le novità

DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini

DigComp 2.2. è un aggiornamento dedicato esclusivamente alla Dimensione 4 del DigComp (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ogni competenza). Sono più di 250 gli esempi che supportano i cittadini a usare le tecnologie digitali con fiducia, in modo critico e in relazione all’intelligenza artificiale

Pubblicato il 30 Mar 2022

Sandra Troia

docente, esperta in competenze digitali

bonus casalinghe - competenze digitali

Il 22 marzo è stato pubblicato il DigComp 2.2, il quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini: cosa è cambiato? Più che di cambiamento, possiamo parlare di un arricchimento. La versione 2.2 introduce, infatti, esempi di conoscenze, abilità e attitudini per ciascuna delle 21 competenze individuate dal modello.

Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

Evoluzione del DigComp

In “DIGCOMP: A Framework for Developing and Understanding Digital Competence in Europe”[1] (2013) è stata definita una matrice[2], ancora oggi in uso, che comprende cinque dimensioni:7

WHITEPAPER
Le nuove regole del gioco nel mercato ICT per distinguersi dalla concorrenza! 
Trade
PNRR
  • aree di competenza,
  • competenze,
  • livelli di competenza,
  • esempi di conoscenze, abilità e attitudini,
  • esempi d’utilizzo.

L’edizione “DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: the Conceptual Reference Model”[3] (2016), prima fase di aggiornamento del DigComp 1.0, è partita dell’update delle dimensioni 1 (aree di competenza) e 2 (competenze). Ha mantenuto la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza con novità legate al vocabolario e ai descrittori e si è messa al passo con riferimenti a nuove norme europee (come, per esempio, quelle relative alla protezione dei dati personali o al diritto di essere dimenticati).

Nel “DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use”[4] (2017), la seconda fase di aggiornamento del DigComp 1.0, si è introdotto l’update relativo ai livelli di competenza con l’ampliamento da tre livelli a otto e una particolareggiata declinazione organizzata per esempi di utilizzo (Dimensioni 3 e 5). Gli esempi di utilizzo sono rimasti legati ai due scenari “occupazione e apprendimento”, gli stessi del DigComp 1.0 del 2013.

DigComp 2.2: conoscenze, abilità e attitudini per ogni competenza

Arriviamo quindi ultimo update “DigComp 2.2. The Digital Competence Framework for Citizens. With new examples of knowledge, skills and attitudes” (2022), un aggiornamento che è dedicato, esclusivamente, alla Dimensione 4 (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ogni competenza). Per le altre dimensioni resta valido quanto indicato nel DigComp 2.0 e 2.1.

In DigComp 2.2 sono presentati più di 250 nuovi esempi che supportano i cittadini ad utilizzare le tecnologie digitali con fiducia, in modo critico e sicuro considerando anche quelle connesse alla diffusione dell’intelligenza artificiale (AI).

Per arrivare alla formulazione e validazione degli esempi è stato realizzato un articolato processo di consultazione di esperti e stakeholder, workshop interattivi con attori internazionali (come ILO, UNESCO, UNICEF e la Banca Mondiale) e l’istituzione di una Comunità di pratica[5] il cui processo di lavoro è esaustivamente documentato nella pubblicazione.

Per ciascuna delle 21 competenze sono presenti circa 10-15 esempi che costituiscono un utile riferimento per chi opera, in particolare, nell’ambito dell’istruzione e formazione. Essi, infatti, possono fornire utili input per l’aggiornamento della progettazione di risorse e percorsi sul tema delle competenze digitali.

Un aiuto alla consultazione è fornito dall’utilizzo di simboli grafici per raggruppare gli esempi di conoscenze, abilità e atteggiamenti (il libro per la conoscenza, la bicicletta per le abilità e un cuore per l’atteggiamento), dai colori che legano le aree di competenza alle competenze specifiche a esse afferenti e dalle tonalità (più o meno intense) che facilitano l’apprezzamento dei diversi livelli di padronanza.

Temi e tecnologie

I temi e le tecnologie a cui si fa riferimento in questo aggiornamento sono, in particolare, quelli nuovi ed emergenti:

  • misinformazione e disinformazione nei social media e nei siti di notizie (fact-checking delle informazioni e delle loro fonti, fake news, deep fakes),
  • alfabetizzazione informativa e mediatica,
  • dati connessi ai servizi internet e alle app (ad esempio focus su come vengono utilizzati i dati personali),
  • interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale (comprese le competenze relative ai dati, la protezione dei dati e la privacy, ma anche considerazioni etiche),
  • Internet delle cose (IoT),
  • sostenibilità ambientale (ad esempio le risorse consumate dalle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione),
  • nuove forme di lavoro (a distanza e ibrido),
  • realtà virtuale e aumentata,
  • robotizzazione.

Gli esempi connessi all’Intelligenza Artificiale, il lavoro a distanza e all’accessibilità digitale sono evidenziati con le sigle AI (Artificial intelligence), RW (Remote Working), DA (Digital Accessibility).

In generale, i nuovi esempi non sono sviluppati su livelli di competenza, non sono neppure una lista esaustiva di ciò che la competenza stessa comporta e non dovrebbero essere presi come un insieme di risultati di apprendimento che ci si aspetta da tutti i cittadini.

Tuttavia, si possono sviluppare descrizioni esplicite degli obiettivi di apprendimento, dei contenuti, delle esperienze di apprendimento e della loro valutazione partendo da essi come base. Infine, è opportuno sottolineare che essi non sono indicati come strumento di valutazione o come strumento di auto-riflessione sul proprio sviluppo delle competenze, per tale scopo si rimanda, tra gli altri riferimenti a Europass CV online[6], Self-assessment tool on Digital Skills and Jobs Platform[7], DigCompSat[8], MyDigiSkills[9] .

La complementarità delle otto competenze europee per l’apprendimento permanente

La lettura del “DigComp 2.2. The Digital Competence Framework for Citizens. With new examples of knowledge, skills and attitudes”, oltre all’informazione specifica sull’update della Dimensione 4, contiene una riflessione sulla complementarità delle otto competenze europee per l’apprendimento permanente[10] (essenziali per i cittadini per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l’occupabilità, la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale). Con la finalità, appunto, di incoraggiare la ricerca dell’interconnessione tra le competenze chiave, si mettono a fuoco, non in maniera esaustiva, i “legami” tra la competenza digitale e altre competenze.

La competenza “literacy”, per la lettura su carta o su schermo, che include “le abilità di distinguere e usare diversi tipi di fonti, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni” viene opportunamente indicata come assai vicina all’Information literacy (competenza DigComp 1.2). Per la competenza DigComp che definisce l’impegno nella cittadinanza attraverso le tecnologie digitali (DigComp 2.3) si sottolinea l’integrazione alla competenza di “cittadinanza”, ovvero, “la capacità di agire come cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civile e sociale”. Relativamente alla competenza “personale, sociale e di imparare ad imparare” numerosi sono i riferimenti e punti comuni negli esempi dell’aggiornamento 2.2 relativamente alla gestione dell’apprendimento e della carriera (competenza DigComp 5.4) e del sostegno del proprio benessere fisico ed emotivo (competenza DigComp 4.3). La “competenza imprenditoriale” che mira a creare valore è, invece, abbinata all’uso creativo delle tecnologie digitali (competenza DigComp 5.3).

Altre sezioni della pubblicazione contengono, poi, sintetiche presentazioni di risorse oggi disponibili connesse, in forme diverse, al DigComp.

Dal “DigComp into Action: Get inspired, make it happen”[11] (2018), “DigComp at work”[12] (2020), “DigComp at Work Implementation Guide” (2020)[13], alle pubblicazioni di organizzazioni internazionali “UNESCO Institute for Statistics: A global framework of reference on digital literacy skills for SDG indicator 4.4.2”[14], “UNICEF: Digital Literacy for Children: exploring definitions and frameworks”[15], “World Bank: Digital Skills: Frameworks and Programs”[16] o la nuova versione della classificazione ESCO (ESCO v1.1)[17] che include, pur con alcune modifiche, i titoli e le descrizioni delle cinque aree e delle 21 competenze di DigComp 2.0 nel suo Skills/competences pillar[18].

L’aggiornamento DigComp 2.2 si conclude con la versione accessibile del quadro di riferimento (aggiornato in tutte le 5 dimensioni) dando un segno tangibile funzionale a sottolineare la priorità di creare risorse digitali accessibili.

Note

  1. https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC83167/lb-na-26035-enn.pdf
  2. Una struttura che è stata mutuata ed elaborata dall’eCompetence framework per i professionisti ICT# (4 dimensioni) più una quinta dimensione (esempi d’utilizzo) inserita poiché il quadro DigComp è stato pensato per essere applicato in più contesti.
  3. https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC101254
  4. https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC106281
  5. https://all-digital.org/invitation-to-digcomp-cop/
  6. https://europa.eu/europass/en/how-describe-my-digital-skills
  7. https://digital-skills-jobs.europa.eu/digitalskills/screen/home
  8. https://op.europa.eu/es/publication-detail/-/publication/8e90a601-4595-11eb-b59f-01aa75ed71a1/language-en
  9. https://mydigiskills.eu/
  10. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)&from=FR
  11. https://data.europa.eu/doi/10.2760/112945
  12. https://op.europa.eu/es/publication-detail/-/publication/7a30c607-2304-11eb-b57e-01aa75ed71a1/language-en
  13. https://op.europa.eu/es/publication-detail/-/publication/de6190cb-c4b2-11ea-b3a4-01aa75ed71a1/language-en
  14. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000265403
  15. https://www.unicef.org/globalinsight/reports/digital-literacy-children
  16. https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/35080
  17. ESCO: classificazione multilingue delle abilità, competenze, qualifiche e occupazioni europee riferimento rilevante per il mercato del lavoro, l’istruzione e la formazione dell’UE https://esco.ec.europa.eu/it/node/1
  18. https://esco.ec.europa.eu/en/classification/skill_main
@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 3