strategia

Come restare competitivi nell’era dell’AI: una guida per le aziende



Indirizzo copiato

L’implementazione AI nelle aziende richiede strategia mirata, non accumulo passivo di conoscenze. Un percorso graduale focalizzato su piccoli obiettivi operativi permette risultati tangibili immediati e vantaggio competitivo sostenibile

Pubblicato il 22 mag 2025

Giada Franceschini

AI Solutions Architect e Co-founder di Boosha



intelligenza artificiale pmi startup (1)

Uno studio di Censis Confcooperative ha rivelato che circa 15 milioni di professionisti italiani saranno influenzati dall’AI entro il 2035.

Di questi, 6 milioni potrebbero essere a rischio di sostituzione, mentre 9 milioni dovranno integrare l’Artificial Intelligence nelle loro mansioni. Tuttavia, l’AI offre anche un’opportunità significativa per aumentare la produttività e la crescita economica, con una previsione di aumento del PIL italiano fino a 38 miliardi di euro nei prossimi 10 anni.

Gli ostacoli all’introduzione di nuove tecnologie nei processi interni alle imprese

Per rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione, le aziende devono necessariamente affrontare una serie di timori ricorrenti legati all’adozione dell’Intelligenza Artificiale.

Si tratta di ostacoli ben noti che spesso rallentano o bloccano l’introduzione di nuove tecnologie nei processi interni alle imprese. Tra questi:

  • uno dei principali è il sovraccarico di informazioni, ovvero la quantità di dati e contenuti disponibili sull’AI è talmente vasta da rendere difficile comprendere da dove iniziare e quali risorse siano davvero utili.
  • A questo si aggiunge la mancanza di competenze tecniche, che porta molte organizzazioni a temere di non avere le figure professionali adeguate per progettare e gestire soluzioni basate sull’AI.
  • Un’altra sfida rilevante è l’integrazione con i sistemi esistenti, cioè la difficoltà di far convivere nuove tecnologie con infrastrutture informatiche già in uso.
  • Inoltre, la resistenza al cambiamento rappresenta una barriera psicologica importante, poiché molte persone faticano ad accettare modifiche nei processi consolidati.
  • Non mancano poi le preoccupazioni legate alla privacy, che riguardano la protezione dei dati sensibili trattati dalle tecnologie AI.
  • Infine, è frequente imbattersi in aspettative irrealistiche, con aziende che si aspettano risultati immediati e rivoluzionari, sottovalutando invece la complessità di un’implementazione efficace e sostenibile.

Non solo, anche i professionisti non tecnici devono adeguarsi al cambiamento affinché l’AI sia uno strumento a loro vantaggio e non un competitor.

In questo contesto risulta dunque essenziale definire un approccio efficace, dove il vero potere risiede nell’apprendere con intenzione e nel combinare curiosità con strategia. In un mondo saturo di informazioni, l’essenziale è saper selezionare ciò che è veramente utile al proprio progetto e più in generale all’efficientamento del proprio lavoro – di qualsiasi settore si stia parlando.

Come trasformare l’AI in un vantaggio per il proprio lavoro

Per affrontare una maratona non è necessario pensare all’intera distanza, ma concentrarsi solo sul prossimo passo. Questo principio è fondamentale anche per l’apprendimento dell’AI: non è necessario conoscere tutto prima di iniziare, ma solo ciò che serve per il passo successivo.

Comprendere l’AI senza perdersi nel mare di informazioni

Oggi non è difficile accedere alle informazioni, quanto piuttosto scegliere quelle giuste. Non è affatto raro rendersi conto di non aver effettivamente imparato ciò che era utile al proprio scopo. Vi è mai capitato? Questa riflessione a me è arrivata mentre lavoravo su un progetto di sviluppo AI: quanta della conoscenza che ho accumulato negli anni sto effettivamente utilizzando? La risposta mi ha sorpreso: una piccola parte. Tale consapevolezza mi ha spinto a elaborare un approccio pragmatico capace di supportare le persone a comprendere l’AI in modo strategico, senza perdersi nel mare di informazioni.

Un percorso in 4 step per comprendere l’AI in modo strategico

L’approccio consiste nel definire quattro fasi fondamentali:

  • identificare un problema specifico e concreto, come ad esempio l’automazione della gestione delle email, piuttosto che ragionare in termini generali.
  • Applicarsi poi per acquisire solo la conoscenza essenziale per risolvere quel determinato problema, concentrandosi ad esempio sui concetti base dei sistemi di classificazione.
  • Il terzo passo consiste nell’applicare immediatamente ciò che si è appreso, creando una soluzione minima, anche se non perfetta, per testarla in un contesto reale.
  • Infine, è importante raccogliere feedback e dati per perfezionare la soluzione e ripetere il processo in un ciclo di miglioramento continuo.

Questo metodo riduce il rischio di “analisi paralisi” e favorisce un ciclo virtuoso di apprendimento e applicazione. Nello specifico dell’ambito professionale si può superare il sovraccarico informativo definendo un caso d’uso chiaro e misurabile in termini di ROI. Invece per andare oltre alla classica paura di dover acquisire competenze tecniche avanzate, si possono oggi utilizzare strumenti no-code e low-code che semplificano l’integrazione dell’AI.

Casi pratici di implementazione AI in diversi settori aziendali

L’AI ha il potenziale di trasformare e semplificare i processi in moltissimi settori, anche tradizionali, permettendo alle persone di concentrarsi su compiti strategici e lasciando alla tecnologia i processi meramente operativi. Ad esempio, uno studio legale può migliorare la revisione dei contratti selezionando una tipologia comune, apprendendo le basi dell’estrazione dei dati e creando un sistema di pre-screening delle clausole. Un’agenzia immobiliare può ottimizzare le descrizioni delle proprietà creando template personalizzati e testando l’efficacia degli annunci con A/B testing. Un piccolo e-commerce può automatizzare le risposte alle domande frequenti, migliorando il servizio clienti. Questi esempi dimostrano come sia possibile ottenere risultati concreti in tempi brevi senza dover diventare esperti tecnici, andando così ad efficientare il sistema interno aziendale in tempi brevi e rendendo la realtà imprenditoriale maggiormente competitiva (senza un sovraccarico di lavoro, anzi).

L’approccio graduale all’Artificial Intelligence

L’apprendimento nell’era dell’AI non deve essere infatti un accumulo passivo di conoscenza, ma un processo mirato di selezione e applicazione strategica. L’approccio graduale all’Artificial Intelligence focalizzato sul raggiungimento di piccoli obiettivi operativi permette di ottenere risultati tangibili sin dall’inizio. La curiosità diventa qui una forza trasformativa, non dispersiva, poiché è incanalata strategicamente.

La vera rivoluzione è dunque imparare a fare con ciò che serve, quando serve.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4