intelligenza artificiale

OpenAI e Jony Ive ci daranno il gadget del futuro? Tutte favole, ecco perché



Indirizzo copiato

Tanti dubbi sulla tanto decantata partnership con Jon Ive, mitico designer degli iPhone ai tempi di Steve Jobs, per il lancio di un altrettanto mitico, o forse sarebbe meglio dire mitologico, prodotto innovativo successore degli smartphone. Sembra l’ennesima trovata di Altman per recuperare miliardi a fondo perduto

Pubblicato il 28 mag 2025

Walter Vannini

Data Protection Officer autore del podcast DataKnightmare – L'algoritmico è politico (https://www.spreaker.com/show/dataknightmare)



openai deep research

Il vero super potere di Sam Altman è uno: sa raccontare storie, che gli portano miliardi di finanziamenti a fondo (per ora) perduto.

L’ultima è la tanto decantata partnership con Jony Ive, mitico designer degli iPhone ai tempi di Steve Jobs, per il lancio di un altrettanto mitico, o forse sarebbe meglio dire mitologico, prodotto innovativo successore degli smartphone. Senza schermo, con tanta AI.

Le favole di OpenAI

Ultimo episodio di tanti.

Sam & Jony introduce io

Il capo della famosa OpenAI (quella di Chatgpt) riuscito a convincere tutti che non solo un’allucinazione chiamata Intelligenza Artificiale Generale possa esistere, ma che sia necessario crearla per il bene dell’umanità, e che proprio lui, forte dell’aver lanciato il primo generatore di fuffa, sia a un passo dal crearla.

Con questa dote, Altman ha costruito il baraccone più finanziato della storia, OpenAI, e da tre anni viene adorato da media e investitori come se le storie che racconta fossero vere.

Lui, in cambio, continua a raccontarne di sempre più immaginifiche, e nessuno che gli chieda mai conto della differenza fra le sue favole e la realtà.

Ma adesso Sam Altman ha un problema. Dopo tre anni di finanziamenti a pioggia ora Altman ammette candidamente che non potrà avere profitti prima del 2029, e che per allora avrà bruciato altri 44 miliardi di dollari.

Ma sono 44 miliardi di dollari che Altman ancora non ha. Per arrivare al 2029, e con tutti quei soldi, occorre una storia nuova.

AI Generale e agenti

L’intelligenza artificiale generale, che farà di più e meglio di ogni essere umano in ogni campo, sostituendoci nel lavoro e facendoci vivere tutti in paradiso di abbondanza, è storia dell’altro ieri, e non si può tirare fuori di continuo prima che magari qualcuno cominci a controllare le date per le quali era stata promessa, e non solo da Altman.

I famosi “agenti intelligenti”, la storia di ieri, non dovevano sostituirci nel lavoro, ma affiancarci svolgendo al nostro posto i compiti più tediosi.

Peccato che realizzarli a partire dai modelli linguistici è un’idea talmente sconclusionata che non è sopravvissuta nemmeno alle prime demo.

Il gadget di Jony Ive con OpenAI

Occorre qualcosa di nuovo. Qualcosa che cambi completamente, di nuovo, il fuoco dell’attenzione e che magari abbia una qualche possibilità di funzionare, così da poter servire come base per puntellare le altre, di storie.

Quindi, fine del lavoro no, assistenti intelligenti sul lavoro no, si potrebbe magari smettere di parlare di un mondo senza o con meno lavoro e contare sul fatto che il pubblico continui ad avere l’intervallo di attenzione di un pesce rosso.

Ci vorrebbe un gadget. Qualcosa di tangibile, che parli di futuro, ovviamente del futuro che ha in testa Altman, che faccia figo e non impegni, uno status symbol che tutti vogliano avere.

Ci vorrebbe Steve Jobs. Piccolo problema: è morto.

Però è ancora in giro il suo product designer di fiducia, Jony Ive.

Chi meglio dell’uomo che ha venduto come rivoluzionarie dieci generazioni di telefoni tutte assolutamente identiche può realizzare la visione del nuovo raccontafavole supremo?

Detto fatto, l’annuncio: OpenAI acquista per 6,5 miliardi di dollari la startup io, fondata l’anno scorso da Jony Ive e un gruppo di ex Apple. OpenAI e io collaboreranno per la realizzazione di un “AI companion” che Altman vuole vendere in 100 milioni di esemplari. Questo aumenterà il valore di openAI di altri mille miliardi di dollari.

Fin qui la narrazione.

Perché OpenAI-Jon Ive è una storia poco convincente

Vediamo una versione un po’ meno immaginifica e un po’ più fattuale:

– un’azienda (openAI) senza alcuna competenza di sviluppo hardware

– acquista una startup (io di Ive) senza alcuna storia, prodotto o proprietà intellettuale

– pagandola in “azioni” che non esistono, cioè sostanzialmente in partecipazioni ai profitti futuri

– per produrre un misterioso device che dovrà essere lanciato a fine 2026.

E questo senza dimenticare che ,OpenAI ha un’indebitamento di decine di miliardi di dollari, che non ha mai generato profitti, non ne genererà almeno fino al 2029 per ammissione dello stesso Altman, e per arrivare al 2029 avrà bisogno almeno 44 miliardi di dollari che non ha,

Non è finita. io è stata fondata un anno fa. Ma Altman ci dice che i contatti fra le due aziende vanno avanti da almeno due anni, e che negli ultimi diciotto mesi sono stati portati avanti dal Vice President of Product di openAI, Peter Welinder.

Quanto al misterioso oggetto, secondo Altman sarà, e cito:

“pienamente consapevole della vita dell’utente e di ciò che lo circonda, sarà discreto, potrà stare in tasca o sulla scrivania e sarà il terzo dispositivo fondamentale che una persona mette sulla propria scrivania dopo un MacBook Pro e un iPhone”.

Guarda che strano, questo nuovo prodotto è talmente rivoluzionario da sembrare identico al AI Pin o al Rabbit R1, due tentativi di sostituire lo smartphone con un device a intelligenza artificiale.

Il primo è stato un flop completo, il secondo vivacchia ancora dopo un anno dal lancio e i suoi casi d’uso sembrano essere, vediamo, ah sì, chiamare Uber e prenotare DoorDash senza usare lo smartphone.

Questa della fusione fra fisico e digitale è una storia che continuano a riproporci ma, alla prova dei fatti, nessuno vuole davvero vivere in un mondo dove chiunque incontri ha addosso telecamera e microfono. Ne abbiamo già abbastanza delle telecamere di sorveglianza per mettercene anche una addosso.

Hanno provato con i Google Glass (e ora Google ci vuole riprovare, come si vede nell’I/O di maggio), con i Rayban di META, e alla fine sono cose che vanno bene all’influencer di turno per la durata di una campagna.

Forse la cosa che più si avvicina a un successo è Alexa di Amazon, ma sospetto fortemente che sia solo perché serve a poche cose precise e soprattutto perché se ne resta a casa quando esci.

Ciononostante, ora Altman ha deciso che è il suo turno di provarci, a metterci addosso telecamera e microfono per essere connessi ai suoi servizi ventiquattr’ore al giorno.

Io sotto sotto spero quasi che il prodotto lo sviluppino davvero, e che venga ricevuto come furono ricevuti a suo tempo i Google Glass, con la gente che te li strappava di dosso e i bar che mettevano i cartelli “qui si entra solo senza Google glass”.

Io ho forti dubbi che da questo annuncio uscirà qualcosa di tangibile.

Produrre hardware non è una cosa che si improvvisa, openAI non ne sa niente e se Ive è un famoso designer, fra un design e un prodotto c’è un abisso.

Vedremo. Altman non è nuovo a sparate acchiappatitoli e ad annunci di cifre da fantascienza.

OpenAI a caccia di soldi

Non più tardi di un anno fa, Altman era quello che andava cercando 5 mila miliardi di dollari per poter produrre  negli USA abbastanza microchip per le sue IA.

A gennaio ha annunciato un round di finanziamenti da 40 miliardi di dollari, che ha portato la valutazione di openAI a oltre trecento miliardi di dollari.

Trecento miliardi di dollari per… cosa?

OpenAI non ha un prodotto, non ha profitti, non ha casi d’uso realistici, non ha un mercato di riferimento.

Non solo, OpenAI è in pratica l’IA, perché tutti gli altri, Google, Amazon, Microsoft, perfino META, arrancano e cercano visibilmente di contenere le perdite di investimenti miliardari.

Solo Altman persiste nel vendere le sue storie. Sam Altman, l’uomo che ha risposto alla domanda “e sticazzi?” dando al mondo chatGPT.

E Amodei, certo, Amodei di Anthropic, che è uscito da OpenAI perché Altman non credeva abbastanza che la IA avrebbe cercato di sterminarci.

Rileggo queste frasi e non riesco a credere che sto parlando di fatti reali.

Quando questa bolla scoppierà, tremo al pensiero di cosa potranno lo shock di fronte alla banalità della realtà, il disprezzo per i venditori di fumo e l’odio per i creduloni e i sicofanti che si sono prestati al loro gioco.

Che gli dèi ci assistano.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4