competenze

Formazione open source: competenze per il futuro digitale



Indirizzo copiato

L’Open Source ridefinisce la formazione professionale integrando teoria e pratica in comunità collaborative. Questo modello sviluppa competenze tecniche e trasversali fondamentali per professionisti capaci di comprendere, valutare e migliorare gli strumenti digitali del futuro

Pubblicato il 28 mag 2025

Antonio Faccioli

Fondazione Edulife ETS, ICT Trainer e facilitatore digitale



modelli AI open source nei governi formazione open source

L’Open Source può ridefinire profondamente la formazione dei professionisti del futuro. Superando l’approccio tradizionale alla trasmissione del sapere, il modello Open promuove una visione dinamica della conoscenza, in cui teoria e pratica si fondono all’interno di comunità collaborative, dove ogni individuo può contribuire attivamente e apprendere continuamente.

Open source come ambiente formativo

Oggi più che mai, nella cornice della transizione digitale, emerge l’urgenza di formare figure professionali capaci non solo di utilizzare strumenti avanzati, ma anche di comprenderne le logiche di funzionamento, di valutarne l’impatto, di adattarle ai contesti e – quando necessario – di migliorarle in modo condiviso.

In questo scenario, l’Open Source si propone come ambiente formativo per eccellenza: aperto, inclusivo, orientato all’innovazione e capace di stimolare l’iniziativa personale, la responsabilità collettiva e l’aggiornamento continuo.

Formazione professionalizzante e modello open

La formazione professionalizzante – come quella degli ITS Academy o dei percorsi formativi aziendali – è uno degli snodi strategici per favorire la diffusione del modello Open nella cultura tecnica italiana. Nei percorsi ben progettati, le tecnologie Open Source non sono solo strumenti da utilizzare, ma ambienti di apprendimento e innovazione continua.

Integrare l’uso e lo sviluppo di software Open Source nei percorsi formativi significa esporre gli studenti a pratiche di collaborazione, versionamento del codice, documentazione trasparente e gestione distribuita dei progetti. L’apprendimento avviene “sul campo”, affrontando problemi concreti in ambienti reali, attraverso la collaborazione con pari di livelli di esperienza diversi. Questo modello favorisce un apprendimento guidato dalla curiosità, dalla necessità di risolvere problemi specifici e dalla partecipazione attiva a comunità globali.

Inoltre, i progetti Open Source offrono un contesto unico in cui sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche competenze trasversali fondamentali nel mercato del lavoro contemporaneo: capacità di lavorare in team distribuiti, comunicazione scritta efficace nella documentazione e nei canali pubblici, gestione dei conflitti e delle decisioni condivise, abilità di autovalutazione e miglioramento continuo.

Esperienze come Google Summer of Code, Outreachy o i laboratori didattici di alcune università italiane che includono contributi su GitHub nei moduli di esame, dimostrano come sia possibile integrare il contributo ai progetti Open nel percorso di formazione formale. Iniziative analoghe sono nate anche all’interno di alcuni ITS, dove i project work finali si ispirano a logiche Open o si innestano in progetti già esistenti.

Il professionista del futuro non è un semplice utente di tecnologie, ma un attore consapevole capace di orientarsi nei processi di co-produzione della conoscenza e del software. Un profilo capace di integrare competenze digitali e visione strategica, con la flessibilità necessaria a muoversi tra ecosistemi ibridi, piattaforme collaborative e progetti community-driven.

Open source come motore di apprendimento continuo

Uno dei maggiori vantaggi del modello Open è la sua naturale vocazione all’apprendimento continuo. Le community Open Source sono luoghi di scambio, mentorship e crescita collettiva. Partecipare significa imparare facendo: si impara contribuendo, sbagliando, leggendo codice scritto da altri, proponendo patch e partecipando a issue pubbliche. In questo processo, ogni utente può diventare contributore e ogni contributore può crescere fino a diventare maintainer.

Questa dinamica è rafforzata da una cultura della condivisione della conoscenza: documentazione estesa e accessibile, guide e tutorial prodotti dalla comunità, conferenze e canali di comunicazione aperti contribuiscono a creare un ecosistema di apprendimento continuo. Grazie alla trasparenza dei processi e alla natura aperta del codice, è possibile seguire l’evoluzione tecnologica in tempo reale, comprendere le motivazioni delle scelte progettuali ed esplorare nuove tecnologie senza barriere d’accesso.

Le dinamiche del mondo Open Source anticipano e modellano le esigenze di aggiornamento continuo che il mercato richiede. L’idea stessa di “versione stabile” viene superata da un flusso di aggiornamenti incrementali e di miglioramenti iterativi: non si smette mai di imparare, né di adattarsi.

Per questo motivo, includere il modello Open nei percorsi educativi significa non solo trasmettere conoscenze, ma allenare un’attitudine: quella alla curiosità, all’adattabilità, alla partecipazione. Valori chiave per affrontare un mondo del lavoro in rapida trasformazione, segnato dall’Intelligenza Artificiale, dalla transizione verde e dalla crescente richiesta di sostenibilità e interoperabilità.

Un altro aspetto cruciale è il riconoscimento formale delle competenze acquisite: si stanno diffondendo modelli alternativi di validazione come Open Badges, sistemi di micro-certificazione e portfolio digitali basati su contributi effettivi. Questa direzione apre nuovi scenari per la valutazione e la certificazione delle competenze in modo autentico, trasparente e meritocratico.

Open source per la sovranità tecnologica e culturale

Promuovere l’Open Source nella formazione significa anche contribuire alla costruzione di ecosistemi digitali autonomi, capaci di ridurre le dipendenze da fornitori proprietari e di generare valore locale. Ogni studente formato all’uso consapevole dell’Open Source è un nodo attivo di un sistema più ampio: quello della sovranità digitale, intesa non solo come controllo sui dati e sulle infrastrutture, ma anche come capacità collettiva di scelta, innovazione e partecipazione.

Fondamentale è anche comprendere i modelli economici che permettono la sostenibilità dell’Open Source. Dai modelli basati su supporto e servizi professionali (come Red Hat), all’approccio open core con funzionalità premium, fino ai finanziamenti tramite sponsor aziendali o fondazioni: questi modelli forniscono le chiavi per navigare con consapevolezza in un ecosistema complesso e interconnesso, che ha un impatto diretto su scelte progettuali e carriere professionali.

Le aziende tech, sempre più coinvolte nei progetti open, assumono un ruolo importante anche sul piano formativo: sponsorizzano eventi, promuovono mentoring e collaborano con le università e i centri di formazione tecnica per individuare e formare nuovi talenti. Le community, a loro volta, svolgono una funzione educativa informale e distribuita, offrendo ambienti di crescita accessibili anche a chi proviene da contesti svantaggiati.

In questo senso, la scuola, la formazione tecnica e le università possono e devono giocare un ruolo centrale: diventare laboratori aperti, dove sperimentare modelli, testare soluzioni, generare impatto.

Perché investire nella formazione Open

La formazione dei professionisti del futuro passa per l’Open Source. Non come moda passeggera, ma come infrastruttura culturale e tecnica per un mondo che ha bisogno di soluzioni condivise, competenze agili e visioni a lungo termine. Investire nella formazione Open significa seminare partecipazione, autonomia e innovazione: tre parole chiave per un futuro digitale davvero sostenibile.

Il professionista formato nell’ecosistema Open sviluppa un profilo distintivo, fatto di mentalità orientata alla collaborazione, capacità di documentare e condividere, attitudine al miglioramento continuo e senso di responsabilità etica. Le istituzioni formative hanno l’opportunità concreta di integrare elementi di questo modello nei propri percorsi: tramite progetti reali, mentorship, contributi open come metrica di valutazione, percorsi ibridi che uniscano teoria e prassi. Così facendo, potranno formare non solo tecnici competenti, ma cittadini digitali attivi e consapevoli.

Emerge infine una questione chiave di inclusione: l’Open Source può abbattere barriere di accesso alla formazione e al lavoro, offrendo a persone con background differenti l’opportunità di inserirsi in contesti globali. Promuovere la diversità attraverso comunità accoglienti e strumenti aperti significa costruire un futuro più equo e sostenibile anche sotto il profilo sociale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4