educazione civica digitale

Privacy: i 10 tool per sapere quello che la rete sa di noi

Una panoramica sui dieci tool migliori, di massima efficacia e produttività, per il check-up della nostra identità digitale e per farci un’idea di quanto Facebook, Google, e tutto il mondo della rete sappiano di noi, online e nella vita reale

Pubblicato il 14 Nov 2018

Rachele Zinzocchi

Digital Strategy R&D Consultant

social media

E’ importante conoscere gli strumenti che ci permettono di fare un check-up della nostra identità digitale, a difesa della privacy.

Certo, sappiamo che usare la testa è il modo migliore per difendere la nostra identità online e la nostra privacy. Sembra scontato a dirsi, ma per non incorrere in sgradite sorprese basterebbe una precauzione abbastanza semplice: non postare mai, non scambiarsi mai neppure via chat WhatsApp, alcun contenuto – testi, foto, video – che non vuoi un domani si voglia ritrovare pubblico.

Non tutti, però, hanno cognizione delle attenzioni necessarie per non trasformare la propria vita, online offline, in merce di scambio probabilmente perché, specie in Italia, non si è mai parlato con la dovuta attenzione di educazione civica digitale e privacyNon si sono mai trattati i due argomenti alla luce della loro profonda connessione, della loro appartenenza a una stessa struttura portante. Ecco perché gli strumenti che andiamo a consigliare ora sono utili a molti.

Il nostro livello di esposizione al rischio

La rete pullula di tool, spesso presentati con squillo di trombe e tono roboante come gli «strumenti definitivi per»: rivelandosi poi, al contrario, sempre identici a se stessi e non particolarmente utili. Come accade, ahimè, specie per gli articoli in lingua italiana: spesso copie automatiche di vecchie pubblicazioni anglosassoni, passate e non più valide.

Vale la pena allora rispolverare l’argomento, concentrandoci anzitutto sull’aspetto più sconvolgente: come cioè social e siti ti dicano sempre già tutto in pagine regolarmente pubblicate (nascoste) al loro interno. Sei tu però che non lo vedi: peggio, neppure lo cerchi. «Una perdita di tempo», diciamo, «tanto poi fanno quello che vogliono». Sì, in parte. In larga misura, però, possiamo e dobbiamo mettere paletti per arginare il fenomeno. Solo imparando dai piccoli errori di ogni giorno, grazie a strumenti davvero affidabili, tratti dalle fonti originarie e focalizzate sulla materia, recupereremo un digitale realmente utile e proficuo: che non ci usi ma che siamo noi a usare al meglio, per raggiungere il successo, i nostri obiettivi, nel lavoro e nella vita.

I dieci tool migliori  per il check-up della nostra identità digitale

Ecco allora i dieci tool migliori, di massima efficacia e produttività, per il check-up della nostra identità digitale.

IntelTecqniques

Non uno strumento ma, verrebbe da dire, un’enciclopedia universale di risorse, una «cattedrale del sapere», non cristallizzato però, ma volto ad acquisire ogni tecnica per scoprire ciò che il mondo sa di te (e viceversa, volendo, per sapere tu tutto del mondo). Basta aprire IntelTecqniques e si squaderna un universo di campi di ricerca, con un’innumerevole possibilità di mezzi di verifica in ognuno: da Facebook a Google, passando per LinkedIn, Twitter, forum, e ancora motori di ricerca alternativi, Internet, foto, video, documenti, mappe, e-mail, numeri di telefono, indirizzi IP e perfino fisici.

Un esempio? Clicca sulla prima voce, Inteltechniques Custom Search Tools. Qui la «repository» fondamentale con «centinaia di utilities per la ricerca online». Per avviarle, però, occorre il cosiddetto User Number, legato a ogni utente nelle diverse piattaforme. Come recuperarlo? Per Facebook, ad esempio, su siti come Find My Bid o Find Facebook Id. Basterà inserire la URL del profilo personale Facebook di interesse, tornare su IntelTecqniques, inserirlo nella voce desiderata o direttamente nella prima casella, così da riempirle tutte, e potrai sapere tutto su ciò che Facebook sa di te e rivela al mondo, anche se tu non lo sai, pensando che un profilo «privato» e impostazioni della privacy (apparentemente) ristrette possano realmente difenderti da pubblicità indesiderata e malintenzionati. Si va dai luoghi che hai visitato alle foto in cui sei taggato, passando per i dettagli delle tue amicizie, cosa facevi in un certo giorno, dove e con chi, che rapporto c’è con la persona X o con X e anche Y: ogni atto compiuto online e offline da solo o con altri. Per la gioia di tua moglie, se le hai nascosto qualcosa o, peggio, di spioni e malintenzionati.

Facebook Graph Search Generator

Presentato come un «potente motore di ricerca che consente a tutti di giocare con i big data di Facebook», è abbastanza simile a IntelTecqniques, ma focalizzato sul social di Zuckerberg. Innumerevoli gli strumenti di ricerca e verifica di Facebook Graph Search Generator, per scoprire quel che non sai che gli altri possono scoprire di te su cosa facevi una certa sera, dove e con chi, in quali parti del mondo sei stato, le tue preferenze, i messaggi inviati e a chi. Basta inserire l’URL del profilo, username e il gioco è fatto.

Sqoop

Piattaforma nata per giornalisti che vogliano divenire «investigatori» e non semplici redattori da scrivania, Sqoop è, per certi versi, ancor più «pericoloso»: si concentra, infatti, su te e il tuo lavoro, la tua azienda, facendoti accedere a tutte le ricorrenze delle voci d’interesse in record del tribunale, documenti aziendali e altri materiali di importanza internazionale. Tutte informazioni, anche qui, che ritieni magari private e che invece possono essere trovate in un clic.

Stalkscan

Da citare doverosamente per cronaca, è molto simile agli altri, benché forse più semplice, chiaro e immediato. Anche qui, basta su Stalkscan inserire l’URL del proprio profilo o comunque di quello d’interesse per scoprire in un clic tutto ciò che è pubblico, anche se le impostazioni del tuo account sono in teoria super private. Immagini, video, messaggi, eventi cui sei stato e cui parteciperai, e ancora tag, relazioni, viaggi, spostamenti, e soprattutto preferenze: aziende, partiti, religione, sesso.

Picturemate

Nato forse più per spiare gli altri che se stessi, Picturemate è però essenziale per poter fare le stesse verifiche su di sé. Il tool consente, infatti, di vedere le foto davvero private di Facebook di ciascuno, anche qualora non siate «amici». Così potrai visualizzare le foto che, magari a tua insaputa, girano di te sul web e magari prendere le dovute precauzioni.

DownAlbum

Analogo a Picturemate il funzionamento di un’altra estensione del browser, DownAlbum: stesso procedimento, con in più la possibilità di fare download del proprio profilo Instagram, Pinterest, Twitter, Ask.fm e Weibo.

ProPublica – Breaking The Black Box

Estensione per Chrome nata entro il più ampio progetto della nota testata no-profit ProPublica, per ridare agli utenti il controllo dei propri dati «rompendo la scatola nera», il tool ProPublica – Breaking The Black Box consente di sapere in un attimo ciò che Facebook pensa che ti piaccia: in altre parole, le tue preferenze commerciali, religiose, sessuali. «Questa è la stessa informazione che Facebook offre agli utenti – sepolta nel profondo del suo sito (in una sezione delle sue impostazioni chiamate Preferenze annunci)», scrivono, ricordando anche l’urgenza di certe verifiche: «Facebook acquista dati anche sui mutui dei propri utenti, sulla proprietà delle auto e sulle abitudini di acquisto da alcuni dei più grandi broker di dati commerciali». Il tutto per «offrire agli addetti al marketing la possibilità di indirizzare gli annunci a gruppi di persone sempre più specifici».

Strumenti nativi di Facebook

Una delle parti più interessanti su cui eseguire studi e approfondimenti. Da qui emerge, infatti, come tutto sia scritto nei due giganti della rete: quanto cioè sarebbe facile, se solo ci pensassi, controllare in un istante le informazioni personali condivise, anche «a tua insaputa», ed eventualmente rimuoverle, rendendole davvero private e proteggendo i tuoi dati. Noi però, anche inconsapevolmente, non ce ne curiamo. Non pensiamo, ad esempio, che Facebook anzitutto conserva ogni messaggio, file, foto o video che hai inviato o postato, tutti i contatti telefonici ed e-mail. Per verificarlo basta cliccare qui, dove si può fare il download del proprio profilo e toccare con mano la quantità sterminata di dati registrati e conservati dal social. Facebook memorizza anche ciò che pensa ti piaccia, quello di cui tu e i tuoi amici parlate, tutte le applicazioni collegate al tuo account, quando e per cosa le usi, il tuo calendario, la cronologia delle chiamate, i messaggi che invii e ricevi, i file che scarichi, i giochi, le foto e i video, la musica, la cronologia delle ricerche e di navigazione, le stazioni radio che ascolti: e lo fa registrando anche da dove si è effettuato l’accesso, a che ora e da quale dispositivo.

Puoi anche partire da qui per analizzare le tue impostazioni generali e gestirle, così da non essere più alla mercé di aziende, pubblicità ed enti di varia natura che ti conoscono meglio di te.

La cosa però più sconvolgente? Il tracking non solo online, ma anche offline: Facebook che, insomma, ti spia anche dal panettiere. Sconcertante due volte: per il fatto in sé e perché, ancora una volta, il social comunque lo dichiara, in un’apposita pagina accessibile a tutti, dove però il 99% di noi non sarà mai capitato né tantomeno l’avrà cercata per diagnosi, cure e opportune limitazioni. «Un rivenditore di auto potrebbe voler personalizzare un’offerta per gli interessati a una nuova vettura o inviare sconti per il servizio ai già clienti», si scrive. «Per fare ciò, il rivenditore lavora con società di terze parti, così da identificare il proprio target e raggiungerlo con l’offerta giusta. Il partner fornisce a Facebook informazioni che ci aiutano a connettere tali clienti con le offerte». Segue un elenco impressionante di aziende nel mondo, i cui rivenditori adottano questa prassi. Potrei anche, insomma, non avere un profilo Facebook: basta WhatsApp e il social arriverà a sapere quel che compro, dal vestito alla moda alla spesa al supermercato. Un’onda cui è difficile sottrarsi, data la quantità di brand: tracciare però almeno dei confini, prendendo consapevolezza dello stato attuale e usando in modo responsabile il social, è non solo utile, ma indispensabile.

Strumenti nativi di Google

Tutto ciò che Facebook sa di te, al punto da conoscerti meglio di te, appare gigantesco dopo simili verifiche: quasi si sgonfia, però, al confronto della bulimia con cui Google si è «mangiato» i nostri dati dall’apertura – chissà quanti anni fa ormai – del primo account di posta elettronica. Per controllarlo, al di là di banche dati come IntelTecqniques di cui già si è detto, e che velocizzano il lavoro di ricerca e verifica, non servono nemmeno particolari tool. Tutto sta già dentro Big G. Allucinante quando si scopre: anche in questo caso, sarebbe bastato conoscerlo meglio, verificare con più attenzione semplicemente le impostazioni, per risolvere da subito il problema. Siamo però in fase di diagnosi, come detto all’inizio. Vediamo allora i principali link per fotografare il nostro status quo e intervenire in difesa della nostra privacy.

Il primo? Questo: la sezione My Activity. Qui ci sono tutti i tuoi dati personali, tutto ciò che hai cercato e cancellato: una cassaforte di cui Google e chissà quanti altri hanno le chiavi ben più di te. La cronologia delle ricerche è memorizzata su tutti i tuoi device: dunque, se anche si elimina su un dispositivo, potrebbe comunque restare salvata su un altro collegato.

Aziende e advertising? Tu per Google sei un vero profilo pubblicitario. Guarda qui. Tutto si basa sulle tue informazioni: la tua posizione, sesso, età, hobby, carriera, interessi, stato della relazione, persino il peso possibile. E reddito.

Viaggi e spostamenti? Tutto registrato e accessibile da qui: puoi vedere dove sei stato dal primo giorno, ora compresa. Anche se vado dal fruttivendolo davanti casa (registrata magari anch’essa e con indirizzo visibile a chiunque).

Applicazioni? Tutte conservate qui. Google sa quanto spesso le usi, dove e con chi, a che ora vai a dormire, con chi chatti su Facebook. Lo stesso vale per la cronologia di YouTube, qui: grazie ai video guardati, non è difficile per l’azienda capire le tue posizioni politiche, religiose, se ti senti depresso o magari con tendenze suicide, se diventerai presto genitore e così via.

Il link migliore da consigliare, però, è quello più semplice, che comprende tutto: il download dei propri dati. Basta cliccare qui per richiederlo. Tanto è grande che Google ti avvisa: «Può servire molto tempo, anche ore o giorni, per metterlo insieme». Non a caso, una volta arrivato, riempie milioni di documenti Word. Che cosa contiene? Tutto. E-mail, chat di Hangout, contatti, spostamenti (dunque anche dove abiti…), ogni foto scattata negli anni o video YouTube, file Google Drive (compresi quelli eliminati in modo esplicito), appuntamenti del calendario, eventi cui hai partecipato, quando, dove e con chi; e soprattutto aziende preferite, prodotti acquistati e in quali attività commerciali, libri, telefoni e smartphone comprati o posseduti, siti creati, pagine condivise e ovviamente ogni applicazione, rinviante di solito a sua volta a brand, partiti, organizzazioni.

Ora hai tutti gli strumenti per far ciò che vuoi della tua vita online e, soprattutto, di quella cosiddetta «reale», mai distinta da quella in rete. Ti manca giusto l’ultimo tool fondamentale: la testa. Che, auspichiamo, ti guidi ad attivare la forma di difesa della privacy più semplice: non postare mai, non scambiarsi mai neppure via chat WhatsApp, alcun contenuto – testi, foto, video – che non vuoi un domani ritrovarti pubblico. Risolvere il problema alla radice, ecco la «cura»: una sana e consapevole educazione civica digitale nel quotidiano che ti salva la vita. O almeno te la facilita un bel po’.

Gli step dell’educazione civica digitale

L’educazione civica digitale, infatti, passa da diversi step: il primo però, tanto essenziale quanto il più dimenticato, è quella che potremmo chiamare «Digital Education nel quotidiano»: le «cretinate che ci rovinano la vita», le bucce di banana su cui cadiamo, senza ormai neanche rendercene più conto, nelle nostre abitudini quotidiane – anche solo nel postare una certa foto su Facebook o partecipare a una chat su WhatsApp senza le dovute attenzioni. Da questo mancato sano e consapevole uso del digitale, la facilità a credere nelle Fake News, a cadere vittima di violenza online e offline e, soprattutto, a mettere a serio rischio la nostra privacy, i dati e le informazioni personali, venduti al miglior offerente con quei «Sì, accetto» che nessuno legge.

Proprio nel fatto che mai ci passi per la testa di leggere le informative sui cookies o le privacy policy dei siti, nel nostro costante premere «Autorizzo» senza pensare a ogni richiesta di App o di registrazione dei nostri dati online e offline, si annida la «radice di ogni male», di ogni possibile conseguenza negativa futura. O, al contrario, positiva se impariamo a usare in modo responsabile e consapevole lo strumento Rete. Questo, per le giovanissime generazioni, significa educare da subito – tra alfabeto e tabelline – a usare i nuovi media e le nuove tecnologie con un comandamento per primo: non esser noi il prezzo del gratis, merce di scambio dei giganti della Rete. Difendendo così la nostra privacy da subito: appunto nella quotidianità. Per chi ha qualche anno invece, per noi, che non possiamo più fruire dei vantaggi di una tabula rasa, occorre sottoporsi a una cura: che, come tale, deve passare però da una diagnosi quanto più minuziosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3