avvocato digitale

Notifica degli atti di giustizia via PEC: una guida

La digitalizzazione della giustizia e la notifica telematica degli atti devono garantire la funzione per la tutela sostanziale dei diritti, l’errore formale non comporta la nullità: guida alla notifica telematica degli atti e analisi delle problematiche tecniche e giuridiche

Pubblicato il 22 Gen 2019

Ilaria Biagiotti

consulente legale

Posta elettronica certficata

L’avvocato ha oggi la possibilità di scegliere più modi di notifica degli atti giudiziari valutandone l’opportunità in base alle esigenze processuali: può avvalersi dell’ufficiale giudiziario, oppure procedere via posta, o ancora inviare l’atto attraverso la PEC, posta elettronica certificata. E’ interessante ricordare che fino a 24 anni fa l’avvocato non poteva notificare in proprio gli atti processuali e stragiudiziali in materia civile e amministrativa, ma doveva rivolgersi necessariamente all’ufficiale giudiziario (ausilio talvolta costoso). E’ stata la legge 53 del 1994 a introdurre l’importante novità ispirata al principio della liberalizzazione e della facilitazione delle notificazioni

Quando la notifica degli anni è diventata digitale

Nel corso degli anni la legge del 1994 ha subito varie modifiche volte a garantire e perseguire il principio della liberalizzazione e dell’agevolazione, fino a quando, con la legge 183 del 2011 è stata introdotta la facoltà dell’avvocato di notificare gli atti a mezzo di una “semplice” PEC, senza alcuna autorizzazione del Consiglio dell’Ordine. Per l’attività professionale l’agevolazione è stata importante, ed è stata potenziata quando il legislatore nel 2012 ha introdotto nell’ordinamento il potere all’avvocato di estrarre copie e duplicati informatici degli atti processuali attestandone anche la conformità: questa ulteriore innovazione ha consentito all’avvocato “moderno” di organizzare e esercitare al meglio la professione da qualsiasi luogo, mantenendo la qualità professionale richiesta con l’osservanza delle prescrizioni processuali in tema di notifiche degli atti.

La notifica via PEC

Qualora intendesse utilizzare la notifica a mezzo di P.E.C., l’avvocato dovrà innanzitutto preparare un documento informatico, ovvero un file con estensione .pdf contente l’atto oggetto di notifica: l’atto potrà essere di origine informatica, (un atto di citazione, un ricorso, un provvedimento telematico dell’autorità giudiziaria), oppure di origine analogica, ovvero cartacea, in tal caso il documento dovrà essere digitalizzato mediante un’operazione di scansionamento. Il file dovrà poi essere firmato digitalmente (al fine di garantire l’autenticità dell’originale)e allegato al messaggio di posta.

Unitamente all’atto da notificare, l’avvocato dovrà allegare un altro documento informatico (sempre con estensione .pdf) contente la relata di notifica, il cui contenuto è indicato minuziosamente dall’art. 3bis, comma 5, della legge 53/1994. Anch’esso dovrà essere completo di firma digitale.

Firma elettronica, cos’è e come farla. Differenze tra firma digitale, semplice, qualificata, certificata

In particolare la relata dovrà contenere oltre al nome, cognome ed il codice fiscale dell’avvocato notificante e della parte che ha conferito la procura alle liti, anche i dati anagrafici del destinatario, l’indirizzo di posta elettronica certificata e l’indicazione dell’elenco da cui il predetto indirizzo è stato estratto.

Per le notificazioni effettuate in corso di procedimento la legge impone anche l’indicazione dell’ufficio giudiziario, della sezione, del numero e anno di ruolo. Qualora l’atto da notificare sia costituito da un documento estratto dal fascicolo telematico, la relata dovrà contenere l’attestazione di conformità e una sintetica descrizione del documento di cui si sta attestando la conformità, nonché il relativo nome del file.

Per completezza è opportuno ricordare quali siano i pubblici elenchi ai fini della notificazione degli atti giudiziari:

  • INI-Pec (artt. 6 BIS, 6 QUATER E 62 d.lgs. 82/05);
  • elenco delle P.A. tenuto dal Ministero Giustizia (art. 16, 12° co. d.l. 179/12);
  • indirizzo pubblicato sul registro imprese, per le società, e nell’albo degli ordini e collegi, per i professionisti (art. 16, 6 co. d.l 185/08);
  • Registro Generale degli INDirizzi Elettronici gestito dal Ministero della Giustizia.

Firme digitali a confronto: PAdES e CAdES

In giurisprudenza si è posto il problema delle modalità di apposizione della firma telematica agli atti oggetto di notificazione, ovvero se l’apposizione della cosiddetta firma PAdES avesse la stessa validità della firma CAdES, considerato che solo la firma in formato CAdES sembrava offrire le garanzie di autenticità.

L’essenziale differenza tra le due firme consiste nella creazione di un file con estensione .p7m, per la modalità CAdES, e di un file con estensione .pdf, per quella PAdES. Mentre il formato del primo file presenta lo svantaggio di non consentire la visualizzazione del documento oggetto della sottoscrizione in modo agevole, essendo necessario utilizzare un’applicazione specifica, il formato del secondo file, invece, è leggibile con i comuni reader disponibili per questo formato.

A risolvere la questione sono, di recente, intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 10266 del 27 aprile 2018, che hanno escluso che le disposizioni tecniche vigenti, sia a livello nazionale sia a livello europea “comportino in via esclusiva l’uso della firma digitale in formato CAdES, rispetto alla firma digitale in formato PAdES. Nè sono ravvisabili elementi obiettivi, in dottrina e prassi, per poter ritenere che solo la firma in formato CAdES offra garanzie di autenticità”. Conseguentemente, oggi, le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci nel processo civile senza eccezione alcuna.

Valore legale della firma digitale, le norme e tutti i chiarimenti

Una volta preparati i sopraddetti files (atto e relata di notifica) e allegati al messaggio di posta elettronica certificata, l’avvocato è pronto per eseguire la notifica con due ultime accortezze: l’oggetto del messaggio deve contenere la dicitura “notificazione ai sensi della legge n. 53 del 1994” e gli indirizzi pec del mittente e del destinatario devono risultare dai pubblici registri1, onde evitare di incorrere nel rischio di una nullità o addirittura inefficacia della notifica con le conseguenze che potrebbero derivare.

Errori e sanzioni

Non vi è dubbio che la notifica telematica imponga all’avvocato il superamento di alcune difficoltà pratiche dettate in particolare dalla peculiarità degli aspetti tecnici. Tuttavia non va dimenticato che la notifica, ancorché telematica, rimane lo strumento primario attraverso il quale si attua la regola del contraddittorio, principio cardine del processo civile.

Ed è proprio a tutela di detto principio che la normativa della legge 53/1994 è particolarmente rigorosa sanzionando con la nullità l’inosservanza delle sue disposizioni. Alcune delle problematiche che negli anni la giurisprudenza si è trovata ad affrontare riguardano soprattutto l’esistenza di errori formali (p.e. non corretta indicazione dell’oggetto, assenza di attestazione o di firma digitale) o l’assenza di limiti temporali delle notifiche telematiche.

In quest’ultimo caso il legislatore è intervenuto e ha previsto, conformemente all’articolo 147 codice di procedura civile, che la notifica eseguita dopo le ore 21, si considera perfezionata alle ore 7 del giorno successivo, mentre per le altre problematiche è intervenuta una complessa e variegata elaborazione giurisprudenziale, che ha portato, talvolta, all’enunciazione di importanti principi di diritto da parte delle Sezioni Unite della Suprema Corte.

Gli errori formali non comportano la nullità

Occorre al riguardo ricordare la sentenza 7665/2016 secondo cui il principio in base al quale la nullità non può essere mai pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato (articolo 156 del codice di rito) vale anche per le notificazioni. Quindi la nullità non può essere dichiarata tutte le volte che l’atto, malgrado l’irritualità della notificazione, sia venuto a conoscenza del destinatario.

La Corte ha, inoltre, precisato un importante aspetto, volto a svincolare il PCT, processo civile telematico, e le notifiche telematiche da formalismi fini a se stessi, che, in quanto tali, impediscono al “nuovo” processo di realizzare la funzione per la tutela sostanziale dei diritti, in ossequio all’art. 111 della Costituzione: nella formulazione dell’eccezione con cui si lamenti un vizio procedimentale, la Corte ritiene che debbano essere indicate le ragioni per le quali l’erronea applicazione della regola processuale abbia comportato, per la parte, una lesione del diritto di difesa o possa comportare altro pregiudizio per la decisione finale. In difetto l’eccezione dovrà ritenersi inammissibile.

Pertanto, nella risoluzione delle problematiche telematiche è opportuno che gli operatori del diritto debbano offrire un’esegesi costituzionalmente orientata dell’art. 11 della legge 53/994 che, se interpretato sulla base del suo tenore letterale, costringerebbe a ricondurre alla categoria della nullità ogni minima deviazione dallo schema legale, con conseguente inoperatività di un importante strumento innovativo per la funzionalità del processo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2