attivismo green

Generazione Z: come coinvolgere i giovani ambientalisti



Indirizzo copiato

I giovani della generazione Z ricercano autenticità, relazioni significative e modelli lavorativi flessibili. Il loro coinvolgimento nel terzo settore evidenzia un nuovo attivismo basato su responsabilità e partecipazione

Pubblicato il 4 giu 2025

Valeria Calamaro

Responsabile Marketing Strategico e Sostenibilità di Altromercato



generazione onlife (1) generazione Z e sostenibilità

In un Paese tra i più longevi d’Europa come la nostra Italia, secondo alcune proiezioni Nielsen su spesa Z tra il 2024 e il 2030 la Generazione Z potrebbe costituire solo il 14% della popolazione.

Il profilo demografico e sociale della generazione Z in Italia

Stiamo parlando di una generazione che ha attraversato la pandemia e le forti incertezze che ne sono derivate; una generazione nativa digitale che a livello globale avrà un potere di spesa e un grado di influenza moto più alto delle corrispondenti generazioni passate.

Giovani che si sentono autentici e autentiche e che su TikTok vengono rappresentati soprattutto nelle istanze di genere, che ricercano nella community un antidoto contro l’isolamento e la solitudine cui rischiano di essere ancor più esposti grazie alle nuove Intelligenze Artificiali.

L’affinità naturale tra giovani e valori equosolidali

Se prendiamo il tema della ricerca di community e andiamo in profondità per comprendere il loro rapporto con i valori dell’impegno sociale a livello europeo, da un’indagine condotta da Altromercato e i suoi partner equosolidali EFTA (European Fair Trade Organisation) su 40 giovani, si osserva una generazione che ha bisogno di rapidità e connessione e, soprattutto, di vicinanza con i propri impatti e gesti, denotando un bisogno “generativo”, ossia un’attitudine primaria di andare oltre l’azione, lasciando un segno tangibile che gratifica, crea impatti e può riconoscerli.

Il dialogo tra sostenibilità e nuove generazioni

L’affinità con la sostenibilità e con i valori del mondo equosolidale è profonda ma quindi c’è da chiedersi: come intercettare questa sensibilità? Come rendere immediatamente diretta questa propensione?

Di fronte a questo scenario anche realtà storiche del terzo settore, come chi promuove il commercio Equo e Solidale, hanno adeguato o devono adeguare la comunicazione per evitare che questi rimangano concetti troppo complessi e razionali.
Nel dialogo con le nuove generazioni c’è chi, come noi, ha intrapreso alcune azioni per evidenziare alcuni tratti caratterizzanti.

Strumenti e modelli per l’ingaggio attivo dei giovani

Il promuovere community, stimolando la partecipazione nelle realtà sociali tramite stage e tirocini, e quindi erogando formazione e crescita, è una strada semplice ma che permette di cogliere il loro desiderio di contatto sincero, con i principi e le progettualità concrete.

Lo abbiamo visto per quanto riguarda le filiere sostenibili e all’interno dei progetti di cooperazione che hanno dimostrato la loro ricerca di una verità accessibile.
Osserviamo che anche la scelta di avvicinarsi a un modello di lavoro improntato alla flessibilità e al work life balance, al lavoro smart, al rispetto delle persone, risulta tra i tratti più attraenti in un’azienda per questa generazione.

Università e servizio civile come laboratori di partecipazione

Collaborare con Università tramite workshop, lezioni, tesi o campus tematici, opportunità che fanno emergere la loro curiosità e voglia di ricerca. Uno degli strumenti a disposizione è poi il servizio civile universale che permette di attivare progetti per un’immersione in un lavoro sociale per il bene collettivo. Noi lo abbiamo osservato sperimentando l’inserimento di 69 giovani tra i 18 e i 28 anni nei territori presso i nostri soci in 10 regioni dove il loro lavoro li vede protagonisti all’interno della propria comunità. In questo caso, il loro contributo alle attività locali, connota il loro lato di nativi digitali e informati, dall’altro la loro flessibilità e spirito esplorativo, che porta un sano e nuovo approccio attivista maggiormente rivolto alla leggerezza, all’ironia e un approccio al lavoro diverso e decisamente stimolante che permette anche un rinnovo generazionale nel circuito delle organizzazioni.

Progettualità internazionali e nuove visioni del commercio equo

Un esempio concreto è il progetto internazionale YPSE (Young People for a Sustainable Economy) di cui Altromercato è stata capofila, che ha coinvolto 200 giovani under 30 da Kenya, Perù, Thailandia e Italia si sono incontratə per immaginare proposte sul coinvolgimento delle nuove generazioni nel mondo del Commercio Giusto, realizzando una Landing page interattiva, un Video e delle Linee guida.

Con Ypse è emersa la loro fluidità negli scambi, nel portare temi e riflessioni globali sul commercio equo, il loro tratto collaborativo, in grado di comporre le diversità culturali, di identità in un viaggio inclusivo e peer, che ha apprezzato la possibilità di viaggiare insieme e vivere le esperienze di socialità e di lavoro comune tanto che, per alcune persone sono nati poi percorsi di presenza e di ricerca nei luoghi dei nostri produttori, con senso critico e responsabilità. Si evidenza una generazione in movimento, solida sul rispetto per sé e per la giustizia, per i diritti. Responsabili e consapevoli che un secondo pianeta non ci sarà e con un profondo senso di giustizia di genere.

Nuove iniziative educative per l’attivismo sostenibile

Nel 2023-24 sono nate due nuove iniziative Altromercato che coinvolgono la generazione Z come Ambassador o destinatari di moduli educativi.
Il Lia (Laboratorio Innovazione Altromercato) nato come gruppo attivista in maniera indipendente per la creazione di uno spazio di condivisione di idee e progettazione di attività volte a far conoscere in modo attualizzato il commercio equo alle nuove generazioni.

Il CNEA (Centro Nazionale Educazione Altromercato) hub formativo ed educativo nato per stimolare attivismo e impegno sociale nel mondo scolastico presso insegnanti e studenti e studentesse.

Proprio questo Hub si attiva, tra le altre cose, per sviluppare una programmazione progettuale, che miri ad andare nella direzione di realizzare attività che vedano il proprio focus nel community engagement e nella consapevolizzazione dei cittadini.
Il CNEA produce e mette a disposizione della rete materiali e moduli formativi innovativi e crea una piattaforma digitale dedicata.
Giovani aperti a cambiare il mondo del terzo settore unendo la forza delle relazioni e lo slancio delle tecnologie.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4