scenari

Agenti di intelligenza artificiale: il futuro dell’assistenza digitale



Indirizzo copiato

Gli “agenti” di Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il panorama tecnologico, superando i tradizionali assistenti intelligenti. Da Google Project Astra a GPT-4o di OpenAI, questi agenti promettono interazioni più naturali e multimodali. Tuttavia, la ricerca è ancora agli inizi e molte sfide rimangono. Il futuro degli agenti AI è promettente ma incerto

Pubblicato il 10 set 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Shutterstock_2280555503 (1)

La frenetica evoluzione dell’intelligenza artificiale (soprattutto “generativa”, come ChatGPT e concorrenti), ha portato a un cambiamento persino negli “assistenti intelligenti” che, possiamo dire, sembrano essere stati “semanticamente” scalzati dai cosiddetti “agenti” di Intelligenza Artificiale. Tali agenti rappresentano l’evoluzione stessa dei modelli generativi. Basti pensare all’agente “quasi-umano” e intelligente di Google “Project Astra[1], che permette agli utenti di interagire utilizzando audio e video, oppure al nuovissimo e multimodale GPT-4o di OpenAI[2].

Gli investimenti delle big tech nella creazione di agenti AI

Le Big Tech del settore stanno investendo ingenti somme di denaro nella creazione di agenti di Intelligenza Artificiale, con il grandioso obiettivo di rendere tale tecnologia utile e fruibile per tutti. La ricerca in questo campo, tuttavia, è ancora agli inizi e il settore non ha, per così dire, una definizione definitiva e precisa. Diciamo che, al momento, stiamo parlando di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale in grado di prendere decisioni autonome in un mondo dinamico.

A cosa ci serviranno gli agenti AI

La grande “visione” degli agenti di Intelligenza Artificiale è quella di un sistema in grado di eseguire una vasta gamma di compiti, proprio come un assistente umano. In futuro, potremmo avvalerci di tali agenti per prenotare le vacanze “ricordandosi”, per esempio, le nostre preferenze in merito alle sistemazioni e alle attrazioni relative al nostro viaggio. Così come potremmo avvalerci di agenti che ci suggeriscono i voli più adatti in base al nostro calendario lavorativo annuale, pianificando i vari itinerari in base al nostro tempo a disposizione e indicandoci un elenco di cose da mettere in valigia in base al piano e alle previsioni del tempo. Sul posto di lavoro, invece, potrebbe analizzare l’elenco delle cose da fare ed eseguirne i compiti, come l’invio di inviti al calendario, memo o e-mail, il tutto ben sincronizzato con i vari device a nostra disposizione.

Agenti multimodali: che significa

La “visione” degli agenti di Intelligenza Artificiale è di tipo multimodale, ossia in grado di elaborare il linguaggio testuale, gli audio e i video, fornendo il “risultato giusto alla giusta richiesta”. È probabile che questi agenti possano rendere più fluidi i processi per le aziende e le organizzazioni pubbliche. Per esempio, un agente di Intelligenza Artificiale potrebbe essere in grado di funzionare come un “bot” più sofisticato per il servizio clienti. Si pensi che l’attuale generazione di assistenti basati su modelli linguistici può solo generare la prossima parola probabile in una frase; tuttavia, un agente di Intelligenza Artificiale potrebbe avere la capacità di agire autonomamente su comandi in “linguaggio naturale” e di elaborare compiti di assistenza clienti senza supervisione umana. In questo caso tale agente sarebbe in grado di analizzare le e-mail di reclamo dei clienti e, quindi, di controllare il numero di riferimento del cliente, di accedere a database come i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti e di consegna per vedere se il reclamo è legittimo e di elaborarlo secondo le politiche aziendali.

Le due categorie di agenti di AI

Possiamo dividere gli agenti di Intelligenza Artificiale in due diverse categorie: gli “agenti software” e gli “agenti incorporati”. Gli agenti software funzionano su computer o smartphone, utilizzando diverse APP. Questi agenti sono molto utili per il lavoro d’ufficio, per l’invio di e-mail o per la creazione di una catena di eventi. Gli agenti incorporati, invece, sono agenti situati in un mondo 3D, come un videogioco, o in un robot. Questo tipo di agenti potrebbe rendere i videogiochi più coinvolgenti, permettendo alle persone di giocare con personaggi non giocanti controllati dall’intelligenza artificiale. Questi tipi di agenti potrebbero anche aiutare a costruire robot più utili che ci aiutino nelle attività quotidiane a casa, come piegare il bucato e cucinare le pietanze.

Le tre diverse caratteristiche degli agenti AI

In una recentissima ricerca (non ancora sottoposta a peer-review)[3], i ricercatori della University of Princeton (New Jersey, USA) affermano che gli agenti di Intelligenza Artificiale tendono ad avere tre diverse caratteristiche. I sistemi di Intelligenza Artificiale sono considerati come agenti se sono in grado di perseguire obiettivi difficili senza essere istruiti in ambienti complessi. Si qualificano come tali anche se possono essere istruiti in linguaggio naturale e agire autonomamente senza supervisione umana. Infine, il termine “agente” può essere applicato anche a sistemi in grado di utilizzare strumenti, come la ricerca sul web, la programmazione oppure la capacità di pianificare.

Agenti AI: le domande ancora aperte

In merito alla figura degli agenti di Intelligenza Artificiale vi sono ancora molte domande aperte che devono trovare risposta. Possiamo al momento paragonare lo stato degli agenti di Intelligenza Artificiale a quello in cui si trovavano le auto a guida autonoma poco più di dieci anni fa, ossia nella “preistoria” del settore.

Affidabilità

In soldoni: possono “fare qualcosa”, ma non sono affidabili e non sono ancora veramente autonome. Ad esempio, un agente di codifica può generare un codice; tuttavia, a volte lo sbaglia e non sa come “testare” il codice che sta creando. Quindi gli esseri umani devono ancora essere coinvolti attivamente nel processo.

Ragionamento

I sistemi di Intelligenza Artificiale non sono ancora in grado di ragionare, un passo fondamentale per operare in un mondo umano complesso e ambiguo. Insomma, non siamo neanche lontanamente vicini ad avere un agente che possa automatizzare tutte queste faccende al posto nostro.

Allucinazioni

I sistemi attuali soffrono delle cosiddette “allucinazioni”, una delle “malattie” dell’Intelligenza Artificiale che induce il sistema a dare risultati non aderenti alla realtà. Inoltre, tali sistemi non sempre seguono attentamente le istruzioni fornite loro (il che diventa frustrante sul medio-lungo periodo).

Limiti delle “finestre di contesto”

Un’altra limitazione è che dopo un po’ di tempo gli agenti di Intelligenza Artificiale perdono la cognizione di ciò su cui stanno lavorando. I sistemi di Intelligenza Artificiale sono limitati dalle loro “finestre di contesto”, ovvero dalla quantità di dati che possono prendere in considerazione in un dato momento.

ChatGPT, per esempio, è in grado di eseguire la codifica, ma non è in grado di elaborare contenuti di lunga durata. Per gli sviluppatori umani, invece, è possibile visualizzare un intero repository GitHub con decine, se non centinaia, di righe di codice e non abbiamo problemi a navigarlo.

Per affrontare questo problema, Google ha aumentato la capacità dei suoi modelli di elaborare i dati, consentendo agli utenti di avere interazioni più lunghe con essi, in cui ricordano meglio le interazioni passate. L’azienda ha dichiarato che sta lavorando per rendere le finestre di contesto infinite in futuro. Per gli “agenti incorporati”, come i robot, le limitazioni sono ancora maggiori. Non ci sono abbastanza dati di addestramento per insegnare loro e i ricercatori stanno appena iniziando a sfruttare la potenza dei modelli di fondazione nella robotica. Quindi, in mezzo a tutto questo clamore, vale la pena ricordare che la ricerca sugli agenti di Intelligenza Artificiale è ancora nelle sue fasi iniziali e probabilmente ci vorranno anni prima di poter sperimentare il loro pieno potenziale.

I primi prototipi di agenti AI

Se vogliamo passare alla prova pratica, ossia al toccare con mano gli agenti di Intelligenza Artificiale, al momento abbiamo poche possibilità. Abbiamo, per così dire, i primi “prototipi”, come AutoGPT Agent di OpenAI, che permette di “pianificare e lavorare per completare i compiti in modo semi-autonomo, utilizzando strumenti multi-modali secondo le necessità” dell’utente[4]. Al momento i migliori agenti che abbiamo sono sistemi con casi d’uso molto ristretti e specifici, come gli assistenti di codifica, i bot per il servizio clienti o i software di automazione dei flussi di lavoro come (il dibattuto[5]) Zapier. Tuttavia questi sistemi di Intelligenza Artificiale, come anticipato, sono ben lontani da un “agente di Intelligenza Artificiale universale” in grado di svolgere compiti complessi.

Agenti AI: che futuro ci attende

I plug-in ChatGPT di OpenAI, che consentono di creare assistenti AI per i browser web, sono tentativi della società statunitense fondata da Elon Musk di creare agenti di Intelligenza Artificiale affidabili. Ma al momento, questi sistemi sono ancora goffi, inaffidabili e non in grado di ragionare. Nonostante ciò, questi sistemi un giorno (e non “per magia”) cambieranno il modo in cui interagiamo con la tecnologia e si tratta di una tendenza a cui le persone devono prestare attenzione. E, probabilmente, vi sarà ben poco stupore da parte nostra, abituati come siamo alla veloce integrazione della tecnologia nelle nostre vite quotidiane.[6]

Note

  1. Project Astra. Google. https://deepmind.google/technologies/gemini/project-astra/ 
  2. Hello GPT-4°. OpenAI. https://openai.com/index/hello-gpt-4o/ 
  3. AI Agents That Matter. arXiv. https://arxiv.org/html/2407.01502v1 
  4. AutoGPT Agent. OpenAI. https://chatgpt.com/g/g-POb5UhhJ6-autogpt-agent 
  5. Is Zapier an AI Agent or AI Assistant? What’s the Distinction? PlayHT. https://play.ht/blog/zapier-an-ai-agent-or-ai-assistant/ 
  6. What are AI agents? MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2024/07/05/1094711/what-are-ai-agents/ 

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4