l'analisi

Ecco le specifiche tecniche del Digital Green Certificate EU: sotto il cofano IT del “passaporto sanitario” europeo

Le specifiche uscite a fine aprile, constano di diverse parti, sono state elaborate nell’ambito dell’iniziativa eHealth, la rete istituita dalla Direttiva 2011/24/EU. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 23 Apr 2021

Roberto Reale

Presidente di Eutopian, osservatorio europeo sull'innovazione democratica

Guida al Green pass in azienda

Sono disponibili da poche ore le specifiche tecniche del Digital Green Certificate EU, il “passaporto sanitario” o Green Pass che dovrebbe consentire la ripresa degli spostamenti all’interno dell’Unione Europea.

Le specifiche, che constano di diverse parti, sono state elaborate nell’ambito dell’iniziativa eHealth, la rete istituita dalla Direttiva 2011/24/EU, a cui aderiscono su base volontaria i soggetti pubblici degli Stati Membri che si occupano di sanità digitale.

L’architettura digitale del DGC

L’architettura del DGC poggia su tre elementi informativi fondamentali:

  1. un dataset minimo contenente le informazioni essenziali ai fini del certificato
  2. un identificativo globalmente univoco
  3. un trust framework (descritto più avanti)

Dal punto di vista del processo, l’iter del certificato (user story) prevede a sua volta tre fasi distinte:

  1. la raccolta e la registrazione in un sistema informativo sanitario dei dati sugli eventi sanitari di interesse da parte di soggetti autorizzati
  2. il rilascio del certificato
  3. la presentazione del certificato a un verificatore (es. guardia di frontiera o operatore sanitario) per la sua verifica

La complessità inerente alla gestione di tre condizioni caratterizzate da dinamiche diverse (vaccinazione, convalescenza, tampone) ha richiesto uno sforzo ulteriore in termini di design aperto e modulare, in grado non soltanto di garantire il rispetto dei requisiti “di business” ma anche la possibilità di future estensioni.

Le specifiche a loro volta constano di diversi documenti, articolati come segue

  1. meccanismi per il riconoscimento reciproco e l’interoperabilità dei certificati di vaccinazione, test e convalescenza (formati e trust management, gateway, codici QR, applicazioni)
  2. tracciati record e schema JSON
  3. implementazione di riferimento, disponibile su GitHub.

Perché ci preoccupa il “passaporto vaccinale” all’italiana

Interoperabilità semantica

Il livello di interoperabilità semantica è cruciale per garantire che i dati sanitari trattati dal DGC siano rappresentati in maniera uniforme e machine-readable in tutti gli Stati Membri. Inoltre, un’adeguata progettazione a questo livello permette di prevedere future estensioni (che potrebbero essere necessarie, ad esempio, per gestire eventuali varianti del virus).

Le specifiche referenziano esplicitamente SNOMED CT, standard de facto nell’ambito della rappresentazione formale della terminologia medica.

Trust framework

Il trust framework rappresenta la chiave di volta delle specifiche, sia dal punto di vista tecnico che da quello della governance, perché è l’elemento che abilita il mutuo riconoscimento delle credenziali crittografiche tra issuer (l’autorità sanitaria che emette il certificato), verifier (il soggetto che lo verifica) e holder (l’interessato). La Commissione Europea ha palesemente dedicato un’attenzione particolare al framework, dettagliando i seguenti principi chiave su cui esso si fonda:

  • Interoperabilità crossborder: le implementazioni nazionali, entro i confini dell’Unione Europea, di certificati conformi alle specifiche del framework devono essere interoperabili (ovviamente, altrimenti si vanificherebbe il senso stesso della costruzione di un’architettura comune). Di più, le implementazioni nazionali non dovrebbero impedire l’interoperabilità con gli schemi internazionali in corso di sviluppo dall’OMS e da ICAO.
  • Privacy by design e by default: il trust framework è progettato per proteggere i dati dei soggetti coinvolti e in primis dell’interessato, attraverso il rispetto dei principi sanciti dal GDPR (minimizzazione e limitazione delle finalità del trattamento).
  • Sicurezza by design e by default: in particolare, il framework prevede mezzi atti ad impedire il cross-referencing dei dati trattati, pur specificando che ulteriori misure di prevenzione potranno essere discusse e incorporate nel framework nel corso di iterazioni successive dello stesso.
  • Semplicità d’uso e inclusività: in particolare, al fine di non discriminare utenti che non dispongano di device o competenze digitali, il framework prevede l’utilizzo di un ampio spettro di media, incluso il cartaceo (il codice QR può essere generato ed esibito su carta).
  • Flessibilità di implementazione: il framework è agnostico rispetto alla scelta della tecnologia, che è lasciata agli Stati Membri (ad esempio, non esclusa la possibilità di usare tecnologie a registri distribuiti o blockchain), purché ovviamente siano rispettati livelli di servizio comuni. Per quanto riguarda l’Italia, questo punto consentirà l’estensione al framework EU del passaporto sanitario nazionale il cui sviluppo, secondo quanto risulta, è affidato a Sogei.
  • Modularità e scalabilità: l’importanza di un’architettura scalabile, in grado di adattarsi a picchi di carico improvvisi senza che il livello di servizio ne sia danneggiato, è evidente. La modularità, dal canto suo, assicura che il framework sia predisposto per scenari e casi d’uso più ampi di quelli strettamente sanitari. Quest’ultimo è un punto critico, perché le specifiche prevedono esplicitamente un’estensione ad attività di tipo ricreativo, pur riconoscendo che le decisioni sul piano etico-politico in merito a tali estensioni esulano dagli scopi di una documentazione tecnica.
  • Standard e formati aperti: il trust framework è basato su standard aperti (nella misura in cui ciò è possibile) non soltanto per questioni di interoperabilità ma anche perché questo aspetto, in sinergia con un modello di governance aperta e con la disponibilità di un’implementazione open source, è considerato cruciale per costruire un rapporto di fiducia con gli utenti.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Gateway

L’architettura prevede un gateway centrale, al quale i sistemi di backend degli Stati Membri, o meglio dei rispettivi servizi sanitari, potranno “agganciarsi” attraverso un meccanismo di sottoscrizione a web service. Ciascun sistema nazionale deve superare un processo di onboarding, simile a quello adottato da framework paneuropei come PEPPOL, con relativo scambio di certificati (i certificati delle autorità sanitarie nazionali vengono inclusi in un’apposita white list, la DGCG Trust List), e dovrà prevedere a sua volta dei servizi (REST) di revoca e di callback.

Val la pena osservare che l’implementazione di riferimento si ispira esplicitamente allo EFGS, o EU Federation Gateway Service, che era stato sviluppato nel 2020 per permettere l’interoperabilità tra i sistemi di contact tracing degli Stati Membri. Nonostante preveda l’esistenza di un gateway centrale, dalla cui presenza dipende il funzionamento di tutto l’insieme, però, l’architettura proposta dalla Commissione Europea mantiene un certo grado di decentralizzazione in quanto i certificati sono gestiti direttamente dalle autorità sanitarie degli Stati Membri. In questo senso, il gateway rappresenta un soggetto certificatore di ultima istanza, una Certification Authority nel senso tradizionale in crittografia. Nulla impedisce agli Stati Membri di adottare, al loro interno, architetture più decentralizzate, purché sia assicurato il colloquio con il gateway.

L’implementazione di riferimento

Come accennato, le specifiche tecniche sono accompagnate da un’implementazione di riferimento, disponibile con licenza open source su GitHub. Nel momento in cui scriviamo, tale implementazione consta di ben 15 componenti, distribuiti come segue:

  1. DGC gateway
  2. Emissione (issuance) di un DGC: servizio di backend e web app
  3. Verifica di un DGC: servizio di backend, web app, mobile app (iOS e Android)
  4. Wallet digitale (iOS e Android)
  5. Moduli core (iOS e Android)
  6. Librerie e classi Java comuni
  7. Validatore Swift del JSON Schema
  8. Codici QR di test
  9. Informazioni e documentazione per l’onboarding delle autorità sanitarie (repository ad oggi vuoto)

Il codice, ad una prima analisi, risulta tuttora in fase di sviluppo (i 15 repository non hanno tutti lo stesso grado di maturità) ma è già parzialmente utilizzabile, e in ogni caso può rappresentare un buon punto di partenza per gli Stati Membri che vorranno dotarsi della propria implementazione nazionale. La gestione del gateway, invece, di cui il codice sorgente è comunque disponibile, resta esclusivamente in capo alla Commissione Europea.

Conclusioni

Le specifiche delineano la governance e dirimono le questioni tecniche di un istituto, quello del passaporto sanitario, che naturalmente non si esaurisce sul piano dell’innovazione e della trasformazione digitale, ma investe soprattutto il piano dei diritti e del rapporto tra soggetto pubblico e cittadino. Non rientra negli scopi di questo articolo affrontare la questione da questo punto di vista più ampio, ma è comunque opportuno ribadire due punto: primo, che il soluzionismo tecnologico non può aprire le porte a discriminazioni ulteriori nell’accesso a spazi e servizi pubblici, discriminazioni che sarebbero poi anche conseguenza della gestione della campagna vaccinale; secondo, che è cruciale non ripetere gli errori fatti con il contact tracing, sia in termini di comunicazione con i cittadini che di governance del sistema sanitario.

«Un’iniziativa così ambiziosa necessiterà di una regia coordinata anche per quel che riguarda le iniziative di comunicazione che dovranno mettere in luce con la massima chiarezza tutti i vantaggi legati all’adozione di questo sistema in termini di sicurezza e privacy», commenta Flavia Gamberale, giornalista ed esperta di comunicazione dei servizi digitali.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3