fakeyou e le altre

Deepfake, un’insidia che minaccia tutti: i rischi e le tutele

L’ultima app a fare discutere e a richiamare l’attenzione del Garante privacy è FakeYou, che permette di riprodurre testi con le voci di personaggi noti. Ma i rischi insiti negli strumenti di Deepfake sono molti e non riguardano solo le celebrities. Ecco perché e come difendersi

Pubblicato il 24 Ott 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

foto di ApolitikNow via Flickr

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente avviato un’istruttoria nei confronti della società “The Storyteller Company – Fakeyou”, fornitore di FakeYou, una app che, secondo fonti di stampa, consentirebbe di riprodurre porzioni di testo attraverso voci false, ma molto realistiche, di personaggi noti, come calciatori, attori o esponenti politici.

Perché questo tipo di software solleva preoccupazioni? Quali i rischi per le persone? E quali tutele dovrebbero essere messe in campo, anche da parte delle Big Tech, a difesa di coloro che decidono, più o meno consapevolmente, di utilizzare questo tipo di software?

😲 Make Celebrities Say Anything! Deepfake Voices with Text-to-Speech.

😲 Make Celebrities Say Anything! Deepfake Voices with Text-to-Speech.

Guarda questo video su YouTube

Breve storia dei Deepfake

Un contenuto multimediale digitale, audio o video, può essere manipolato con molti strumenti e software. Un tempo era possibile farlo con un po’ di abilità e qualche software specifico, come ad esempio Photoshop, ma oggi le sempre più avanzate tecniche informatiche hanno aperto un nuovo fronte nel settore della creazione di contenuti manipolati, chiamati anche media sintetici, e generati utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di risolvere compiti complessi come image-to-image translation (trasformare una zebra in un cavallo), sketch-to-image translation (una immagine di una borsa in bianco e nero viene trasformata in una borsa colorata e reale), fino ad arrivare ad algoritmi molto evoluti in grado di cambiare attributi del volto di una persona (colore dei capelli, degli occhi, timbro di voce, sesso).

Ecco il mondo dei deepfake, neologismo nato dalla fusione dei termini “fake” (falso) e “deep learning”, tecnologia di intelligenza artificiale. Con “deepfake” si intendono tutti, nel bene e nel male, quei contenuti multimediali sinteticamente alterati o creati sfruttando i modelli generativi di deep learning, algoritmi capaci di “imparare” la distribuzione dei dati di addestramento al fine di generare nuovi dati con caratteristiche simili rispetto al set di dati originale.

Le applicazioni possono essere le più svariate: sono molte le industrie cinematografiche che utilizzano questi algoritmi per creare, ad esempio, doppiaggi video di attori ad altissima qualità; oppure come il caso del Salvador Dalì Museum in Florida, dove i visitatori del museo possono interagire con l’artista; e ancora applicazioni in grado di descrivere un quadro o un paesaggio a un soggetto ipovedente.

Deepfake, tutti gli utilizzi positivi: dalla Sanità all’istruzione

Purtroppo però sono più noti gli utilizzi per così dire malevoli di questa tecnologia, che generano fenomeni deprecabili. Il primo uso inappropriato di questa indubbiamente potente tecnologia si ebbe quando un collaboratore di Reddit, nel 2017, sviluppò un algoritmo di Deep Learning in grado di trasferire volti di personaggi famosi (es. l’attore Nicholas Cage) in video porno, con un risultato estremamente realistico ma alquanto negativo per le celebrities coinvolte. Anche il mondo della politica è stato coinvolto, se non travolto, dai deepfake, ad esempio quando il volto del presidente argentino Mauricio Macri è stato sostituito da quello di A. Hitler o il volto della cancelliera Angela Merkel sostituito da quello di Donald Trump. Quest’ultimo, inoltre, nel 2019 è stato oggetto di un deepfake in cui veniva deriso per il suo aspetto e il colore della pelle.

I rischi legati ai deepfake

È evidente quanto sia facile la manipolazione di attributi sensibili afferenti alla sfera personale di una persona, ma spesso non sono così evidenti i rischi e i danni che un uso malevolo di questa tecnologia può causare, anche grazie alla diffusione di app o software che rendono possibile realizzare deepfake molto sofisticati ed elaborati con un semplice smartphone, oggi posseduto anche dai bambini.

Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future

Il furto di identità

Uno dei rischi maggiori riguarda il furto di identità: le persone che appaiono nei deepfake (es le celebrities) perdono il controllo della loro immagine, ma anche delle loro idee e pensieri, in quanto dicono e fanno cose in questi video che possono non corrispondere alla loro volontà e coscienza. Tali persone possono poi essere collocate in luoghi che abitualmente non frequenterebbero mai o, peggio ancora, che potrebbero risultare compromettenti, oppure rappresentate in atteggiamenti provocatori fino al “deepnude”, ovvero all’essere rappresentati nudi o in contesti pornografici. Se inizialmente questo tipo di fenomeni coinvolgeva celebrities, oggi anche persone comuni possono essere coinvolte, diventando oggetto di situazioni particolarmente dannose sia psicologicamente che socialmente, fino ad arrivare al fenomeno del “revengeporn”, la condivisone online, a scopo di ricatto, di contenuti a sfondo sessuale da parte di ex- partner o spasimanti respinti, attraverso l’uso di contenuti falsi ottenuti con i deepfake. Senza poi dimenticare che i video deepnude possono poi servire ad alimentare la pratica del sexting, ovvero lo scambio di immagini pornografiche, all’insaputa dei soggetti rappresentati, che può coinvolgere anche bambini e adolescenti.

Denigrare, screditare o ricattare le persone

Un deepfake può essere generato per denigrare, screditare o ricattare le persone coinvolte, ad esempio chiedendo del denaro per la cancellazione o la non diffusione del contenuto, anche se falso; può essere utilizzato per veicolare notizie false, le cosiddette fake news, e possono quindi essere utilizzati per influenzare le opinioni delle persone, e contribuire alla disinformazione; volti e voci artefatte possono poi essere utilizzati per ingannare i sistemi di sicurezza basati su dati biometrici quali viso e voce, che possono portare fino a tentativi molto sofisticati di phishing (es un deepfake con voce contraffatta di un amico che invita a cliccare su un link malevolo)

Il deepfake, come ricordato dal Garante, può quindi privare le persone della propria “autodeterminazione informativa” (“ciò che voglio far sapere di me lo decido io”), e incidere sulla loro libertà decisionale (“quello che penso e faccio è una scelta su cui gli altri non possono interferire”).

Quali tutele per le vittime di deepfake

La Commissione Europea ha da tempo affilato le armi contro le fake news e il crescente utilizzo dei deepfake: un lavoro culminato nel Digital Service Act (DSA), approvato quest’anno. Le nuove regole contenute nel DSA, infatti, imporranno a tutte le compagnie tecnologiche, quali Meta o Google, ritenute responsabili della proliferazione della gran parte delle fake news online, di contrastare attivamente la diffusione dei contenuti disinformativi e dei deepfake sulle loro piattaforme.

Negli ultimi anni, è emerso chiaramente come la disinformazione, gli account fake e l’utilizzo sempre più diffuso, e indiscriminato, dei deepfake siano problemi a cui le grandi compagnie tecnologiche non riescono, o non vogliono, porre rimedio. Lo scandalo dei Facebook Papers rivelò non solo quanto il profitto per Facebook (oggi Meta) fosse più importante della salvaguardia degli utenti, ma anche come questi e altri fenomeni fossero noti da tempo, e come l’azienda non abbia fatto nulla per ostacolarne la diffusione.

La situazione sta però cambiando e le grandi piattaforme tecnologiche hanno preso atto di non potersi tirare indietro: molte di loro stanno studiando e applicando diverse metodologie per il contrasto al fenomeno, come l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di riconoscere i deepfake, o la creazione di team specializzati per il loro monitoraggio e contrasto. Dal canto loro anche le Autorità di Protezione dei dati personali vigilano opportunamente e, come nel caso di FakeYou, intervengono a tutela degli individui.

Conclusioni

Il primo strumento di difesa però è, come spesso accade, rappresentato dall’individuo, dalla sua capacità critica, attenzione e responsabilità: porre attenzione al tipo di media che si condividono e a quanto rivelano di noi, considerando che potrebbero rimanere online per sempre e potrebbero essere utilizzate da qualcuno malintenzionato, poiché quasi sempre, una volta pubblicate, ne perdiamo il controllo; guardare con attenzione i contenuti che riceviamo, ricordando che le immagine deepfake a volte sono leggermente sgranate o che le luci e ombre possono rivelarci la falsità o l’attendibilità del contenuto; non condividere contenuti che possono produrre effetti negativi per qualcuno, soprattutto se temiamo siano falsi, e nel caso segnalarli alla piattaforma che lo ospita, sono tutte azioni che ognuno di noi può compiere autonomamente per proteggere sé stesso, la propria privacy e quella degli altri. La prudenza, alla fine, è il nostro migliore alleato, online come nella vita reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2