l'analisi

Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora”

Mantenimento degli impegni del NextGenEu; forte rilancio degli investimenti pubblici; nuovi standard qualitativi di sostenibilità fiscale e serio confronto sulle regole di tassazione internazionale delle multinazionali digitali. Queste le basi per una politica economica Ue in grado di reagire alla crisi pandemica globale

Pubblicato il 04 Nov 2020

Fabrizio Onida

professore emerito, Università

covid19

Non è propriamente un “cigno nero”, dati i precedenti anche recenti di epidemie che hanno colpito più continenti (SARS, Ebola, MERS, Zika), ma la pandemia da Covid19 è tale da aver colto impreparati governi, scienziati, e analisti economici nei cinque continenti: in buona misura uno shock globale senza precedenti, che rischia di mietere alla sua conclusione un numero di vittime record in tempi di pace. Si è generata una pericolosa combinazione di emergenza sanitaria e crisi economico-finanziaria, quest’ultima reminiscenza della “Grande Recessione” del 2007-08 generata dalla “esuberanza irrazionale” dell’innovazione finanziaria simboleggiata nei “mutui sub-prime”.

Una crisi che si autoalimenta

Lo shock globale da Covid19 che ci ha travolti parte da una caduta violenta della domanda di beni e servizi, da cui una riduzione delle ore lavorate, e relativa minore domanda di lavoro da parte delle imprese, un congelamento dei piani di investimento delle stesse imprese. Il tutto aggravato dal trascinamento della caduta di un terzo degli investimenti pubblici (gli investimenti sanitari addirittura dimezzati a prezzi costanti) nel decennio seguito alla Grande Recessione. Come prevedibile, lo shock iniziale si trasforma in avvitamento verso il basso, con il classico moltiplicatore keynesiano che opera in senso negativo fino a quando il circuito del reddito registra una stabilizzazione e successiva svolta, oggi rinviata agli inizi del 2021. Per il 2020-21 si arriva oggi a stimare una caduta del PIL mondiale intorno all’8 per cento e del commercio mondiale del 12 per cento, e le previsioni in questi mesi della seconda ondata dei contagi sono soggette a continue revisioni verso il basso.

La caduta del PIL e dell’occupazione si ripercuote pesantemente sugli equilibri del welfare pubblico. La spesa previdenziale indotta dai fabbisogni di sostegno al reddito da malattia e disoccupazione cresce più velocemente dei contributi previdenziali e pensionistici versati dai lavoratori. Si aggrava così il disavanzo di bilancio pubblico, ostacolando la riduzione programmatica del rapporto fra lo stock di debito pubblico e il flusso del PIL. La difficoltà dei governi nel fronteggiare il crescente debito pubblico scarica l’onere dell’aggiustamento sulle generazioni future.

In tutti i paesi colpiti dalla pandemia le vittime della clausura (lockdown) tendono ad essere maggiori nelle classi sociali meno privilegiate, determinando un aumento delle disuguaglianze. La Banca Mondiale stima che nel 2020 il reddito di circa 120 milioni di popolazione mondiale scenderà sotto il livello di povertà.

Incertezza e risparmio precauzionale

La caduta della domanda aggregata riflette non solo le restrizioni indotte dal lockdown degli esercizi, degli eventi e dalla minore mobilità delle persone, ma soprattutto la maggiore propensione al risparmio delle famiglie e delle imprese. E’ la ben nota reazione del risparmio “precauzionale” a fronte della accresciuta incertezza che condiziona le aspettative. Incertezza che caratterizza l’esplosione di eventi traumatici come le guerre e come l’attuale diffusione della pandemia. Incertezza che (a differenza dal rischio, contro cui il soggetto può trovare forme di copertura assicurativa offerte dal mercato in base a schemi collaudati di calcolo attuariale) paralizza o ritarda molte decisioni individuali. Paralisi e ritardi decisionali che inevitabilmente si ripercuotono a catena nel sistema economico, data la crescente interdipendenza tra soggetti decisionali nello spazio e nel tempo.

Rottura e revisione delle catene globali del valore

Un effetto negativo ancora poco esplorato del Covid19 sul mondo produttivo si sta avvertendo nei numerosi settori in cui operano le cosiddette “catene globali del valore”. Infatti, negli scorsi decenni, con la riduzione delle barriere commerciali e culturali tra paesi, i mercati hanno visto crescere processi di specializzazione produttiva che hanno comportato una frammentazione internazionale dei processi produttivi.

Il valore del prodotto o del servizio finito deriva dall’assemblaggio di fasi produttive (“tasks”) localizzate per ragioni di costo e/o di disponibilità in paesi diversi, spesso anche lontani, generando flussi di scambi internazionali di semilavorati, componenti e servizi invisibili governati entro una sequenza, assimilabile per analogia alla catena produttiva di un impianto complesso. Esempi spesso citati di simili catene internazionali di fornitura si hanno in settori complessi come mezzi di trasporto, elettronica professionale e di consumo, chimica, farmaceutica, elettrodomestici, ma anche in settori tradizionali come tessile-abbigliamento, pelletteria, orologeria. In tutti questi casi l’effetto Covid sta comportando una costosa riorganizzazione dei processi produttivi lungo catene più corte “regionali” o locali, nel tentativo di ridurre costi e rischi della distanza geografica. Ne discende un depotenziamento dei cosiddetti moltiplicatori degli scambi internazionali.

Il rischio di risposte protezionistiche

L’impatto negativo del Covid sulle catene internazionali del valore si somma all’impatto recessivo di misure protezionistiche, a partire dalla “guerra commerciale” iniziata dagli USA di Trump contro Cina ed Europa. Il Fondo Monetario Internazionale ha segnalato a livello globale nei primi nove mesi del 2020 l’introduzione di 120 nuovi provvedimenti di restrizione all’export come misure di salvaguardia per mantenere la disponibilità domestica di farmaci e presidi medico-sanitari, a fronte di una forte richiesta da parte di paesi con fabbisogno insoddisfatto dalla produzione nazionale. Esempi di restrizione all’export (anziché più tradizionalmente all’import) sono alquanto infrequenti nella storia recente del protezionismo, al di fuori di forme di razionamento dell’offerta da parte di paesi esportatori di petrolio, mirate a forzare aumenti nel prezzo di vendita della materia prima: è il caso delle “terre rare” (componenti essenziali nella produzione di diversi prodotti meccanici ed elettronici) di cui la Cina continua a essere il maggior produttore mondiale.

Pandemia e caduta della produttività

Una caduta significativa della domanda aggregata di consumi e investimenti ha purtroppo effetti negativi sulla produttività del lavoro e sulla “produttività totale dei fattori”. La capacità produttiva degli impianti, delle infrastrutture e delle dotazioni di “capitale umano” (conoscenze, esperienze, capacità organizzativa) viene sottoutilizzata, generando inefficienze e quindi perdite collettive di ricchezza attuale e potenziale. Tra l’altro, non tarderemo a verificare nei prossimi mesi e anni che il lavoro a distanza, pur consentendo taluni localizzati guadagni di efficienza, nell’insieme non rimpiazza pienamente il lavoro in presenza, comportando un freno alla produttività in termini di minori prestazioni collettive e minore raggiungimento dei risultati, soprattutto nell’ampia area dei servizi pubblici (D.Checchi-A.Fenizia-C.Lucifora su LaVoce.info, 22.10.2020),).

Come sottolinea Paul Krugman in diversi scritti, non dobbiamo dimenticare che la dinamica della produttività, in particolare della produttività totale dei fattori, costituisce la base ultima per la crescita della ricchezza e del benessere delle nazioni, a prescindere dalla disponibilità e dai prezzi delle risorse naturali dei paesi.

Aggiungiamo che il rallentamento degli scambi internazionali di merci, servizi e persone rema contro la diffusione internazionale della crescita. Ne vengono penalizzati in particolare i paesi che dal proprio inserimento progressivo nel circuito dei mercati traggono un fondamentale impulso allo sviluppo delle proprie risorse umane e un importante contributo alla riduzione della povertà e delle disuguaglianze globali.

Risposte auspicabili della politica economica

Senza alcuna pretesa di completezza, le risposte auspicabili della politica economica europea alla crisi pandemica globale includono le seguenti.

Primo, il mantenimento degli impegni del NGEU (“Next Generation European Union”), che con lodevole e sorprendente coraggio la Commissione e il Consiglio Europeo hanno disegnato per il prossimo triennio, combinando una massa critica senza precedenti di trasferimenti a fondo perduto e di prestiti agevolati ai 27 paesi membri. E’ una risposta genuinamente keynesiana all’impatto devastante del Covid19 sulla domanda aggregata, che forse troppo lentamente va delineandosi nei dettagli, su cui tuttavia si gioca la credibilità del progetto e la coesione dei paesi membri. Progetto su cui non hanno tardato a manifestarsi le prime crepe. Ci si augura che venga assimilato l’alto e netto messaggio lanciato dall’ex presidente della BCE Mario Draghi circa l’opportunità di fare chiarezza, scegliendo fra accumulo di debito pubblico “buono” e “cattivo”.

Secondo, come componente essenziale degli impegni nazionali collegati al NGEU, un deciso rilancio degli investimenti pubblici, dopo il pesante ripiegamento segnalato all’inizio, a cominciare dal settore sanitario-ospedaliero ma estendendosi a non meno urgenti fabbisogni di interventi per digitalizzazione, reti di telecomunicazione, infrastrutture di trasporto urbano ed extra-urbano, scuola e formazione professionale, ricerca, sistema giudiziario, sicurezza e ordine pubblico. Un bel segnale è arrivato dal Segretario di Stato responsabile del bilancio federale tedesco Werner Gatzer (Il Sole24Ore, 23 ottobre 2020), che ha delineato un piano di investimenti pubblici federali di 48 miliardi annuali nel triennio 2022-24.

Terzo, per superare lo stucchevole ricorrente dibattito sui meriti e demeriti dell’austerità merita una attenta riflessione critica l’appello di O.Blanchard-A, Leandro-J.Zettelmeyer “Redesigning the EU fiscal rules: from rules to standards” (Economic Policy-CEPR 23 ottobre 2020). A detta degli autori cui non manca autorevolezza (Blanchard è stato direttore degli studi al Fondo Monetario Internazionale ed è oggi senior fellow del prestigioso Peterson Institute for International Economics di Washington) le “regole fiscali” concepite all’inizio degli anni ’90 per promuovere la sostenibilità della finanza pubblica europea si sono rivelate errate e controproducenti; attualmente tali regole sono comunque sospese almeno fino alla fine del 2021.

Sostituire regole meccaniche con standard qualitativi di sostenibilità fiscale, soggetti a valutazioni indipendenti sovranazionali (inclusa la Corte Europea di Giustizia) modificando se necessario gli stessi Trattati, è una proposta temeraria, forse poco realistica nell’attuale contesto politico europeo, ma merita attenzione alla luce delle drammatiche sfide del Covid19.

Quarto, va rilanciato un serio confronto di proposte su come rendere meno squilibrate e politicamente sostenibili le regole di tassazione internazionale delle grandi multinazionali digitali. La loro residenza fiscale è accuratamente prescelta per minimizzare il prelievo tributario nei propri bilanci consolidati, a prescindere dai singoli mercati di vendita che costituiscono la fonte originaria dei profitti societari. L’arbitraggio di questi soggetti dominanti tra regimi giuridici nazionali in reciproca concorrenza produce incongruenze perfettamente lecite ma sempre meno politicamente sostenibili. L’arbitraggio tributario multinazionale, che si basa sui “prezzi di trasferimento” tra i diversi mercati in cui opera la società, è peraltro fenomeno antico, ma nel caso dei servizi digitali raggiunge proporzioni senza precedenti e sempre meno tollerabili presso l’opinione pubblica dei cittadini e dei loro governanti.

I prossimi mesi vedranno rincorrersi le notizie più e meno drammatiche sulla curva dei contagi e dei decessi, insieme a quelle (meno presenti nell’opinione pubblica) sulle politiche economiche intraprese dai vari governi per governare la crisi economica. Nessuno può fare previsioni perfette, personalmente appartengo al partito del bicchiere mezzo pieno.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4