disinformazione

Attentato a Trump, le fake news ai



Indirizzo copiato

Ondata di fake news a destra e sinistra sull’attentato all’ex presidente Usa. X e i social contribuiscono, ma non solo loro. I russi potrebbero anche smetterla con la disinformazione online in Occidente: riusciamo benissimo anche da soli a inquinare i pozzi

Pubblicato il 15 lug 2024

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017



01-photographers-trump-shooting-cnnphotos

L’attentato a Donald Trump ha determinato l’ennesima esplosione di fake news su X, ma anche il mainstream, tanto per cambiare, non ha scherzato. Il tutto mentre la Commissione europea continua il suo braccio di ferro con Elon Musk accusando X di “ingannare gli utenti” con le spunte blu e annunciando così possibili sanzioni ai sensi del Digital Services Act.

Attentato a Trump, i 3' di terrore che hanno sconvolto l'America - Agorà Estate 15/07/2024

Donald Trump e la pessima informazione USA

E i social in effetti un ruolo ce l’hanno. Intanto c’è un record: solo quattro minuti dopo gli spari, un utente anonimo su X ha detto che è stato “l’antifa di Biden”.

Dopo Mike Collins, membro del Congresso per lo Stato della Georgia, ha accusato, va social, Joe Biden di  aver “ordinato” l’attentato.

Più che una provocazione è un modo – non del tutto campato per aria – di strumentalizzare il fatto e ritorcere contro il presidente USA Joe Biden l’aggressiva campagna contro il Trump, in vantaggio per le elezioni presidenziali di novembre secondo ogni sondaggio d’oltreoceano.

L’affermazione non è del tutto campata per aria perché fa perfettamente il paio con quanto accadde a gennaio 2021, quando proprio Donald Trump accusò il rivale di brogli elettorali e incitò manifestazioni violente, che poi sfociarono nell’assalto al Campidoglio.

In altri termini, se Donald Trump era “colpevole” per le violenze che aveva fomentato, il discorso può essere fatto valere, in modo perfettamente simmetrico e karmicamente ineccepibile, per Joe Biden.

Bisogna tenere conto che negli USA non c’è limite al freedom of speech, con l’unico limite della responsabilità per i danni causati.

In sintesi, il modo di ragionare degli statunitensi è questo, e non c’è molto altro da aggiungere.

Dall’altra parte, non è che i democratici si siano fatti mancare qualcosa, anzi.

In prima fila, gli esponenti della sinistra americana che hanno fatto illazioni sulla messa in scena dell’attentato, troppo “instagrammabile”.

La tesi è stata portata avanti anche dall’establishment democratico: The Atlantic riporta come uno “stratega” democratico, Dmitri Mehlhorn, avrebbe inviato email ad alcuni giornalisti per sostenere la tesi che l’attentato fosse stato organizzato dalla destra americana, per creare maggior consenso attorno a Donald Trump; posizione, ovviamente, ritrattata con scuse poco dopo.

Ovviamente c’è stato chi gli ha dato credito.

Va detto che le fake news anti Biden sono prevalenti.

In generale le fake news sull’attentato, in 24 ore, hanno avuto 100 milioni di views – perlopiù su X – secondo l’Institute for Strategic Dialogue.

Elon Musk spara a zero contro tutti, Europa inclusa

Politici, utenti cospiratori. Ed Elon Musk. Il padrone di X ci ha messo il carico da novanta: per lui i servizi di sicurezza statunitensi o erano al corrente dell’attentato (e, quindi, di fatto, correi) o sono composti da  incompetenti.

La tesi è sostenuta dal fatto che l’attentatore è stato fermato praticamente subito dopo aver sparato.

Per Elon Musk l’affaire Trump arriva in un momento propizio: la settimana scorsa, infatti, Margrete Vestager, Vicepresidente della Commissione UE, aveva attaccato Musk su X, per la mancata compliance al Digital Service Act.

Il problema sono per l’Europa i segni di spunta blu di X, sarebbero ingannevoli; inoltre, la piattaforma online non soddisfa i requisiti di trasparenza e responsabilità. Sono le prime accuse contro una società tecnologica da quando sono entrate in vigore le nuove norme sui social media.

Le spunte per la Commissione sono “modelli oscuri” che non sono in linea con le migliori pratiche del settore e possono essere utilizzati da soggetti malintenzionati per ingannare gli utenti.

Prima dell’acquisizione da parte di Musk, i segni di spunta rispecchiavano i badge di verifica comuni sui social media ed erano in gran parte riservati a celebrità, politici e altri account influenti. Dopo che Musk ha acquistato il sito nel 2022, ha iniziato a rilasciarli a chiunque pagasse 8 dollari al mese per averne uno.

Dal momento che chiunque può abbonarsi per ottenere questo status di “verificato”, ciò influisce negativamente sulla capacità degli utenti di prendere decisioni libere e informate sull’autenticità degli account e dei contenuti con cui interagiscono”, ha dichiarato la commissione.

Ovviamente Musk ha replicato, affermando di non aver aceattato un accordo “segreto” in base al quale avrebbe dovuto censurare alcuni contenuti per non essere multato.

Successivamente, ha auspicato “una battaglia pubblica in tribunale”, per rendere pubbliche ed ufficiali alcune “rivelazioni”.

Verrà , probabilmente, accontentato, perché la sanzione per le violazioni al DSA è troppo economicamente interessante per l’Unione europea.

I media tradizionali

Per quanto i social siano acceleratori di notizie false, dobbiamo sempre ricordare che disinformazione e propaganda, storicamente, sono stati veicolati tramite i media tradizionali: Hitler e Stalin non avevano X.

Non è che i media tradizionali, nel caso Trump, come in altri, abbiano fatto una bella figura, anzi.

Si sono lanciati sulla notizia cercando di sfruttare al meglio l’eco mediatica e, se politicamente orientati, per deviare l’opinione pubblica su tesi anche inverosimili.

Alcuni persino hanno creduto a una fake news di origine italiana, pure questa su X, secondo cui l’attentatore sarebbe Marco Violi.

La disinformazione, come anche l’attentato stesso, trovano causa nel clima politico molto polarizzato negli Usa. Lo stesso Biden dopo l’attentato un po’ l’ha riconosciuto, dicendo che bisogna smorzare i toni nello scontro e forse farà così anche Trump, nel nuovo discorso.

Le cause sono così radicate però nella società Usa, e un po’ in tutta quella Occidentale, che per ora non si vede un’uscita a questo clima che genera assieme odio e falsità (“post-verità). Si può dire che i russi potrebbero anche smetterla con la disinformazione online in Occidente: riusciamo benissimo anche da soli a inquinare i pozzi, grazie.

Berlusconi e Italia

Va ricordato che l’incitamento all’odio verso gli avversari politici finisce sempre male, in un modo o nell’altro: ora che gli è stato intitolato un aeroporto, si può ricordare il clima che circondava Silvio Berlusconi quando venne attinto dalla pesante riproduzione del Duomo di Milano; all’epoca, i social media contavano pochissimo, ma l’intellighenzia di sinistra fomentava e non poco.

In Italia non c’è un grado di responsabilità per l’incitamento all’odio simile a quello che vige negli USA, dove basta poco per passare da freedom of speech a cospiracy.

Però dobbiamo ricordare il peso delle parole, sapendo che le campagne d’odio, anche quando animate da sentimenti anche comprensibili, finiscono sempre male.

Non è fuori luogo evocare cosa accadde ad Adriano Sofri per l’omicidio del Commissario Luigi Calabresi e, magari, provare ad imparare qualche lezione dalla storia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3