privacy dei minori

Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati

La voglia di condividere ogni istante della giornata dei propri figli durante i lockdown ha portato molti genitori e adulti a tenere dei comportamenti potenzialmente rischiosi. I genitori che esagerano con la condivisione non vanno colpevolizzati ma educati e sensibilizzati. Ecco i rischi

Pubblicato il 10 Dic 2021

Gianluigi Bonanomi

Formatore sulla comunicazione digitale

Lo sharenting prolifica anche a scuola: cattiva abitudine che può penalizzare i nativi digitali

Durante i diversi periodi di isolamento che sono stati affrontati finora un po’ in tutto il mondo a causa del covid, non tutti gli adulti si sono distinti per comportamenti esemplari.

Alcuni genitori, per esempio, hanno approfittato dei vari lockdown per condividere senza alcun limite ogni dettaglio della propria quotidianità in ambito famigliare.

Comportamenti spesso incoraggiati dagli stessi media che successivamente si sono schierati in modo compatto per condannarli, mentre scuole, aziende, comunità locali hanno cercato di coinvolgere in modo attivo la popolazione con una serie di iniziative ad hoc.

Privacy, i rischi dello “sharenting”: perché non devi postare foto dei figli sui social

È stato chiesto alle famiglie, in diverse situazioni, di condividere foto e video dei propri figli mentre erano impegnati a svolgere attività particolari. Molti genitori non si sono fatti pregare e hanno iniziato a taggare sé stessi e i propri figli in foto e video senza alcun limite e, soprattutto, senza preoccuparsi della privacy.

L’impatto dello sharenting sulla privacy

Sharenting: perché le foto delle mie due figlie non sono online | Gianluigi Bonanomi | TEDxLegnano

Sharenting: perché le foto delle mie due figlie non sono online | Gianluigi Bonanomi | TEDxLegnano

Guarda questo video su YouTube

Prima dell’esplosione della pandemia del covid c’era grande preoccupazione tra sociologi, psicologici ed educatori, tutti impegnati a dare una spiegazione al fenomeno dello sharenting, a quella voglia di protagonismo che sembrava aver colpito una buona parte della popolazione in età adulta dei paesi più civilizzati del pianeta. Il fenomeno dello sharenting continua a destare preoccupazione dal punto di vista clinico, psicologico e sociale, soprattutto nel post pandemia.

Una sovraesposizione mediatica che ha colpito soprattutto adolescenti e bambini (che non conoscono il significato di identità digitale), travolti dalla “genitorialità 2.0” e da un desiderio di condividere senza freni e senza alcun filtro la vita dei propri figli senza rendersi conto delle possibili conseguenze (anche giuridiche) che potrebbero ricadere su di loro. Una voglia di spettacolarizzare ogni aspetto della vita dei propri bambini, un continuo bisogno di “piacere” per ottenere qualche visualizzazione in più, un “mi piace” da collezionare o nuovi follower. Lo sharenting, infatti, viene percepito come un comportamento innocuo: un errore che rischia di mettere a repentaglio la sicurezza della propria famiglia. La voglia di riprendere un bambino in un momento intimo e profondo e di condividerne un’emozione spesso ha portato i genitori durante il lockdown a pubblicare di tutto di più. È importante ricordare che i bambini non sono né consapevoli né consenzienti di essere ripresi e condivisi. Usare senza consapevolezza le piattaforme social è un errore imperdonabile che un genitore non dovrebbe mai fare: in rete cybercriminali e cyberpredatori sono sempre pronti a sfruttare le occasioni propizie fornite da adulti sprovveduti e menefreghisti.

I rischi dello sharenting

I rischi connessi allo sharenting sono numerosi: cyberbullismo, “furto d’identità”, sfruttamento dei minori (genitori che utilizzano i propri pargoli per trasmettere su YouTube e Twitch a scopo di lucro), “rapimenti digitali” (in cui vengono manipolate le foto di bambini per far credere che siano propri), adescamenti online per abusi sessuali tramite chat/siti Internet (conosciuti anche come “grooming”) e l’ormai tristemente famoso “revenge porn”. Pubblicare contenuti a getto continuo è un comportamento assolutamente sbagliato: è importante prestare attenzione anche a quello che si pubblica nelle chat private che non sono così sicure come si potrebbe pensare. Purtroppo, le modalità di adescamento dei minori continuano a evolversi ed è necessario prestare maggiormente attenzione a quei luoghi che vengono considerati sicuri.

In rete non si possono cancellare i danni dello sharenting

Tutto quello che viene pubblicato online è difficile da cancellare: lo sharenting, infatti, crea un vero e proprio archivio digitale a disposizione di tutti. Negli adolescenti sta crescendo la preoccupazione sugli effetti collaterali generati da un comportamento di questo tipo, soprattutto per quanto riguarda la questione della “web reputation”. In molti casi, la pubblicazione di materiale giudicato “innocuo” da parte di genitori o di chi ne fa le veci può dare il via ad altri fenomeni deprecabili come il cyberbullismo. Avere in Rete foto e video di un certo tipo o in determinate situazioni potrebbe rivelarsi controproducente per un adolescente in attesa di un colloquio di lavoro per una posizione lavorativa. Purtroppo, gli head hunter e recruiter guardano anche quello…

L’Unione europea cerca di limitare lo sharenting

In tema di protezione della privacy, l’Unione europea e il Consiglio d’Europa hanno pubblicato recentemente una dichiarazione congiunta in cui veniva evidenziata la necessità di una migliore protezione dei dati personali durante la pandemia. Durante i lockdown, infatti, i genitori hanno avuto più occasioni per taggare foto e video con protagonisti i propri figli: le condivisioni, infatti, sono aumentate in modo esponenziale. Purtroppo, le principali piattaforme social fanno ancora troppo poco per sensibilizzare i genitori sui rischi che una condivisione senza limiti può causare. La pandemia, purtroppo, avrà pesanti ripercussioni anche in questo ambito. Negli ultimi anni i media avevano iniziato a discutere apertamente sui rischi e sulle minacce connesse allo sharenting e sull’utilizzo scorretto delle piattaforme social, nell’ultimo periodo sembrano aver cambiato idea e hanno iniziato a cavalcare il fenomeno, incoraggiando i genitori stessi a condividere le immagini e altro materiale. Anche un medium tradizionalista come la TV ha cominciato a sfruttare la voglia di condivisione dei genitori affetti da sharenting, senza dimenticare le scuole, associazioni sportive e altre aziende che hanno incoraggiato tutti a pubblicare video per sfide e altro, infischiandosene delle privacy e dei diritti dei più piccoli.

La “generazione tag”, quella dei ragazzi e ragazze che usano smartphone e computer come parte della loro identità e le piattaforme social come un’estensione della propria personalità, è quella che rischia di pagare il prezzo più alto della pandemia. Con una società sempre più dipendente dalla comunicazione digitale è necessario porre una attenzione sulle responsabilità che hanno le piattaforme online e social: servono linee guida precise per evitare che i giovani possano diventare vittime di un’informazione strumentalizzata o di messaggi mediatici devianti. Genitori, scuole, aziende e media devono conoscere perfettamente quello che è possibile condividere o non.

Sharenting: è necessaria una maggiore educazione (per i genitori)

Per molti psicologici e psicoterapeuti l’emergenza sanitaria si sta trasformando in un’emergenza psicologica. Non c’è dubbio che le piattaforme social abbiamo aiutato non poco adulti, adolescenti e bambini a superare i momenti difficili causati dalla pandemia. I vari Facebook, TikTok, Instagram, WhatsApp, Twitter e compagnia bella sono un’aggiunta meravigliosa alla quotidianità e durante i lockdown si è potuto apprezzarne più gli aspetti positivi rispetto a quelli negativi. La voglia di condividere ogni istante della giornata dei propri figli durante i lockdown ha portato molti genitori e adulti a esagerare e a tenere dei comportamenti potenzialmente rischiosi. Questa pericolosa forma di narcisismo genitoriale (esiste anche la variante “grand-sharenting” che colpisce i nonni) va assolutamente tenuta sotto controllo, anche perché non sono ancora chiari quali saranno i risvolti sociali e psicologici causati da una condivisione eccessiva.

Nel frattempo, sensazioni come disagio, ansia e imbarazzo sono sempre più diffuse nei figli in età preadolescenziale. I genitori che soffrono di sharenting non vanno colpevolizzati ma educati e sensibilizzati sulle possibili conseguenze che un comportamento del genere può creare. Tralasciando la spinosa questione della privacy, i genitori devono tutelare l’identità dei propri figli che hanno bisogno di autenticità e di meno filtri. Quando si decide di pubblicare qualcosa che riguarda la propria famiglia, è buona regola pensarci bene, perché basta davvero poco per far diventare i propri figli delle vittime inconsapevoli dello sharenting.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3