Esperto risponde

Consultazione e conservazione delle fatture elettroniche: come funziona il servizio AdE

Approfondiamo come funziona il servizio di consultazione e conservazione delle fatture offerto dall’Agenzia delle Entrate, per capire in che modo il contribuente può usufruirne

Pubblicato il 19 Gen 2021

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura elettronica forfettari

DOMANDA

Sono un artigiano edile e mi occupo personalmente della  registrazione delle mie fatture elettroniche con Agenzia delle Entrate. Premetto che ho aderito alla “conservazione” delle fatture. Le fatture elettroniche emesse e salvate in Pdf (anche stampate), XML, XML sigillate e trasmesse allo SDI come e dove vengono collocate, in un file dedicato?

Pongo questa domanda in quanto a fronte di trentadue fatture emesse nel 2020, nell’area download trovo ventisette PDF, otto XML e otto XML sigillate.

Riguardo a quelle “in consultazione”, trovo da selezionare esporta tabella e da assegnare il “nome del file”: dovrei assegnare io un nome di comodo, come per esempio “fatture emesse/ricevute 2020” che sarebbe poi valido per tutte le ulteriori “esportazioni tabella”? Oppure per ogni ulteriore esportazione dovrei assegnare un nuovo “nome file”? Questi file in tabella comunque hanno solo il numero assegnato da SDI.

Selezionando poi “Consultazione e download fatture elettroniche” dove lo spazio temporale di ricerca è di  7 giorni, trovo tutte e 32 le fatture ma solo XML sigillate. Quindi,  per questa visualizzazione sono necessarie 4 consultazioni per ogni mese per 12 mesi, cioè 48 volte per trovare 32 XML sigillati. Penso che qualcosa non vada .

Inoltre, le fatture devono essere “conservate” per 15  anni: riguarda solo quelle XML o  tutte? Chi ha l’obbligo di tutta questa conservazione? Nel caso non riguardasse solo l’Agenzia Entrate, posso salvarle su CD?

Andrea Buccioni

RISPOSTA

La conservazione delle fatture elettroniche sia una procedura molto complessa che se non correttamente portata a termine corre il rischio di non conferire alcun valore giuridico ai documenti informatici. Il servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate le offre certamente garanzia di affidabilità e certezza, in quanto conformi alle regole tecniche previste dall’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale.

  1. Non sono in condizione di rispondere alle sue domande specifiche perché dovrei ripercorrere passo passo quello che Lei ha fatto.  Se Lei non trova tutte le fatture emesse e salvate non penso che ciò sia rilevante, perché può attingerle dalla sezione consultazione. Tenga presente che tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute successivamente alla adesione al servizio di conservazione dovrebbe trovarle conservate con cadenza periodica. Per le fatture elettroniche emesse e ricevute prima della stipula della adesione al servizio dovrà essere effettuato l’upload manualmente.
  2. Nella sezione “consultazione”,  il periodo da selezionare (a sinistra della videata, nel pannello “Ricerca”) accetta valori sino ad un massimo di tre mesi (non di sette giorni). Ad ogni file  esportato dovrà assegnare un nome diverso per poterlo contraddistinguere, ovviamente poi lei potrà organizzare i dati come ritiene, anche “assemblandoli” tutti in un unico file.

Le fatture devono essere conservate, a norma dell’articolo 2220 del Codice Civile per 10 anni, indipendentemente dal formato in cui sono state generate. Se Lei  ha stipulato la convenzione per la conservazione con l’Agenzia Entrate, sarà questa a conservarle, fermo restando che Lei può anche procedere a conservarle mediante altre procedure, purché conformi alle regole tecniche di cui le ho fatto cenno in premessa. Tenga presente che potrebbero verificarsi fattispecie (per esempio, presenza di contezioso civile o fiscale), o ragioni che richiedessero la esibizione delle fatture anche oltre anche oltre il termine decennale previsto dall’articolo 2220 Codice Civile.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2