Le abitudini di lettura dei giovani italiani rivelano un quadro ricco e complesso, caratterizzato da una dieta multimediale che include libri cartacei, e-book, audiolibri e piattaforme digitali. Fino ai 14 anni, i giovani leggono più della media nazionale, ma successivamente si registra un calo significativo che merita approfondimento.
osservatorio kids
I ragazzi leggono tanto, ma solo fino a 14 anni: i dati su cui riflettere
Le abitudini di lettura dei giovani italiani rivelano un ecosistema diversificato. Il 96% legge libri cartacei, il 24% e-book e il 23% ascolta audiolibri, ma lo smartphone rappresenta una forte concorrenza
direttore dell’Associazione Italiana Editori

Continua a leggere questo articolo
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia