videogame culture

Waffle, un gioco che ci aiuta a capire come gestiamo il fallimento



Indirizzo copiato

Chiamare in causa circostanze misteriose ci fa sentire sgravati dal peso dell’insuccesso. In Waffle, quello scarabeo iniziale di lettere a caso, quel pizzico di fortuna, ci rende ancora più tollerabile il non essere riusciti a portare a termine la missione. E così impariamo qualcosa sui modi per affrontare la frustrazione

Pubblicato il 14 set 2023

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



waffle

Abbiamo già parlato di Wordle, dando suggerimenti per risolverlo e parlando di come nessun gioco, nemmeno un cruciverba apparentemente innocuo, sia a-politico.

Parliamo allora di un nuovo uscito sullo stile di Wordle: Waffle (Sì, come i dolcetti a scacchiera tipici in vari Paesi del Nord, arricchiti da palline di gelato, cioccolato fuso, codette e altre ghiottonerie). Vediamo le somiglianze ma soprattutto differenze, le quali ci offrono uno spunto per parlare di noi, del fallimento e dei modi per affrontare la frustrazione.

Come si gioca a Waffle

In Waffle la parola da scovare non è una ma diverse, poste in orizzontale e in verticale, incrociate tra di esse. Possiamo giocare una volta al giorno, come su Wordle, impedendo il binge gaming e dando al tentativo un valore più forte. Inoltre la condivisione diretta sui social non permette di sbirciare e barare.

Come per Wordle troviamo lettere colorate in verde, giallo o grigio, che ci suggeriscono la presenza, l’assenza o la correttezza nelle parole. Certo, qui non siamo noi che dobbiamo inserire le lettere in spazi bianchi, andando per prove ed errori, mentre rovistiamo nel dizionario. In Waffle le lettere sono già presenti e sta a noi metterle nel punto giusto in un massimo di 15 spostamenti.

Si parte quindi da una “scarabeo” randomico, in cui alcune lettere saranno inamovibili, perché verdi. Quelle gialle significano che sono nella parola orizzontale o verticale, ma nella posizione sbagliata. Infine le grigie dovranno trovare la collocazione giusta anche nel lemma a cui appartengono. Io in meno di 15 passi, a parte un primo in cui ho spostato senza criterio sono giunta al dunque.

Un elemento del gioco che mi è piaciuto è il fatto che, appena si completa lo schema, vengono scritte le definizioni precise dei termini, così da avere un riferimento semantico di quello che veniva chiesto. Perché in realtà è possibile non conoscere affatto quello che si sta muovendo, ma riuscire comunque, con strategia logico-matematica, ad ottenere la soluzione. Quindi cosa fa Waffle? Si assicura che impariamo comunque la lingua inglese, offrendoci un dizionario per studiare o ripassare.

La Gamification come metodologia didattica

Christopher Dring, su Gamesindustry.biz, intervista il programmatore di Waffle e si spiega che, a differenza di Wordle, questa versione di videogame linguistico prevede il ricorso alla fortuna. Vincere o perdere dipendono pure dalla sorte iniziale di avere abbastanza lettere gialle o verdi e non solo dal fatto che questa volta conoscevamo i termini da cercare. Cosa significa questo?

Come spesso ho detto in video-corsi e articoli, la Gamification come metodologia didattica non è interessante semplicemente perché trasforma tutto in una festa, così che, anche un mega pistolozzo come la filosofia (ovviamente mi auto-prendo in giro), diventa digeribile perfino alle 13, alla sesta ora. In realtà il gioco, a differenza delle sfide scolastiche, non è così ansiogeno. Il frame fa tutto: un ventaglio a 40 gradi in estate non è il ventaglio per ravvivare il fuoco sotto zero, in una baita in Trentino.

Affrontare il game-over con spirito sereno

Durante le challenge videoludiche, a cui ci sottoponiamo di nostra sponte, ci sentiamo nella condizione ottimale per affrontarle. Perdere non è bello nemmeno su un platform, sia chiaro, ma l’idea che si possa ritentare, che ci sia da qualche parte un modo strategico per battere la macchina o uno sfidante, che il fallimento non vada a intaccare media scolastica, crediti, vita, ci danno modo di affrontare il game-over con un altro spirito. Sereno e propositivo.

Insomma, siamo molto più simili agli eroi dei miti greci che nonostante sapessero di non poter far nulla contro gli Dei, il fato, ci provavano comunque e sempre, anche allo sfinimento. Prometeismo con molta più probabilità di successo? Al contrario, di fronte a un test di matematica, cominciamo ad andare in iper-agitazione e i numeri sul foglio diventano formiche pronte a pizzicarci.

La fortuna contro la frustrazione da fallimento

In Waffle, oltre a ciò, si inserisce una delle scappatoie più classiche al senso di frustrazione da fallimento: la fortuna. Gorgia per liberare Elena dalla colpa inventò, dialetticamente, ragioni come la forza persuasiva della parola, decisioni divine, il Destino; insomma, da sempre si cerca di ricorrere a spiegazioni nascoste. Lo stesso il complottismo: è più facile sopportare che dietro all’incomprensibile e al dolore esista un solo mega-cattivo che accarezza il gatto persiano bianco.

Si dice che il successo abbia tanti genitori, mentre il fallimento è orfano, perché quando perdiamo è difficile riconoscere di esserne la causa efficiente. Abbiamo bisogno di discolparci, per rendere più tollerabile la vergogna. Mannaggia al narcisismo e all’Ego! Ecco che additiamo il prof, la sua cattiveria, o magari condizioni esterne come il fatto di non aver dormito a sufficienza. Ma la sorte è ciò che preferiamo. Chiamare in causa circostanze misteriose ci fa sentire sgravati dal peso dell’insuccesso. Ecco che quello scarabeo iniziale di lettere a caso che è Waffle, quel pizzico di fortuna, tipico anche dei giochi di solitario, in cui non sempre si vince ma per ragioni che esulano la nostra abilità, ci rende ancora più tollerabile, se vogliamo, il non essere riusciti a portare a termine la missione. Siamo infatti in grado di dire: “Eh, ma, non è giusto! Non avevo abbastanza lettere per giungere al dunque! Mica è colpa mia…” Quindi se già videogiocare trasforma la sfida in un momento di relax, grazie al suo contesto di sospensione e di non presa sul serio, il ricorso al caso aggiunge una giustificazione a non sentire il fallimento come un motivo di vergogna personale.

Gioco e marketing

Se Wordle fu incorporato dal New York Times, il successo di Waffle ha richiamato l’attenzione di Amazon, che lo vuole tra i contenuti degli abbonamenti Prime. Oggi, solo per US e Canada, esiste una versione speciale, Waffle Royale, creata apposta per gli utenti Amazon che hanno sottoscritto l’abbonamento. Insomma, significa che i giochi sono sempre più strategie commerciali, sia nel senso di servizi offerti, come nei casi sopra menzionati, sia come modelli da copiare: in breve la Gamification.

In effetti la struttura di premi, step-by-step chiari, feedback continui, avanzamento, livelli, classifica, personalizzazione, protagonismo non sono solo incorporati nelle aule scolastiche. Anzi, il luogo in cui più spesso ha trovato il suo habitat ideale è proprio il marketing, in cui la logica della ricompensa e la dopamina nel sentirsi attivi nella pubblicità, e non spettatori passivi, che subiscono la sponsorizzazione, è risultata vincente.

Tra l’altro ecco spiegato il motivo per il quale molte volte la Gamification come strumento educativo viene squalificata come mezzo del capitalismo e non dell’apprendimento. Non si impara, si dice, ma si acquista. Si impara a diventare ingranaggi dell’alienazione pubblicitaria o dei mezzi per produrre di più e di più. In realtà c’è molto di più.

Conclusioni

Il buono del lusus videoludico è proprio quello di dare un metodo chiaro con cui trasformare la lezione in partecipazione attiva, in personalizzazione secondo tempi e abilità, in creatività e divertimento dell’imparare, in autonomia, nonostante classi pollaio. Insomma, quei sogni didattici della pedagogia, quei bla bla bla, con la Gamification diventano fattibili.

Certo, sta al docente declinare la struttura di quale videogame a seconda del tipo di classe, non tutto va sempre bene. Ma qui interviene un altro consiglio dai GDR: si parte da un’analisi, magari tutti assieme, delle abilità e delle mancanze, così da sfruttare le prime e lavorare sulle seconde. È un modo per insegnare modi di imparare a imparare, intelligenza sociale ed emotiva e pensiero critico, key competences per far fronte alla disinformazione e all’alienazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4