l'approfondimento

Accelerazione hardware per il Deep Learning, tutte le soluzioni in campo

La complessità dei parametri delle reti neurali profonde rende fondamentale introdurre modelli di computazione efficienti che sfruttino unità di elaborazione hardware per accelerare i calcoli. Vediamo quali e con quali vantaggi

Pubblicato il 08 Gen 2021

Cristina Silvano

Politecnico di Milano

neural rete

Nelle reti neurali profonde, sebbene si debbano eseguire operazioni elementari come moltiplicazioni ed addizioni, oltre a passare i risultati attraverso dei filtri e delle semplici funzioni non lineari, la numerosità e la complessità dei livelli mette in gioco un numero di pesi molto elevato.

La complessità della rete in termini di numero e tipo dei livelli, dimensione e numero dei filtri, numero dei canali e numero dei pesi presenti nel modello impattano i requisiti di memoria della topologia di rete. Invece il numero di operazioni di tipo moltiplicazione ed accumulazione (MAC) sono indicativi delle prestazioni che potrà raggiungere la rete in termini di throughput misurato come numero di operazioni svolte al secondo.

Le DNN (deep neural networks) che raggiungono decine di livelli possono richiedere l’elaborazione di un numero di pesi nell’ordine delle centinaia di milioni e un numero di decine di miliardi di operazioni di tipo MAC per ogni immagine elaborata. La complessità dei parametri delle DNN ci consente di capire quanto sia fondamentale introdurre modelli di computazione efficienti che sfruttino unità di elaborazione hardware per accelerare i calcoli.

In particolare, le elaborazioni svolte all’interno delle DNN sono altamente parallelizzabili e pertanto le architetture hardware ad elevato parallelismo, come le GPU (chip grafici), risultano particolarmente adatte ad accelerare i tempi di elaborazione.

Le principali soluzioni hardware per accelerare le reti neurali profonde sono basate su architetture di processori ad elevato parallelismo come Graphics Processing Unit (GPU) e Tensor Core e acceleratori hardware di tipo Field Programmble Gate Array (FPGA) e Application Specific Integrated Circuit (ASIC).

Architetture ad elevato parallelismo: GPU e Tensor Core

Le architetture vettoriali che si basano sul modello di computazione Single Instruction Multiple Data (SIMD) sono adatte a raggiungere alte prestazioni per carichi di lavoro caratterizzati da un massivo parallelismo dei dati soggetti alla stessa computazione. Tra le prime architetture SIMD apparse sul mercato troviamo le estensioni della famiglia di processori Intel per la gestione dello streaming (SSE) e l’estensione al calcolo vettoriale (AVX) che include istruzioni vettoriali specializzate per reti neurali (VNNI). In particolare, l’architettura AVX-512 rappresenta l’estensione SIMD a 512 bit dell’architettura Intel x86 proposta nel 2013 e implementata nella famiglia di processori Intel Xeon Phi (Knights Landing) introdotti sul mercato nel 2013 ed usati in supercalcolatori e nella successiva famiglia Xeon Skylake-X. Il principale vantaggio introdotto dall’architettura AVX-512 consiste nella compatibilità del codice sviluppato per processori x-86. Sebbene Intel abbia deciso nel 2018 di interromperne la produzione, la famiglia di processori Intel Xeon Phi è stata per molti anni il concorrente diretto delle GPU Nvidia e delle GP-GPU Radeon di AMD.

La famiglia di schede grafiche Radeon di AMD è stata creata per applicazioni nel campo del deep learning e videogiochi di fascia alta. Le ultime due generazioni architetturali della famiglia Radeon, Vega e Navi, sono state introdotte sul mercato rispettivamente nel 2017 e nel 2019.

Il modello di calcolo parallelo Single Instruction Multiple Thread (SIMT) viene adottato dalle unità di elaborazione grafica (GPU) che sono ampiamente utilizzate in molti ambiti applicativi grazie al modello di programmazione denominato Compute Unified Device Architecture (CUDA) di Nvidia. Tale modello consente ai programmatori di sfruttare l’elevato grado di parallelismo delle GPU per applicazioni general purpose (GP-GPU) così come esclusivamente per carichi di lavoro di elaborazione grafica.

Come nel caso delle funzionalità SIMD delle CPU, anche l’introduzione delle GP-GPU ha focalizzato l’attenzione della comunità del deep learning. Grazie al massiccio parallelismo disponibile nelle architetture GPU che consente di raggiungere un throughput molto elevato per l’elaborazione parallela dei thread di dati, l’introduzione delle GP-GPU è considerato uno dei fattori abilitanti dell’adozione e della popolarità di tecniche di deep learning.

Acceleratori basati su FPGA e ASIC

Tradizionalmente le implementazioni hardware seguono due diverse stili di progettazione: da un lato i circuti configurabili di tipo Field Programmable Gate Array e dall’altro i circuiti hardware dedicati di tipo Application Specific Integrated Circuit (ASIC). Entrambi gli stili di progettazione sono focalizzati sulla riduzione della latenza nella fase di inferenza delle reti neurali profonde nel rispetto dei vincoli sul consumo di potenza per applicazioni edge computing.

Le architetture programmabili di tipo FPGA rappresentano una soluzione molto diversa rispetto sia agli acceleratori hardware di tipo ASIC sia all’ecosistema software disponibile nei processori. Inizialmente pensati per essere usati in fase di prototipizzazione, gli FPGA hanno raggiunto fette di mercato significative non solo nelle applicazioni embedded grazie all’incremento della densità di integrazione dei processi tecnologici e all’impiego di strumenti automatici di sintesi ad alto livello impiegati per la loro progettazione on-field. Seguendo questa tendenza, l’impiego di acceleratori basati su soluzioni FPGA per applicazioni deep learning si è concentrato soprattutto per accelerare la fase di training dei modelli nei data center e nei centri di supercalcolo e per le fasi di inferenza nelle soluzioni on-the-edge. Nel settore delle applicazioni deep learning, negli ultimi anni sono state proposte diverse soluzioni basate su acceleratori FPGA sia in ambito di ricerca sia commerciali.

La dimostrazione dell’interesse commerciale verso le soluzioni FPGA offerte dai due principali produttori “storici” Altera e Xilinx è sfociata nel 2015 nell’acquisizione di Altera da parte di Intel e dalla recentissima acquisizione di Xilinx da parte di AMD. Quest’ultima acquisizione rappresenta dunque il secondo caso in cui un fornitore leader di processori acquista un’azienda specializzata in FPGA con lo scopo di ottenere il controllo su una tecnologia FPGA ritenuta complementare alla tecnologia dei processori e fondamentale soprattutto per l’accelerazione di carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI).

Acceleratori dedicati di tipo ASIC

Nell’ambito degli acceleratori dedicati di tipo ASIC diverse sono state le soluzioni proposte sia in ambito di ricerca come l’architettura Eyeriss proposta da MIT e basata sul modello data-flow e sia in ambito commerciale.

L’architettura della Tensor Processor Unit (TPU) è stata sviluppata da Google per accelerare in hardware le prestazioni del calcolo tensoriale e degli accessi alla memoria. L’architettura è particolarmente adatta alla fase di apprendimento delle reti profonde ed è supportata dal modello di programmazione Cloud TPU che sfrutta al massimo il parallelismo dei dati nell’elaborazione di matrici dense.

L’acceleratore NVDLA di Nvidia si rivolge invece al mercato dell’edge computing con un’architettura simile a quella della TPU contenente un core dedicato alle operazioni di convoluzione e usato anche per le moltiplicazione di matrici e un core dedicato per le operazioni di attivazione e di pooling.

Infine, l’architettura Orlando di STMicrolectronics è stata introdotta nel 2017 come sistema on-chip a bassissima dissipazione di potenza per reti neurali convoluzionali e adatto al mercato dei sistemi embedded intelligenti e ai dispostitivi IoT. In particolare, il sistema on-chip Orlando include un microcontrollore ARM Cortex, 8 Digital Signal Processor e un sistema riconfigurabile composto da 8 acceleratori convoluzionali dotati di connessione DMA streaming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2