ICDI

European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano

ICDI (Italian Computing and Data Initiative), l’iniziativa nazionale per la scienza aperta, ha istituito una task force per realizzare il primo centro di competenza italiano: una rete nazionale di esperti per affrontare l’era dello European Open Science Cloud (EOSC)

Pubblicato il 06 Lug 2021

Emma Lazzeri

GARR, coordinatrice del Competenze Centre, esperta del WG europeo su training&skills

open-data

Con il nuovo programma quadro Horizon Europe si entra nella fase operativa dello European Open Science Cloud (EOSC) e, contemporaneamente, la scienza aperta diventa requisito e nuovo modus operandi per la ricerca.

Nel biennio 2018-20 di governance provvisoria di EOSC è emersa la chiara esigenza di realizzare centri in cui consolidare e mettere a sistema le competenze sviluppate in quella esperienza di rete europea.

Ci si aspetta che possano esserne realizzati di varia natura, a seconda del loro bacino di utenza e di come le competenze vengono selezionate: centri a carattere nazionale, disciplinare o tematico, cioè destinati alle pratiche dell’Open Science applicate a specifiche comunità di ricerca o a determinati temi quali per esempio rendere i dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable).

Accelera l’European Open Science Cloud: ecco perché l’Italia deve esserci

Dall’Europa all’Italia: un centro di competenze nazionale

Nel corso del biennio, con la formazione di un gruppo di esperti europei, è stata effettuata una ricognizione delle iniziative presenti su questo fronte nei vari paesi e dei bisogni formativi da affrontare.

Anche grazie a questa esperienza, l’iniziativa nazionale per la scienza aperta e EOSC, ICDI (Italian Computing and Data Initiative) ha istituito una task force per realizzare il primo centro di competenza italiano per la scienza aperta, i principi FAIR e la partecipazione ad EOSC. Il centro si avvale dell’esperienza dei membri di ICDI in vari settori disciplinari e tematici e si compone di una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale.

L’obiettivo è mettere a sistema le competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali, proponendosi come un unico punto di riferimento nazionale per formazione e supporto, empowerment, professionalizzazione, buone pratiche e strumenti e servizi.

C:UsersMaddalenaAppDataLocalMicrosoftWindowsINetCacheContent.MSO3A3FBD5B.tmp

Un sistema complesso, un ruolo da costruire per ciascun attore

Le attività del CC-ICDI saranno rivolte a una varietà di attori, dalla governance delle istituzioni di ricerca agli enti finanziatori pubblici e privati, dai singoli ricercatori al personale di supporto, inclusa la rete di data steward. Il CC-ICDI si rivolge anche ad altri settori della società che oggi si trovano davanti le opportunità create dalla sempre crescente disponibilità di dati aperti, ma anche la complessità di maneggiarli in modo consapevole, attraverso iniziative di alfabetizzazione più ampie.

L’obiettivo di lungo periodo è coinvolgere progressivamente tutte le componenti della società che possono contribuire e beneficiare della Open Science, dell’applicazione dei principi FAIR e della costruzione di EOSC, come pubbliche amministrazioni, imprese innovative, data journalists e cittadini.

Poiché l’integrazione delle pratiche della scienza aperta nelle attività di ricerca impone necessariamente che tutti gli attori coinvolti sviluppino le competenze, abbiano accesso alle tecnologie necessarie e possano operare in un contesto adeguato dal punto di vista dei regolamenti e delle normative, è importante che il centro riesca a fornire una formazione ed un supporto personalizzati. Questo supporto include alcuni aspetti chiave come lo sviluppo di strategie per la scienza aperta che comprendono l’adozione di regolamenti e strumenti idonei e l’attivazione di un gruppo di formazione e di supporto interno all’organizzazione per aiutare il personale a metterli in pratica. La professionalizzazione dei data steward, nuova figura di supporto ai gruppi di ricerca associata alla gestione “FAIR by design” dei risultati, verrà anche affrontata attraverso la progettazione e la promozione di percorsi di formazione strutturata e certificata.

Tra i protagonisti dell’era EOSC, un ruolo fondamentale è giocato dagli enti finanziatori e di governo, che possono agire da un lato attraverso l’armonizzazione dei regolamenti e delle normative, dall’altro sull’aggiornamento del meccanismo di valutazione della ricerca, nodo cruciale per la piena adesione ai principi della scienza aperta. All’interno di un quadro europeo in continuo movimento, il CC si presenta come una rete di esperti coordinata e coesa in continuo aggiornamento grazie alla partecipazione a gruppi di lavoro europei nel settore delle policy e delle procedure di valutazione della ricerca. Il centro mette anche a disposizione delle organizzazioni servizi e strumenti per il monitoraggio e la misura dell’impatto della ricerca finanziata, grazie all’esperienza maturata in contesti come quello di OpenAIRE e INFRAEOSC-05.

I ricercatori potranno trovare nel centro il supporto e gli strumenti necessari a integrare la scienza aperta nella propria metodologia, anche dal punto di vista specifico della disciplina in cui operano. La presenza di esperti inseriti in iniziative e infrastrutture di ricerca operanti in svariati settori disciplinari è fondamentale per questo aspetto.

Infine i cittadini potranno beneficiare dell’esperienza del centro, attraverso programmi di citizen science, tesi ad avvicinare la società alla ricerca per comprenderne i meccanismi ed instaurare un rapporto di consapevolezza e fiducia, un aspetto questo di cui questioni di grande attualità e importanza come la diffusione e comprensione delle informazioni sulla pandemia e sui vaccini hanno dimostrato, anche drammaticamente, l’importanza.

Un percorso appena iniziato

La rete di esperti del centro di competenza si è già attivata per fornire supporto e proporre eventi formativi e informativi. Il primo corso di formazione organizzato nel febbraio scorso dal CC-ICDI in collaborazione con il NOAD italiano di OpenAIRE, e destinato ai beneficiari di progetti del programma quadro H2020, ha visto la partecipazione di più di 150 tra ricercatori e personale di supporto alla ricerca.

La serie “Open Science Café” è stata ideata a seguito delle richieste di approfondimento ricevute rispetto ad argomenti specifici. SI tratta di un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell’Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana, per informare e discutere in modo informale, all’ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Il format è quello di un appuntamento mensile con episodi brevi e focalizzati su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

La serie si rivolge a ricercatori, studenti, personale di supporto alla ricerca, enti e istituzioni, semplici cittadini, interessati ad approfondire le tematiche dell’Open Science, conoscere le iniziative del panorama nazionale ed europeo e essere informati sulle ultime novità. Alcuni eventi sono destinati ad una categoria particolare di utenti, altri sono più generici. La serie è stata lanciata nel marzo 2021, e i primi 4 episodi hanno visto la partecipazione in diretta di circa 900 persone, con un totale di più di 1500 visualizzazioni delle registrazioni messe a disposizione sul canale YouTube del GARR e GARR TV. Molti sono i corsi in fase di attivazione presso istituzioni di ricerca che si sono affidate al centro di competenza e ai suoi esperti, spesso parte di una più ampia strategia istituzionale per la scienza aperta delineata con il supporto della rete stessa del centro.

I prossimi step

Intorno al centro si sta formando una vasta comunità che ha la possibilità di fornire feedback e suggerimenti sulle attività promosse. Nei prossimi mesi il centro ha in programma un primo bilancio e la stesura di un piano per la seconda metà del 2021 che prevede l’attivazione di nuovi servizi e l’integrazione dei commenti ricevuti.

Il centro di competenza sta lavorando alla definizione di un programma “train the trainer” per poter differenziare e ampliare l’offerta formativa in base a queste specifiche esigenze. La nascita e il consolidamento di altri centri di competenza a livello europeo necessiterà inoltre di un confronto e una attività di scambio e collaborazione dove l’Italia, fra i primi paesi a dotarsi di una struttura di questo tipo, potrebbe giocare un ruolo trainante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2