Piattaforme digitali

Direttiva UE su rider e salario minimo: l’Italia vuole agire in fretta

I tempi del recepimento saranno serrati. Michele Forlivesi, consigliere del ministro del Lavoro, ci illustra la roadmap della proposta di direttiva europea sulla regolarizzazione contrattuale dei rider & co. Esprime ottimismo anche sul compromesso UE sul salario minimo e sulla trasparenza degli algoritmi

Pubblicato il 13 Dic 2021

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

direttiva rider

Sta per calare il sipario sull’era dei rider privi di diritti. Ma forse anche su quella in cui i signori degli algoritmi possono orchestrare il lavoro senza alcuna trasparenza sul funzionamento degli stessi.

La Commissione europea ha presentato ufficialmente la proposta di direttiva UE sulla regolarizzazione contrattuale dei rider e lavoratori delle piattaforme digitali (food delivery, trasporto con autista eccetera).

E l’Italia è pronta a recepirla.

La proposta di direttiva contiene parametri chiari per rendere i rider dipendenti subordinati, con stipendio minimo, ferie pagate e contributi pensionistici, e per introdurre il controllo umano degli algoritmi e infine invertire l’onere della prova dell’autonomia del rapporto di lavoro (che andrà in capo alla piattaforma).

“La proposta di direttiva, varata dalla Commissione europea”, ci spiega Michele Forlivesi, consigliere del ministro del Lavoro Andrea Orlando, che Agenda Digitale ha contattato per approfondire, ”è un importantissimo passo che indirizza, nel senso corretto, gli Stati verso un governo del fenomeno del lavoro su piattaforma digitale che, come sappiamo, è molto più ampio del fenomeno evidente dei rider”.

La direttiva UE su rider & co: ecco gli impatti su lavoro e aziende tech

Cos’è la proposta di direttiva UE per i rider

La direttiva europea sulla regolarizzazione contrattuale dei rider riguarda le nuove norme, i parametri per inquadrare i lavoratori delle piattaforme digitali come dipendenti, a prescindere dal contratto.

Secondo le attese della Commissione, le regole proposte riguarderanno un massimo di 4,1 milioni di occupati nella gig economy su 28 milioni di lavoratori, non solo giovani, distribuiti su circa 500 piattaforme, fra cui le più note Uber, Glovo e Deliveroo. “I lavoratori delle piattaforme digitali devono godere dello stesso grado di tutele di cui godono gli altri lavoratori se svolgono lavoro subordinato”, ha dichiarato Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea.

La direttiva proposta dalla Commissione Ue intende “migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme”, disboscando la giungla della Gig economy, l’economia dei lavori senza regole (non chiamiamoli “lavoretti” dal momento che per molti sono l’unico lavoro).

La proposta di Direttiva europea non solo detta le regole per i rider, ma soprattutto mette la parola fine alla leggenda della falsa autonomia dei rider e dei lavoratori delle piattaforme digitali, anche se Business Europe, la Confindustria europea, insiste a definire i ciclofattorini autonomi per scelta.

Ma Bruxelles ha spiegato che i 5,5 milioni di lavoratori della Gig economy, etichettati come autonomi, dovrebbero essere riclassificati come dipendenti. A contare non è il contratto, bensì la tipologia di lavoro: non possono essere autonomi se i lavoratori non decidono i prezzi dei servizi o non hanno il rischio di impresa.

Inoltre la proposta di direttiva europea prevede di:

  • rendere trasparenti gli algoritmi, per evitare l’asimmetria informativa fra piattaforma e lavoro;
  • invertire l’onere della prova: sarà il datore di lavoro ovvero la piattaforma a dover dimostrare in tribunale che si tratta di lavoro autonomo.

La direttiva farà sì che i rider avranno diritto a:

  • salario minimo, se il Paese ha normativa in materia;
  • tutela della salute;
  • contrattazione collettiva;
  • ferie retribuite;
  • indennità di disoccupazione e malattia;
  • contributi pensionistici;
  • migliore accesso alle tutele contro gli infortuni sul lavoro;

Bruxelles vuole imporre alle aziende di comunicare le informazioni sul personale alle Authority nazionali (obbligo di trasparenza).

La proposta di direttiva europea prevede il seguente iter: discussione, eventuali modifiche, quindi approvazione. Gli Stati membri avranno circa due anni per attuarla.

L’obbligo per le Big Tech

I colossi del Web e delle piattaforme digitali, in futuro, saranno obbligati ad assumere i rider. Ma intanto i lavoratori delle piattaforme del ride hailing e del food delivery guadagnano protezioni e vantaggi.

Come ci ha illustrato Michele Forlivesi, la proposta di Direttiva europea “cerca di dare un quadro univoco e condiviso sulle condizioni di lavoro a livello europeo, andando a consolidare quello che è il portato della giurisprudenza più recente che in quasi tutta Europa è arrivata a definire e a riconoscere lo stato di lavoratori dipendenti dei rider e in generale di molti dei lavoratori digitali, sulla base della pervasività delle tecnologie digitali che annullano di fatto ogni margine di autonomia rispetto ai profili organizzativi e di determinazione delle prestazioni. Ovviamente”, sottolinea Forlivesi, “l’accesso alla subordinazione rimane il veicolo principale con cui si garantiscono le tutele – in materia di salario, salute e sicurezza e tutto l’apparato normativo previsto dalla legislazione nazionale ed europee”.

La trasparenza dell’algoritmo

Il ministero del Lavoro sta già lavorando sull’utilizzo degli algoritmi che giudicano le prestazioni dei rider, ipotecandone la carriera.

Grazie all’intervento dell’Europa in tema di trasparenza dell’algoritmo, i lavoratori saranno in grado di conoscere i parametri di valutazione, quei criteri che non solo condizionano la “carriera” di rider e lavoratori delle piattaforme digitali, ma che anche rappresentano la principale causa dello sfruttamento.

All’articolo 6 la Commissione europea invita alla massima trasparenza sull’uso e sulle modalità di impiego di algoritmi sui posti di lavoro. Gli articoli 7 e 8, rispettivamente, esplicitano l’esigenza di un controllo umano sui processi decisionali automatizzati e affermano il diritto del lavoratore a discutere decisioni automatizzate rilevanti con una persona selezionata dalla piattaforma a chiarire ogni questione relativa all’utilizzo dell’algoritmo.
L’articolo 9 dà alle organizzazioni sindacali il diritto di conoscere la struttura dell’algoritmo, mentre i successivi offrono agli uffici statali competenti la possibilità di accedere alle strutture algoritmiche.

Direttiva UE: il quadro italiano

L’Italia ha fretta di recepire le Direttive europee. “Nell’ordinamento italiano, in particolare, avevamo già una norma anti-elusiva che portava, in caso di etero-organizzazione, alle tutele e alla disciplina del lavoro subordinato che è l’Articolo 2 e, certamente, bisognerà trovare il modo per presumere un ingresso di questi lavoratori dentro il lavoro subordinato o tramite l’Articolo 2 o mediante la subordinazione”, commenta Michele Forlivesi: “I presupposti e le condizioni che dà la Direttiva in materia di presunzione legale si avvicinano molto appunto ai criteri della etero-organizzazione, e quindi certamente ci sono ampi margini del nostro ordinamento per recepirla rapidamente”.

Ma proprio parlando del panorama italiano, Forlivesi mette l’accento su uno dei punti principali della proposta di direttiva europea: “Parte importantissima della Direttiva è quella sulla trasparenza dell’algoritmo, e in generale sulla trasparenza dei meccanismi di algoritmo e management all’interno del lavoro che caratterizzano non solo nuove forme di lavoro su piattaforma, ma anche di lavoro subordinato.

Ed è proprio su questi aspetti che il governo italiano intende fare immediatamente un passo avanti, anticipando anche l’adozione definitiva della Direttiva, sfruttando il veicolo del recepimento della direttiva Trasparenza, quella varata dalla Commissione europea nel 2019 e che gli Stati devono recepire entro l’estate: proprio a inizio anno è prevista un’accelerazione su questo tema e l’adozione della Direttiva.

Quindi, la traccia su cui il governo si sta muovendo è quella di recepire il portato della nuova direttiva Piattaforme, anticipando i tempi per quanto riguarda la trasparenza dell’algoritmo nella Direttiva Trasparenza e poi fare un intervento più strutturale che colga l’invito sulla regolamentazione dello stato giuridico e sulla presunzione di lavoro dipendente o comunque di accesso al lavoro dipendente mediante un provvedimento successivo”.

Salario minimo anche in Italia

Infine, il consigliere del ministro del Lavoro Andrea Orlando ci illustra la roadmap del salario minimo in Italia: “Per quanto riguarda la direttiva sul salario minimo, siamo soddisfatti del compromesso raggiunto dalla Commissione UE, chiaramente il grado di ambizione, rispetto alla proposta originaria, è diminuito, ma ci sono gli spazi per avanzamenti anche nell’ordinamento italiano.

Il punto più importante su cui è necessario far ripartire il dibattito è quello della promozione e valorizzazione della contrattazione collettiva, che nel nostro ordinamento significa ragionare sulla selezione della contrattazione collettiva di qualità e quindi della buona contrattazione che è quella fatta dai Sindacati maggiormente rappresentativi che sono gli unici in grado di garantire una retribuzione proporzionata e sufficiente in linea con quello che è l’Art. 36 della Costituzione.

E quindi nel nostro ordinamento, un qualunque ragionamento sul salario minimo non può che fare i conti con un dialogo molto forte ed ampio e, in sostanza, non può che ripartire da un tavolo che tenga insieme questione salariale e rappresentatività delle parti sociali. Credo che su queste direttrici ripartirà anche il dibattito interno e si troverà sicuramente una soluzione. Del resto, l’ordinamento tedesco è un esempio perché tiene insieme sia un livello di tutela salariale previsto dalla Legge che una contrattazione collettiva in Germania. Dunque, partendo dalla contrattazione, si può certamente arrivare anche in Italia a una disciplina coerente col nostro ordinamento sul salario minimo”, conclude Forlivesi.

Vantaggi e rischi per i rider

L’accesso alle tutele è il principale vantaggio per i rider e i lavoratori delle piattaforme digitali, oltre all’opportunità in futuro di poter ricevere un aumento delle entrate fino a 1800 euro all’anno.

I rider corrono però due rischi:

  • quello di perdere il lavoro, se le piattaforme lasciassero i Paesi in cui il recepimento della Direttiva risultassero eccessivamente penalizzante (i costi per le aziende potrebbero salire di circa 4,5 miliardi l’anno);
  • i rider assunti come dipendenti potrebbero essere pochi rispetto alle previsioni e con paghe inferiori alle precedenti retribuzioni.

Cosa succede in Europa

Il commissario europeo per l’Occupazione Nicholas Schmidt assicura che “nessuno sta cercando di uccidere, fermare od ostacolare lo sviluppo dell’economia delle piattaforme”, ma che le regole servono per preservare “gli standard lavorativi e sociali che sono stati istituiti nell’Unione europea” anche nell’era della Gig economy.

Jitse Groen, Ceo di Just Eat, la maggiore società europea di consegna di pasti a domicilio, ha dichiarato di accogliere la proposta di direttiva europea. Invece, secondo lo studio Copenhagen Economics, commissionato Delivery Platforms Europe, una lobby che riunisce anche Uber, Deliveroo e Glovo, la direttiva potrebbe causare la perdita fino a 250mila posti di lavoro fra rider e conducenti.

In Spagna la Ley Riders ha ricevuto aspre critiche sia dai sindacati (si sono sentiti esclusi dalle discussioni) che dalle piattaforme (che potrebbero dare l’addio al mercato spagnolo). Ma contestazioni sono giunte da gli stessi rider: perché, da assunti, hanno guadagnato meno che da autonomi.

In Olanda il sindacato FNV, che ha vinto battaglie legali contro Uber e Deliveroo sulla questione del trattamento dei lavoratori, ha sottolineato come le aziende possano facilmente bypassare i cinque parametri, previsti dalle regole europee per valutare se si tratti di lavoratori autonomi o dipendenti: “Il loro intero modello di business”, riporta il sindacato olandese, è fondato sull'”evitare i costi di occupazione”.

In tema di salario minimo, in Germania il nuovo governo di Olaf Scholz, in base al contratto di governo, prevede che il salario minimo salga a 12 euro, in aumento rispetto ai 9.60 euro lordi attuali.

Conclusioni

La Commissione mette a segno un risultato importante per i diritti dei cittadini europei. Tuttavia bisogna capire se la concorrenza riuscirà a farsi carico dei costi dell’aumento delle tutele, senza andare fuori mercato, o se i diritti lavoratori della Gig economy provocherà un incremento dei costi dei servizi e se la direttiva si tradurrà in un modello funzionante, evitando alcuni aspetti fallimentari della normativa spagnola.

I criteri di trasparenza dell’algoritmo potrebbero inoltre scardinare i meccanismi di efficienza / sfruttamento del Big Tech.

Infine, bisogna vedere se la proposta non inneschi una nuova stagione di contrattazione collettiva a livello nazionale o europeo, che anticiperebbe la necessità di una normativa comunitaria. In questo caso, parti sociali e datori di lavoro potrebbero sedersi intorno a un tavolo per trovare accordi su tutele, salario minimo, regole e diritti per i Gig worker. L’Europa ha dato il via alle danze, ora tocca a tutti gli stakeholder assumersi le proprie responsabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati