su pochi miners del potere di validazione, almeno astrattamente, rendeva ipotizzabili abusi come l’attacco del 51%, in cui un gruppo di nodi con più del 51% della capacità di mining decide qual è la prossima transazione indipendentemente dalla realtà.

La seconda esigenza era di ridurre la congestione della rete. La rete è stata divisa in “gruppi di shard” che condividono il carico di Ethereum. Il nuovo sistema di partizionamento (sharding) dovrebbe aumentare la capacità di trasmissione di Ethereum fino a 100.000 transazioni al secondo, molto di più della capacità offerta dagli istituti emittenti le carte di credito. Inoltre, è imperniato sulla separazione proponente/costruttore (PBS). Prima dell’Ethereum’s Merge, i miner erano responsabili della produzione di blocchi, prendevano le transazioni per classificarle e includerle nei blocchi e avevano il potere di censurare determinate transazioni. Adesso, questa responsabilità è stata divisa in due ruoli: proponente e costruttore. Il proponente riceve le transazioni dalla porta di accesso alla blockchain di Ethereum e crea una lista con informazioni sulle transazioni di blocco che passa ai costruttori di blocchi. I costruttori riordinano le transazioni, costruiscono i blocchi, quindi inviano le proprie offerte al proponente, che sceglie il miglior offerente come blocco valido.

La terza esigenza era di interrompere il meccanismo per cui – per le validazioni delle transazioni compiute dai miners – vengono spese enormi quantità di energia, con conseguenze deleterie sul clima. Il passaggio di Ethereum al Proof of Stake ha comportato una riduzione del 99,9% dell’energia utilizzata. L’Ethereum’s Merge è una novità molto positiva sul piano dell’impatto ambientale, perché sgancia Ethereum dal loop energivoro di altre criptovalute (bitcoin in testa) e le impedisce di innalzare il riscaldamento globale.

In Ethereum, c’è un meccanismo di commissioni, definito gas, che garantisce che il sistema assegni una commissione appropriata agli utenti in base all’uso delle risorse. In genere, il gas costa una frazione di ETH. Finora, l’Ethereum’s Merge non ha influenzato i costi del gas (commissioni): le tariffe sono rimaste uguali. Tuttavia, c’è chi osserva che il tempo impiegato dai validatori all’interno di Ethereum per verificare i dati è aumentato. Con il Proof of Stake, i tempi di blocco sono diventati fissi: vengono confermati ogni 12 secondi. Questo avrà un impatto sulla commissione di transazione pagata ai validatori per i loro servizi alla blockchain. Tuttavia, non è ancora chiaro come i tempi di blocco fissi influiranno sul prezzo per unità di lavoro svolto.

Le critiche all’Ethereum’s Merge

I critici sostengono che l’Ethereum’s Merge non abbia risolto il problema di fondo delle criptovalute: la scarsa fiducia della maggioranza dei risparmiatori. Questa sfiducia – dicono – non ha nulla a che fare con i consumi energetici del sistema prescelto per la validazione delle transazioni; è legata piuttosto ai risultati rovinosi di alcuni investimenti, o a noti episodi di attacchi informatici e truffe. Qualcuno magari è intimidito dalla poca agibilità delle interfacce grafiche. Altri ancora non si fidano di una moneta non controllata dallo Stato.

Poi, c’è il versante opposto, quello dei puristi, che vedono l’Ethereum’s Merge come un potenziale indebolimento della filosofia di fondo delle criptovalute, cioè creare – in rete – un sistema privato che prescinda dalla presenza di un arbitro, di un’autorità o di un terzo indipendente che garantisca la transazione.

Secondo alcuni, il nuovo meccanismo di validazione delle transazioni potrebbe portare al consolidamento di aziende come Binance, Coinbase e Kraken, che hanno i mezzi per stanziare cripto-valute a fini di validazione. A loro avviso, ciò è un pericolo perché queste società sono sotto osservazione da parte di autorità che vigilano sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli operatori nel sistema finanziario, come la CONSOB.

Secondo altri, il problema può venire dall’uso di software che garantiscono la separazione proponente/costruttore (PBS) conformi a standard dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Tesoro degli USA, che è deputato, fra l’altro, al contrasto del riciclaggio dei proventi di crimini informatici. Nell’opinione di coloro che vorrebbero il mondo delle criptovalute del tutto esente da controlli o proibizioni, la circostanza che questi software (che nella Ethereum post Merge intermediano fra proponenti e costruttori di blocchi riordinando le transazioni all’interno dei blocchi) siano conformi a standard governativi è un pericolo, perché questi software sono progettati in modo da rifiutarsi di elaborare determinate transazioni.

Nell’Unione Europea, simili critiche potrebbero incrociarsi alla diffidenza verso i controlli antiriciclaggio (percepiti come burocrazia). Infatti, le regole proposte il 30 marzo 2022 dalla Commissione Europea nella Transfer of Funds Regulation (TFR) varranno per piattaforme di exchange come Binance, Coinbase e Kraken, mentre non varranno per i trasferimenti di criptovalute che avvengono fra privati senza intermediario.

L’opinione di chi scrive è che gli elementi positivi dell’Ethereum’s Merge, uniti alla versatilità di Ethereum, permetteranno a questo sistema di resistere meglio di altri all’evoluzione delle norme e della società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2