Era il 28 ottobre 2021 quando Mark Zuckerberg aveva annunciato il cambio di nome di Facebook in Meta, durante l’evento annuale Facebook Connect, presentando la nuova identità del gruppo, e spiegando che il cambio di nome rifletteva l’ambizione di andare oltre il social network per costruire il metaverso: un insieme di spazi virtuali condivisi, persistenti e immersivi in cui le persone possano interagire, lavorare, giocare e socializzare.
La guida
Metaverso: cos’è e a cosa serve davvero la (ex) promessa dell’economia digitale
Un tempo descritto come la prossima rivoluzione di Internet, il metaverso nel 2025 si trova in una fase di ridefinizione. Da promessa scintillante a crisi e, oggi, a rinascita selettiva e più pragmatica. Cos’è diventato davvero questo mondo virtuale? Chi lo sta usando, per cosa e perché? E soprattutto: ha ancora senso parlarne?
avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017
Studio Legale Martorana

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali