Elezioni 2022

Imprese e lavoro, basta promesse da marinaio: serve una visione di lungo periodo

Molte sono le aspettative di lavoratori e aziende in vista delle elezioni, con speranze e timori per le scelte che il nuovo Governo sarà chiamato a fare per supportare il nostro Paese: flat tax, incentivi sulle nuove assunzioni, vere semplificazioni burocratiche e fiscali, ecco i punti principali su cui riflettere

Pubblicato il 14 Set 2022

Nicola Testa

Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative

Piattaforma digitale nazionale dati

Ci accingiamo ad andare al voto e come sempre è tempo di richieste e di promesse, poi spesso mancate. Le aspettative dei lavoratori, è poco importante in quale forma o declinazione lo siano, sono molte: supporto nella difficoltà, semplificazione, in questo momento sussidi per superare la crisi energetica che porta le bollette alle stelle, molti elementi che ogni giorno sentiamo indicare nella campagna elettorale piena di promesse, forse “da marinaio”.

Nulla di diverso chiedono le imprese che svolgono un ruolo sociale e come tali dobbiamo aiutarle ad affrontare il prossimo futuro perché producono lavoro e ricchezza. Dobbiamo ad esempio cambiare come Paese l’impostazione che abbiamo dove l’impresa è sempre considerata il marcio, il male assoluto. L’impresa costruisce benessere e senza di essa il Paese muore. Lo diciamo a chi fa della guerra all’impresa il proprio motto.

Elezioni 2022, i programmi dei partiti sui principali temi digitali

Perché andare a votare

Facile che anche in questa occasione vinca il partito dell’astensione, quella platea, enorme, che potrebbe cambiare le sorti scontate di una elezione che ancora oggi non emerge e declina di assumere la propria responsabilità. Milioni di persone che per disillusione, scontento, pregiudizio verso la politica preferiscono non votare, lasciando le redini del Paese in mano a vincitori che rappresentano solo una parte del Paese. Tradotto, non votare è un favore allo status quo, un dispetto che facciamo a noi stessi e nulla di più.

Un primo richiamo pertanto dobbiamo farlo a noi cittadini, andare a votare è un dovere non una facoltà. È un diritto che abbiamo guadagnato col sangue e per questo va tutelato a tutti i costi e non va dato mai per scontato. Tra l’altro, un punto di vista personale, aver diminuito il numero dei parlamentari è stato un errore e ci accorgeremo di ciò il giorno dopo l’elezione. Da ora daremo maggiore responsabilità ad ogni parlamentare e vedremo se sarà degno della nostra fiducia. È stata una scelta degli italiani e come tale va accettata.

Il punto sulla Flat tax

Tra le richieste che il nostro mondo avanza alcune rivestono un carattere molto importante. Unappa rappresenta “Agenzie di Pratiche Amministrative” esperti nella gestione di pratiche burocratiche, in particolare per le aziende. Nutriamo fortissimi dubbi sulla “Flat tax” anche se concordiamo che bisogna aiutare la crescita, non possiamo farlo alimentando nanismo imprenditoriale e concorrenza sleale e non cambia la sostanza se da 65.000 euro andiamo a 100.000 euro o altro. L’errore è di fondo, se flat tax deve essere per tutti o per nessuno. Tra l’altro nessuno si pone il dubbio che in comparti a bassa marginalità, come spesso sono quelli del lavoro di micro imprese e professionisti, la differenza tra pagare una imposta e non pagarla interviene direttamente sul prezzo della prestazione.

Impossibile non valutare questo aspetto che di fatto crea discriminazione? Vedete nel nostro settore a parità di fatturato con un collaboratore, chi offre lavoro sarà discriminato e perdente nella competizione verso un cliente. Pertanto il danno è appunto anche una spinta a rimanere piccoli, a non il messaggio che diamo è no crescere perché non ti conviene. Se parliamo di aiuti, troviamo altre formule sulle quali saremmo disponibili a lavorare. In un sistema ove la partita iva è in molti casi speculativa, perché si obbliga, persone a prenderla per poter lavorare, forse un incentivo all’assunzione di lungo periodo potrebbe dare una prima soluzione a questo problema che è presente e non si può far finta di non vedere.

Incentivi per le nuove assunzioni

Saremmo invece favorevoli a incentivi ad esempio sulle nuove assunzioni cioè a vedere capitalizzato lo sforzo che il Paese fa stanziando dei denari, favorendo così l’occupazione. Sono certo che nel nostro settore, se ci fosse questa possibilità e la facilità di poter usare tale risorsa, ci sarebbe un aumento di occupazione; tra l’altro stabile perché la competenza si costruisce con il tempo e proprio per questo la stabilità è uno degli elementi che caratterizzano il nostro settore. Liberare risorse da destinare a nuova occupazione e non ad abbattere tasse per pochi privilegiati.

Il libretto previdenziale

Così come una nuova battaglia che riteniamo sia giusta e che avvieremo come Unappa e come ColapNazionale coordinamento delle professioni a cui partecipiamo, è quella previdenziale, con la richiesta di istituire un “Libretto Previdenziale” un nuovo sistema che si adegui ai tempi, uniformando aliquote da pagare e rendimenti che ogni persona avrà a fine carriera. Oggi non è così, abbiamo aliquote diverse per settori, ad esempio la Gestione Separata dove si paga più di ogni altra che avrà riconoscimento pensionistico diverso. A nostro avviso 100 euro versati devono rendere per tutti i lavoratori allo stesso modo. Basta differenze di aliquota e di rendimento futuro.

Non si capisce perché un commerciante versa una aliquota diversa dall’artigiano, e l’artigiano diversa dalla Gestione Separata, ogni lavoratore è uguale dal punto di vista della previdenza. In particolare quando sappiamo che avremo sempre più lavori mobili, una volta subordinati, domani autonomi, tra un anno imprenditori e magari dopo dieci anni ritorno ad essere subordinato, per questo è necessario adeguare la previdenza a questo nuovo modello lavorativo uscendo dai moloc che abbiamo costruito per ingraziarci questa o quella categoria. Oggi abbiamo situazioni dove per assurdo chi paga di più avrà di meno e questo non è più concepibile. La previdenza è un bene che dobbiamo tutelare assolutamente, ma va rivisto in un’ottica di uniformità. Certo per questa proposta dovremmo avere un legislatore, una forza politica coraggiosa, che sia in grado di superare i veti e che sappia, perciò, guardare al futuro. Serve capacità di visione che ad oggi in tutte le proposte sul campo non leggiamo in realtà.

L’eliminazione della doppia imposizione Inps

Così come chiediamo l’eliminazione della doppia imposizione Inps quella gabella che si paga per essere soci, non di un multinazionale che ha sede in un paradiso fiscale o ha strumenti per difendersi, ma un socio di una micro impresa dove l’imprenditore si sporca le mani con il proprio collaboratore e spesso non arriva, lui, a fine mese. Siamo il Paese dove si paga sul reddito che produci e questo è giusto, ma contestualmente anche sulla quota di partecipazione societaria e questo è assurdo e già alcune sentenze hanno tentato di fare chiarezza ma ad oggi non si è così sicuri di poter evitare questa gabella quando sia avvia una attività.

L’auspicio: una versa semplificazione

In ultimo da professionisti che ogni giorno si occupano di gestire pratiche amministrative, burocratiche, una Semplificazione vera che certamente non porti all’anarchia, ma con efficacia semplifichi procedure spesso ostiche anche per professionisti che di mestiere fanno i semplificatori e questo anche sul fronte fiscale. Semplificazione che non temiamo, anzi consideriamo fonte di nuove opportunità come categoria. A tal proposito chiediamo che chiunque arrivi a Governare non perda tempo e avvii le attività previste dai vari decreti di semplificazione, tra l’altro richiesta come riforma ai fini del PNRR. Si dia corso fattivamente ai luoghi di confronto con le “associazioni professionali” che l’ultimo DL Concorrenza ha introdotto – grazie alla nostra attività di rappresentanza che ha visto accettare alcune nostre proposte di emendamento – tra i soggetti che devono partecipare attivamente all’attività di reingegnerizzazione dei processi. Organizzazioni che spesso vengono dimenticate nella discussione.

Superamento poi dei codici Ateco quando si tratta di bandi o sussidi vari, codici che seppur importanti e atti a definire le attività, che hanno anche riflessi importanti sul piano fiscale, in molti casi non sono più adeguati ai tempi e vanno rivisti, attività che in realtà va detto stiamo portando avanti con gli organismi competenti, ma non vorremmo si dimenticasse poi l’importanza di questo intervento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4