dopo le audizioni

Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze

I capi di Facebook, Twitter e Google hanno affrontato, durante una tesa audizione istituzionale, le domande dei dei membri della commissione parlamentare del Congresso USA. Ecco cosa è emerso, nel cammino alla ricerca di nuovi equilibri politici ed economici

Pubblicato il 29 Mar 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

GAFA-logos-3-640x480

Si stringe sempre più, anche se con spasmodica lentezza, il cerchio della politica intorno alle big tech. I legislatori americani mostrano di volerle tenere sulla graticola, alla ricerca di nuovi equilibri regolatori.

Lo si è visto qualche giorno fa, quando gli amministratori delegati di Facebook, Twitter e Google hanno affrontato, durante una tesa audizione istituzionale, le domande dei dei membri della commissione parlamentare del Congresso USA. Interessati soprattutto ad approfondire i concreti profili di responsabilità delle aziende rispetto all’attacco del Campidoglio USA e alla crescente diffusione della disinformazione online.

Problemi considerati non più tollerabili al punto da giustificare – questa è l’ipotesi di lavoro – l’introduzione di una nuova legislazione “bipartisan” che limiti la discrezionalità delle piattaforme e quindi il loro potere.

In realtà dalle audizioni sono emersi solo alcuni punti fermi. Repubblicani e democratici sono d’accordo che le big tech hanno troppo potere e che servano nuove regole.

Al di là di questo è terra incognita e le stesse audizioni non hanno permesso di fare passi avanti pratici e concreti.

Rivedere la Sezione 230, meno protezioni alle big tech

Sta crescendo insomma un ampio consenso politico per imporre nuovi limiti alle aziende high-tech, superando l’attuale disciplina “iper-protettiva” prevista Sezione 230 del “Communications Decency Act” del 1996, che riconosce uno specifico “scudo legale” di immunità contro il rischio di pubblicazione di contenuti illeciti online immessi dagli utenti terzi. Com’è noto, il 230 garantisce così ai gestori dei siti web e agli intermediari telematici un esonero di responsabilità dalle conseguenze dannose provocate sulle loro piattaforme, a tutela della libertà di espressione su Internet, così da consentire che gli operatori virtuali siano legislativamente protetti per evitare di incorrere in responsabilità al di fuori delle ipotesi eccezionali specificamente previste dalla normativa.

Facebook fa passi avanti, Google no

Una novità importante è arrivata nelle audizioni da Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook. Per la prima volta ha riconosciuto la necessità di apportare modifiche alla disciplina originaria introdotta dalla Sezione 230 e ha proposto il principio che che questa protezione vada meritata dalle aziende tecnologiche. Ossia vada offerta solo a quelle che mettono in campo strumenti e attività per moderare i contenuti illeciti e pericolosi.

Allo stesso tempo Zuckerberg ha affermato che se nonostante tutti gli strumenti adottati appaiono contenuti pericolosi, le aziende tech non devono pagarne le conseguenze. Zuckerberg inoltre vorrebbe che le aziende più piccole, startup innovative, devono comunque godere di questa protezione.

Google invece è contrario a queste modifiche, le considera comunque pericolose per l’innovazione e potenzialmente lesive per la libertà di espressione.

Divisioni politiche

Ma sembrano divisi anche i politici. I Repubblicani sono preoccupati soprattutto di quella che considerano censura di Facebook, Twitter e Google ai danni di contenuti e utenti conservatori (le big tech hanno invece sempre ribadito neutralità politica). I Democratici invece vorrebbero una maggiore responsabilizzazione degli intermediari nei confronti dei contenuti illeciti e cavalcano il tema di nuove regole antitrust per limitarne il potere.

Le indagini Antitrust

A questo proposito, la Federal Trade Commission, nell’ambito delle numerose attività ispettive “antitrust” condotte nei confronti dei “Colossi del Web”, sta svolgendo un’inchiesta in fase avanzata su Facebook, riguardante l’acquisizione di potenziali concorrenti (Instagram e WhatsApp), con effetti distorsivi del mercato, annunciando contestualmente l’apertura di ulteriori verifiche estese anche ad Amazon, Apple, Google e Microsoft.

Il tutto è ancora comunque nelle fasi iniziali. Emblematica, ad esempio, l’indagine antitrust contro Google dagli esiti incerti, senza dimenticare i recenti rapporti sulle attività di Amazon e Apple, a conferma di un serio interesse di approfondimento dedicato alle principali società tecnologiche.

Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

Il lobbismo digitale

Inoltre potrebbe pesare il potere lobbistico esercitato dai “colossi del web”, come si evince da un report a cura di Public Citizen che, sulla base dei dati forniti dal  Center for Responsive Politics, rileva come negli ultimi anni, Amazon, Apple, Facebook e Google abbiano “esercitato un’influenza senza precedenti sul circuito democratico” grazie ad un’intensa attività di lobbying, superando addirittura Big Oil e Big Tobacco, considerato che nel 2020 Amazon e Facebook hanno speso quasi il doppio di Exxon e Philip Morris in attività di lobbismo, con una quota complessiva di 124 milioni sostenuta dalle “Big tech” per contributi elettorali.

Il risultato ottenuto è stato di aumentare da 293 nel 2018 a 333 nel 2020 l’esercito dei lobbisti “digitali”, non solo sempre più numerosi,  ma anche tra i più influenti a Washington.

Quasi tutti (94%) i membri del Congresso con competenze su questioni di privacy e antitrust hanno ricevuto contributi anche indiretti dalle di Big Tech.

Oltre alla spesa per lobbying, le società Big Tech adottano anche ulteriori strategie sofisticate per influenzare la legislazione che prevedono il reclutamento di ex membri dello staff del Congresso, funzionari della FTC e altri funzionari governativi per fare pressione sui loro ex colleghi, capi e agenzie come aspetto fondamentale di influenza politica di Big Tech.

La resa dei conti?

Insomma, la ricerca di nuovi equilibri sarà complessa per molti motivi: ci sono divergenze di vedute sia tra le big tech sia tra i politici e forti interessi in gioco.

Ciò che è assodato è solo una maggiore consapevolezza da parte della politica e una maggiore sensibilità delle big tech nei confronti delle proprie responsabilità. Oltre ai passi avanti di Facebook, si segnala che Jack Dorsey, capo di Twitter, ha ammesso alcune responsabilità della propria piattaforma nei confronti della disinformazione online che ha portato all’attacco del Congresso da parte di suprematisti bianchi convinti che le elezioni fossero rubate.

Nel corso del ciclo di audizioni, i parlamentari hanno formalizzato sul piano politico gli addebiti contestati ai CEO delle big-tech responsabili di aver creato “macchine” lucrative dalla inesauribile proliferazione di profitti senza tuttavia la capacità di contenere il dilagante fenomeno delle fake news, provocando gravi fattori di disordine sociale a causa di contenuti orientati ad incentivare l’odio e la violenza in modalità virale senza alcuna possibilità di controllo.

Ma sarà complesso trovare nuovi equilibri anche perché si tratta sempre di bilanciare interessi contrapposti.

I “colossi” del web, senza mettere in discussione la “conquista” ottenuta in loro favore per effetto della Sezione 230, hanno evidenziato strenuamente gli sforzi delle loro aziende per eliminare i contenuti sempre più tossici pubblicati online nell’ambito di un complesso bilanciamento i diritti connessi alla libertà di espressione.

Da tutelare anche la spinta all’innovazione – che potrebbe essere soffocata da regole troppo stringenti, secondo alcune big tech (Google in testa). D’altro canto, cresce anche il partito di chi, anche in Europa, sostiene che le attuali regole troppo leggere stanno invece soffocando concorrenza e quindi innovazione.

Non è ancora chiaro quali saranno le nuove regole e i nuovi equilibri. Ma sembra assodata la forte volontà di molti di cambiare l’attuale status quo, considerato ormai inadeguato all’attuale livello di maturità delle piattaforme digitale e al loro peso sulla nostra economia e società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3