umanisti digitali

Come progettare una laurea in scienze umane pensata per le professioni digitali

Unire l’impostazione tecnico-scientifica con la prospettiva umanistica-sociale per formare un professionista con anima umanistica e competenza digitale appetibile alle aziende. E’ questo l’obiettivo di un nuovo corso di laurea magistrale in scienze umane pensato per le professioni digitali. Vediamo da dove nasce l’idea

Pubblicato il 26 Nov 2018

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

Le sfide poste dall’epoca digitale in cui stiamo vivendo necessitano di una collaborazione fra l’impostazione scientifico-tecnologica e la prospettiva umanistica-sociale: ecco perché le scienze umane e sociali devono entrare di diritto nella cultura professionale del XXI secolo e perché, assieme ad un piccolo ma determinato gruppo di colleghi dell’Università di Catania, abbiamo deciso di progettare un nuovo corso di laurea magistrale in scienze umane pensato per le professioni digitali.

Ma cosa vuol dire progettare un corso di laurea in scienze umane pensato per le professioni digitali? Quali sono le scelte da fare, le decisioni da prendere, il concetto da usare come guida?

Una corretta risposta a queste domande definisce non solo il dialogo fra discipline SSH (Social Science and Humanities) e discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), ma anche quale vogliamo sia il contributo delle discipline umanistiche al mondo delle professioni del digitale. E viceversa.

Mettiamo le cose nella giusta prospettiva

L’idea di progettare un nuovo corso di laurea magistrale all’interno del nostro Dipartimento che è specializzato negli studi filosofici, linguistici e letterari ci è venuta fondamentalmente per due motivi molto semplici.

Il primo è il nostro interesse scientifico (ma non solo) verso le opportunità che il digitale ha offerto alla nostra professione: siamo studiosi di processi culturali e sociali, e utilizziamo le tecnologie digitali come strumento indispensabile per la nostra attività di ricerca. In soldoni: abbiamo la ferma consapevolezza che molti degli studi che facciamo – teoricamente ed empiricamente – siano debitori di alcune questioni sollevate dalle tecnologie digitali. Per esempio: in che modo gli studi letterari possono avvalersi dell’uso di tecniche informatiche di trattamento del testo? Come è possibile analizzare computazionalmente l’uso sociale di alcune parole all’interno di specifiche comunità linguistiche? Quali gli impatti filosofici e sociali dell’intelligenza artificiale? In che modo i big data possono dare un contributo all’avanzamento della conoscenza sociologica? Come è facile notare sono tutte domande che sollevano questioni delicate della società contemporanea.

Il secondo motivo è squisitamente fenomenologico. Abbiamo osservato che tutti i nostri studenti e laureandi più brillanti, che si sono fatti catturare dall’interesse nell’uso di metodologie digitali nello studio di processi sociali e culturali, sono tutti riusciti a trovare un’occupazione, spesso all’estero, in cui la loro formazione di umanisti competenti nelle tecnologie digitali gli ha permesso una collocazione professionale affascinante e assolutamente imprevista, almeno per come siamo abituati a pensare il futuro dei laureati in lettere o in filosofia o in scienze della comunicazione. C’è chi ha iniziato un PhD nel settore delle scienze cognitive, chi ha intrapreso un percorso professionale nella traduzione automatica, chi invece produce reportistica e fa analisi per conto dei reparti marketing di aziende medio-grandi.

Formare un umanista digitale, i problemi

A questo punto – come si diceva qualche tempo fa – la domanda nasce spontanea: è possibile mettere tutto questo a sistema? Ovvero è possibile creare un percorso di studio che veda nell’umanista digitale un candidato appetibile per le aziende? Insomma: le fissazioni digitali di un gruppo di umanisti – con la partecipazione di uno scienziato sociale – possono diventare una scusa per dar vita un professionista con un’anima umanistica ma con una competenza digitale?

Abbiamo cominciato a lavorare sulla cosa con lo stesso piglio con cui si organizza un piano di attacco. Un po’ per scherzo, un po’ seriamente, prenderò questa cosa come indicazione per raccontare il nostro progetto, come si vede nei film dove si parla in maniera romanzata di azioni fatte da un gruppo di lavoro eterogeneo come in Ocean Eleven oppure Il signore degli anelli.

Il contesto universitario

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania è credibile nel proporre una laurea umanistica con una forte connotazione digitale? La risposta è si. Un po’ perché esistono diversi docenti del dipartimento – storici, filosofi, linguisti, esperti di letteratura – che trattano temi o usano metodologie che hanno a che fare con il digitale. Inoltre il Dipartimento vanta una tradizione pluridecennale di studi letterari fatti usando tecnologie informatiche. Quindi l’approccio digitale alle scienze umane fa parte della cultura dipartimentale.

Le collaborazioni accademiche

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania ha rapporti professionali e di lavoro con il Dipartimento di Informatica e Matematica dell’ateneo catanese? Assolutamente si. Esistono collaborazioni stabili fra il nostro Dipartimento e quello di informatica: infatti i nostri docenti sono spesso ospiti di seminari organizzati dai colleghi di informatica e viceversa. Inoltre ci sono progetti legati alla computer vision del Dipartimento di Matematica e Informatica che usano come laboratorio sperimentale proprio la sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, ovvero un monastero benedettino del XVII secolo. E se ciò non bastasse, per stabilizzare ancora di più questa collaborazione scientifica, da poco più di un anno è nato un centro di ricerca interdipartimentale in Informatica Umanistica – il CINUM – che non solo capitalizza l’esperienza di ricerca già sperimentata negli studi letterari, ma in cui siede stabilmente una rappresentanza dei colleghi del Dipartimento di Matematica e Informatica con cui abbiano già collaborazioni attive.

Intorno a quale idea costruire la laurea magistrale?

Sicuramente il settore delle Digital Humanities è un settore appetibile per l’orientamento digitale che vogliamo dare al progetto. Ma quale aspetto di questo settore? Esistono moltissimi modi con cui declinare questo nuovo orientamento delle scienze umane. L’idea era un scegliere un percorso, un’idea, che consentisse la valorizzazione delle diverse tradizioni di ricerca che prendono forma nel lavoro dei colleghi del dipartimento. È emersa subito con forza l’idea di concentrarsi sulla componente testuale: è il testo ad essere lo strumento guida per declinare un nuovo modo di concepire l’umanista digitale. La centralità del testo è facile da giustificare negli studi umanistici: filologia, analisi letteraria, argomentazione filosofica, approccio linguistico. Ma il testo ha una sua centralità anche nell’attuale panorama informatico e digitale. Basti pensare al mondo della SEO, in cui osservazioni terminologiche – sinonimi, contrari, aree semantiche – prendono la forma di strategie di marketing. Oppure alla necessità di formare una generazione di professioni in grado di scrivere testi pensati per il mondo di internet: dalla lunghezza compatibile con i limiti delle piattaforme digitali e sensibili all’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

Alle imprese interessa l’umanista digitale?

Il territorio etneo ha una sua tradizione di tessuto imprenditoriale legate al mondo del digitale: dalla tradizione dell’Etna Valley degli anni ’90, al boom del mondo delle startup della prima decade del 2000. Ma l’idea era quella di capire se le imprese siciliane sensibili all’informatica fossero interessate ad un laureato di questo tipo. Per questo motivo abbiamo cominciato a fare una serie di incontri con gli stakeholder del settore legati al territorio e abbiamo ricevuto una serie di preziosi consigli intorno ai quali strutturare la nostra proposta didattica. Due in particolare: attenzione ai dati e alle soft skill. L’attenzione ai dati è importante perché sempre più spesso le aziende diventano produttrici di dati – anche testuali – e una loro valorizzazione è assolutamente indispensabile. Le soft skill perché gli ambienti professionali digitali richiedono competenze sempre più di sistema e non solo tecniche e specialistiche, pertanto capacità di ascolto, di lavorare in gruppo e di coordinamento interdisciplinare diventano doti importanti per l’integrazione dell’umanista digitale in un contesto professionale.

Gli studenti come avrebbero preso il progetto?

Anche in questo caso abbiamo ascoltato i nostri studenti, sia durante le nostre lezioni, sia attraverso i rappresentanti dei diversi corsi di laurea. Abbiamo scoperto che c’è molto interesse da parte loro affinché un tale corso di laurea prenda forma, soprattutto per quanto riguarda la professionalizzazione verso il mondo digitale. Abbiamo anche scoperto che c’è interesse a dialogare con le aziende durante il processo formativo, anche per comprendere orientamenti e tendenze del mercato del lavoro.

Fin qui il piano d’attacco: com’è andata l’impresa? Ancora è una questione aperta.

Il futuro giudicherà la bontà del nostro progetto, al netto dei vincoli e dei legacci della burocrazia accademica, fatta di RAD, MIUR, ANVUR e tutte le misteriose sigle che orientano la parte istituzionale del nostro lavoro.

Ma c’è una cosa ben chiara alla base del nostro progetto.

Le scienze umane e sociali devono entrare di diritto nella cultura professionale del XXI secolo, perché le sfide del periodo che stiamo vivendo necessitano di una collaborazione fra l’impostazione scientifico-tecnologica e la prospettiva umanistica-sociale. Questa collaborazione non è solo questione di riappacificazione delle famose due culture, ma è un vero e proprio obiettivo culturale per una società come la nostra che è stata accelerata – tra le altre cose – dalla diffusione della tecnologia. Il mondo è pieno di sfide che la tecnologia pone alla condizione umana e sociale contemporanea – intelligenza artificiale, big data, internet delle cose – il periodo è maturo perché in questo orizzonte entri in campo l’umanista digitale: la consapevolezza di un passato codificato al servizio di un futuro in divenire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2