l'ipotesi

All’Italia serve un ministero della sovranità digitale: ecco perché

L’Italia è stata tra i primi Stati Ue a dotarsi di una legge – il Codice dell’Amministrazione Digitale – per informatizzare la PA. Ma l’assenza di sanzioni ha lasciato campo libero a tecnologie proprietarie e ha pesato sull’alfabetizzazione dei cittadini. Ecco perché servirebbe un ministero per la sovranità digitale

Pubblicato il 20 Dic 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

Il concetto di sovranità fa evidentemente parte del programma del governo italiano, visto che c’è un ministero per l’agricoltura e la sovranità alimentare che probabilmente ha l’obiettivo di rafforzare la posizione dell’Italia a livello europeo nelle aree in cui le politiche comunitarie rischiano di penalizzare il comparto agricolo. Eppure, non c’è né un ministero per l’innovazione – che sarebbe veramente il minimo per i nostri tempi – né un ministero per la sovranità digitale, che sarebbe quello di cui c’è bisogno di fronte alle ingerenze non tanto di un organismo sovranazionale di cui facciamo parte ma di aziende multinazionali le cui strategie commerciali ci stanno trasformando – si, proprio noi, i cittadini – in prodotti da vendere, oltre che in sudditi delle stesse aziende.

Margrethe Vestager & Pascal Lamy debate digital sovereignty in the age of pandemics

Margrethe Vestager & Pascal Lamy debate digital sovereignty in the age of pandemics

Guarda questo video su YouTube

Come l’Italia ha bruciato il primato del CAD

Proviamo, per un momento, a far finta che sia possibile proporre l’istituzione di un nuovo ministero che raccolga quanto di buono è stato fatto fino a oggi e aggiunga quel poco – o tanto, a seconda delle opinioni – che manca per fare in modo che l’Italia riconquisti la propria Sovranità Digitale, che oggi è nelle mani di alcune tra le Big Tech, e in assenza di interventi continuerà a esserlo anche in futuro, fino a quando converrà a queste aziende (potrebbe essere anche per l’eternità).

L’Italia, come spesso succede, è stata uno tra i primi Stati in Europa a dotarsi di una legge – il Codice dell’Amministrazione Digitale – che fornisce le norme per l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è stato successivamente modificato e integrato con il decreto legislativo 22 agosto 2016 n. 179 e con il decreto legislativo 13 dicembre 2017 n. 217, per promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

Questi sono i principali diritti definiti dal Codice dell’Amministrazione Digitale: ricevere un’alfabetizzazione informatica (di base), avere un’identità e un domicilio digitale, e un’amministrazione digitale trasparente con servizi digitali per comunicare e partecipare alla vita pubblica, che garantiscano la protezione dei dati digitali, l’accessibilità, l’usabilità e l’interoperabilità degli stessi. Ovviamente, ma è addirittura pleonastico, evitando che tutto questo comporti l’utilizzo esclusivo di soluzioni o tecnologie proprietarie.

Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere

Purtroppo, l’assenza di sanzioni per chi contravviene alle norme del Codice dell’Amministrazione Digitale ha lasciato spazio, nel corso degli anni, proprio a quelle soluzioni e tecnologie proprietarie che avrebbero dovuto essere eliminate, o almeno contenute in quanto sporadica eccezione, dal dettato della norma. E infatti, nessuna delle tre versioni delle linee guida pubblicate da AgID ha scatenato quella corsa all’adozione di soluzioni e tecnologie open source che molti auspicavano, in quanto soluzione logica – e immediatamente disponibile – del problema.

Il risultato è quello che conosciamo fin troppo bene, e da anni: secondo gli indici che prendono in esame il livello di digitalizzazione dei Paesi dell’Unione Europea – da Digital Economy and Society Index 2022 a European Innovation Scoreboard 2022 – l’Italia viaggia nelle ultime 4/5 posizioni della classifica, e non accenna a migliorare. In modo particolare, è arretrata nell’area delle competenze digitali a tutti i livelli, da quello base a quello avanzato.

Cosa dovrebbe fare un ipotetico ministero della Sovranità digitale

Una conseguenza diretta dell’aver affidato alle aziende – e alle loro strategie commerciali, che non hanno certo l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali degli utenti, visto che questo potrebbe aumentare il livello di competenza e analisi critica delle tecnologie – l’alfabetizzazione informatica, a partire dalle scuole. Una situazione che è addirittura peggiorata con la pandemia, dove l’impreparazione ha creato il mostro della didattica a distanza gestita su piattaforme sviluppate per la profilazione degli utenti, e non certo per la didattica (nessuna didattica).

Stando alle premesse, il primo compito del Ministero per la Sovranità Digitale dovrebbe essere quello di collaborare con il Ministero dell’Istruzione e del Merito a un programma strutturato di alfabetizzazione informatica e di educazione alle tecnologie digitali, che parta dalle nozioni di base – sistemi operativi, strumenti di produttività individuale desktop, e formati standard dei documenti – per arrivare a una conoscenza della rete e del cloud, e alla consapevolezza delle opportunità e dei rischi di ogni elemento.

I cittadini hanno diritto a un’alfabetizzazione informatica neutrale, dove si torni a parlare delle soluzioni e delle tecnologie senza necessariamente citare i prodotti di questa o quell’azienda o progetto, in modo tale da creare una cultura indipendente che offra gli strumenti necessari – in termini di competenze e consapevolezza – perché ciascuno possa effettuare le proprie scelte in modo autonomo, proteggendo la propria sovranità digitale prima a livello personale, poi a livello di comunità, e poi a livello di sistema Paese.

Naturalmente, la scuola – di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università – dovrebbe essere la prima a garantire questa neutralità, attraverso l’uso di soluzioni open source che non obbligano né all’acquisto di un software né alla registrazione dei docenti e degli studenti per l’accesso ai servizi cloud, così com’è avvenuto nel caso della didattica a distanza durante la pandemia, quando la maggioranza degli istituti ha abbracciato – in assenza di una strategia – i programmi proprietari e commerciali di due Big Tech.

Sanzioni per le PA che non rispettano la legge

Una volta superato lo scoglio dell’alfabetizzazione informatica e delle competenze digitali, tutto il resto sarebbe abbastanza facile perché rappresenterebbe la naturale conseguenza dell’applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, che offre tutte le soluzioni necessarie per l’erogazione degli altri diritti.

Bisognerebbe solamente prevedere delle sanzioni per le strutture della Pubblica Amministrazione che non rispettano la legge. Il Ministero della Sovranità Digitale avrebbe quindi il compito di prendere in mano l’ultima versione delle “linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni“, pubblicate da AgID il 9 maggio del 2019, e completarla con l’aggiunta di quelle sanzioni che, se fossero già state previste dalla legge o dalle stesse linee guida, non avrebbero portato l’Italia all’attuale situazione di sudditanza digitale.

Conclusioni

Quindi, i cittadini digitali italiani potrebbero avere un’identità e un domicilio digitale che non si trasformano automaticamente in strumenti di profilazione che violano la loro privacy, un’amministrazione digitale trasparente con servizi digitali per comunicare e partecipare alla vita pubblica che non obbligano all’uso di un sistema operativo o un’applicazione proprietaria, e non favoriscono il cloud perché elemento portante delle strategie commerciali delle aziende, e anche la protezione dei dati digitali, l’accessibilità, l’usabilità e l’interoperabilità degli stessi che sono conseguenza dell’uso di soluzioni neutrali, e quindi open source, e di standard aperti per i contenuti.

Ovviamente, quella che ho delineato è solo un’ipotesi per un Ministero della Sovranità Digitale, che non considera temi fondamentali come quello dell’accesso alla rete internet per tutte le aziende e tutte le famiglie, anche perché sono i soli di cui si parla nell’ambito della strategia di innovazione, e probabilmente saranno anche gli unici a ricevere le attenzioni dei politici durante questa legislatura. Con il risultato che l’Italia rinuncerà a qualsiasi tipo di Sovranità Digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4