intelligenza artificiale

Sora di OpenAI: la guida completa alla generazione video con IA



Indirizzo copiato

Sora di OpenAI trasforma testi, immagini e video in contenuti audiovisivi di qualità. Scopriamo le sue capacità di input versatili, creazione video avanzata e interfaccia user-friendly in questa guida dettagliata alle sue funzionalità principali e applicazioni pratiche

Pubblicato il 28 feb 2025

Giovanni Masi

Computer Science Engineer



sora openai

L’intelligenza artificiale continua a spingersi oltre i confini del possibile, e OpenAI, leader nel settore, ha recentemente introdotto Sora, un modello progettato per la generazione di video a partire da input testuali, immagini o clip video.

Con una combinazione di tecnologie avanzate e una visione chiara del futuro della creazione multimediale, Sora promette di trasformare il modo in cui concepiamo i contenuti audiovisivi.

How To Use Sora (OpenAI Sora Tutorial) - Sora Beginners Guide

Tuttavia, le informazioni disponibili su Sora provengono principalmente da fonti generali e mancano di dettagli ufficiali specifici su alcune delle sue funzionalità.

Breve storia di Sora

Sora è stato annunciato per la prima volta da OpenAI a febbraio 2024 come parte di una nuova generazione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Inizialmente reso disponibile a un gruppo ristretto di sviluppatori e creatori di contenuti, Sora ha ricevuto un feedback entusiastico per la sua capacità di creare video altamente dettagliati e personalizzati.

Successivamente, a dicembre dello stesso anno, OpenAI ha ampliato l’accesso al pubblico negli Stati Uniti e in altri paesi selezionati. Tuttavia, la sua disponibilità in Europa è stata ritardata a causa di questioni normative legate alla GDPR. Nonostante queste sfide, Sora rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel panorama dell’IA generativa.

Cos’è Sora

Sora è un avanzato modello di generazione video basato su tecniche di intelligenza artificiale. Progettato da OpenAI, sfrutta algoritmi sofisticati che elaborano input diversificati per creare contenuti visivi accattivanti. Secondo quanto dichiarato da fonti di settore, il modello utilizza metodi di diffusione per trasformare descrizioni testuali o visive in video di alta qualità. Tuttavia, i dettagli tecnici completi non sono stati ancora resi pubblici da OpenAI.

Caratteristiche principali di Sora

  • Input versatili: accetta descrizioni testuali, immagini e video come input iniziali.
  • Creazione ed estensione video: genera nuovi video o estende video esistenti, offrendo flessibilità creativa.
  • Interfaccia intuitiva: include strumenti che semplificano il processo creativo per utenti di ogni livello.
  • Alta qualità: supporta risoluzioni elevate per video di breve durata.

Grazie alla sua capacità di creare contenuti multimediali di alta qualità, Sora viene descritto come uno degli strumenti più promettenti per professionisti e creativi indipendenti. Tuttavia, alcune funzionalità restano non confermate ufficialmente.

Funzionalità presenti nelle voci di menu

Sora offre un’interfaccia utente intuitiva, con voci di menu ben strutturate che semplificano l’esperienza di creazione video. Ecco una descrizione dettagliata delle opzioni presenti nei menu principali:

  • Esplora
    • Recente: una sezione che mostra gli ultimi video creati o caricati dall’utente, consentendo un accesso rapido ai contenuti più recenti.
    • In primo piano: evidenzia video selezionati o popolari, offrendo ispirazione e idee creative.
    • Mi piace: raccoglie tutti i video che l’utente ha contrassegnato come preferiti.
  • Biblioteca
    • Tutti i video: una panoramica completa di tutti i video generati o caricati dall’utente.
    • Preferiti: una raccolta dei video salvati come preferiti, per un accesso rapido ai contenuti più apprezzati.
    • Caricamenti: mostra tutti i file multimediali caricati dall’utente, inclusi immagini e video.
    • Archivio: permette di gestire video meno recenti o che non sono più in uso immediato.
    • Nuova cartella: concsente di organizzare i video in cartelle personalizzate per una migliore gestione.
  • Pannello di creazione video
    • Formato: opzioni per scegliere il rapporto di aspetto del video (es. 16:9, 1:1, 9:16) in base alle esigenze della piattaforma di pubblicazione.
    • Risoluzione: scelta della qualità del video, con formati disponibili come 480p, 720p o 1080p.
    • Durata: permette di impostare la lunghezza del video, variando da pochi secondi a durate più lunghe.
    • Variazioni: offre la possibilità di generare più versioni dello stesso video con lievi modifiche, per esplorare diverse opzioni creative.
    • Stili predefiniti: una selezione di preset visivi come “Cartone e carta” o “Stop motion stravagante” per personalizzare il look del video.
    • Trama: campo per inserire una descrizione testuale dettagliata, che funge da input principale per la generazione del video.
  • Strumenti di caricamento
    • Carica immagine o video: consente di utilizzare file multimediali esistenti come base per la creazione.
    • Scegli dalla libreria: permette di selezionare contenuti precedentemente caricati o salvati nella libreria.
  • Filtri e disposizioni
    • Filtra per: opzioni per organizzare e selezionare video in base a criteri specifici, come storyboard, remix o stili.
    • Disposizione: modalità di visualizzazione dei video, con opzioni come griglia o lista, per una navigazione più comoda.
    • Modalità di riempimento: possibilità di scegliere il riempimento del layout (ad esempio, rapporto di aspetto o disposizione a piazza).
  • Opzioni aggiuntive
    • Impostazioni: permette di accedere alle configurazioni generali di Sora, come le preferenze dell’utente o la gestione dell’account.
    • Aiuto e Tutorial: una sezione dedicata a guide e suggerimenti per utilizzare al meglio le funzionalità offerte da Sora.
    • Crediti e Piano: mostra i dettagli del piano di abbonamento attivo e il numero di crediti disponibili per la generazione di video.

Queste voci di menu garantiscono un’esperienza utente fluida e personalizzabile, adattandosi alle esigenze creative di ogni utente.

Come funziona Sora

Il funzionamento di Sora si basa su tecnologie avanzate di diffusione. In particolare, Sora parte da un video generato casualmente e lo perfeziona progressivamente rimuovendo il rumore e aggiungendo dettagli, fino a ottenere un risultato fedele all’input fornito. Questo approccio è simile a quello adottato in altre tecnologie di generazione visiva, ma OpenAI non ha ancora divulgato le specifiche tecniche complete.

Un altro aspetto menzionato spesso è la capacità di apprendere dalle interazioni con gli utenti. Tuttavia, non è chiaro in che misura questa funzionalità sia implementata in Sora.

Applicazioni di Sora

Le potenzialità di Sora sono ampie e coprono diversi settori:

  • Marketing e Pubblicità

Creazione rapida di contenuti pubblicitari ottimizzati per piattaforme digitali.

  • Intrattenimento e Cinema

Generazione di scene animate o video promozionali per media visivi.

  • Educazione

Produzione di contenuti didattici innovativi per piattaforme di e-learning.

  • Social Media

Strumenti per la creazione di contenuti virali personalizzati.

  • Arte e Design

Supporto per artisti che desiderano sperimentare nuove forme espressive.

  • Turismo Virtuale

Creazione di video immersivi per promuovere destinazioni turistiche.

Questi esempi riflettono le potenzialità teoriche di Sora, ma non tutte le applicazioni sono confermate ufficialmente da OpenAI.

Esempi di utilizzo di Sora

  • “Scena a colori, c’è un televisore ultra slim parzialmente sepolto nella sabbia. C’è statica sullo schermo con periodi intermittenti in cui il segnale è chiaro e si può vedere parzialmente un film di fantascienza. L’acqua dell’oceano è molto agitata con onde che si infrangono sulla riva intorno alla TV”
Immagine che contiene aria aperta, acqua, schermata, terreno
  • “Un CEO elegante e di successo, con un’espressione visibilmente stressata, è seduto nel suo ufficio moderno e luminoso, circondato da pile di documenti e schermi con grafici complessi. Dopo un momento di riflessione, prende un’agenda giornaliera dal suo tavolo. Mentre inizia a organizzare le sue attività, il suo viso si rilassa gradualmente, mostrando un sorriso soddisfatto. La scena si trasforma in un’atmosfera più serena: il CEO appare sicuro di sé, rilassato e concentrato, seduto con postura eretta, pronto ad affrontare la giornata con positività. Sullo sfondo, la luce naturale illumina l’ufficio, enfatizzando l’armonia della scena.”
Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente
Immagine che contiene interno, vestiti, arredo, persona
  • “Due satelliti tecnologicamente avanzati fluttuano nello spazio profondo, illuminati dalla luce del sole. I satelliti si avvicinano con precisione e si agganciano con successo, evidenziando dettagli complessi nei loro pannelli solari e meccanismi di docking. Sullo sfondo, la Terra appare maestosa con i suoi colori blu e verdi vividi, avvolta da un alone luminoso. Una vasta distesa di stelle brilla nel cielo scuro, enfatizzando la grandezza dell’universo e il successo della missione. L’intera scena trasmette innovazione, precisione e una celebrazione del progresso tecnologico.”
  • “Una macchina sportiva di lusso percorre lentamente le strade di una grande città italiana densamente edificata. L’atmosfera è fotorealistica, catturata con maestria da un esperto della fotografia. La scena mette in risalto dettagli come le texture consumate dei muri degli edifici, le insegne luminose di negozi locali e le strette strade cittadine dal fascino tipicamente italiano. La telecamera è posizionata all’interno di un veicolo che segue la macchina sportiva, offrendo una prospettiva fluida e dinamica. La luce della tarda mattinata illumina la scena, riflettendo sulla carrozzeria lucida della vettura e creando un gioco di luci e ombre. L’intera ambientazione trasmette un senso di modernità, velocità e tecnologia in armonia con il contesto urbano.”
  • Immagine che contiene testo, schermata, Carattere

Questi esempi mostrano la capacità di Sora di generare contenuti altamente personalizzati e di alta qualità.

Perché Sora non è disponibile in Italia?

Sora non è attualmente accessibile in Italia e in altri paesi dell’Unione Europea a causa di questioni normative legate alla GDPR. Possibili motivi includono:

  • Privacy: rischi legati alla generazione di contenuti che includono dati personali o somiglianze con figure umane.
  • Deepfake e Sicurezza: necessità di rispettare normative rigorose contro l’abuso di tecnologie di generazione video.
  • Controllo dei Contenuti: obblighi di conformità più stringenti rispetto ad altre aree geografiche.

OpenAI ha dichiarato di lavorare per superare queste sfide e rendere il servizio disponibile in Europa, ma non ha fornito una timeline precisa.

Accesso e piani di abbonamento

Sora è attualmente disponibile per abbonati a ChatGPT Plus e Pro:

  • ChatGPT Plus ($20/mese): Accesso limitato a video brevi.
  • ChatGPT Pro ($200/mese): Funzionalità avanzate, maggiore priorità e video più lunghi.

Il futuro di Sora

Sora rappresenta una promettente innovazione nel panorama della generazione video assistita dall’IA. Sebbene molte funzionalità siano ipotizzabili basandosi su tecnologie simili, ulteriori dettagli ufficiali sono necessari per una comprensione completa. Il futuro di Sora dipenderà dalla capacità di affrontare le sfide normative e tecniche, aprendo la strada a un nuovo standard nella creazione di contenuti audiovisivi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4