studi e regole

Recensioni online: come gestirle all’insegna della trasparenza

La direttiva UE 2019/2161 impone chiarezza sulle informazioni al consumatore, anche nelle recensioni online, spesso incentivate o fasulle: l’ultimo studio della Commissione UE, il ruolo della SEO, come funzionano i sistemi di verifica certificati, come rimuovere una recensione fake negativa

Pubblicato il 23 Feb 2022

Carlotta Di Cretico

Avvocato, Polimeni.Legal

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

e-commerce - recensioni online

Le recensioni online sono un fattore determinante nelle decisioni d’acquisto: libri, hotel, capi d’abbigliamento vengono scelti sulla base delle esperienze degli altri utenti. Ma quanto sono affidabili queste recensioni?

Entro il 28 maggio 2022 gli Stati UE dovranno conformarsi alla Direttiva (UE) 2019/2161, che richiede trasparenza anche nelle recensioni online, a tutela del consumatore.

L’indagine su recensioni false

Un’indagine della nota rivista britannica Witch ha recentemente evidenziato come su Twitter siano centinaia i venditori promotori di recensioni incentivate o fasulle. Il dato risulta significativo: secondo questa inchiesta, circa 53.000 prodotti Amazon sarebbero accompagnati da questo tipo di recensione. Così, mentre Amazon risponde promettendo di implementare la vigilanza, l’attenzione sulla tutela del consumatore resta alta.

Anche la Commissione UE ha recentemente pubblicato uno studio su recensioni online e pratiche di concorrenza sleale: vediamo i dettagli e come le aziende possono gestire in sicurezza questa parte importante del business.

False recensioni online: così minano la fiducia e la concorrenza leale

Recensioni online: lo studio della Commissione UE

La Commissione UE ha condotto uno studio che evidenzia un dato preoccupante: più del 55% dei 223 siti analizzati potrebbe violare potenzialmente la Direttiva 29/2005/CE sulle pratiche commerciali sleali. La direttiva esplicita che una pratica è sleale se “falsa o idonea a falsare in misura rilevante il comportamento economico del consumatore medio in relazione al prodotto” (art.5).

Quando il consumatore effettua i propri acquisti online deve essere messo nelle condizioni di compiere una scelta informata: se 114 su 223 siti analizzati non possono garantire l’autenticità delle recensioni, risulta chiaro il grave problema di conformità della situazione attuale rispetto a quanto previsto dalla Direttiva.

Inoltre, sullo stesso campione di 223 siti, più della metà non fornisce informazioni sulle modalità di prevenzione adottate per tutelare i clienti dalla minaccia delle recensioni false e 176 siti non rifiutano in modo esplicito, nella propria policy, le recensioni incentivate – che possono essere ottenute ad esempio attraverso la messa in palio di premi – omettendo anche di segnalarle perché possano essere distinte da quelle spontanee.

Recensioni online: la differenza tra piattaforme aperte e interne

Occorre, però, distinguere due casistiche: quella delle recensioni su piattaforme aperte come Google MyBusiness o Facebook, che facilmente si prestano a recensioni false (positive e negative) poiché chiunque può lasciare una recensione, e quella delle recensioni “certificate”, dove solo chi ha acquistato veramente può inserire la recensione.

In relazione a quest’ultimo caso, o l’azienda si munisce di una piattaforma di recensioni interna inviando una richiesta di recensione ad ogni acquirente, ma rendendo poco credibile il sistema di affidabilità (se è lo stesso e-commerce a gestire le recensioni, è ovvio che ha anche l’opportunità di manipolarle), oppure si affida ad aziende specializzate in certificazione di feedback.

Esistono, infatti, delle aziende che gestiscono le recensioni per conto degli e-commerce. Funziona così: l’e-commerce raccoglie i dati degli acquirenti e li trasmette alla piattaforma di recensioni, che gestisce la richiesta di feedback e la raccolta creando una pagina dedicata all’azienda e generando, in modo aggregato, una valutazione di affidabilità del negozio online.

Se, da un lato, questo flusso permette all’e-commerce di non “subire” recensioni da parte di chi non è mai stato cliente (come invece accade spesso su Google, Facebook e Tripadvisor, piattaforme aperte a tutti), dall’altro potrebbe consentire all’azienda di trasmettere qualche dato di utenti compiacenti che non hanno mai acquistato alcun prodotto ma sono disposti a pubblicare recensioni positive, fingendo lo status di acquirente soddisfatto.

Come funzionano i sistemi di verifica blindati

La scelta migliore probabilmente è quella della ricerca di punto di equilibrio tra interessi dell’e-commerce e fiducia del consumatore.

Una possibile soluzione, ad esempio, è affidarsi alle aziende che gestiscono le recensioni per conto degli e-commerce ma attraverso il ricorso a sistemi di verifica blindati, tali da non consentire manipolazioni da parte degli e-commerce stessi.

Infatti, negli ultimi anni, il consumatore ha acquisito fiducia nell’attività di queste piattaforme, a discapito di quelle aperte a tutti, e di conseguenza per incentivare questa fiducia le aziende hanno cominciato a investire in questi servizi di verifica, pur sapendo di non poter manipolare le recensioni e quindi accettandone il rischio.

Le più note, in Italia, risultano essere al momento “Recensioni Verificate”, “Trusted Shops”, e “Trustpilot”.

“Ogni volta che un e-commerce fa un inserimento di utenti a campione sulla nostra piattaforma, questo dev’essere in grado di dimostrare che quel campione è stato scelto con un criterio di trasparenza e non esclusivamente su utenti che hanno avuto una esperienza d’acquisto positiva” sostiene Sabrina Agasucci, senior account executive di Recensioni Verificate.

Entrambe le parti devono sentirsi tutelate: spesso, ad esempio, è previsto un processo di moderazione delle recensioni negative. Esiste proprio uno standard per le reviews previsto dalla normativa ISO 20488:2018, che alcune di queste aziende seguono e implementano.

“Nel caso in cui dovesse arrivare una recensione negativa, questa prima di essere pubblicata rimane per qualche giorno in moderazione – continua la Agasucci – per dare il tempo al customer care di controllare se pertinente o meno. L’e-commerce, a questo punto, può inviare documentazione utile a dimostrare che la recensione negativa non sia meritata e, successivamente, il moderatore potrà scegliere di accettare la richiesta di rimozione o meno. Ma non finisce qui: in caso di rimozione vengono comunicati al consumatore i motivi per cui la sua recensione è stata bocciata e viene, eventualmente, richiesto di rivedere la recensione, che può comunque rimanere negativa ma con dettagli, linguaggio ed informazioni riviste secondo le indicazioni della piattaforma”.

In questo modo si raggiunge l’equilibrio di cui sopra, tra gli interessi degli e-commerce e quelli dei consumatori, finalizzato alla verità dell’esperienza dell’acquirente perché possa essere utile agli altri potenziali clienti dell’e-shop.

Recensioni online: gli obblighi di legge

In ogni caso pubblicare recensioni false è un illecito sia per l’utente che per il seller, e resta l’obbligo di pubblicare recensioni veritiere in ottemperanza alla normativa a tutela del consumatore ma anche in ottemperanza ad una nuova direttiva che “dovrebbe” entrare in vigore a brevissimo.

Infatti, entro il 28 maggio 2022 gli Stati membri devono applicare le disposizioni necessarie per conformarsi alla Direttiva (UE) 2019/2161, che “aggiorna” la tutela del consumatore, prevista da normative ormai ventennali, alle nuove prassi e alle nuove tecnologie, con numerose ed importantissime novità di carattere pratico.

Tra queste proprio la gestione delle recensioni, considerate ormai fondamentali nella scelta e nelle decisioni dei consumatori.

L’assunto da cui parte la normativa è che, visto il grande impatto delle recensioni come fattori determinanti degli acquisti, appare ormai fondamentale che le aziende informino i consumatori delle procedure finalizzate a garantire la verifica della provenienza delle recensioni da parte di veri acquirenti che abbiano effettuato acquisti concreti.

Trasparenza” è ormai il mantra ripreso da tutte le ultime normative europee in tema digital: ad esempio, se la recensione è stimolata da un premio o buono sconto (“lasciaci la recensione e avrai il 10% di sconto sul prossimo acquisto”), questo dovrà essere segnalato sulla recensione stessa (“recensione pubblicata da un utente premiato”).

L’induzione in errore dei consumatori tramite recensioni (anche per la semplice mancanza di una verifica concreta) configura poi una pratica commerciale sleale, stando agli artt. 21-23 del Codice del Consumo, che vietano di falsare il processo decisionale relativo all’acquisto tramite queste pratiche.

Secondo la Direttiva, le aziende non dovrebbero poter pubblicare recensioni fasulle sui social o incitare le raccomandazioni positive degli utenti in alcun modo, non dovrebbero poterle manipolare o, più indirettamente, farne un uso totalmente discrezionale a discapito della correttezza, come per esempio attraverso la soppressione delle recensioni negative per mettere in risalto quelle positive.

Tra le nuove condotte passibili di sanzione, la Direttiva include “Indicare che le recensioni di un prodotto sono inviate da consumatori che hanno effettivamente utilizzato o acquistato il prodotto senza adottare misure ragionevoli e proporzionate per verificare che le recensioni provengano da tali consumatori” e “Inviare, o incaricare un’altra persona giuridica o fisica di inviare, recensioni di consumatori false o falsi apprezzamenti o di fornire false informazioni in merito a recensioni di consumatori o ad apprezzamenti sui media sociali, al fine di promuovere prodotti”.

Da avvocato che segue gli e-commerce, mi viene però da chiedere sottovoce: e chi tutela le aziende dalle numerosissime recensioni e minacce di recensione che provengono da speculatori online? Queste condotte sono sempre più frequenti.

Recensioni online: il ruolo della SEO

Da considerare che, almeno in alcuni casi, le recensioni contribuiscono anche a una maggiore visibilità. Google Shopping, che non è un marketplace ma un aggregatore, per esempio, mostra in primo piano i prodotti dotati di un maggior numero di recensioni (a prescindere dalla qualità delle stesse).

“In realtà, le recensioni non influiscono sulla visibilità SEO intesa come posizionamento in Google dei siti, ma molto sul CTR” sostiene Massimo Fattoretto, CEO della omonima azienda, leader nel settore SEO consulting. “Quando un utente digita una keyword e arriva in SERP e vede che un sito internet è munito di review (solitamente rappresentate da stelle) clicca più frequentemente”. Infatti, secondo uno studio di Search Engine Land, l’elemento recensioni incrementa i click nei motori di ricerca dal 23% al 30%.

“Le stelline delle recensioni possono essere create dall’e-commerce stesso o dai sistemi esterni, e in quest’ultimo caso anche la fiducia dell’utente, perché si ha una maggiore percezione di review certificate e autenticate” continua Fattoretto.

Come rimuovere una recensione negativa fittizia

Il problema delle recensioni finte ha assunto un rilievo sempre maggiore per le attività medio-piccole. Vediamo quindi cosa fare in caso di recensioni negative.

Se la recensione negativa viola il regolamento della piattaforma tramite la quale è stata pubblicata (ad esempio contiene offese, diffamazioni o semplicemente non è una recensione), l’azienda può chiedere alla piattaforma di rimuovere la recensione in modo diretto. Questo vale per tutte le piattaforme, sia quelle aperte che quelle “verificate”.

Nell’ipotesi in cui la recensione non violi il regolamento ma il merchant abbia la sensazione che sia falsa, il primo passo da fare è richiedere che il titolare della piattaforma pretenda una una prova dell’acquisto da parte dell’utente.

Ad ogni modo, in caso di rifiuto immotivato di rimozione della recensione da parte della piattaforma, sarà possibile per il seller danneggiato procedere con una mediazione P2B (nel caso rientri tra le categorie fornite di questo metodo di alternative dispute resolution previsto dal Regolamento UE 2019/1150).

In caso di fallimento del tentativo, si procederà con un procedimento cautelare, unico modo per conservare la giurisdizione e competenza italiana, ai sensi del regolamento 1215/2012, che altrimenti, nel rapporto tra l’e-commerce e la piattaforma, sarebbe quella dello Stato dove la piattaforma ha sede, quasi sempre fuori dai confini del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati