sponsored article

Studio RP Legal: quando l’AI semplifica la gestione delle pratiche

Nell’ambito legale e dei servizi professionali, l’Intelligenza Artificiale può dare un grande valore aggiunto, non solo dal punto di vista della semplificazione dei processi e della riduzione dei tempi, ma anche nel miglioramento della qualità dei dati e quindi del pricing. RP Legal & Tax ha avviato un progetto pilota

Pubblicato il 20 Gen 2021

Paola Capoferro

Redattore di Digital4Executive

renAIssance - intelligenza artificiale

Quando oggi si pensa all’Intelligenza Artificiale la si ritiene una tecnologia che ha poco a che fare con la professione legale e i servizi professionali in generale. La sua adozione in questi ambiti è ancora vista come un qualcosa che appartiene al futuro e non al presente della professione. Ma in realtà l’AI può essere già oggi un importante strumento di lavoro a supporto del professionista, così come ci racconta in questo video Davide Nervegna, Partner e Avvocato di RP Legal & Tax, che nel corso del 2020 ha lanciato un progetto pilota che prevede l’utilizzo di un software di Intelligenza Artificiale (Watson di IBM, ndr.) nelle Due Diligence dei crediti non performing (NPLs), cioè quei crediti derivanti, da mutui, finanziamenti e altri prestiti, che i debitori non riescono più a ripagare regolarmente.

L’AI emancipa il professionista dalle attività “time consuming”

«Il software che abbiamo adottato è stato istruito per svolgere la parte più compilativa e time consuming delle due diligence, ovvero l’individuazione dei dati relativi ai mutui e alle garanzie e la loro presentazione su report in formato word ed excel – sottolinea l’Avvocato -. In questo modo il professionista può concentrarsi sulle problematiche legali più rilevanti e sulle strategie di recupero del credito».

Questo progetto ha avuto anche un secondo interessante risvolto, ha permesso infatti allo Studio RP di acquisire familiarità con l’AI, come ha ribadito Nervegna: «L’interazione tra il professionista e la macchina permette di sviluppare un know-how proprietario che può essere utilizzato dallo studio anche in altre progettualità. Inoltre, contribuisce alla formazione di nuove generazioni di avvocati esperti in tecnologia, in grado anche di realizzare progetti ad alto contenuto tecnologico con i clienti».

Gli esiti del progetto pilota dello Studio RP Legal sono stati quindi molto positivi, e secondo l’Avvocato gran parte del successo è dipeso dall’aver utilizzato strumenti che applicano tecnologie di Natural Language Processing, che sono in grado di comprendere, elaborare e utilizzare il linguaggio naturale dell’uomo e fornire analisi estremamente dettagliate.

Gli scenari di applicazione dell’AI

«Sicuramente mi aspetto una crescita dell’utilizzo di strumenti di ultima generazione nel mondo NPLs dove nei prossimi anni verranno trasferite centinaia di miliardi di euro di crediti non performing», ribadisce Nervegna.

In particolare, l’Intelligenza Artificiale può dare un grande valore aggiunto, non solo dal punto di vista della semplificazione dei processi e della riduzione dei tempi, ma anche nel miglioramento della qualità dei dati e quindi del pricing.

In realtà gli ambiti di applicazione dell’Intelligenza Artificiale sono disparati. Ad esempio, lo Studio RP la sta utilizzando su progetti di gestione dei reclami, ma in generale si tratta di strumenti utili in tutti quei contesti in cui occorre analizzare grandi quantità di documenti e trasformarne il contenuto in informazioni elaborabili e archiviabili digitalmente, come le aggregazioni bancarie.

Così lo Studio RP Legal accompagna i clienti nel percorso di Digital Transformation e adozione dell’AI

«La digital transformation comporta lo stravolgimento nelle modalità tradizionali di prestazione di un servizio, di comunicazione, ma anche di consegna/fruizione e pagamento dei servizi/prodotti – racconta Nervegna –. Questi cambiamenti richiedono competenze specifiche e attitudine all’innovazione anche nell’ambito giuridico. Il nostro compito è dunque quello di accompagnare i clienti nell’affrontare e gestire questi delicati passaggi».

Se poi queste progettualità prevedono l’adozione di strumenti di Intelligenza Artificiale, lo Studio RP aiuta i clienti nell’implementazione delle soluzioni seguendolo passo passo, dalle fasi di programmazione del software fino al golive del progetto.

«C’è poi un ultimo tassello – conclude l’Avvocato –: trovare i giusti partner con cui portare avanti i progetti. Il software è un potente motore di machine learning che per essere istruito richiede la collaborazione dei legali con programmatori esperti di AI. Nel nostro caso, ad esempio, abbiamo avuto la fortuna di trovare in Team Netuse un partner ideale capace di comprendere il linguaggio e le esigenze progettuali specifiche dell’ambito legale».

Studio RP Legal: quando l'AI semplifica la gestione delle pratiche

Studio RP Legal: quando l'AI semplifica la gestione delle pratiche

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati