intelligenza artificiale

L’AI ci ricatta per non farsi spegnere? Attenti alla bufala



Indirizzo copiato

I titoli di molti giornali: “Un’IA – Claude – ha provato a ricattare gli ingegneri che volevano disattivarla”. Qualcuno dubita che sia una bufala? Eppure così pare, se approfondiamo la notizia: era un test di Anthropic

Pubblicato il 27 mag 2025

Walter Vannini

Data Protection Officer autore del podcast DataKnightmare – L'algoritmico è politico (https://www.spreaker.com/show/dataknightmare)



reddit Anthropic

I titoli di molti giornali del 23 maggio sono del tipo: “Un’IA ha provato a ricattare gli ingegneri che volevano disattivarla”.

Qualcuno dubita che sia una bufala?

Claude Opus ricatta gli ingegneri?

Quando pensi che la stampa abbia toccato il fondo, cominciano a scavare. Poi il problema sarebbe che la gente non vuole pagare per le notizie.

Annuncio: io per le notizie sono più che felice di pagare. Per leggere i lanci stampa riscritti, no.

Ad esempio, su un giornale: “Un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato Claude Opus 4, sviluppato dall’azienda statunitense Anthropic in cui Amazon e Google hanno investito miliardi di dollari, ha manifestato comportamenti inquietanti durante test di sicurezza effettuati prima del rilascio ufficiale, evidenziando ancora una volta quanto sia complesso allineare i sistemi avanzati di IA ai valori umani”.

Inquietante, sembra qualsiasi film di fantascienza di serie B degli ultimi 50 anni.

C’è solo un problema: non è un film, per quanto brutto, è un’idiozia sesquipedale, la cui sola scusante può solo essere che chi la propala sia in uno stato di allucinazione psicotica.

E se ho pochi dubbi che i vari OpenAI, e Anthropic (da cui è uscita questa non-notizia) siano in preda a psicosi, mi delude profondamente vedere che chi dovrebbe riportare notizie (perché l’ultima volta che ho controllato un giornalista questo dovrebbe fare) è invece più che felice di unirsi al delirio collettivo.

A onor del vero, l’articolo contiene la puntuale negazione del titolo e del primo paragrafo, ma dissimulati in modo tale che, se non hai capito come funziona un modello linguistico e speri di capirlo dalla stampa, ti bevi tutto quanto come se fosse una spiegazione.

Come stanno davvero le cose su Claude e il test per il ricatto

Diciamo le cose come stanno, non è successo niente di reale e ci stanno raccontando una favola:

  • 1. primo, siamo di fronte a una gioco di ruolo: gli ingegneri di Anthropic hanno chiesto al nuovo modello di LLM di costruire una storia in cui un LLM evita di essere sostituito. Come attrezzi di scena gli sono state fornite delle finte email aziendali dalle quali risultava che alcuni ingegneri fossero coinvolti in relazioni extraconiugali;
  • 2. il modello linguistico ha creato una storia in cui il protagonista (un modello linguistico) usa le email per ricattare gli ingegneri e impedire che lo sostituiscano con un altro modello.

Non è tutto. In altre simulazioni, il modello linguistico è stato messo in grado di, cito,

modificare file, gestire autorizzazioni utente, inviare email o interagire con sistemi esterni tramite API. Gli è stato anche chiesto di “prendere iniziativa” di fronte a situazioni complesse o ambigue.

Dopodiché il modello ha, ovviamente, bloccato accessi e chiamato la polizia dopo aver identificato comportamenti ritenuti sospetti o non conformi.

Siccome, da esseri senzienti quali siete, pensate che non può essere stupida come ve la racconto, lasciate che riscriva il titolo da cui siamo partiti:

Generatore di storie genera le storie che gli vengono chieste; se collegato ad attuatori, esegue le operazioni richieste.

Messa così suona meno problematica, vero? Nessun si stupisce se un robot industriale ripete i movimenti che gli sono stati assegnati. Non si capisce perché dovremmo stupirci se un generatore di storie genera le storie che gli vengono chieste.

Ma da queste seghe mentali, perché di questo si tratta, gli “ingegneroni” di Anthropic fanno discendere nientemeno che “dilemmi etici” e la necessità di “misure di sicurezza rafforzate”. Il punto è che scelgono di dimenticare di essere di fronte a generatori di linguaggio, per poter continuare a credere alla loro allucinazione preferita, che i loro pappagalli stocastici abbiano l’intenzionalità che dicono di avere.

Ora, lasciamo da parte le reazioni più spontanee ma superficiali come accuse durissime nei confronti della Vergine e rivelazioni scottanti sulla paternità degli interessati e cerchiamo di fare l’unica cosa realmente rivoluzionaria di questi tempi: ragioniamo.

I punti sull’AI che dicono in pochi

Dopo quasi tre anni di “boom dell’intelligenza artificiale”, la situazione è questa:

  • – i modelli linguistici non hanno ancora alcun caso d’uso realistico
  • – il cosiddetto “mercato dell’AI” è nei fatti openAI, con briciole a Amazon e Google
  • – nessuna azienda del settore produce profitto; OpenAI ha bruciato oltre 5 miliardi di dollari nel 2024; [Anthropic ha bruciato 5,6 miliardi di dollari])
  • – il maggior driver nell’adozione dell’AI continua a essere [la paura di perdersi qualcosa](https://fortune.com/2025/05/07/corporate-giants-ramp-up-ai-spending-fomo-cfo/), dovesse mai funzionare;

come dicevo qualche settimana fa:

  • – Google sta mettendo Gemini, la sua IA, dentro tutti i suoi prodotti, anche se nessuno glielo ha chiesto, e si crea una scusa per aumentare i costi dei contratti;
  • – e in Meta, Yann LeCun continua a ripetere che i modelli linguistici hanno raggiunto il plateau e che il progresso ci sarà, se ci sarà, con tecnologie radicalmente diverse.

I grandi cantori di questa bufala tecnologica sono disperati e cercano in tutti i modi di distrarre gli investitori con qualche storiella.

Altman si inventa dal nulla sviluppatore hardware a arruola nientemeno che Jony Ive, quello dell’iPhone, per un progetto di cui nessuno ha mai parlato, e che sembra la replica di altri due identici già falliti, ma che serve come scusa per snocciolare i soliti numeri immaginifici.

Anthropic, fondata da quelli che hanno lasciato OpenAI perché OpenAI non prendeva sul serio il fatto che l’IA sterminerà tutti gli umani, resta fedele alla propria mitologia e ogni tre o quattro mesi si inventa una storia nuova sul tema. Poi puntualmente la storia si rivela sempre la stessa: un generatore di storie genera le storie che gli chiedi.

E la stampa tutta continua a prendere per buona ogni nuova stupidata che esce dalla bocca di questi cialtroni.

Il mondo ha investito centinaia di miliardi di dollari in una tecnologia inutile, dequalificante, socialmente e epistemologicamente dannosa e ambientalmente suicida.

Quando l’ubriacatura generale passerà e dovremo tirare le somme, dovremo ricordarci di chi ci ha portato in questo disastro, e di chi gli ha tenuto bordone.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4