Non è l’intelligenza artificiale in sé che ruberà all’uomo il lavoro, bensì il suo utilizzo, che permette, ad esempio, ad un competitor di essere potenzialmente più all’avanguardia e accattivante sul mercato automatizzando molti processi che sarebbero invece svolti manualmente e in tempi mediamente più lunghi. Le ricerche sembrano dare ragione a questa percezione: stando ai dati di Microsoft, infatti, il 62% dei manager italiani afferma di non voler assumere persone senza competenze in materia di AI e il 76% dei leader aziendali ha invece compreso l’importanza di adottare l’intelligenza artificiale per rimanere competitivi sul mercato.
approfondimento
Bring your own AI, i vantaggi per le aziende e come integrare il modello
L’utilizzo in autonomia di tool di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti, per valorizzare i risultati: ecco in cosa consiste il Byoai – Bring your own AI e le conseguenze per le organizzazioni
Ceo e fondatore di Learnn

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali