comunicazione persuasiva

Propaganda digitale, così ci manipola: tecniche e strumenti

Ricordare quali sono le armi della propaganda e come si adattano alla persuasione di massa digitale è fondamentale per un uso corretto della comunicazione digitale. Ecco quali sono gli elementi chiave della comunicazione persuasiva e perché l’educazione a una comunicazione positiva deve diventare prassi culturale

Pubblicato il 26 Lug 2018

Daria Grimaldi

docente di psicologia sociale delle comunicazioni di massa, Università di Napoli Federico II

shutterstock_787955047

C’è una parte della comunicazione di rete che, in questi ultimi tempi più di altri, richiede l’attenzione di chi si occupa di digitale: è la propaganda. La viralità con cui i fenomeni ad essa connessi si diffondono tra persone non del tutto consapevoli di essere parte di un processo strategico, molto spesso manipolatorio, impone una riflessione sulla responsabilità di chi questi processi li utilizza, li cavalca o anche semplicemente li riconosce.

Contro la propaganda online, l’educazione ad una comunicazione positiva, già partendo dalla selezione di cosa comunicare e come, è possibile, ma deve essere pianificata, accettata e diffusa: in una parola deve diventare una prassi culturale.

Il valore sociale ed economico dei comportamenti digitali

Più in generale emerge ancora una volta una grande lacuna rispetto alle conoscenze utili per essere sui social network: dalle basilari norme di buona comunicazione digitale (in alcuni casi si potrebbe dire anche semplicemente di buona educazione) alla consapevolezza delle implicazioni delle proprie azioni in rete. Da un semplice Like ad un commento sotto ad un post, ogni gesto compiuto sui social network comporta l’adesione ad un gruppo sociale, una esposizione senza precedenti ed una misurabilità, che ci rende tutti, volente o nolente, parte attiva del processo di influenza.

Se c’è una cosa che la vicenda di Cambridge Analytica ci ha insegnato è che le persone sottovalutano le conseguenze della propria presenza in rete. Il valore economico, sociale e politico che ciascuno ha con i propri comportamenti digitali è immensamente sottovalutato dalla massa, che persiste nella propria illusione di libertà e controllo. Al contempo si legittimano linguaggi violenti ed esasperati, offese e disinformazione.

Costanti e variabili della comunicazione persuasiva

Cerchiamo di capire di cosa parliamo, esattamente.

Per farlo dobbiamo anzitutto individuare gli elementi chiave della comunicazione persuasiva utilizzata nella propaganda, che ha una pragmatica estremamente riconoscibile, basata su alcuni elementi costanti e ad altri variabili.

La costante è la modalità espressiva: il tono è sempre emozionale, esasperato, il linguaggio volutamente semplificato e la ripetizione quasi ossessiva dei concetti è un accurato meccanismo di familiarizzazione.

Gli elementi variabili, invece, sono tre:

  • Le leve strategiche che guidano la comunicazione hanno sempre una giusta causa da difendere, utilizzando la paura/minaccia come spinta alla conformità ed il bisogno di risoluzione come chiave per accentrare nel leader il consenso.
  • I contenuti per attirare la massa fanno leva su argomentazioni inattaccabili: sicurezza, famiglia, lavoro, futuro, impulsi et similia.
  • La dinamica categoriale ovvero l’esasperazione delle differenze tra noi e loro si accompagna ad un’esaltazione di ciò che accomuna i membri dell’ingroup (conformità) e ciò che li distingue dall’outgroup (creazione del nemico). Ovviamente prevarrà l’uso di bias attribuzionali per cui il proprio gruppo sarà identificato con comportamenti positivi e “gli altri” con comportamenti negativi.

L’influenza di maggioranza

Essendo per definizione la propaganda orientata alla massa entra in gioco l’influenza di maggioranza, che si basa sulla mera acquiescenza.

É importante sottolinearlo perché, giusto per fare un esempio, non tutti quelli che hanno partecipato al fascismo erano fascisti, altri non si ponevano il problema di approfondire: se c’erano delle preoccupazioni, qualcuno aveva la soluzione e la massa era d’accordo, allora perché prendersi la briga di dissentire? Ancora peggio, di capire, di informarsi, di impegnarsi.

Facciamocene una ragione: l’essere umano non è un essere razionale.

Questo Herbert Simon ce lo ha detto già moltissimi anni fa. Le sue scelte quasi mai lo sono e la social cognition si basa sull’assunto che l’essere umano sia un “cognitive miser”.

Queste premesse non le possiamo dimenticare quando pensiamo a quello che accade nella rete.

A ciascuno il suo opinion leader

Perché il singolo, dietro la sua tastiera, nel suo appartamento, legge delle cose e tendenzialmente le etichetta come vere o false, giuste o sbagliate, in funzione del numero di persone che le ritengono tali e soprattutto osservando il comportamento dei propri “opinion leader”.

Chi sono? Io non posso saperlo. Qualcuno ha un politico, qualcuno un genitore, altri il vicino di casa esperto di politica. Ognuno sceglie il proprio personale modello e lo usa come ago della bilancia.

La persuasione di massa digitale – di cui ho già parlato – amplifica processi noti ed alla mercé della propaganda diventa un’arma pericolosa.

Influenzati e connessi, l’illusione della libertà sui social

Persuasione di massa digitale e ignoranza pluralistica

La premessa della Mass Interpersonal Persuasion è che le interazioni sui social si basano su una esperienza persuasiva, per definizione orientata a modificare gli atteggiamenti degli utenti. Il punto è che queste interazioni avvengono tra “amici”, il che aumenta la loro credibilità.

L’uso di una giusta causa

Pensiamo alle leve strategiche, abbiamo detto che la prima è l’uso di una giusta causa.

Si prende un tema sociale e si costruiscono fattoidi[1] che possano amplificare il rilievo di quel determinato argomento e si utilizza un tono comunicativo emotivamente esasperato, in modo da attirare l’attenzione dei molti. L’onda virale, emotiva e dirompente, che invade la rete è affidata alla condivisione spontanea che avviene per prossimità: condivido ciò che ha condiviso il mio contatto, non approfondendo la questione pur dandole rilievo.

La preoccupazione in tal senso è che l’esperienza persuasiva operata dai nostri “amici” si basi su presupposti falsi; di per sé la giusta causa non è poi così giusta o per lo meno non ha le dimensioni che ci vengono servite in rete (o costruite ad hoc).

Sappiamo che gli heavy viewers (le persone più esposte ai media) percepiscono il mondo tendenzialmente come più pericoloso. Ad esempio, agitare tramite la rete fattoidi che alimentano la paura dell’estraneo darà un rilievo alla questione che inevitabilmente renderà reale tale minaccia, aumentando esponenzialmente il livello di xenofobia intragruppo (all’interno del proprio gruppo). Nel mio news feed non si parlerà d’altro che di questa “invasione” e non avendo gli strumenti per controllare i fatti, mi baserò su un noto processo cognitivo: l’ignoranza pluralistica. Se ne parlano tutti, sarà vero!

La distribuzione sociale del fattoide, ci fa sentire meno colpevoli (diffusione di responsabilità) di condividere una notizia non attendibile, pur di essere parte del processo in corso e non essere escluso dal gruppo.

L’uso della paura

Questo porta alla seconda leva: l’uso della paura che ha come obiettivo specifico quello di indurre atomizzazione.

Di per sé i social network riempiono, apparentemente, lo spazio della solitudine indotta dalla prima leva. Se qualcosa ci spaventa cercheremo in rete altri che come noi hanno paura. Un bias cognitivo (un errore della mente), il bias di conferma, ci porta a cercare e considerare credibili per lo più notizie ed informazioni che confortino la nostra visione del mondo.

Questo inganno cognitivo non risparmia nessuno ed è faticoso da smontare anche per i più colti, impossibile da smantellare per gli analfabeti funzionali, ed ostacola la valutazione pubblica di opinioni e argomenti, favorendo così la propaganda politica ed accompagnandosi ad un diffuso disprezzo per l’opinione degli esperti.

In questo modo verrà favorita la polarizzazione e la manipolazione delle opinioni, riuscendo ad aumentare il livello di conformismo sociale.

La nostra confortante bolla non solo ci confermerà quello di cui siamo convinti, ma ci aiuterà a fare branco, con più veemenza di quella che avremmo il coraggio di usare se ci sentissimo soli, contro chiunque sia dell’outgroup. Contro chiunque non la pensi come noi.

La comunicazione social esaspera le posizioni estreme, a causa del differimento delle conseguenze delle nostre parole e della riduzione del processo empatico, in assenza di reazioni dirette e visibili dell’interlocutore.

Diventa in tal senso ancor più preoccupante l’utilizzo di ulteriori strumenti da parte della propaganda, come fake news, troll e flaming, per attirare l’attenzione e disturbare l’interazione online, strutturalmente sensibile alla discomunicazione da parte delle masse.

Il bisogno di risoluzione

Il disagio generato dalla seconda leva porta alla terza: il bisogno di risoluzione.

La massa, spaventata ma unita contro il nemico di turno, conforme nelle opinioni e sprezzante del parere degli esperti, ha quindi bisogno di un leader che risolva la situazione.

Chi si propone con più forza comunicativa, semplicità espressiva e favoritismo sistematico ha maggiori probabilità di manipolare una moltitudine, ormai esasperata ed aizzata, che aspetta unicamente un’azione risolutiva contro il “nemico”.

Ricordare quali sono le armi della propaganda e come si adattano pericolosamente alla MIP diviene fondamentale per un uso corretto della comunicazione digitale.

Perché quando la massa comincerà a legittimare la messa in discussione dei diritti civili ed umani come diritti indissolubili, quando comincerà a trovare legittima ed innocua la violenza verbale e materiale, o peggio l’indifferenza verso la violenza, allora chi studia la comunicazione di massa, un po’ comincerà a tremare, memore non solo della storia, ma anche degli esperimenti sociali più noti alla psicologia (Zimbardo, Milgram per citarne un paio) che hanno provato quanto gli esseri umani siano facilmente manipolabili e pronti a compiere anche gesti atroci senza necessariamente avere valide ragioni.

Importante ricordare quello che affermano gli studiosi dell’evoluzione Boyd e Richerson[2]: con l’andare del tempo l’accumularsi delle decisioni individuali esercita una profonda influenza sulle istituzioni. L’influenza di maggioranza su cui fa leva la comunicazione di propaganda mette in discussione esattamente questo potere.

Riferimenti bibliografici:

  • Dale T. Miller, Pluralistic ignorance: When similarity is interpreted as dissimilarity in Journal of Personality and Social Psychology, vol. 53, p.298, 1987
  • Fiske, Susan T.; Taylor, Shelley E. (1991) [1984]. Social cognition (2nd ed.). New York: McGraw-Hill.
  • Fogg BJ, Mass Interpersonal Persuasion: an early view of a new phenomenon, in Persuasive Technology, Third International Conference, Persuasive 2008, Proceedings, Spinger, Berlin
  • Pratkanis A.R.,Aronson E. (2003), L ‘età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione. Traduzione di Arganese G., Il Mulino, Bologna
  • Simon H. A Behavioral Model of Rational Choice, The Quarterly Journal of Economics, Vol. 69, No. 1. (Feb., 1955), pp. 99-118.
  • Smiraglia S. (2004) Psicologia delle comunicazioni sociali. Le armi della propaganda. Vol. 1, Liguori, Napoli
  • Tversky, A., Kahneman, D. (1974). Judgment under uncertainty: heuristics and biases. Science. 185 (4157): 1124–1131.
  1. Fattoide: un’affermazione costruita a tavolino, presentata come se fosse un fatto, ma la cui attendibilità non può essere facilmente verificata, ma che sostanzialmente è falsa.
  2. Ricard M. Liberare l’altruismo in Mind. Mente e Cervello, n. 162 anno XVI Giugno 2018 p. 24-31

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3