lotta alla pandemia

Servono dati buoni per vincere il covid, ma all’Italia manca una strategia

La battaglia contro il covid è una battaglia data driven, e ce ne saranno tante altre in tanti settori diversi in futuro. Diventa così sempre più necessario e strategico avere sin da subito politiche chiare sui dati pubblici. E metterle rapidamente in campo

Pubblicato il 26 Mar 2021

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

digital-data-img3

Se c’è una cosa che questa pandemia sta mettendo sotto gli occhi di tutti è quanto siano diventati strategici i dati. Stiamo vedendo come sia necessario dover prendere nel momento giusto le decisioni che si ritiene essere quelle più adatte a consentirci di uscire dall’emergenza. E i dati danno proprio questa possibilità.

L’ha detto anche il ministro alla Salute in audizione: serve una Sanità data-driven.

Ecco: serve perché non ce l’abbiamo. E non ce l’abbiamo nel momento del maggiore bisogno, in cui i dati di qualità si traducono in vite salvate.

La mancanza di uniformità nel processo di raccolta digitale, e quindi l’impossibilità di avvalersi di una vera e propria “infrastruttura” fatta di dati “di qualità” provenienti dalle varie pubbliche amministrazioni, ha però reso più difficoltosa la gestione dell’emergenza.

Una lezione che dovrà necessariamente essere imparata, per gestire tutte le battaglie che ci troveremo ad affrontare in futuro e che saranno sempre più “data driven”.

Prendere decisioni sulla base dei dati: i vantaggi

Prendere decisioni sulla base dei dati vuol dire poter agire in modo tempestivo, vuol dire poter valutare gli effetti delle decisioni prese, vuol dire poter far affidamento su elementi oggettivi per introdurre strategie che possano essere quelle ritenute più efficaci.

Eppure, potrà sembrare paradossale ma i dati, nel coso di questo anno e più di pandemia, sono invece proprio la cosa che è mancata di più.

Piattaforma vaccinazioni, si può fare di più: cosa c’è e cosa manca

Forse si è dato per scontato che i dati sarebbero arrivati semplicemente perché venivano chiesti alle singole regioni, ognuna delle quali ha cercato in qualche modo di organizzarsi e provare a trasmettere quello che veniva richiesto a livello centrale. Ma si sa, interagire con quelli che dal punto di vista sanitario sono 20 staterelli indipendenti abbiamo visto come abbia creato sin dall’inizio non pochi problemi nell’intera gestione dell’emergenza. Abbiamo 20 sistemi sanitari diversi, ognuno organizzato diversamente, con livelli di efficienza differenti ma anche con livelli di digitalizzazione differenti.

La raccolta dati in questo scenario diventa così la fase più delicata e più critica tra tutte quelle del ciclo di vita del dato. Anche perché questa volta non si tratta di raccogliere dati come un mero adempimento amministrativo a cui dover far fronte. L’emergenza richiede la costruzione di processi stabili ed efficienti per la raccolta sistematica di dati accurati e tempestivi. I dati dovrebbero infatti permettere un monitoraggio costante della situazione su tutto il territorio nazionale, rilevare come si stanno propagando i contagi, valutare tempestivamente i livelli di rischio per poter agire subito prendendo gli opportuni provvedimenti. La tempestività è un aspetto cruciale. Abbiamo visto come il virus si muove molto più rapidamente dei DPCM e questo ha fatto sì che tutta la gestione della dell’emergenza abbia dovuto rincorrere continuamente un virus sempre in vantaggio.

Non avere a disposizione dati tempestivi e di qualità si riflette infatti su tutta su tutta la filiera e quindi anche le azioni introdotte perdono di efficacia perché sono basate su dati che molto spesso non sono più quelli reali. Per non parlare di quando i dati vengono trasmessi errati. Ricordiamo tutti il caso della regione Lombardia e dell’imbarazzante scaricabarile nei confronti dell’Istituto Superiore di Sanità.

Quali sono i dati davvero decisivi

Se abbiamo qualche arma in più rispetto al passato per contrastare la propagazione del virus è, oltre al vaccino, proprio la possibilità di utilizzare dati. Diciamolo: ogni regione dovrebbe poter utilizzare processi digitali uniformi su tutto il territorio nazionale per consentire la raccolta dei dati necessari. Non mi sto riferendo ai dati di sintesi, quelli vanno bene per i bollettini, bensì ai dati cosiddetti “elementari” o microdati che verrebbero così immediatamente e in modo automatico canalizzati all’interno di un repository centralizzato.

Digitalizzare, centralizzare, eliminare passaggi intermedi spesso manuali, standardizzare e automatizzare le modalità di acquisizione dati vuol dire aumentare la qualità complessiva dei dati. Mi chiedo se e quanto si sia investito su queste cose dall’inizio della pandemia considerandole veramente strategiche.

Tante volte anche qui su agendadigitale.eu abbiamo parlato del valore dei dati. Ma il valore dei dati parte da qui, dai microdati e dalle modalità con cui vengono creati e acquisiti. Vale un po’ quello che ci dicono sulle ricette di cucina. Per cucinare un buon piatto servono ingredienti di prima scelta. Dobbiamo ricordarci sempre che la qualità delle analisi sui dati, dei risultati delle analisi e quindi delle decisioni che poi vengono prese e delle azioni che vengono intraprese dipendono dalla qualità dei microdati di partenza.

I dati infatti sono diventati strategici e lo saranno sempre di più in un prossimo futuro. Rendere efficiente il funzionamento di tutti i settori della pubblica amministrazione, non solo quello sanitario, vuol dire anche poter avvalersi di una vera e propria “infrastruttura” fatta di dati provenienti dalle varie pubbliche amministrazioni che consenta di fare monitoraggio e controllo di gestione in modo tempestivo e uniforme su tutto il territorio nazionale, dalle Alpi a Lampedusa.

Il mondo che ruota attorno ai dati

Ma il valore dei dati non è soltanto funzionale all’efficientamento del Paese o al supporto alle decisioni di chi amministra un territorio. C’è un intero mondo che ruota attorno ai dati. Un mondo dinamico, competente e variegato fatto di professionisti, ricercatori, docenti, giornalisti e appartenenti a quella che chiamiamo comunemente “società civile” che ha bisogno di dati e che usa i dati per creare valore aggiunto nel campo dell’informazione, della scienza, della trasparenza e della conoscenza in generale.

La campagna #datibenecomune (datibenecomune.it) lanciata ai primi di novembre dello scorso anno è riuscita a mettere insieme oltre 170 tra organizzazioni, associazioni, aziende, testate giornalistiche ed è stata sottoscritta da quasi 50.000 firmatari. Quello che chiediamo è che tutti i dati relativi alla pandemia debbano essere pubblicati in modalità “machine-readable” (e con una licenza open).

Avete presente i dati pubblicati dal Dipartimento della Protezione Civile? Questo è sicuramente un buon modo per pubblicare i dati che può essere preso come esempio.

Troppo spesso ci si ostina invece a pubblicare dati all’interno di bollettini in formato pdf o su dashboard interattive senza dare la possibilità di scaricarli in modo agevole (anche in questo caso ogni regione è andata per proprio conto).

Solo che non servono solo i dati di sintesi, bensì anche (e soprattutto) i dati disaggregati, i microdati, quindi i dati “grezzi” opportunamente anonimizzati qualora dovessero presentare problemi di privacy.

Quindi dati di qualità, tempestivi, resi pubblici in modalità machine-readable.

Conclusioni

Servono flussi continui di dati. Bisogna mettere nelle condizioni tutta la comunità scientifica di studiare le dinamiche del SARSCov2.

I benefici che ne derivano saranno per l’intera collettività e per l’intero sistema economico. Allo stesso modo bisogna mettere nelle condizioni chi fa informazione di farlo nel modo migliore. Una corretta informazione contribuisce infatti a rendere migliore la nostra democrazia, in modo particolare quando come in questa emergenza vengono toccate e ridotte buona parte delle nostre libertà.

Bisogna consentire di valutare le politiche di contrasto alla pandemia messe in campo ma anche dare la possibilità di intravederne di nuove. La battaglia contro il virus è una battaglia data driven. Come ce ne saranno tante altre in tanti settori diversi in futuro. Diventa così sempre più necessario e strategico avere sin da subito politiche chiare sui dati pubblici. E metterle rapidamente in campo.

Se abbiamo qualche arma in più rispetto al passato per contrastare la propagazione del virus è, oltre al vaccino, proprio la possibilità di utilizzare dati

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati