cl1 di cortical labs

Computer con neuroni vivi: la nuova frontiera dell’intelligenza sintetica



Indirizzo copiato

Cortical Labs ha creato computer neurali biologici utilizzando cellule cerebrali vere che crescono su chip. Questi sistemi come DishBrain imparano da soli, consumano poca energia e potrebbero trasformare la ricerca neurologica e l’automazione

Pubblicato il 27 mag 2025

Michele Losole

Funzionario elevata qualificazione – Comune di Barletta



Barcelona,,Spain,,04.03.2025:,The,Groundbreaking,Cortical,Labs,Cl1,,The,World’s
Barcelona, Spain, 04.03.2025: The groundbreaking Cortical Labs CL1, the world's first desktop computer powered by living human brain cells, revolutionizing computing and AI.

Gli algoritmi oggi riconoscono immagini, traducono testi in tempo reale, scrivono poesie e persino guidano auto. Ma c’è una nuova frontiera che sembra uscita da un film di fantascienza, e che invece è già realtà: computer alimentati da neuroni veri, vivi, coltivati in laboratorio. L’artefice di questa rivoluzione è Cortical Labs, una giovane e ambiziosa startup australiana che sta riscrivendo il concetto stesso di “intelligenza artificiale”.

This computer runs on living human brain cells | REUTERS

Immagina un cervello in miniatura, fatto di cellule neuronali umane o di topo, che cresce sopra un chip di silicio e inizia a imparare. Non stiamo parlando di una simulazione, ma di intelligenza biologica vera, capace di rispondere agli stimoli, adattarsi, ricordare. È ciò che Cortical Labs definisce “intelligenza sintetica”, ed è qualcosa di mai visto prima.

Dentro il laboratorio dove i neuroni giocano a Pong

Fondata nel 2019 a Melbourne, Cortical Labs è nata dal sogno di un gruppo di neuroscienziati e ingegneri: fondere biologia e tecnologia per costruire computer che non solo calcolano, ma apprendono come un cervello.
Al centro del progetto c’è DishBrain, un sistema composto da circa 800.000 neuroni coltivati su un chip elettronico. Sembra qualcosa di minuscolo e silenzioso, ma il potenziale è enorme: questi neuroni non solo sopravvivono, ma interagiscono, imparano, si adattano. Proprio come fanno nel nostro cervello.

Nel 2022, il mondo ha iniziato a parlare di loro quando DishBrain ha fatto qualcosa di incredibile: ha imparato a giocare a Pong, il mitico videogioco anni ’70, e lo ha fatto in meno di cinque minuti. Non attraverso righe di codice, ma grazie a stimoli elettrici e un meccanismo simile al “rinforzo” del nostro sistema nervoso. In pratica, ha capito cosa stava succedendo e ha iniziato a reagire per vincere. Non male, per una rete neurale… biologica.

Oltre i circuiti: neuroni che apprendono da soli

A differenza delle IA tradizionali, che imitano il cervello umano attraverso formule matematiche e modelli statistici, DishBrain è un cervello. Anche se primitivo e in scala ridotta, è fatto della stessa materia che ci permette di pensare, sentire e decidere.

E questo cambia tutto. Perché un sistema del genere non ha bisogno di essere riprogrammato: impara da solo, migliora con l’esperienza, sviluppa persino una memoria a breve termine.

Non è solo più efficiente: è più umano.

CL1: il computer che pensa come un cervello

Dopo DishBrain, Cortical Labs ha fatto un passo avanti con lo sviluppo di CL1, un prototipo che non è solo una curiosità da laboratorio, ma un vero e proprio computer biologico funzionante. CL1 è un ibrido tra silicio e cellule, dove la potenza computazionale dei neuroni viene sfruttata per risolvere compiti complessi, in modo naturale e adattivo. Ma cosa lo rende così speciale rispetto a qualsiasi altro computer oggi in circolazione?

CL1, un’architettura mai vista

In un normale computer, i dati vengono elaborati da processori elettronici (CPU o GPU), e la memoria è un’entità separata: i dati vanno avanti e indietro tra questi due mondi. È un po’ come scrivere una frase e dover andare ogni volta in un altro ufficio per prendere ogni parola. CL1, invece, funziona come un cervello: ogni neurone è al tempo stesso memoria e processore. L’informazione non viene solo “calcolata”, ma vissuta dal sistema, che la integra nei suoi schemi di risposta.

CL1 non si programma: si allena

Un altro tratto distintivo di CL1 è che non va programmato nel senso classico. Non esistono istruzioni rigide da seguire, né righe di codice da eseguire meccanicamente. CL1 impara, come fa un bambino: attraverso l’interazione, l’esperienza e la ripetizione. Un sistema così può adattarsi in tempo reale, apprendere nuovi compiti senza bisogno di essere “formattato” o riprogettato. È plasticità, la stessa che ci permette di imparare una nuova lingua o ricordare una scorciatoia nel traffico.

Silenzioso, potente… e incredibilmente efficiente.

Oltre alla flessibilità, CL1 è sorprendentemente efficiente dal punto di vista energetico. Oggi, l’addestramento dei modelli IA richiede enormi quantità di energia e infrastrutture complesse: data center grandi come hangar, con server che bruciano kilowatt su kilowatt. CL1, grazie alla natura biologica dei neuroni, consuma molto meno, pur offrendo prestazioni che in alcuni ambiti possono superare quelle dei tradizionali sistemi di machine learning. È un passo importante verso una tecnologia più sostenibile, e questo lo rende ancora più attraente in un’epoca in cui il digitale è anche responsabile di una fetta crescente dell’impronta ecologica globale.

CL1 e l’evoluzione autonoma: verso l’intelligenza “viva”.

Forse la differenza più affascinante è questa: CL1 non è statico. Non ha un punto di arrivo predefinito. È progettato per evolvere, per cambiare nel tempo in base a ciò che “vive”.

Immaginiamo un sistema che si modifica giorno dopo giorno, imparando a risolvere nuovi problemi, adattandosi a nuovi contesti, sviluppando risposte più sofisticate. Un computer che cresce. È qualcosa di mai visto prima.

E se i computer iniziassero davvero a “pensare”?

Quando si parla di intelligenza artificiale, siamo abituati a ragionare in termini di algoritmi, numeri, modelli statistici. Ma con CL1 e i suoi neuroni viventi, il gioco cambia. Non siamo più nel territorio del “come se” – come se pensasse, come se imparasse – ma entriamo in un terreno nuovo, dove l’intelligenza non è più simulata, è biologica, seppur artificiale.

Le implicazioni? Molto più che meramente teoriche.

Medicina e neuroscienze: una finestra sul cervello

Per i ricercatori nel campo delle neuroscienze, DishBrain e CL1 sono microscopi viventi. Studiare come si comportano reti neurali vere, in un ambiente controllato, permette di osservare fenomeni come la plasticità sinaptica, la formazione della memoria o la risposta agli stimoli in tempo reale.

Ma c’è di più: questi sistemi possono essere usati per simulare patologie neurologiche, come Alzheimer, epilessia o Parkinson, e testare potenziali terapie senza dover passare per lunghi e costosi studi preclinici su animali o esseri umani.

Immagina di poter studiare il comportamento di neuroni affetti da una mutazione genetica direttamente in vitro, e capire subito se una molecola ha effetti benefici: potrebbe rivoluzionare la medicina personalizzata.

Robotica e automazione: cervelli pronti all’azione

Un robot che si muove in un ambiente nuovo non è più obbligato a seguire un copione rigido. Grazie a sistemi come CL1, i robot del futuro potrebbero imparare dai propri errori, adattarsi in tempo reale e gestire situazioni impreviste come un essere umano.

Pensiamo ai robot soccorritori in ambienti di disastro, o ai dispositivi per l’assistenza a persone anziane o disabili: la capacità di imparare dall’ambiente potrebbe fare la differenza tra una macchina utile e un compagno veramente intelligente.

Una nuova etica del pensiero sintetico

E qui arriva il punto critico: se queste tecnologie si avvicinano al modo in cui funziona la mente umana, dove tracciamo il confine?

I neuroni coltivati in laboratorio, seppur privi di coscienza, stanno dimostrando capacità di apprendimento e risposta complesse. Fino a che punto possiamo spingerci? Potremmo un giorno trovarci a dibattere se un’intelligenza biologica artificiale meriti una qualche forma di diritto, o almeno di protezione etica?

Il dibattito è appena iniziato, ma non possiamo più permetterci di ignorarlo.

Energia, sicurezza e sostenibilità: il lato pratico

Sul piano pratico, i computer biologici potrebbero rispondere a una delle sfide più urgenti della nostra era digitale: l’efficienza energetica. Gli attuali modelli di IA richiedono risorse energetiche enormi: basti pensare che l’addestramento di un singolo modello linguistico avanzato può emettere quanto un volo transoceanico.
Un sistema come CL1, con il suo consumo minimo e le prestazioni elevate, rappresenta un’alternativa concreta: non solo più intelligente, ma anche più sostenibile.

C’è anche la questione della cybersicurezza. I sistemi tradizionali sono vulnerabili a pattern prevedibili. Ma una rete neurale vivente è, per sua natura, non deterministica: cambia comportamento in base all’esperienza. Potrebbe rappresentare la nuova frontiera della difesa informatica, capace di rispondere in tempo reale a minacce impreviste.

Verso un futuro dove l’intelligenza ha un volto nuovo

C’è stato un tempo in cui i computer erano solo calcolatrici superpotenti. Poi sono diventati intelligenti… Oggi, con progetti come quelli di Cortical Labs, stiamo entrando in una nuova era: quella in cui i computer sono vivi… o qualcosa che ci si avvicina pericolosamente.

Non è un futuro lontano. È qui, ora, in una capsula di Petri collegata a un chip, in un laboratorio di Melbourne dove cellule neuronali imparano a giocare e memorizzare, proprio come noi. La linea che separava il biologico dall’artificiale si sta dissolvendo. E con essa, cambiano le domande: non più “possiamo costruire una macchina intelligente?”, ma “che tipo di intelligenza vogliamo davvero?. Non più “come funziona un cervello?”, ma “quanto siamo disposti a replicarlo?

La tecnologia di Cortical Labs, con il suo DishBrain e l’esperimento CL1, ci porta vicinissimi a una frontiera inedita. È un territorio inesplorato, dove le opportunità brillano quanto i dilemmi etici. Dove la ricerca può salvare vite, ma anche ridefinire cosa significhi essere vivi.

Oggi celebriamo il fatto che un piccolo “ammasso” di neuroni ha imparato a giocare a Pong. Domani, potremmo dover affrontare la domanda più difficile: che posto avranno questi nuovi cervelli nel nostro mondo?
Saremo pronti a riconoscere l’intelligenza in forme che non ci somigliano?

Una cosa è certa: il futuro non sarà fatto solo di chip e codici. Sarà fatto anche di cellule. E forse, di qualcosa che va ben oltre la nostra attuale definizione di macchina.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4