il progetto

Per la PA digitale serve una visione complessiva e pluriennale

Per digitalizzare i processi, bisogna ripensarli e sfruttare le tecnologie al meglio, e modificare leggi e regolamenti. Non piegare la tecnologia a mimare quello che le leggi e regolamenti hanno ideato in passato, quando lo strumento tecnico era differente. Un iter più lungo (e complesso) di quanto si pensi

Pubblicato il 28 Giu 2021

Tiziana Catarci

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale A.Ruberti – Sapienza Università di Roma

Andrea Marrella

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti

Massimo Mecella

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti

pa digitale2

Negli ultimi venti anni, l’Italia ha creduto di aver digitalizzato i processi della Pubblica Amministrazione e delle organizzazioni in generale (banche, assicurazioni, ecc.) in larga parte perché, con estrema fatica, ha sostituito l’invio di documentazione via fax con l’invio per mail di documenti. Ma questo non significa digitalizzare i processi, significa “pavimentare sentieri per le mucche” [Michael Hammer, 1990].
Business Process Management Conferences
Come già diceva Michael Hammer, ingegnere e accademico statunitense, noto come uno dei fondatori della teoria della reingegnerizzazione dei processi aziendali, “[…] invece di rivestire di silicio e software i nostri processi obsoleti, dobbiamo dimenticarli e ricominciare da capo. Dobbiamo reingegnerizzare il nostro business: usare la forza delle moderne tecnologie dell’informazione per ridisegnare i nostri processi per ottenere drammatici miglioramenti dei risultati.”

Enti locali più digitali? Polimi: “Ecco una ricetta per evitare nuovi flop”

Gli effetti di una digitalizzazione senza visione complessiva

Già negli anni 2000, molti esperti avevano elaborato metodologie per la reingegnerizzazione dei processi specificatamente orientate alla Pubblica Amministrazione (cf. G. Lazzi: Reingegnerizzazione dei processi. In Sistemi Informativi per la Pubblica Amministrazione. Tecnologie, metodologie, studi di caso. Scuola superiore per la Pubblica Amministrazione, Roma, 2000), ma purtroppo ancora oggi non si è fatto abbastanza. È prevalentemente mancato un piano nazionale integrato, che comprendesse l’intera PA, in ogni suo aspetto, tecnologico, organizzativo e giuridico, di prassi e di formazione/ricambio del personale. Gli Stati Uniti, all’epoca del presidente Obama, ad esempio, hanno sviluppato come prioritario un piano di integrazione e reingegnerizzazione per l’intero apparato amministrativo; invece in Italia spesso si è andati avanti a “pezzetti”, in maniera fortemente frammentata, dove il “pezzetto” non è neanche un intero ministero, ma una divisione di un ministero o un comune, o una scuola, o altre realtà locali; realtà locali che realizzano uno specifico progetto di digitalizzazione isolato, purtroppo senza affrontare la reingegnerizzazione in modo complessivo.

Inoltre, se si digitalizza senza una visione complessiva, si rischia di introdurre la tecnologia in maniera non ottimale: a quel punto il processo non resta uguale, ma addirittura degenera. Degenera perché vi si sovrappone un ulteriore strato di procedimento. Quindi, se prima il processo era lento e farraginoso, così rimane lento e farraginoso, con in più l’adempimento del digitale.

La digitalizzazione è un continuo miglioramento

Per digitalizzare i processi, bisogna ripensarli e sfruttare le tecnologie al meglio, e modificare leggi e regolamenti. Non piegare la tecnologia a mimare quello che le leggi e regolamenti hanno ideato in passato, quando lo strumento tecnico era differente (la carta appunto, oppure il telefax). Bisogna trovare il giusto compromesso tra uso di dati strutturati e documenti (che contengono informazione semi-strutturata) e attribuire pari valore ad entrambi.

Un altro aspetto fondamentale è considerare la “finestra della digitalizzazione”, ovvero il fatto che digitalizzare i processi non è un qualcosa che si fa ogni tanto, come se fosse un evento che crea una discontinuità, ma deve essere un continuo miglioramento, che va modificato e manutenuto sempre, per rimanere aggiornati con lo sviluppo tecnologico, con le modifiche organizzative, con il mutamento delle competenze delle persone che usufruiscono dei processi e di coloro che ne sono parte. La vera digitalizzazione deve prevedere un ciclo continuo, in cui a partire dalla ricostruzione dell’AS-IS, eventualmente coadiuvata dal cosiddetto process mining (cf. Wil van der Aalst (2016): Process Mining. Data Science in Action. Springer – scoperta dei processi e verifica di conformità degli stessi rispetto al modello ideale), si ipotizza un TO-BE, lo si mette in atto, e si monitora continuamente la performance del processo in modo da re-intervenire immediatamente in caso di scostamenti significativi.

Figura. Il ciclo del BPM – Business Process Management

A partire dall’identificazione dei processi più critici, e dalla stesura dell’architettura dei processi (dell’organizzazione), si passa a modellare i processi, utilizzando approcci e modelli ben definiti – BPMN – Business Process Modeling Notation o CMMN – Case Management Model and Notation, si analizzano, si riprogettano, si re-implementano, si monitorano e così via, in un ciclo di miglioramento continuo, sia sul singolo processo che allargando man mano l’ottica dell’iniziativa a tutti gli aspetti dell’organizzazione (cf. Marlon Dumas, Marcello La Rosa, Jan Mendling, Hajo A. Reijers (2018): Fundamentals of Business Process Management, Springer).

Il nodo dell’integrazione dei dati

Inoltre, la vera digitalizzazione dei processi non può prescindere dai dati. Ci sono milioni di dati che ogni struttura amministrativa si è tenuta gelosamente nei propri silos. Questo ha comportato che questi dati non sono né integrati né interoperabili, insufficienza causata da una costante precisa: trattasi di dati chiusi, non aperti. La verità è che ogni amministrazione – dove “ogni amministrazione” è da intendersi come divisione di un ministero, piuttosto che di una ASL, piuttosto che di una regione o di un comune – ha i dati serrati nei propri depositi. Non prendere atto di ciò significa far finta di non sapere che, alla base di tutti i progetti seri di digitalizzazione, una delle fasi fondamentali è l’integrazione dei dati, che ovviamente si può realizzare in tanti modi diversi, non si parla solamente di integrazione “fisica”. Se questa fase manca, come possono interoperare amministrazioni che non conoscono vicendevolmente la natura e il formato dei dati?

Conclusioni

Già in passato si è provato a fare un cambiamento strutturale, ma senza che fosse mai una vera priorità del Paese, magari creando un’agenzia, un comitato, o designando qualche singola persona di indubbia competenza a cui però non sono state date abbastanza risorse, tempo, poteri decisionali. Attualmente, sono coinvolte nel processo di trasformazione digitale tante persone estremamente competenti, ma è fondamentale che ci sia un piano complessivo di trasformazione della PA con la strategia e le modalità per portarlo avanti, consapevoli delle riforme che comporta, dei tempi, dei costi, dei rischi e delle resistenze che si incontreranno. Bisogna avere una visione globale e implementarla progressivamente, cominciando dai cambiamenti fondamentali anche se meno visibili. E accettare il fatto che il cambiamento richiede tempo, nemmeno una bacchetta magica potrebbe cambiare lo status quo nel giro di uno o due anni.

L’iter è ben più lungo di quanto spesso si dichiari. Purtroppo, la comunicazione si muove su livelli diversi e con le sue regole, e spesso detta dei tempi che sono irrealistici. Nella realtà serve un piano pluriennale e persone preparate, a tutti i livelli, che lo possano realizzare. E questo comporta ovviamente anche immissione di nuove competenze e formazione/aggiornamento del personale esistente nella PA. Solo così, passo dopo passo, potremo veder sedimentare la base della PA digitale.

Infine, come anticipato nell’esempio precedente, insieme agli aspetti di natura tecnologica e/o digitale, andrebbero valutati gli aspetti di natura giuridica. Si sottolinea ad esempio come in un percorso di smaterializzazione del documento è impossibile non adempiere a quanto previsto da leggi ancora vigenti, anche se risalenti ai primi ’900: non osservarle comporterebbe un illecito. La mancanza di adeguamenti legislativi produce a diversi livelli burocratici (dove intendiamo burocrazia nell’accezione positiva di macchina efficiente di funzionamento della cosa pubblica), la difficoltà ad assumere le necessarie responsabilità, tanto più se si innescano nuovi processi ed un nuovo modo di espletare gli stessi senza che sia chiara la norma. All’interno della PA si dovrà creare una controparte in grado di interloquire con le aziende esterne che propongono soluzioni digitali avanzate e di valutare la bontà e l’adeguatezza di tali soluzioni.

Le competenze nel nostro Paese ci sono. Le Università formano giovani che conoscono le giuste metodologie (in Sapienza, per esempio, il nostro Dipartimento dai primi anni 2000 è stato all’avanguardia nella didattica e ricerca su questi aspetti, e quest’anno – non casualmente – ospita la 19esima conferenza internazionale sul Business Process Management, dopo che nel 2020 l’Università di Padova aveva organizzato la 2a conferenza internazionale sul Process Mining), le aziende hanno gli strumenti giusti per mettere in campo la digitalizzazione, la PA è al centro della missione M1 del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (cf. C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione). È il momento giusto di agire nel modo giusto!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2