sovraccarico informativo

Troppi dati, poca azione: alla PA serve una svolta gestionale



Indirizzo copiato

Il sovraccarico informativo ostacola la capacità dell’RTD di agire strategicamente, generando ritardi decisionali e aumento dello stress lavorativo.

Pubblicato il 28 mag 2025

Andrea Marella

Consulente trasformazione digitale pa



trasformazione digitale nella pa

Nell’era dell’informazione, paradossalmente, uno dei problemi più gravi che affligge i Responsabili per la Transizione Digitale è l’eccesso di informazioni.

Gli RTD si trovano quotidianamente sommersi da un diluvio di dati, report, e-mail, notifiche e aggiornamenti che, anziché facilitare il loro lavoro, rischiano di offuscarne la visione strategica.

Questo sovraccarico informativo non solo consuma tempo prezioso, ma può portare a decisioni subottimali e a una perdita di focus sugli obiettivi realmente prioritari. Come può dunque l’RTD navigare efficacemente in questo mare di informazioni, separando ciò che è davvero rilevante dal rumore di fondo?

La paralisi dell’RTD causata dal sovraccarico informativo

Nel contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, il sovraccarico informativo rappresenta una sfida particolarmente insidiosa. L’RTD, figura chiave nell’orchestrare il cambiamento tecnologico e organizzativo, si trova al centro di flussi informativi provenienti da molteplici direzioni: aggiornamenti normativi, comunicazioni ministeriali, report tecnici, richieste interne, segnalazioni di problemi, opportunità di finanziamento, novità tecnologiche.

La quantità di informazioni è tale che, senza un sistema efficace per filtrarle e organizzarle, l’RTD rischia di trovarsi in uno stato di paralisi decisionale. Come afferma il paradosso dell’abbondanza informativa: più informazioni abbiamo a disposizione, più diventa difficile estrarne valore e prendere decisioni efficaci.

A questo si aggiunge il fenomeno dell’infobesity (obesità informativa), una condizione in cui l’eccessiva esposizione alle informazioni genera stress, ansia e diminuzione della capacità di concentrazione. In un ruolo già complesso come quello dell’RTD, questi effetti possono compromettere seriamente l’efficacia dell’azione dirigenziale.

Le forme specifiche del sovraccarico informativo nella PA

All’interno delle pubbliche amministrazioni, il sovraccarico informativo si manifesta in forme specifiche che meritano di essere analizzate:

Frammentazione delle fonti: le informazioni rilevanti per l’RTD provengono da una molteplicità di canali (PEC, e-mail, circolari, portali istituzionali, newsletter) senza un sistema unificato di gestione. Questa dispersione rende difficile avere una visione d’insieme e aumenta il rischio di perdere informazioni critiche.

Ridondanza e duplicazione: spesso la stessa informazione viene ricevuta attraverso canali diversi e in formati differenti, creando confusione e spreco di tempo nella verifica delle eventuali differenze.

Urgenze continue: nella PA, tutto sembra urgente. La difficoltà di distinguere tra ciò che è veramente prioritario e ciò che può attendere porta a una gestione reattiva anziché proattiva, con l’RTD costantemente in modalità “risposta alle emergenze”.

Complessità normativa: gli aggiornamenti legislativi e regolamentari sono frequenti e spesso richiedono interpretazioni complesse. Senza un sistema efficace per filtrare e contestualizzare queste informazioni, l’RTD rischia di perdersi nei dettagli perdendo di vista il quadro strategico.

Tecnicismi eccessivi: report e documenti tecnici spesso contengono un livello di dettaglio superiore a quello necessario per le decisioni strategiche, appesantendo il carico cognitivo dell’RTD.

Conseguenze del sovraccarico sulla transizione digitale

Il sovraccarico informativo non è solo un problema personale dell’RTD, ma ha ripercussioni sull’intero processo di trasformazione digitale:

Rallentamento decisionale: l’eccesso di informazioni rallenta il processo decisionale, portando a ritardi nell’implementazione di soluzioni innovative.

Visione strategica offuscata: sommerso dai dettagli, l’RTD può perdere di vista gli obiettivi strategici di lungo termine, concentrandosi eccessivamente sull’operatività quotidiana.

Stress e burnout: il continuo bombardamento informativo contribuisce all’aumento dello stress lavorativo, con conseguente rischio di burnout e diminuzione delle performance.

Difficoltà di comunicazione: un RTD sopraffatto dall’eccesso di informazioni tende a trasferire questa complessità nelle proprie comunicazioni, rendendo difficile per gli altri stakeholder comprendere chiaramente priorità e direzioni.

Opportunità mancate: informazioni potenzialmente preziose (come bandi di finanziamento o innovazioni tecnologiche) possono perdersi nel rumore di fondo, facendo perdere opportunità significative per l’ente.

Strategie efficaci per gestire il sovraccarico informativo

Per affrontare efficacemente questa sfida, l’RTD può implementare un sistema strutturato di gestione dell’informazione che possiamo definire “Sistema di selezione intelligente”. Questo approccio si articola in quattro componenti fondamentali:

Filtri prioritari

La prima linea di difesa contro il sovraccarico informativo consiste nell’implementare filtri efficaci basati su criteri chiari di rilevanza e urgenza:

Il primo passo è definire chiaramente quali tipologie di informazioni sono realmente critiche per il ruolo dell’RTD e quali possono essere delegate o gestite con minor priorità. È essenziale stabilire criteri espliciti per classificare le informazioni, considerando fattori come l’impatto potenziale sui progetti in corso, la rilevanza per gli obiettivi strategici, le scadenze normative e il livello di urgenza reale.

Una volta definiti i criteri, è possibile implementare filtri tecnologici (come regole di posta elettronica, filtri RSS per le news, sistemi di notifica personalizzati) che “screeneranno” automaticamente il flusso informativo, evidenziando ciò che merita attenzione immediata. Anche la creazione di una rete di “pre-filtri umani” – collaboratori che possono fare una prima cernita delle informazioni prima che queste arrivino all’RTD – può risultare estremamente efficace.

L’applicazione di questi filtri non deve essere statica: è necessario rivederli periodicamente per adattarli all’evoluzione delle priorità e del contesto operativo. Un sistema efficace di filtraggio deve essere sufficientemente flessibile da poter essere affinato nel tempo in base all’esperienza.

Aggregazione tematica

Una volta filtrate le informazioni veramente rilevanti, è fondamentale organizzarle in modo logico e facilmente navigabile:

L’aggregazione tematica consiste nel raggruppare le informazioni per argomenti o progetti correlati, anziché per fonte o cronologia. Questo approccio permette di vedere collegamenti e interdipendenze che altrimenti potrebbero sfuggire. L’utilizzo di strumenti di knowledge management, come wiki interni, piattaforme di gestione documentale o anche semplici sistemi di tagging, può facilitare enormemente questo processo.

Un aspetto particolarmente efficace è la creazione di “dossier tematici” che raccolgono tutte le informazioni pertinenti a specifici progetti o aree di intervento. Questi dossier possono essere facilmente aggiornati e consultati quando necessario, senza dover ogni volta ricostruire il quadro completo.

Anche la strutturazione di routine periodiche di review e aggiornamento dell’informazione può risultare preziosa: dedicare slot regolari alla revisione e riorganizzazione delle informazioni permette di mantenere l’ordine e l’efficacia nel tempo.

Dashboard personalizzate

Le dashboard rappresentano un potente strumento per visualizzare in modo sintetico e immediato le informazioni più rilevanti.

Una dashboard ben progettata presenta solo le informazioni veramente critiche per il ruolo specifico, evitando il sovraccarico visivo e cognitivo. Idealmente, dovrebbe offrire diversi livelli di dettaglio, permettendo all’RTD di avere una visione d’insieme ma anche di approfondire specifici aspetti quando necessario.

Gli indicatori chiave di performance (KPI) devono essere scelti con attenzione, privilegiando quelli che realmente riflettono i progressi verso gli obiettivi strategici. Una dashboard efficace combina dati quantitativi (come percentuali di completamento, metriche di utilizzo, budget) con informazioni qualitative (come la soddisfazione degli utenti o lo stato di salute dei progetti).

La personalizzazione è fondamentale: ogni RTD ha esigenze informative specifiche in base al contesto del proprio ente, e la dashboard dovrebbe riflettere queste priorità. Alcuni strumenti moderni di business intelligence permettono anche dashboard adattive, che evolvono automaticamente evidenziando le anomalie o i cambiamenti significativi.

Sistema di notifiche intelligente

L’ultimo componente del sistema riguarda la gestione proattiva delle interruzioni e delle notifiche:

Le continue interruzioni sono tra i principali colpevoli del sovraccarico cognitivo. Implementare un sistema che limiti le notifiche solo alle comunicazioni veramente critiche può fare una differenza enorme nella produttività e nella concentrazione dell’RTD.

Tecnicamente, questo può significare configurare appropriatamente i sistemi di comunicazione (e-mail, messaggistica, software di project management) per ricevere notifiche solo per eventi significativi. Ma implica anche stabilire protocolli chiari con il team e gli stakeholder su cosa costituisce una vera urgenza che giustifica un’interruzione immediata.

Un approccio particolarmente efficace è quello del “batch processing”: invece di rispondere alle informazioni non urgenti man mano che arrivano, dedicare slot specifici della giornata per processarle tutte insieme. Questo riduce drasticamente il costo cognitivo dei continui “cambi di contesto”.

Il metodo dei tre tempi per la gestione quotidiana delle informazioni

Per mettere in pratica queste strategie, può essere utile adottare il “metodo dei tre tempi”, un approccio pragmatico particolarmente adatto al contesto della PA:

Tempo 1: Triage quotidiano (15-30 minuti a inizio giornata)

  • Esaminare rapidamente tutte le nuove informazioni ricevute
  • Applicare immediatamente i filtri prioritari
  • Classificare in: urgente/importante, importante ma non urgente, da delegare, da eliminare
  • Aggiornare la to-do list giornaliera in base ai risultati del triage

Tempo 2: Focus profondo (blocchi di 60-90 minuti)

  • Dedicare slot specifici della giornata al lavoro profondo sui progetti prioritari
  • Eliminare tutte le distrazioni durante questi periodi (notifiche, e-mail, telefonate non urgenti)
  • Utilizzare le dashboard per mantenere la visione d’insieme mentre si lavora sui dettagli
  • Sfruttare l’aggregazione tematica per avere a disposizione tutte le informazioni necessarie senza interruzioni

Tempo 3: Revisione settimanale (60-90 minuti a fine settimana)

  • Rivedere e aggiornare l’organizzazione dell’informazione
  • Perfezionare i filtri in base all’esperienza della settimana
  • Aggiornare le dashboard con nuovi KPI o visualizzazioni se necessario
  • Pianificare la settimana successiva identificando le priorità informative

Questo metodo, nella sua semplicità, permette di mantenere il controllo sul flusso informativo anziché esserne travolti, creando una struttura che supporta anziché

Benefici tangibili per l’RTD e per la PA

L’implementazione di un sistema strutturato per gestire il sovraccarico informativo porta numerosi benefici sia per l’RTD che per l’intero processo di transizione digitale:

Migliore qualità decisionale: decisioni basate su informazioni rilevanti, contestualizzate e opportunamente filtrate tendono ad essere significativamente migliori.

Aumento della produttività: ridurre il tempo speso nella gestione di informazioni irrilevanti libera energie per attività a maggior valore aggiunto.

Riduzione dello stress: eliminare il senso di sopraffazione causato dall’infobesity migliora il benessere dell’RTD e la sua capacità di leadership.

Maggiore agilità strategica: un sistema informativo ben organizzato permette di rispondere più rapidamente ai cambiamenti e alle opportunità.

Comunicazione più efficace: chi gestisce bene le informazioni in entrata tende anche a comunicare in modo più chiaro ed efficace verso l’esterno.

Miglior bilanciamento tra operatività e strategia: liberato dal peso della gestione quotidiana dell’informazione, l’RTD può dedicare più tempo e attenzione alla visione strategica.

Sviluppare nuove abitudini per superare l’infodemia

Per affrontare efficacemente il sovraccarico informativo, è necessario intervenire non solo sugli strumenti e sulle metodologie, ma anche sugli aspetti comportamentali e culturali:

Educare l’organizzazione: sensibilizzare colleghi e collaboratori sull’importanza di una comunicazione efficiente e mirata può ridurre significativamente il rumore informativo alla fonte.

Sviluppare disciplina personale: tecniche come il time-blocking (riservare slot specifici della giornata per diverse attività) o la “dieta informativa” (limitare consapevolmente l’esposizione a informazioni non essenziali) richiedono disciplina ma portano risultati notevoli.

Abbracciare l’incompletezza: accettare che è impossibile e controproducente cercare di assorbire tutte le informazioni disponibili è un passo fondamentale verso una gestione più sana dell’informazione.

Coltivare la capacità di sintesi: allenarsi a estrarre rapidamente l’essenza da grandi quantità di informazioni è una skill critica per l’RTD moderno.

Valorizzare il pensiero riflessivo: in un’epoca di continua stimolazione informativa, ritagliare spazi per la riflessione profonda diventa un vantaggio competitivo fondamentale.

Conclusione: dall’overload all’overview

Il sovraccarico informativo rappresenta una sfida significativa ma superabile per l’RTD. Trasformare il diluvio di informazioni in un flusso gestibile e significativo richiede un approccio sistematico che combini strumenti tecnologici, metodologie strutturate e cambiamenti comportamentali.

L’obiettivo non è eliminare l’informazione, ma trasformarla da potenziale fonte di stress e paralisi in risorsa strategica. Passare dall’overload (sovraccarico) all’overview (visione d’insieme) significa ritrovare la capacità di vedere il quadro completo senza perdersi nei dettagli.

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, la capacità di filtrare il rumore e concentrarsi sull’essenziale non è solo una competenza tecnica, ma una vera e propria arte manageriale che può fare la differenza tra un RTD sopraffatto dagli eventi e un leader capace di guidare con visione e chiarezza il processo di trasformazione digitale.

Per approfondire questo e altri ostacoli che possono bloccare la transizione digitale nella PA, e scoprire strategie concrete per superarli, è possibile consultare il “Manuale di sopravvivenza per l’RTD” disponibile su www.manualertd.it, una risorsa completa dedicata ai Responsabili per la Transizione Digitale che vogliono trasformare la propria PA in una macchina digitale efficiente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4