psicologia e social

TikTok, perché i nuovi filtri bellezza sono pericolosi per le ragazze

“Bold Glamour” il nuovo filtro per farti bello/a in maniera naturale ed estremamente credibile su TikTok usa l’intelligenza artificiale e apre un nuovo fronte di timori e allarmi da parte degli esperti per l’impatto negativo sulla psiche dei minorenni, soprattutto ragazze

Pubblicato il 16 Mar 2023

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

tiktok filtro bellezza

La nuova frontiera dei filtri di bellezza da utilizzare per la tua immagine digitale ha un nome e un cognome: “Bold Glamour” (letteralmente “Fascino audace o ardito”). Il nuovo strumento per farti bello/a in maniera naturale ed estremamente credibile è opera di TikTok, l’app di proprietà della cinese ByteDance, tanto temuta dal governo americano per il rischio di utilizzo dei dati da parte della Cina da essere bandita dai device dei dipendenti pubblici.

Usa l’intelligenza artificiale e sta preoccupando molti esperti per gli impatti sulla psiche dei minori.

Come funzionano i nuovi filtri di bellezza su TikTok

La differenza sostanziale con i filtri in voga in precedenza è data dai risultati prodotti. Mentre prima essi si limitavano a sommare immagini 3D al volto, producendo un’alterazione visibile a un occhio abbastanza attento, con Bold Glamour la manipolazione si adatta perfettamente al viso, anche nelle immagini in movimento.

Expert Warns About Using TikTok’s Bold Glamour Filter

Expert Warns About Using TikTok’s Bold Glamour Filter

Guarda questo video su YouTube

Tutto questo è possibile grazie all’apprendimento automatico e all’uso di un tipo particolare di intelligenza artificiale, la “rete generativa avversaria” (GAN, la stessa dei deepfake). Due reti neurali in competizione, di cui una “legge” le tue sembianze dal feed della videocamera e l’altra sfrutta particolari – labbra, sopracciglia, nasi – adattabili ai tuoi, ma molto migliori, contenuti in uno sterminato database.

È così che viene sfornato un viso assolutamente nuovo, e ovviamente più piacevole. Messi insieme, i due elementi si combinano perfettamente. Il tuo viso non è alterato, o perlomeno non appare tale. È solo molto più piacevole. Questo spiega il successo di Bold Glamour, utilizzato oltre 16 milioni di volte in un mese e il cui hashtag #boldglamour ha 249 milioni di visualizzazioni in un mese.

Il filtro contorna lo zigomo e la mascella in una linea netta e sottile, solleva le sopracciglia, applica un luccichio alle palpebre e le ciglia risultano spesse, lunghe e nere. Il filtro – a differenza di altri – non si altera né deforma se ci si muove o si mette la mano davanti al viso.

I problemi psicologici per il nuovo filtro TikTok

Le dolenti note, ovviamente, non mancano, e sono sempre legate alle conseguenze psicologiche che tali diavolerie digitali sono destinate ad avere nella realtà. La funzione di morphing del volto altera ulteriormente gli standard di bellezza, e ciò è grave soprattutto per TikTok, frequentato soprattutto, e al di là di ogni logica di buon senso e sanitaria, da adolescenti.

Un portavoce di TikTok ha rifiutato di spiegare come funziona quello che da essa viene definito  un effetto e non un filtro; anche di dire se utilizza l’intelligenza artificiale, come d’altra parte sembra assodato. In una nota la piattaforma non ha mancato di sottolineare, elogiandola, la politica di TikTok rispetto ai comportamenti dei suoi, spesso giovanissimi, utenti: “Essere fedeli a se stessi è incoraggiato su TikTok.

Gli effetti creativi sono una parte di ciò che rende divertente creare contenuti, potenziando l’espressione di sé e la creatività. La trasparenza è integrata nell’esperienza dell’effetto, poiché tutti i video che li utilizzano sono chiaramente contrassegnati per impostazione predefinita. Continuiamo a lavorare con partner esperti e la nostra comunità, per contribuire a mantenere TikTok uno spazio positivo e di supporto per tutti”. Così la società Big Tech, che ovviamente difende il suo operato.

Gli studi

Eppure è sempre più evidente che questi filtri sono dannosi per la salute mentale, a causa delle aspettative irrealistiche che stabiliscono per l’immagine corporea.

  • Uno studio del 2021 sull’impatto sociale dei filtri, condotto dai ricercatori della City University of London, ha rilevato che il 94% dei partecipanti di sesso femminile e non binario si sentiva sotto pressione per apparire in un determinato modo, mentre il 90% ha ammesso di aver usato filtri o modificato in altro modo le proprie immagini.
  • Un altro studio del 2017 della rivista Cognitive Research ha rilevato che le persone riconoscono quando un’immagine è manipolata solo nel 60-70% dei casi.
  • Questi risultati non saranno probabilmente una sorpresa per le piattaforme di social media che creano e implementano filtri di bellezza. Un rapporto del Wall Street Journal del 2021 ha rivelato che Meta, al momento della pubblicazione, era già a conoscenza del fatto che Instagram faceva sentire male 1 adolescente su 3 riguardo al proprio corpo e che gli adolescenti che utilizzavano l’app registravano tassi più elevati di ansia e depressione.

Le proteste

Ma l’allarme generato da questo nuovo filtro ha spinto all’azione – disinteressata fino a un certo punto, ovviamente – la Dove, azienda di prodotti per la cura personale, che ha lanciato una nuova campagna contro la manipolazione digitale del corpo. Quaranta influencer, che in precedenza avevano usato questo e altri filtri, sono state assoldate per pubblicare annunci pubblicitari per il marchio, incoraggiando i follower a “voltare le spalle” ai filtri di bellezza. #SpeakBeautiful, #NoDigitalDistortion, Reverse Selfie e #DetoxYourFeed”, sono i nomi di altre iniziative promosse in passato dalla Dove, che però ritiene la nuova trovata della app di proprietà cinese molto più pericolosa perché rafforza gli stereotipi di bellezza dannosi.

Sul tema è stata interpellata dal Wall Street Journal Jennifer Mills, professoressa di psicologia alla York University di Toronto, ricercatrice sui disturbi alimentari e sull’immagine corporea e coautrice di uno studio dal titolo “Donne e selfie”. I risultati, editi dalla rivista Body Image nel 2018, hanno indicato che la pubblicazione di immagini alterate online non ha fatto sentire meglio le donne rispetto a quella di selfie non modificati. Bold Glamour non richiede agli utenti dei social media di fare alcun lavoro, e alla fine, secondo la studiosa, potrebbe causare un “effetto contrasto”.

“Ci valutiamo più negativamente quando ci confrontiamo con qualcosa di superiore. Stai vedendo una versione di te stesso immediatamente dopo una versione idealizzata, e questo ti fa sentire male. Inoltre, ciò potrebbe spingerti verso la chirurgia estetica, una tendenza preoccupante, soprattutto tra i giovani, che comporta rischi medici. La dieta, l’alimentazione disordinata e l’assunzione di sostanze per la perdita di peso potrebbero anche seguire tali effetti di contrasto. I rischi sono molto reali”.

“La confusione tra realtà e finzione può avere un impatto duraturo sul tuo senso di te stesso”, afferma invece la direttrice del Body and Media Lab della Northwestern University. “La tua faccia, allo specchio, improvvisamente ti sembra brutta, qualcosa che devi cambiare, magari attraverso la chirurgia plastica. Bold Glamour può distorcere abbastanza rapidamente la comprensione di un giovane di come dovrebbe essere un volto, potenzialmente esacerbando le sfide di salute mentale legate all’immagine di sé. Si va a sommare a una cultura in cui molti adolescenti si sentono alienati da se stessi, costretti a lottare per stare al mondo ogni giorno con altri esseri umani, a esibirsi e sforzarsi di sembrare chi non sono. Questi filtri, quindi, dovrebbero essere presi molto sul serio!”

Questi alcuni autorevoli pareri sull’ultima – finora – genialata di TikTok, destinata ad affiancare tante altre che, giorno dopo giorno, rendono il pianeta social denso di rischi, soprattutto per i bambini e gli adolescenti. E ricordiamo qui le inquietanti rivelazioni di qualche anno addietro su Instagram, venute alla ribalta grazie ai cosiddetti “Facebook files”. Ricercatori interni avevano appurato che la crescita esponenziale del numero di adolescenti affette da depressione e istinti suicidi era la conseguenza dell’utilizzo spropositato della app: Il trentadue percento delle ragazze adolescenti intervistate affermava che quando si sentivano male per i loro corpi, Instagram le faceva sentire peggio.

La proprietà fu ufficialmente avvertita dei problemi dei quali soffrivano soprattutto le ragazze, ma, in ossequio alla politica che prevedeva solo e soltanto l’aumento della platea di utilizzatori della piattaforma, per fini di lucro, non assunse alcuna contromisura. Fino a quando lo scandalo non divenne di dominio pubblico.

Ora, sempre per i medesimi motivi insiti nella mission stessa delle Big Tech – fare soldi, costi quel che costi in termini di sanità mentale delle persone – TikTok ha fatto un altro passo avanti (o indietro, dipende dai punti di vista). Una spirale della quale non sembra intravedersi la fine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati