sanità digitale

Liste d’attesa e pronto soccorso: il digitale in aiuto del Ssn



Indirizzo copiato

La tecnologia digitale promette di ridurre le liste d’attesa sanitarie, migliorando l’efficienza e l’accessibilità. Attraverso la telemedicina e l’automazione, il sistema sanitario può rispondere più rapidamente alle esigenze dei pazienti, riducendo gli accessi impropri ai pronto soccorso

Pubblicato il 11 mar 2025

Mariangela Rulli

Head of Public Affairs Italy in MioDottore



Rapporto Eurispes sulla salute: la sanità digitale punta a rendere il Ssn più efficiente e sicuro

Il fenomeno delle liste d’attesa nel sistema sanitario è uno dei temi critici più rilevanti e sentiti nel nostro Paese. Le difficoltà nel garantire un accesso tempestivo alle prestazioni sanitarie costituiscono una delle maggiori criticità per i cittadini, influendo sulla loro qualità di vita e sullo stato di salute. In questo contesto, la tecnologia può rappresentare una svolta fondamentale per rendere più efficiente l’intero sistema sanitario e garantire una migliore gestione delle risorse disponibili.

Liste d’attesa in sanità: ecco la piattaforma, ma è ancora emergenza

Conseguenze dei tempi di attesa e accessi impropri

Le tempistiche necessarie per ottenere una visita specialistica, un esame diagnostico o un intervento chirurgico programmato sono spesso molto lunghe e non riescono più a garantire una presa in carico tempestiva ed efficace del paziente. Questo ha ripercussioni significative sulla capacità di risposta del Sistema pubblico e sulla sua sostenibilità nel lungo periodo. I motivi del fenomeno sono numerosi e complessi e molte sono le soluzioni che si stanno cercando di mettere in campo per offrire risposte adeguate.

Sicuramente, una gestione inefficace delle liste d’attesa, unita alla carenza di una presa in carico territoriale adeguata, porta a situazioni in cui problemi sanitari di lieve entità o a carattere sociale si riversano sul Pronto Soccorso, alimentando il cosiddetto fenomeno degli accessi impropri. Questo contribuisce a generare un ciclo disfunzionale: le risorse ospedaliere vengono assorbite da casi non urgenti, il personale sanitario è sotto pressione e le urgenze effettive vengono penalizzate in termini di rapidità ed efficacia degli interventi.

Dati sul sovraccarico ospedaliero e accessi impropri

I dati testimoniano che il tema è più serio di quanto si possa pensare. Un recente report di Agenas evidenzia che dei 18,27 milioni di accessi nei Pronto Soccorso nel 2023, circa 4 milioni sono impropri. L’ultima indagine condotta da FADOI (Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti) ha messo in luce che in media 3 ricoveri su 10 si sarebbero potuti evitare con una migliore presa in carico dei pazienti da parte dei servizi territoriali.

Inoltre, il 20% dei ricoveri impropri in Pronto Soccorso è di natura sociale più che sanitaria. In numeri assoluti, ciò comporta 2 milioni e 250 mila ricoveri evitabili l’anno, con un costo stimato di circa 6 miliardi di euro e conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti: sovraccarico ospedaliero, spreco di risorse e tempi di attesa che si allungano ulteriormente.

Fenomeno, tra l’altro, indicato da Agenas come caratterizzante di tutte le Regioni e tutte le strutture, senza particolari differenziazioni geografiche. Inoltre, nell’ultima rilevazione condotta dalla SIMEU (Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza) è emerso che i principali problemi che affliggono i Pronto Soccorso sono legati soprattutto alla carenza di personale (29%) e agli accessi impropri (26%), seguiti poi dal boarding (26%) e dalle aggressioni (19%).

Soluzioni digitali per migliorare l’accesso alle cure 

Come si può invertire questa tendenza? La risposta potrebbe arrivare proprio dalla digitalizzazione. L’implementazione di soluzioni tecnologiche come sistemi per la prenotazione automatizzata, la comunicazione diretta medico-paziente e l’erogazione di servizi di telemedicina può infatti rafforzare la rete territoriale, migliorando l’efficacia e l’accessibilità delle cure.
La tecnologia rappresenta un supporto strategico per ottimizzare l’organizzazione degli ambulatori e dei servizi territoriali, riducendo i tempi di attesa, prevenendo disguidi e migliorando la presa in carico del paziente. In quest’ottica, adottare strumenti digitali per la gestione sanitaria territoriale significa intervenire in modo significativo sulla riduzione degli accessi impropri ai Pronto Soccorso, rappresentando un vero e proprio “filtro” di governo del fenomeno.

Telemedicina e intelligenza artificiale nella sanità

La possibilità di prenotare una visita con il proprio medico in tempi brevi, di ricevere consulti virtuali o di effettuare monitoraggi da remoto riduce significativamente la necessità di rivolgersi ai Pronto Soccorso per questioni non urgenti. La telemedicina, in particolare, consente di gestire a distanza patologie croniche, piccoli disturbi o esigenze di controllo, offrendo ai pazienti un’assistenza tempestiva e riducendo l’afflusso verso gli ospedali.

Inoltre, la gestione automatizzata delle agende dei medici permette di ottimizzare il tempo e le risorse, ampliando la capacità di presa in carico dei pazienti e garantendo una risposta più rapida e organizzata. Ciò contribuisce anche a migliorare la percezione di accessibilità del sistema sanitario, incentivando i cittadini a rivolgersi in prima battuta ai servizi territoriali anziché ai Pronto Soccorso. L’adozione di intelligenza artificiale e big data per l’analisi predittiva dei bisogni sanitari può inoltre supportare il sistema nella pianificazione delle risorse, consentendo di individuare in anticipo le necessità della popolazione e di predisporre interventi mirati.

Futuro della sanità digitale in Italia

Grazie all’uso di queste tecnologie, è possibile intercettare precocemente i bisogni dei pazienti, prevenendo il deterioramento delle condizioni cliniche che potrebbero portare a situazioni di emergenza. Un approccio integrato in grado non solo di alleggerire il carico sui Pronto Soccorso, ma anche di favorire un uso più razionale e sostenibile delle risorse sanitarie, migliorando l’esperienza complessiva sia per i pazienti sia per gli operatori. Investire nella sanità digitale non significa soltanto innovare, ma anche migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire un sistema sanitario più equo, accessibile ed efficiente. Il futuro della sanità passa attraverso l’innovazione tecnologica: un’opportunità che il nostro Paese non può permettersi di perdere.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4