il commento

Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech

Se si ritiene che le big tech rappresentino un pericolo concreto ed attuale per le libertà e per i diritti individuali, ovvero per i valori posti a fondamento della civiltà in cui viviamo, per governare la situazione è necessario comportarsi da Stati e non da imprese, ovvero operare secondo una logica politica

Pubblicato il 31 Lug 2021

Dario Antares Fumagalli

legale specializzato in privacy e data protection

amazon

In un recente intervento, il membro del collegio del Garante Privacy Guido Scorza si è domandato come sia possibile governare una situazione in cui una parte rilevantissima dell’infrastruttura globale è saldamente nelle mani di pochi oligopolisti privati del digitale.

Poche ore dopo, esce la notizia della sanzione inflitta ad Amazon da parte dell’Autorità del Lussemburgo per la privacy (CNPD), la cui entità risveglia l’attenzione di tutti, ammontando a 746 milioni di euro.

Perché quella ad Amazon è una sanzione significativa

Trattasi della più elevata sanzione mai inflitta per violazioni alla normativa in materia di protezione di dati personali (il record era prima i 50 milioni di euro inflitti a Google dalla Francia) ma, stando ai commenti riportati dai media, sembrerebbe che, più che l’entità della sanzione, a colpire Amazon siano state le logiche sottese alla stessa.

Infatti, se l’enorme cifra comminata e le conseguenze della sanzione non passano certo inosservate (il gruppo ha perso in borsa oltre il 7%), si è comunque lontani da perdite in grado di destabilizzare la “deep pocket” della Big Tech sanzionata.

Sanzione da 774 milioni di euro ad Amazon, la privacy europea affila le armi

Amazon, invece, è parsa presa in contropiede per il fatto che, a motivare la sanzione, sia una censura diretta allo stesso business model tipico della digital economy. Il commento della società alla sanzione diffuso via stampa è, in questo senso, rivelatore, dal momento che fa riferimento all’assenza di esposizione di dati a terzi o altre violazioni dei dati personali. Ma non è la sicurezza di questi ad essere stata presa in considerazione dall’Authority lussemburghese.

Le normative vigenti in materia di trattamenti di dati personali, così come le norme attualmente in corso di esame da parte delle Istituzioni europee in materia di intelligenza artificiale e digital economy, non sono infatti norme tecniche, la cui ratio è limitata alla tutela della qualità (e, dunque, della sicurezza tecnica) dei trattamenti di dati.

Si tratta di norme la cui ispirazione è profondamente politica, volte cioè a realizzare un ecosistema economico, sociale e politico nel quale non ci sia spazio per modelli di business o di amministrazione del potere che contrastino con i valori fondanti della sensibilità collettiva, sanciti dalle norme fondamentali di riferimento, ovvero dai trattati fondamentali UE e dalle Carte costituzionali degli Stati membri.

Stra-dominio big tech, come governare la situazione?

Proprio questo punto aiuta ad abbozzare una risposta alla domanda posta da Guido Scorza e riportata ad inizio articolo. Come governare questa situazione?

Si tenga conto, in primo luogo, che, differentemente da quanto espresso dal titolo che il sito del GPDP ha pensato per l’intervento richiamato, questi colossi imprenditoriali digitali non sono Stati. Prendere atto delle proporzioni spropositate dei loro bilanci o dell’immenso potere di fatto che accumulano, essendo i padroni dell’infrastruttura digitale globale, è fondamentale, ma non può condurre a conclusioni affrettate sulla loro natura.

Uno Stato, infatti, rappresenta un interesse collettivo. Il bilancio e le infrastrutture, per quanto determinanti nella capacità dello Stato di esprimere il proprio potere internamente ed esternamente, non coincidono con la sua stessa ragion d’essere. Può sembrare un argomento astratto, buono per chi si occupa di ricerca o poco più, ma non è così.

Se gli Stati (o gli enti sovranazionali come l’UE) perdono la capacità di percepirsi in quanto tali e, nello scendere in campo, accettano di castrarsi, giocando secondo le regole del mercato, come fossero essi stessi imprese private, sono certamente destinati a perdere.

Il problema non sta solo, come giustamente nota Guido Scorza, nei tempi di reazione – rapidissimi nelle imprese, lentissimi per gli Stati – di fronte alle sfide. Si tratta, più profondamente, di prendere atto che il potere politico è sintesi più alta di tutti gli interessi in campo e che, dunque, ha il diritto di intervenire con determinazione facendosi interprete non già delle regole, bensì della stessa ratio che le regole ispira.

Bene ha fatto, in questo senso, la Commissione UE a ragionare (Digital Market Act) di poteri di intervento, nei confronti dei c.d. “Gatekeepers”, particolarmente incisivi, fino addirittura a considerare l’ipotesi di imporre uno splitting (spacchettamento) dei colossi del tech, al ricorrere di particolari e gravi circostanze.

Se, come afferma Guido Scorza, è vero che i colossi come Amazon hanno poche volte violato le regole (ma con conseguenze enormi, come lo stesso autore nota) è altrettanto vero che, in prospettiva politica, è lecito reagire con assertività anche di fronte a chi, approfittando di regole obsolete o delle naturali vulnerabilità di queste, ne viola lo spirito stesso o, comunque, opera in conflitto con interessi e valori ritenuti irrinunciabili dalla collettività, della quale le Istituzioni politiche sono espressione.

Se, dunque, si ritiene che questi soggetti rappresentino un pericolo concreto ed attuale per le libertà e per i diritti individuali, ovvero per i valori posti a fondamento della civiltà in cui viviamo, per governare la situazione è necessario comportarsi da Stati e non da imprese, ovvero operare secondo una logica politica e non economica o di pura compliance.

Si operi, cioè, avendo come faro l’impatto che l’azione di questi soggetti ha sugli equilibri socioeconomici e, se necessario, si modifichino le regole senza eccessivi scrupoli in modo da salvaguardarne l’armonia con gli obiettivi ultimi ai quali gli ordinamenti sono informati (si pensi all’art. 3 della Carta costituzionale italiana). Ancora, si utilizzi appieno lo spazio d’intervento che le regole concedono, senza attenersi a ragionamenti strettamente formali.

Bene la sanzione

Bene, in questo senso, a parere di chi scrive, ha fatto l’Authority lussemburghese a sanzionare, come è stato detto “lo stesso business model” di Amazon, nella misura in cui questo preveda, magari, forzature o strategie elusive della ragion d’essere delle regole del GDPR, interpretando le disposizioni del GDPR in modo da escludere il salvacondotto di un formale e stiracchiato rispetto delle stesse.

Il GDPR è un dispositivo politico, posto a tutela delle libertà e dei diritti dei cittadini, e così deve essere interpretato. Occorre superare la finzione, ormai ampiamente sconfessata, del mercato come uno spazio libero, in cui tutti godono di una tutela intrinseca. I cittadini sono completamente nudi e vulnerabili al cospetto di operatori professionistici in generale, tanto più rispetto a questi, in grado – attraverso l’analisi dei dati personali – di sondare nell’intimo le loro paure, aspettative e attitudini.

Per questo, è necessario compensare gli squilibri e adottare un approccio parziale, ispirato a un criterio di giustizia che non significa uguaglianza di trattamento ma parzialità (pur ponderata), onde salvaguardare gli interessi che accomunano tutti, a sfavore di quelli particolari. Occorre, insomma, prendere parte, schierarsi politicamente e agire da Istituzioni politiche, non da arbitri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4