GESTIONE DOCUMENTALE

Conservazione digitale on premise o outsourcing: come scegliere



Indirizzo copiato

Le aziende nel predisporre la conservazione a norma dei documenti devono poter essere libere di scegliere tra soluzione in house e completa delega del processo, il partner tecnologico più giusto è quello che offre tutte le opportunità e competenze

Pubblicato il 11 mar 2024



Conservazione digitale

Le Linee Guida emanate da AGID sulla “formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (entrate in vigore il 1/1/2022) dicono che conservare correttamente i documenti significa, mantenere inalterata: “la rappresentazione informatica di atti e fatti giuridicamente rilevanti che vanti caratteristiche di integrità e immodificabilità”.

Per essere conformi a questa normativa, le aziende utilizzano un prodotto o un servizio per la gestione documentale realizzato da fornitori specializzati nel settore. L’ideale è rivolgersi a un’azienda che oltre a proporre tecnologia completa (dai sistemi da installare in house all’opportunità dell’outsourcing) garantisca capacità consulenziali applicative, organizzative e legali in modo da accompagnare l’utente nel proprio percorso di adozione di sistemi per la digitalizzazione documentale qualsiasi siano le sue esigenze e livelli di conoscenza.

Cosa offre un servizio di gestione e conservazione digitale dei documenti

La soluzione prescelta deve svolgere le seguenti funzioni:

  • salvaguardare i metadati che identificano in modo univoco e permanente un file;
  • memorizzare i requisiti che permettono in ogni momento di riprodurre tale file quale documento conforme all’originale;
  • proteggere le informazioni utili per capire chi ha prodotto il documento informatico e i privilegi di accesso di chi può visionarlo/modificarlo;
  • preservare il vincolo archivistico che riguarda le relazioni formali e logiche che guidano il processo di archiviazione.

Una piattaforma per la gestione documentale, quindi, assicura dematerializzazione di singoli documenti e interi workflow documentali. Inoltre, è efficiente nell’organizzazione dei processi di condivisione dei dati, accessibili sempre e ovunque in sicurezza e, di conseguenza, risparmio di costi e tempi inerenti alla gestione documentale.

Le aziende utenti possono scegliere di implementare internamente la soluzione che offra tutto questo o delegare a terzi tali attività.

Perché scegliere un software on premise?

La principale ragione per cui gli utilizzatori finali preferiscono optare per una soluzione on premise è quella di voler tenere pieno controllo sui propri dati, oltre che, ovviamente, sull’infrastruttura usata per lavorarli. Vogliono gestire internamente i dati sensibili indispensabili per il proprio core business in modo da percepire massima riservatezza.

In tal caso, si è consapevoli del fatto che serve sostenere un certo investimento iniziale, ma che verrà poi ammortizzato nel lungo periodo.

La soluzione on premise garantisce elevatissima flessibilità di configurazione e, potendo contare su un partner affidabile per la sua customizzazione, si può rivelare la soluzione più adatta per rispondere a specifiche richieste.

I vantaggi dell’outsourcing nella conservazione digitale

Le organizzazioni possono decidere di affidare l’intero servizio di conservazione digitale a un provider esterno, acquisendo un servizio in outsourcing cloud based. Al partner tecnologico saranno inviati tutti i contenuti da conservare a norma, ovviamente proteggendo le informazioni inviate e poi da recuperare con le più avanzate tecniche di security.

La scelta deve ricadere su un Conservatore Accreditato da AgID, cioè da una realtà certificata che si prende in carico di tutto il processo azzerando il rischio di smarrire i documenti e rendendoli ricercabili e facilmente accessibili e consultabili.

Il principale vantaggio generato riguarda il non doversi occupare di tutti gli obblighi fissati dalla regolamentazione e di acquisire hardware, software e competenze per essere all’altezza di conformarsi alla legislazione.

L’ offerta completa di un partner tecnologico esperto e referenziato

Top Consult è un Conservatore Accreditato che vanta un’esperienza pionieristica nel mondo della conservazione sostitutiva avendo realizzato nell’ormai lontanissimo 1999 l’archivio digitale dell’Anagrafe per il Comune di Pesato. L’azienda ha continuato negli anni a stare al passo con la legislazione e oggi propone un’offerta completa che va dal software implementato direttamente presso il cliente, ai servizi in outsourcing.

Nel primo caso, alla soluzione tecnologica, Top Consult affianca i servizi Conlex 2.0 e Manlex 2.0 che mettono a disposizione la consulenza legale e applicativa rispettivamente per creare gli archivi digitali e per mantenerli correttamente negli anni.

Per quanto riguarda l’outsourcing, l’azienda fa riferimento a una infrastruttura tecnologica di data center potente e sicura, caratterizzata da tutti i fattori di security, ridondanza, affidabilità e scalabilità, perciò capace di rispondere a qualsiasi domanda del mercato.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Top Consult

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati