piattaforme e diritti

Gig economy, la Ue si muove per tutelare i lavoratori: la proposta

Una risoluzione del Parlamento europeo tocca finalmente il tema della tutela dei lavoratori delle piattaforme toccando vari aspetti chiave, dalla salute alla sicurezza. Ecco la proposta

Pubblicato il 02 Dic 2021

Giacomo Prati

program manager di ANCI Emilia-Romagna e formatore

Photo by Paolo Feser on Unsplash

Qualche settimana fa il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione[1] con la quale invita l’esecutivo dell’Unione ad affrontare in maniera decisa il tema dell’economia delle piattaforme. Bruxelles si sta interrogando, quindi, su come fornire maggiori tutele ai lavoratori e l’impegno della Commissione è fornire una proposta legislativa entro fine anno.

Tra i punti toccati dalla risoluzione, infatti, vi sono:

  • valutare l’inserimento di contratti pari a quelli dei lavoratori subordinati;
  • invertire l’onere di prova in capo alle aziende;
  • ottenere algoritmi trasparenti;
  • l’attenzione in merito agli orari di lavoro e al trattamento dei dati personali:
  • la trasparenza nel sistema di calcolo delle tariffe;
  • la chiarezza delle procedure che determinano la disattivazione degli account.

Gig economy, quali tutele per quale lavoro: le risposte politiche che servono adesso

I numeri della gig economy

Il settore della gig economy negli ultimi anni è quasi quintuplicato nell’Unione, passando da un valore di 3 miliardi nel 2016 a 14 miliardi nel 2020, di cui tre quarti legati a trasporto e delivery.

La quota di lavoratori rispetto al 2016 è cresciuta dal 9,5% a circa l’11%, arrivando a coinvolgere un totale di 24 milioni di persone. Di queste pare una piccola percentuale, l’1,4% (3 milioni) svolga tramite piattaforma il lavoro principale, ma è evidente come questi numeri siano in crescita costante.

Nella risoluzione appare particolarmente interessante il passaggio legato alla salute e sicurezza dei lavoratori correlato ai sistemi di recensioni e valutazioni (rating): “le pratiche di incentivazione, come i bonus eccezionali, o le pratiche punitive, quali i rating che portano all’assegnazione di meno lavoro, non dovrebbero determinare comportamenti pericolosi o rischi per la salute e la sicurezza”.

Il ruolo delle recensioni

Per i lavoratori delle piattaforme l’importanza di costruire una buona reputazione assume una rilevanza fondamentale, ma produce vari effetti indesiderati sulle condizioni di lavoro.

In primo luogo, si segnalano le problematiche connesse alla pressione che i lavoratori avvertono rispetto alla necessità di ottenere valutazioni positive. Vi è il rischio, per il lavoratore, di assumere comportamenti eccessivamente concilianti nei confronti dei clienti, con una continua rincorsa ad accaparrarsi punti e ciò può portare a conseguenze negative a livello identitario.

In alcuni casi le valutazioni diventano dei veri e propri strumenti discriminatori nei confronti dei lavoratori. Punteggi bassi possono penalizzare i nuovi arrivati sulla piattaforma o coloro che offrono il proprio lavoro solo saltuariamente. Per queste categorie diventa difficile, se non impossibile, creare un proprio spazio di mercato, in quanto costretti a competere con utenti la cui reputazione è fondata su un numero elevato di riscontri[2].

Un ulteriore fenomeno che va ad aggravare l’effetto discriminatorio dei giudizi è rappresentato, infine, dalle false recensioni. In tal senso vi è una mancanza di trasparenza sulla credibilità delle fonti. La cattiva reputazione di un lavoratore può essere infatti causata dall’inserimento di valutazioni fittizie, volte a creare un pregiudizio, da parte dei lavoratori concorrenti o di utenti aggressivi.

Ripercussioni sulla salute del gig worker

La risoluzione del Parlamento europeo dedica, pertanto, ben due punti al tema “ambiente di lavoro sano e sicuro”, toccando vari aspetti chiave. Per quale motivo?

Nella gig economy, come ormai tipico dell’economia attuale, il tempo di lavoro s’intreccia sempre più con il tempo della vita privata, sino a diventare un unico tempo inscindibile. Ad esempio, non vi è più distinzione tra giorni festivi e lavorativi, e l’orario è sempre continuato.

Inoltre, la combinazione di lavoro ad alta mercificazione e la presenza di un mercato globale per lo stesso lavoro fa sì che molti lavoratori digitali temano che altre persone possano scavalcarli e rubargli il posto di lavoro se essi pretenderanno condizioni di lavoro migliori[3]. A una determinata proposta, infatti, possono rispondere persone da più parti del mondo, anche da zone nelle quali il costo del lavoro è notevolmente più basso.

La fragilizzazione della persona

I lavori precari erodono, così, una parte notevole delle sicurezze personali, dato che quando l’incertezza diventa una norma, essa può avere tra i suoi effetti anche la fragilizzazione della persona.

Inoltre, chi lavora con un contratto atipico tende a ridurre le attenzioni per la propria salute. Fa di tutto per lavorare, sperando così di accrescere la probabilità di accaparrarsi il lavoro, sottovalutando il proprio stato di stress, o trascurando una visita per recarsi al lavoro, o, addirittura, svolgendo il lavoro anche quando si è ammalati. Ciò incide notevolmente sullo stato di salute a lungo termine[4]. Senza contare i ritmi sostenuti che certi lavori richiedono e che possono portare a conseguenze tragiche, come quando un autista all’ennesima ora di lavoro rischia di addormentarsi al volante oppure quando un fattorino accorcia il tragitto guidando motorino o bicicletta contromano, talvolta pure in condizioni meteorologiche avverse.

Un interessante studio, nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro[5], è quello curato dall’agenzia d’informazione dell’Unione Europea che già nel 2017 ha elaborato un rapporto in cui spiega le possibili implicazioni in tema di salute e sicurezza, per i lavoratori delle piattaforme.

L’overworking

I principali rischi segnalati derivano dall’utilizzo di dispostivi informatici, che portano a disturbi come l’affaticamento visivo e problemi muscoloscheletrici. Inoltre, il gig worker va frequentemente in overworking, lavorando senza sosta oltre ai normali ritmi dei lavoratori subordinati.

Per quanto riguarda le problematiche di natura psico-fisica, spesso sono causate dalla pressione che si viene a creare per il rispetto di scadenze ravvicinate o semplicemente per il raggiungimento di un reddito necessario al sostentamento, oltre a non aver a disposizione un datore di lavoro fisico a cui attribuire delle responsabilità o con il quale attivare un confronto. È evidente come i lavoratori non siano nemmeno informati in maniera adeguata sui rischi connessi al proprio lavoro[6].

Il tema della precarietà

È in questo contesto che la risoluzione parlamentare va a toccare il tema della precarietà. Essa è una condizione che col tempo finisce per modificare la mente, la quale subisce un’elevata pressione psicologica causata dalla possibilità di perdere il lavoro da un momento all’altro, dal controllo continuo, dalle costanti valutazioni fornite dalle recensioni e dall’importanza di accaparrarsi l’attività prima degli altri.

I lavoratori delle piattaforme, quindi, sono soggetti a maggiori rischi per la propria salute e sicurezza. Ora i deputati europei evidenziano come sia necessario che essi abbiano quantomeno un’assicurazione e un indennizzo in caso di infortunio o malattia; dispositivi di protezione individuale; diritto alla disconnessione e, più in generale, un sistema volto alla loro tutela.

Nelle prossime settimane si vedrà se, davvero, verranno intraprese iniziative legislative.

____________________________

*Giacomo Prati è autore del libro “Invisibili al lavoro. Gli operai del clic ai tempi della gig economy”, edito da Guerini e Associati

Bibliografia e note

Somma A. (a cura di) (2019). Lavoro alla spina, welfare à la carte. Lavoro e Stato sociale ai tempi della gig economy. Milano: Meltemi.

Carrà S. (2020). Non solo lavoretti. Verso un nuovo statuto del lavoro. Torino: Rosenberg & Sellier 2020.

Casilli A. (2020), Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? Milano: Feltrinelli.

Crouch C. (2019). Se il lavoro si fa gig. Bologna: Il Mulino.

Donini A. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme digitali. Bologna: BUP.

Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Bari: Laterza

Prati G. (2021). Invisibili al lavoro. Gli operai del clic ai tempi della gig economy. Milano: Guerini

Tria L. (2018), Salute e lavoro al tempo della gig-economy, Key, Milano.

  1. https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2021-0385_IT.pdf
  2. Dagnino E. (2015), Uber law: prospettive giuslavoristiche sulla sharing/on-demand economy, Adapt Labour Studies, n. 11.
  3. Graham M. (2017). Il tuo ruolo nel creare un mondo del lavoro più giusto. In: Verso un’altra gig economy. Openpolis.
  4. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Bari: Laterza
  5. European Agency for Safety and Health at Work (2017). Protecting workers in the online platform economy: an overview of regulatory and policy developments in the EU In: https://osha.europa.eu/en/publications/protecting-workers-online-platform-economy-overview-regulatory-and-policy-developments
  6. Comparetto E. (2017). Il lavoro su piattaforma nell’era della Gig-economy: analisi di un fenomeno emergente. Tesi consultata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2